Coronavirus. Da riorganizzazione dei servizi a gestione dei pazienti. Agenas pubblica i primi risultati della Call for good practice 2020

Coronavirus. Da riorganizzazione dei servizi a gestione dei pazienti. Agenas pubblica i primi risultati della Call for good practice 2020

Coronavirus. Da riorganizzazione dei servizi a gestione dei pazienti. Agenas pubblica i primi risultati della Call for good practice 2020
La finalità è quella di condividere, diffondere e mettere a disposizione di tutte le Regioni e Province Autonome, delle organizzazioni sanitarie, dei professionisti nonché delle società scientifiche e delle associazioni tecnico - scientifiche delle professioni sanitarie, esperienze potenzialmente replicabili, conoscenze e soluzioni utili a fronteggiare l’epidemia

Per far fronte alla situazione emergenziale che il nostro Paese si trova ad affrontare, AGENAS in collaborazione con il Coordinamento Rischio Clinico della Commissione Salute, il Centro Collaborativo dell’OMS per il fattore umano e la comunicazione per la qualità e la sicurezza delle cure, esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Osservatorio Nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, ha focalizzato la Call for good practice annuale, sulla raccolta di possibili soluzioni individuate in risposta all’epidemia di Covid – 19.
 
La finalità è quella di condividere, diffondere e mettere a disposizione di tutte le Regioni e Province Autonome, delle organizzazioni sanitarie, dei professionisti nonché delle società scientifiche e delle associazioni tecnico – scientifiche delle professioni sanitarie, esperienze potenzialmente replicabili, conoscenze e soluzioni utili a fronteggiare l’epidemia.
 
Al fine di facilitarne il trasferimento, ciascuna esperienza è corredata dai riferimenti dei professionisti da contattare per eventuali approfondimenti.
 
Di seguito, sono raccolte tutte le esperienze trasmesse da Regioni e Province Autonome, dalle organizzazioni sanitarie e da professionisti coinvolti nel fronteggiare l'emergenza, suddivise in 10 differenti categorie. Poichè la Call 2020 ha carattere emergenziale, non è stato individuato un termine per l'invio delle pratiche che saranno periodicamente aggiornate.
 
Comunicazione, supporto e informazione ai cittadini
Formazione, affiancamento e supporto agli operatori sanitari
Prevenzione e Controllo delle Infezioni (IPC)
Riorganizzazione dei percorsi clinico-assistenziali
Soluzioni organizzative emergenziali per la gestione dei pazienti COVID o sospetti COVID
Soluzioni organizzative per la gestione di pazienti non COVID dettate dall’emergenza COVID
Sorveglianza
Testing
Gestione clinica di pazienti Covid
Controlli sanitari a bordo dei mezzi di trasporto e ai punti di ingresso

28 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...