Toscana
Ispettori ministero al Careggi per chiarire iter cambio genere
Regioni e Asl
Ispettori ministero al Careggi per chiarire iter cambio genere
Il Ministero: “Abbiamo dunque ritenuto opportuno far partire un audit con l'ospedale proprio per fare chiarezza sulle dinamiche e l'iter del percorso di transizione. Non c'è alcun intento punitivo bensì di conoscenza dei percorsi messi in atto”.
Sieropositivo prova a donare sangue, Avis Toscana: “Sistema dei controlli ha funzionato, ma mai abbassare la guardia”
Regioni e Asl
Sieropositivo prova a donare sangue, Avis Toscana: “Sistema dei controlli ha funzionato, ma mai abbassare la guardia”
Indagato il militare che si è recato al Centro Trasfusionale di Livorno per donare il sangue e risultato sieropositivo dai test preliminari alla donazione. La presidente dell’Avis Toscana, Claudia Firenze: “Efficienza del Centro trasfusionale ha evitato il peggio. Associazioni in campo per donazioni consapevoli ma contro la malafede non basta la buona comunicazione. Per questo non va abbassata mai la guardia”.
In Toscana investimenti per oltre 61 milioni di euro su ospedali e sanità territoriale
Regioni e Asl
In Toscana investimenti per oltre 61 milioni di euro su ospedali e sanità territoriale
Le risorse arriveranno con la ratifica di un’intesa tra Stato-Regioni che darà gambe al piano di investimenti presentato nel 2022. L’accordo di programma rientra nel fondo dell’articolo 20. Giani: “Una sanità pubblica di eccellenza e capace di prendersi cura dei bisogni di cittadini ha bisogno di struttura adeguate e di apparecchiature all’avanguardia. Non è il primo e non sarà l’ultimo investimento che faremo”.
Agopuntura, craniopuntura e ictus, quali sono realmente le prove di efficacia?
Lettere al direttore
Agopuntura, craniopuntura e ictus, quali sono realmente le prove di efficacia?
Gentile Direttore,ho letto con molta curiosità il comunicato stampa della Azienda USL Toscana Centro, che è stato ripreso anche da alcune testate giornalistiche locali, sull’implementazione di un servizio craniopuntura in un reparto di Riabilitazione Intensiva in fase acuta delle patologie neurologiche severe.A sostegno di questa iniziativa è stato dichiarato che esistono prove di efficacia a supporto dell’agopuntura in pazienti con esiti di ictus. A mio parere, questo passaggio può essere
Leonardo Pellicciari
Salute mentale. In Toscana operativo il Pur: “Migliorerà la gestione dei pazienti con misure di sicurezza”
Regioni e Asl
Salute mentale. In Toscana operativo il Pur: “Migliorerà la gestione dei pazienti con misure di sicurezza”
Il coordinamento del “Punto unico regionale per il coordinamento e la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza” è stato affidato ad Alessandro Sergi dell’Asl Toscana Centro. Si occuperò di verificare e monitorare lo stato della presa in carico di persone sottoposte a misure di sicurezza, gestendo le assegnazioni in Rems. Tra i compiti anche la definizione dei criteri di presa in carico da parte dei servizi territoriali.
Gioco d’azzardo. “Boom fra i minori”. L’allarme degli Psicologi toscani
Regioni e Asl
Gioco d’azzardo. “Boom fra i minori”. L’allarme degli Psicologi toscani
Un‘esplosione legata alla convinzione di garantirsi il futuro con una vincita fortunata. Gulino (Ordine psicologi) e Primi (Unifi): “Serve un’alleanza fra famiglie, scuola, istituzioni e sistema sociosanitario per garantire una corretta formazione ai minori sui rischi del gioco d’azzardo”
Blocco del turn over? Bezzini: “Sul personale del Ssr non esistono nuove misure”
Regioni e Asl
Blocco del turn over? Bezzini: “Sul personale del Ssr non esistono nuove misure”
L’assessore interviene dopo alcuni articoli di stampa su un ipotetico blocco del turn over in Toscana ricordando che i piani di fabbisogno devono rispettare vincoli di bilancio e tetto di spesa del personale “definiti da legge dello Stato”. Per il 2024 è attesa “una riduzione di circa 200-250 unità nella dotazione complessiva del personale, pari allo 0,4%. Ciò significa che il turn over sarà garantito nella grande maggioranza delle situazioni”.
Diabete. Toscana prima in Italia dove i dati dei sensori del glucosio entrano nel fascicolo sanitario elettronico
Regioni e Asl
Diabete. Toscana prima in Italia dove i dati dei sensori del glucosio entrano nel fascicolo sanitario elettronico
Un’esperienza innovativa unica nell’ambito della sanità pubblica che è anche una semplificazione, sia per la salute dei pazienti sia per il lavoro di diagnosi e cura che spetta ai medici.
Assistenza psicologica ai pazienti oncologici, la Toscana rifinanzia il fondo con 560 mila euro
Regioni e Asl
Assistenza psicologica ai pazienti oncologici, la Toscana rifinanzia il fondo con 560 mila euro
Bezzini: “Dopo il Covid attivati servizi di supporto a sostegno dei pazienti oncologici e dei loro caregiver”, per “affiancare, sostenere e migliorare la cura di chi affronta un tumore. Progetti che stanno dando risultati significativi in termini di risposta ai bisogni”. Nuove risorse “per dare continuità ai servizi e non lasciare soli i pazienti. Evidenze scientifiche su benefici assistenza psicologica e umanizzazione delle cure”.
Lorenzo Proia
Toscana. Via libera alla manovra, passa l’emendamento che aumenta l’Irpef (ma Italia Viva non vota). Giani: “Scelta necessaria”
Regioni e Asl
Toscana. Via libera alla manovra, passa l’emendamento che aumenta l’Irpef (ma Italia Viva non vota). Giani: “Scelta necessaria”
“Per tre anni ho resistito, sono riuscito a chiudere il Bilancio regionale senza portare nuove imposte”, ma “senza altri 200 milioni almeno non ce l’avremmo potuta fare”. Poi torna sul payback: “Il Governo sceglie le lobby rispetto al popolo” mentre “In Toscana le spese per i dispositivi sono alte, perché abbiamo un sistema pubblico. Andate a vedere, quando arriva il Covid, quanti morti ci sono in Lombardia e quanti in Toscana”. Infine annuncia l'impegno ad “affrontare i temi della sanità, attraverso una rilettura di una serie di voci”.
Scienze della vita, nuovo accordo triennale con Toscana Life Science
Regioni e Asl
Scienze della vita, nuovo accordo triennale con Toscana Life Science
Tra le azioni previste dall’accordo appena rinnovato c’è l’attrazione di investimenti e il supporto e la collaborazione su temi di bioetica e sperimentazione clinica. Toscana Life Science aiuterà la Regione nell’ambito del programma Eranet Transcan-3 inserito in Horizon 2020 e co-finanziato dagli Stati partecipanti e dalla Commissione europea:
O payback o tasse. L’annuncio di Giani: “Aumento Irpef per mantenere servizi”
Regioni e Asl
O payback o tasse. L’annuncio di Giani: “Aumento Irpef per mantenere servizi”
Il presidente ha anticipato in Aula il contenuto dell’emendamento al Bilancio per recuperare circa 200milioni di euro. “L’interlocuzione con il ministero della Sanità e con il Mef non ci porta a poter prevedere il ‘payback’, che è una voce di credito per la nostra Regione”, che vale in totale circa 400 mln. “Ho preferito questo intervento a tagli forti con eliminazione di ospedali o distretti”. L’aumento dell’Irpef non riguaderà tutti i cittadini e non tutti allo stesso modo.
Giani: “Toscana autosufficiente ma occorre donare ancora sangue”
Regioni e Asl
Giani: “Toscana autosufficiente ma occorre donare ancora sangue”
“Rinnovo comunque il mio appello a prendere contatto con l’Avis e con le altre associazioni che raggruppano i donatori perché chi può possa donare il proprio sangue o il proprio plasma” ha detto il presidente della Regione intervenuto all’iniziativa “Il sangue è vita”
Screening per epatite C, ancora tre settimane per effettuare il test
Regioni e Asl
Screening per epatite C, ancora tre settimane per effettuare il test
Per ricordarlo sarà inviato un nuovo sms ai cittadini toscani tra 34 e 54 anni, fascia d’età individuata dal Ministero, ai quali la campagna si rivolge. Sul sito ufficiale della Regione Toscana, è possibile trovare tutti calendari con sedi, giorni ed orari di apertura in cui poter effettuare il test
Sul ruolo dei fisioterapisti, nella comunità e nell’innovazione del Ssn
Lettere al direttore
Sul ruolo dei fisioterapisti, nella comunità e nell’innovazione del Ssn
Gentile Direttore,spiace dover tediare i lettori con ulteriore aggiunta al dibattito sulla questione del Fisioterapista di Comunità, ma avendomi citato, non posso non replicare a quanto affermato nell'articolo a firma di Elisabetta Caredda che riporta le dichiarazioni di Donatella Bonaiuti in cui – a partire dal titolo - si insiste sul voler relegare il ruolo del Fisioterapista alla pura esecuzione, basando il tutto sull'affermazione che il Fisioterapista “non può avere
Fabio Bracciantini
Precisazioni sull’ipotesi di prescrizione infermieristica nell’Asl Toscana Sud Est
Lettere al direttore
Precisazioni sull’ipotesi di prescrizione infermieristica nell’Asl Toscana Sud Est
Gentile Direttore, dopo aver letto l'articolo comparso su QS lo scorso 28 novembre, ritengo necessario esplicitare bene il mio pensiero. L'incontro era incentrato sulla prescrizione, da parte degli infermieri, di presidi quali i pannoloni per incontinenza e vari altri. Di questo, e solo di questo, si trattava. Il razionale della mia apertura si fonda sulla considerazione che le professioni di medico e di infermiere hanno mission diverse, ancorché complementari: al
Lorenzo Droandi
Fisioterapista di comunità. Facciamo chiarezza sulla delibera dell’Asl Toscana Centro
Lettere al direttore
Fisioterapista di comunità. Facciamo chiarezza sulla delibera dell’Asl Toscana Centro
Gentile Direttore,ho letto con grande interesse il recente articolo in cui Elisabetta Caredda riporta la posizione della Dottoressa Bonaiuti sulla sentenza del Consiglio di Stato a proposito del progetto Fisioterapista di Comunità.Provo a riassumere i punti salienti:Il primo elemento che viene affrontato è “il rischio di creare una grande confusione per chi non è interno alla disciplina medica”, insinuando che il presidente OFI interprovinciale Firenze Arezzo Lucca Massa Carrara Pistoia
Sandra Moretti
Polmoniti bambini. Omceo Firenze: “Massima attenzione, ma per ora nessun allarme in Toscana”
Scienza e Farmaci
Polmoniti bambini. Omceo Firenze: “Massima attenzione, ma per ora nessun allarme in Toscana”
Il virologo Blanc: “Sono provocate da un batterio conosciuto, sensibile a terapie antibiotiche. Sintomi sono tosse e febbre. Per fare una diagnosi specifica, e riconoscere una polmonite da mycoplasma pneumoniae da una da Covid o da influenza, è necessario fare dei test specifici, che vengono effettuati in ospedale”
Diabete. Il glucagone spray torna gratuito in Toscana. Aifa aveva riclassificato il farmaco
Regioni e Asl
Diabete. Il glucagone spray torna gratuito in Toscana. Aifa aveva riclassificato il farmaco
La Toscana renderà gratuito il glucagone spray a propri cittadini con prescrizione medica specialistica, erogandolo attraverso le farmacie di continuità degli ospedali. Aifa aveva riclassificato il farmaco per diabetici. Considerati i dati di consumo del 2022 e del 2023, sono 1.250 le confezioni erogate annualmente in Toscana, la metà delle quali a pazienti diabetici minorenni
Prescrizione infermieristica. Opi Toscana: “Asl Toscana Sud Est pronta alla sperimentazione. Risultato straordinario”
Regioni e Asl
Prescrizione infermieristica. Opi Toscana: “Asl Toscana Sud Est pronta alla sperimentazione. Risultato straordinario”
Al Forum Risk Management proficuo confronto tra Ordini del Medici e delle Professioni Infermieristiche, Asl e Regione Toscana per l’avvio della sperimentazione. “Parlare di questo tema senza tabù è già un successo. Adesso dobbiamo lavorare per dare concretezza a questa volontà”, commenta il presidente dell’Opi di Arezzo e della Toscana, Giovanni Grasso. Il primo passaggio dovrebbe essere quello della prescrizione dei dispositivi.
Bambini non vedenti. In Toscana gli studenti del Liceo artistico realizzano per loro libri tattili
Regioni e Asl
Bambini non vedenti. In Toscana gli studenti del Liceo artistico realizzano per loro libri tattili
“Il lupo e i sette capretti” è il primo lavoro grafico che ha preso vita grazie alla collaborazione tra la Stamperia Braille della Regione e il Corso di perfezionamento in arti grafiche del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze. Spinelli: “La Stamperia Braille continua così ad alimentare il suo catalogo per i più piccoli, mentre gli studenti compiono un’importante esperienza formativa”.
Parità e disparità nella società odierna: senza una rete partecipata ogni tentativo è vano
Regioni e Asl
Parità e disparità nella società odierna: senza una rete partecipata ogni tentativo è vano
Il recente inasprimento delle pene ed i più tiepidi interventi in via di strumenti di prevenzione possono avere una loro valenza, ma sappiamo bene che non solo punendo ma educando e modificando la società si produce cambiamento: le pene, meglio se certe, sono l’ultimo tassello di un percorso che deve partire dalla famiglia, dalle scuole, per arrivare nei luoghi di lavoro e dove si nasconde la cultura della misoginia e della sopraffazione
Gruppo Donne Anaao Toscana
Papilloma virus. In Toscana il 24 e 25 novembre open day per vaccinarsi
Regioni e Asl
Papilloma virus. In Toscana il 24 e 25 novembre open day per vaccinarsi
Oggi i pediatri di libera scelta e medici di medicina generale offriranno la vaccinazione ai propri assistiti nei loro ambulatori, il sabato invece ci si potrà recare, senza prenotazione, nei centri vaccinali dedicati delle aziende sanitarie toscane che hanno aderito. L’elenco, assieme ad altre informazioni, è disponibile sul sito: https://www.regione.toscana.it/-/vaccinarsi-contro-il-papillomavirus.
Grasso (Opi Toscana): “Pronti alla prescrizione infermieristica di presidi sanitari”
Lavoro e Professioni
Grasso (Opi Toscana): “Pronti alla prescrizione infermieristica di presidi sanitari”
Il coordinatore Opi Toscana commenta così la decisione delle Regione di aver avviato un percorso di evoluzione della professione infermieristica in risposta i nuovi bisogni di salute della popolazione e che tale percorso potrebbe riguardare anche la prescrizione infermieristica di presidi sanitari utili nella pratica assistenziale
Violenza sulle donne. In Toscana 5 femminicidi nel 2022
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. In Toscana 5 femminicidi nel 2022
Superati i 2.100 accessi in codice rosa al PS per maltrattamenti, oltre tremila 3mila si sono rivolte nel corso dell’anno a un centro antiviolenza. Dal 2006 ad oggi i femminicidi nella Regione sono stati in totale 132. Cresce il numero delle donne che si rivolgono ai consultori o ospitate in case rifugio. Nel 2022 sono 280 gli uomini che hanno iniziato un percorso di riabilitazione contro la violenza, ma circa il 40% lo abbandona”.
Educazione affettiva e sessuale a scuola. All’Elba parte il progetto dell’Ausl rivolto a quasi 500 bambini e ragazzi
Regioni e Asl
Educazione affettiva e sessuale a scuola. All’Elba parte il progetto dell’Ausl rivolto a quasi 500 bambini e ragazzi
Il progetto, precisa l'Ausl, si svilupperà con approcci differenziati per gli oltre 150 bambini delle classi V della primaria e i circa 300 ragazzi delle III della secondaria di primo grado. Gli obiettivi, spiega Luigi Franchini, direttore dell'Educazione e promozione alla salute dell’Ausl Nord Ovest area sud, “superano il concetto di semplice educazione sessuale e si dispongono all’interno di un vero e proprio percorso di crescita individuale”.
Vaccini Covid. In Toscana via libera a prenotazioni anche per gli over-18 non fragili
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In Toscana via libera a prenotazioni anche per gli over-18 non fragili
L’estensione della campagna dopo la consegna di ulteriori dosi da parte del Ministero. Giani e Bezzini: “Abbiamo voluto garantire prima di tutto copertura alle categoria target”. La campagna di vaccinazione è stata infatti organizzata tenendo conto delle disponibilità graduale delle dosi. Per prenotare la vaccinazione accedere alla piattaforma https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home.
Liste di attesa. In Toscana premialità per i medici in intramoenia: 500 euro ogni dieci visite
Regioni e Asl
Liste di attesa. In Toscana premialità per i medici in intramoenia: 500 euro ogni dieci visite
Nove medici su dieci del servizio sanitario regionale hanno un rapporto di esclusività con le proprie aziende. Di questi solo il 40% svolge attività professionale intramuraria e tra, di loro, uno su tre ha aderito agli istituti addizionali di produttività aggiuntiva per l’abbattimento delle liste di attesa. Da qui la messa in campo di un sistema premiante.
Azienda USL Toscana Nord Ovest. Presentato il PDTA GAR/GARA
Regioni e Asl
Azienda USL Toscana Nord Ovest. Presentato il PDTA GAR/GARA
Uno degli scopi del Pdta, presentato ai professionisti, è valorizzare ed uniformare il lavoro in équipe multidisciplinare tra gli operatori dei presidi ospedalieri e quelli del territorio nella gestione delle gravidanze ad alto rischio
Maria Chiara Dell’Amico
A Livorno la prima Rsa per pazienti in stato vegetativo
Regioni e Asl
A Livorno la prima Rsa per pazienti in stato vegetativo
Inaugurato il modulo con i primi 8 posti letto riservati a persone in stato vegetativo presso la Rsa Bastia di via Passaponti. Giani: “Un servizio molto importante perché sul territorio dà una risposta a coloro che vengono a trovarsi in una situazione di questo tipo. Questi otto posti costeranno 700 mila euro l’anno all’Asl e quindi al fondo sanitario regionale. Ma non importa. Ogni cittadino deve godere del diritto fondamentale alla salute”.



