Quotidiano on line
di informazione sanitaria
27 APRILE 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Tumori. In Ue 37.022 casi di cancro associati al lavoro tra il 2013 e il 2022, oltre 3mila ogni anno. I dati Eurostat


Molti di questi casi emergono diversi anni dopo l'esposizione a fattori cancerogeni. Trend in calo negli ultimi 10 anni (anche a seguito dell’impatto della pandemia di Covid-19 sui sistemi sanitari): se la media tra il 2013 e il 2019 è stata di 3.909 casi all’anno, nel 2020 sono stati 3.094, nel 2021 sono stati 3.258 e nel 2022 sono stati 3.309. Il cancro ai polmoni e il mesotelioma rappresentano insieme l’81,5% dei casi di cancro professionale tra il 2013 e il 2022.

25 MAR - L’esposizione ai fattori cancerogeni sul lavoro resta un problema importante in Europa, anche se i casi registrati negli ultimi 10 anni mostrano un trend in calo che, tuttavia, “potrebbe essere in parte legato all’impatto della pandemia di Covid-19 sui sistemi sanitari”, dunque alle mancate diagnosi in quegli anni. A rilevarlo sono i dati pubblicati dall’Eurostat, che mostrano come tra il 2013 e il 2022 sitano stati ufficialmente riconosciuti in Ue 37.022 casi di cancro professionale, cioè dall’esposizione a fattori cancerogeni nell'ambiente di lavoro, generalmente dovuti a un’esposizione a lungo termine.


Molti di questi casi emergono diversi anni dopo l'esposizione iniziale, anche dopo 40 anni. E se nel periodo 2013-2019 i casi medi all’anno sono stati 3.909 casi, per il 2020 l’Eurostat ne cita 3.094 casi, 3.258 per il 2021 e 3.309 per il 2022.

In particolare, tra il 2013 e il 2022 i tipi più comuni di tumori professionali sono stati il cancro ai polmoni (15.272 casi) e il mesotelioma (14.914), che insieme rappresentano l’81,5% di tutti i nuovi casi di cancro professionale segnalati durante questo periodo. Questi sono stati seguiti da 2.559 casi di cancro alla vescica.

Tra il 2013 e il 2022, l'indice totale del numero di persone in Ue riconosciute come affette da una malattia professionale è diminuito complessivamente del 25% (con quasi tutto questo calo registrato dopo il 2017). In tutta l'UE, il numero di persone riconosciute come affette da tumori professionali al polmone e per il mesotelioma era a un livello inferiore nel 2022 rispetto al 2013, in calo del 18% per il mesotelioma e del 39% per il cancro ai polmoni.





25 marzo 2025
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy