Covid. Vaccinato oltre il 93% del personale scolastico. Ma ancora oltre 3,5 milioni di over 50 senza copertura. Il report del Governo

Covid. Vaccinato oltre il 93% del personale scolastico. Ma ancora oltre 3,5 milioni di over 50 senza copertura. Il report del Governo

Covid. Vaccinato oltre il 93% del personale scolastico. Ma ancora oltre 3,5 milioni di over 50 senza copertura. Il report del Governo
Sale ancora la percentuale del personale scolastico con almeno una dose o dose unica di vaccino contro il Covid nella settimana che segna la riapertura delle scuole. Ma resta ancora molto alto il numero di persone più a rischio per dato anagrafico senza alcuna copertura. Un numero che sembra non riuscire a ridursi da ormai troppe settimane.

Nella settimana che segna la riapertura delle scuole con il ripristino totale della didattica in presenza sale ad oltre il 93% la percentuale del personale scolastico che ha ricevuto almeno una dose di vaccino contro il Covid. Non manca però una nota dolente: ancora fermo a 3.541.745 il numero di over 50 che non hanno ancora ricevuto neanche un dose di vaccino. Un numero ragguardevole che sembra non riesca a scendere ormai da diverse settimane. Questo quanto emerge dal report settimanale del Governo sulla campagna di vaccinazione contro il Covid.
 
Ma vediamo i dati più nel dettaglio.
 
Over 80. In questa fascia d'età il 94,49% ha già ricevuto la prima dose o dose unica di vaccino contro il Covid. Nessuna regione fa registrare un dato inferiore all'80%. Ultima a livello di adesioni è la Sicilia con l'80,73%, mentre sfiorano il 100% Toscana, Veneto ed Emila Romagna.

 
70-79. Qui si è arrivati al 90,94% tra coloro che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino o la dose unica. Anche in questo caso nessuna regione scende sotto quota 80%. Chiude la classifica sempre la Sicilia con l'83,51%, mentre il primato va alla Puglia con il 96,27%.

 
60-69. Qui l'87,01% delle persone ha ricevuto la prima dose o la dose unica. Appena sopra la soglia dell'80% troviamo solo la Sicilia con il 80,32%, mentre il primato va sempre alla Puglia con il 93,52%.

 
50-59. L'81,72% ha ricevuto la prima dose o dose unica. Il tasso più basso di vaccinazioni si registra ancora una volta in Sicilia con il 75,66%. Primeggia il Lazio con l'86,13%.

 
Personale sanitario. Il 97,97% ha già ricevuto la prima dose di vaccino o la dose unica. Sono 11 le regioni che raggiungono il 100% delle coperture. Fanalino di coda il Friuli Venezia Giulia con il 90,11%.

 
Personale scolastico. Come dicevamo, si è arrrivati al 93,16% di coloro che hanno ricevuto la prima dose o la dose unica di vaccino. Tre regioni registrano il 100% delle coperture. Chiude la classifica la PA di Bolzano con il 78,71%.

 
16-19. Il 74,61% ha ricevuto la prima dose o dose unica. A guidare il Molise con l'83,60%, mentre in coda troviamo la PA Bolzano con il 59,74%.

 
12-15. Il 52,25% ha ricevuto la prima dose o dose unica di vaccino. Il numero più alto si registra in Sardegna con il 62,63%, mentre il più basso sempre a Bolzano con il 31,16%.

13 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...