Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Vaccini pediatrici. Lieve calo coperture nel 2023, anche se target Oms per polio e morbillo è quasi raggiunto. Bolzano migliora ma si conferma maglia nera. I dati del Ministero


Pubblicato l’annuale report che analizza l’andamento delle coperture vaccinali in età pediatrica nel quale si osserva un lievissimo peggioramento generale delle coperture. Le coperture per polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) e morbillo nella coorte 2021 sono rispettivamente al 94,76 % e 94,64 %. L’obiettivo raccomandato dall’Oms per questi patogeni è al 95%. IL REPORT

10 MAR -

“Per quanto riguarda i dati relativi all’anno 2023, si osserva un andamento simile a quello del precedente anno con un leggero calo delle coperture della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età (con eccezione di morbillo, rosolia, parotite e varicella). Le coperture per polio (usata come proxy per le vaccinazioni contenute nell’esavalente) e morbillo nella coorte 2021 sono rispettivamente al 94,76 % e 94,64 %; l’obiettivo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per limitare la circolazione di questi patogeni nella collettività e ottenere, oltre alla protezione dei singoli soggetti vaccinati, anche la cosiddetta immunità di popolazione (herd immunity), è al 95%. Per le coorti 2020 e 2019 si riscontra in generale un recupero su polio e morbillo rispetto allo scorso anno, con valori che superano il 95%. Si conferma il valore sottosoglia nelle coperture dei bambini a 5-6 e 8 anni e negli adolescenti a 16 e a 18 anni”. È quanto emerge dal report annuale del Ministero della Salute

I dati di copertura vaccinale al 31 dicembre 2023 indicano che:

Differenze tra le regioni

Come negli anni precedenti, anche nel 2023 si osservano differenze tra Regioni/P.A. In particolare, la copertura a 24 mesi contro la polio è superiore al 95% in 13 Regioni/P.A. (Valle d’Aosta, Lombardia, P.A. di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, e Basilicata). Le altre Regioni/PA hanno coperture comprese tra il 90 % e il 95 %, ad eccezione della P.A. di Bolzano che registra coperture al 85,28% (che ha però migliorato di circa 7 punti percentuali). In fondo alla classifica anche Sicilia e Puglia.

La copertura vaccinale per morbillo a 24 mesi mostra un intervallo molto ampio (dal 83,81% della P.A. di Bolzano al 97,33% della Toscana). Importanti differenze si osservano anche sulle CV in età prescolare e negli adolescenti.



10 marzo 2025
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il Rapporto

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy