Toscana

La riforma della sanità toscana. Tra referendum e consultazioni
La riforma della sanità toscana. Tra referendum e consultazioni
Regioni e Asl
La riforma della sanità toscana. Tra referendum e consultazioni
Le consultazioni di cui parla l’assessore Saccardi non sono però per migliorare la legge (che la stessa assessore conferma nelle sue “linee guida”), ma per disinnescare la bomba del referendum
Ivan Cavicchi
Toscana. Alternativa Libera: “Rossi punta alla sanità privata per aumentare le clientele della politica”
Toscana. Alternativa Libera: “Rossi punta alla sanità privata per aumentare le clientele della politica”
Governo e Parlamento
Toscana. Alternativa Libera: “Rossi punta alla sanità privata per aumentare le clientele della politica”
I deputati Marco Baldassarre, Massimo Artini e Samuele Segoni puntano il dito contro il progetto di riforma della sanità Toscana e chiedono al presidente della Regione Enrico Rossi l’istituzione di una Commissione di Controllo per la verifica dell’adeguatezza dei servizi sanitari resi a livello regionale.
Continuità affettiva. Saccardi plaude a nuova legge: “Valorizza l’affido, espressione di generosità e solidarietà”
Continuità affettiva. Saccardi plaude a nuova legge: “Valorizza l’affido, espressione di generosità e solidarietà”
Regioni e Asl
Continuità affettiva. Saccardi plaude a nuova legge: “Valorizza l’affido, espressione di generosità e solidarietà”
L’assessore alla sanità commenta positivamente l'approvazione della legge sulla continuità affettiva che prevede una via preferenziale per le famiglie affidatarie disponibili ad accogliere stabilmente il minore a loro affidato quando sia dichiarato adottabile.
Toscana. Saccardi: “Preoccupazione per crescita fascia persone non autosufficenti economicamente”
Toscana. Saccardi: “Preoccupazione per crescita fascia persone non autosufficenti economicamente”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Preoccupazione per crescita fascia persone non autosufficenti economicamente”
E' l'allarme lanciato dall'assessore Stafania Saccardi presentando oggi il Dossier 2015 delle povertà. “ Il lavoro di rete è un punto di forza del nostro territorio, dove la risorsa del volontariato non ha mai smesso di prodigarsi nell'impegno di solidarietà verso chi non ha una vita dignitosa e necessita di un sostegno in stretta collaborazione con le istituzioni".
Toscana. Ecco perché firmare per un referendum contro la riforma sanitaria
Toscana. Ecco perché firmare per un referendum contro la riforma sanitaria
Lettere al direttore
Toscana. Ecco perché firmare per un referendum contro la riforma sanitaria
Gentile Direttore, in un’intervista rilasciata a La Repubblica (3 ottobre 2015) l’assessore alla sanità della Regione Toscana Stefania Saccardi, a proposito del coinvolgimento del privato nella sanità pubblica, ha affermato: “Già oggi tanti si rivolgono a Misericordie e Pubbliche Assistenze per visite e esami visto che il pubblico espelle dal suo circuito un numero enorme di persone non garantendo la tempestività delle prestazioni”. Di fonte alla dichiarata espulsione di un numero
Gavino Maciocco
Toscana. Pisa. Bimba di 3 anni ricoverata per Meningite. E’ il quarto caso in regione da inizio 2015
Toscana. Pisa. Bimba di 3 anni ricoverata per Meningite. E’ il quarto caso in regione da inizio 2015
Regioni e Asl
Toscana. Pisa. Bimba di 3 anni ricoverata per Meningite. E’ il quarto caso in regione da inizio 2015
La piccola, ricoverata per meningite da meningococco di tipo B, si trova in condizioni stabili all’ospedale Meyer di Firenze. I medici dell’igiene e sanità pubblica dell’Azienda, coordinati nati da Emanuela De Franco, stanno eseguendo la profilassi su tutti quanti sono entrati in contatto con la paziente. 
Meningite. Granaiola (Pd): “Troppi casi in Toscana, Iss spieghi che succede”
Meningite. Granaiola (Pd): “Troppi casi in Toscana, Iss spieghi che succede”
Governo e Parlamento
Meningite. Granaiola (Pd): “Troppi casi in Toscana, Iss spieghi che succede”
Così la senatrice del Pd è intervenuta oggi nell'aula di Palazzo Madama. A seguito dei numerosi casi registrati negli ultimi mesi in Toscana, Granaiola ha sollecitato l'intervento dell'Istituto superiore di sanità. "Ritengo che ci sia bisogno da parte del ministero della Salute una forte campagna di informazione su come riconoscete la meningite, specialmente quella di tipo B, quali precauzioni si devono prendere per non essere contagiati".
Malattie rare. Appuntamento domani a Firenze per Play Decide, il gioco di ruolo che dà voce ai pazienti
Malattie rare. Appuntamento domani a Firenze per Play Decide, il gioco di ruolo che dà voce ai pazienti
Regioni e Asl
Malattie rare. Appuntamento domani a Firenze per Play Decide, il gioco di ruolo che dà voce ai pazienti
Il gioco di ruolo promosso dall’Unione Europea farà tappa anche a Campobasso il 16 ottobre, dopo aver già visitato Torino il 12. Al centro temi come i farmaci orfani, gli screening neonatali e le cellule staminali. Il gioco mette a confronto malati rari, familiari, rappresentanti di associazioni, ricercatori, clinici, professionisti della salute, rappresentanti dell’industria, delle istituzioni e della comunicazione.
Toscana. Al via oggi consultazioni per revisione legge riforma sanità regionale
Toscana. Al via oggi consultazioni per revisione legge riforma sanità regionale
Regioni e Asl
Toscana. Al via oggi consultazioni per revisione legge riforma sanità regionale
“Più che per cambiarla, interveniamo per completare la legge di riforma. Ci saranno cose da declinare meglio, ma le linee guida saranno quelle della legge 28”, ha spiegato l'assessore Saccardi. Tra i principali obiettivi la semplificazione del sistema, la riduzione dei livelli direzionali aziendali e la valorizzazione del territorio. 
Toscana. Studenti disabili. Giunta stanzia 1 mln per trasporti e assistenza scolastica
Toscana. Studenti disabili. Giunta stanzia 1 mln per trasporti e assistenza scolastica
Regioni e Asl
Toscana. Studenti disabili. Giunta stanzia 1 mln per trasporti e assistenza scolastica
La delibera recupera alcune somme residue e utilizza dati più aggiornati di quelli utilizzati nella precedente, mettondo a disposizione i residui 150mila euro che completano l'intervento a favore dei circa 4300 studenti interessati su tutto il territorio regionale.
Toscana. Nursind Arezzo aderisce a referendum per abrogare riforma sanitaria. “Non garantisce alcun risparmio”
Toscana. Nursind Arezzo aderisce a referendum per abrogare riforma sanitaria. “Non garantisce alcun risparmio”
Regioni e Asl
Toscana. Nursind Arezzo aderisce a referendum per abrogare riforma sanitaria. “Non garantisce alcun risparmio”
Lo ha annunciato il segretario territoriale Claudio Cullurà. “Le presunte economie non sono quantificate in legge, eccezion fatta per il taglio di qualche poltrona dirigenziale: ma non si tratta di tagli reali, in quanto la stessa legge moltiplica i livelli intermedi, rimangiandosi tutto il risparmio”.
Toscana. Animali domestici, un centralino per soccorrerli, attivo 24 ore su 24
Toscana. Animali domestici, un centralino per soccorrerli, attivo 24 ore su 24
Regioni e Asl
Toscana. Animali domestici, un centralino per soccorrerli, attivo 24 ore su 24
Un numero univo regionale per avere immediato soccorso. La sperimentazione partirà a giorni e avrà un'applicazione progressiva sul territorio regionale: fino alla fine del 2015 nella città metropolitana di Firenze; dal 1° gennaio al 30 giugno 2016 in tutta l'azienda di Area vasta centro (Firenze, Empoli, Prato, Pistoia), dal 1° luglio al 31 dicembre 2016 in tutta la regione.
Toscana. Parte campagna per vaccinazione antinfluenzale. Agli anziani anche vitamina D3 contro l’osteoporosi
Toscana. Parte campagna per vaccinazione antinfluenzale. Agli anziani anche vitamina D3 contro l’osteoporosi
Regioni e Asl
Toscana. Parte campagna per vaccinazione antinfluenzale. Agli anziani anche vitamina D3 contro l’osteoporosi
Altra novità prevista per questa stagione riguarda la somministrazione per i cittadini che compiono 65 anni dell'offerta attiva della vaccinazione antipneumococcica, fino ad oggi riservata in forma gratuita alle sole categorie a rischio. I nati nel 1950 potranno vaccinarsi contro lo pneumococco sia dal medico di famiglia che presso le strutture pubbliche.
Toscana. Saccardi scrive alle Asl: “Vaccinazioni meningococco C devono essere garantite entro 20 giorni dalla richiesta”
Toscana. Saccardi scrive alle Asl: “Vaccinazioni meningococco C devono essere garantite entro 20 giorni dalla richiesta”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi scrive alle Asl: “Vaccinazioni meningococco C devono essere garantite entro 20 giorni dalla richiesta”
E' la richiesta dell'assessore al diritto alla Salute in una lettera ai commissari delle tre grandi Asl (di Area vasta) e ai vicecommissari delle 12 Aziende sanitarie della regione. “Il ripetersi di casi di meningite sta creando allarmismo - e richiede quindi di attivarsi per dare risposte certe, in particolare con lo strumento più efficace di prevenzione sul lungo termine e cioè la vaccinazione specifica”.
Toscana. Esteso a tutto il territorio regionale il progetto ‘Pronto Badante’. Un sostegno agli anziani con fragilità
Toscana. Esteso a tutto il territorio regionale il progetto ‘Pronto Badante’. Un sostegno agli anziani con fragilità
Regioni e Asl
Toscana. Esteso a tutto il territorio regionale il progetto ‘Pronto Badante’. Un sostegno agli anziani con fragilità
Stanziati 3,8 milioni. Era stato adottato in via sperimentale nel marzo di quest'anno a Firenze e Provincia. Entro massimo 48 ore dalla richiesta di aiuto al Numero Verde, un operatore autorizzato si reca a casa dell'anziano per valutare la situazione, orientare la famiglia sui servizi territoriali disponibili, e aiutarla a attivare il rapporto con l'Inps, con voucher da subito disponibili.
Toscana. Allarme precari 118. Anaao: “Garantire integrazione territorio/ospedale e uniformare la tipologia dei rapporti di lavoro”
Toscana. Allarme precari 118. Anaao: “Garantire integrazione territorio/ospedale e uniformare la tipologia dei rapporti di lavoro”
Regioni e Asl
Toscana. Allarme precari 118. Anaao: “Garantire integrazione territorio/ospedale e uniformare la tipologia dei rapporti di lavoro”
Queste le richieste avanzate ieri dal sindacato nel corso di un'audizione sul tema in commissione Sanità del Consiglio regionale. Sono meno di 600 i medici addetti al Servizio 118. Tra questi, una percentuale che sfiora il 20%, lavora con rapporto di lavoro precario, rinnovato da anni anche di mese in mese. "Oggi, una parte consistente di questa risorsa sembra destinata ad essere dispersa, per non dire rimossa".
Flavio Civitelli
Meningite in Toscana. Nicchi (Sel): “Emergenza vera, ma il sistema sanitario regionale non è all’altezza”
Meningite in Toscana. Nicchi (Sel): “Emergenza vera, ma il sistema sanitario regionale non è all’altezza”
Governo e Parlamento
Meningite in Toscana. Nicchi (Sel): “Emergenza vera, ma il sistema sanitario regionale non è all’altezza”
La parlamentare commenta le notizie di stampa sui lunghi tempi di attesa cui si sarebbe costretti a sottostare per sottoporsi al vaccino. “Il bisogno della cittadinanza è acuto ma la risposta è lenta. È inaccettabile. Siamo di fronte a una disfunzione organizzativa del sistema sanitario toscano".
Toscana. Al Safety & Quality day 2015 premiate le innovazioni per evitare errori. “Fondamentale comunicazione medico-paziente”
Toscana. Al Safety & Quality day 2015 premiate le innovazioni per evitare errori. “Fondamentale comunicazione medico-paziente”
Regioni e Asl
Toscana. Al Safety & Quality day 2015 premiate le innovazioni per evitare errori. “Fondamentale comunicazione medico-paziente”
L’evento organizzato dal Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza dei Pazienti della Regione ha premiato tre progetti: l’iniziativa “Qualità e sicurezza nell’assistenza globale al malato psichiatrico” dell’azienda di Lucca, il progetto “On line guided checklist per la qualità e sicurezza in chirurgia” dell’azienda di Firenze, “La gestione dell’emergenza pediatrica con Pedicard” iniziativa dell’azienda di Grosseto.
S.Albolino e T.Bellandi
Toscana. Meningite, un nuovo caso mortale a Prato. L’assessore Saccardi rinnova l’appello a vaccinarsi
Toscana. Meningite, un nuovo caso mortale a Prato. L’assessore Saccardi rinnova l’appello a vaccinarsi
Regioni e Asl
Toscana. Meningite, un nuovo caso mortale a Prato. L’assessore Saccardi rinnova l’appello a vaccinarsi
Ad oggi in Toscana sono stati registrati 32 casi di meningite: 27 da meningococco C, 3 da meningococco B, 1 del ceppo W e 1 non noto. Sette i
decessi: 6 per meningococco C (3 - di 12, 16 e 34 anni - nella Asl 11 di Empoli; 1 di 82 anni nella 10 di Firenze; 1 di 31 anni nella 8 di Arezzo; 1 di 44 anni nella Asl 4 di Prato); 1 per meningococco B, di 48 anni, nella Asl 1 di Massa Carrara.
Visite guidate e degustazione alla Tenuta Bossi a sostegno dell’Associazione Tumori Toscana
Visite guidate e degustazione alla Tenuta Bossi a sostegno dell’Associazione Tumori Toscana
Regioni e Asl
Visite guidate e degustazione alla Tenuta Bossi a sostegno dell’Associazione Tumori Toscana
L’11 ottobre la famiglia dei Marchesi Gondi apre le porte della Tenuta Bossi, e le sue cantine, per una giornata di degustazione e beneficienza. I soldi raccolti andranno a sostegno del servizio di Cure Domiciliari Oncologiche gratuite dell’ATT.
Toscana. Il 6 ottobre torna il Safety&Quality day a Firenze
Toscana. Il 6 ottobre torna il Safety&Quality day a Firenze
Regioni e Asl
Toscana. Il 6 ottobre torna il Safety&Quality day a Firenze
Torna anche quest’anno l’appuntamento con la giornata regionale per celebrare la sicurezza e qualità delle cure del servizio sanitario. Verranno premiate l'Azienda Sanitaria 9 di Grosseto, l'Azienda Sanitaria 2 di Lucca e l’Azienda Sanitaria 10 di Firenze per i migliori progetti con “risultati tangibili per la sicurezza”.
L’alimentazione nelle Rsa. Un problema sottovalutato
L’alimentazione nelle Rsa. Un problema sottovalutato
Regioni e Asl
L’alimentazione nelle Rsa. Un problema sottovalutato
Nonostante la Toscana abbia adottato già dal febbraio 2008 la Buona pratica per la prevenzione e gestione del rischio nutrizionale e, nonostante la valutazione del rischio nutrizionale sia requisito di accreditamento per le strutture sanitarie, ancora oggi in Toscana, come nel resto d’Italia, il processo assistenziale della nutrizione rimane un aspetto sottovalutato. Se non addirittura un “non problema”
Ersilia Troiano
Immunodeficienze primitive. Un test alla nascita può salvare ogni anno un’intera classe di bambini
Immunodeficienze primitive. Un test alla nascita può salvare ogni anno un’intera classe di bambini
Scienza e Farmaci
Immunodeficienze primitive. Un test alla nascita può salvare ogni anno un’intera classe di bambini
Il test, tutto italiano, messo a punto all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, non è incluso nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), ma con un costo di soli 3-4 euro consentirebbe lo screening di tutti neonati italiani diagnosticando precocemente le immunodeficienze congenite.
Toscana. Approvato programma triennale per lotta a povertà e disagio. Stanziati 100mila euro per il 2015
Toscana. Approvato programma triennale per lotta a povertà e disagio. Stanziati 100mila euro per il 2015
Regioni e Asl
Toscana. Approvato programma triennale per lotta a povertà e disagio. Stanziati 100mila euro per il 2015
E' stato anche approvato lo schema tipo di convenzione che dovrà essere sottoscritto tra Regione e soggetti del terzo settore. Il recupero e la ridistribuzione delle eccedenze alimentari sono anche l'oggetto di un accordo che l’amministrazione ha sottoscritto nel marzo di quest'anno con l'Azienda regionale per il diritto allo studio e con i Comuni di Firenze, Pisa e Siena per le mense universitarie dei tre atenei. 
Farmacisti. Ad Arezzo ci si confronta su potenzialità e opportunità di una professione in evoluzione
Farmacisti. Ad Arezzo ci si confronta su potenzialità e opportunità di una professione in evoluzione
Regioni e Asl
Farmacisti. Ad Arezzo ci si confronta su potenzialità e opportunità di una professione in evoluzione
Appuntamento l'11 ottobre per il convegno promosso dall'Afant, con il patrocinio dell'Ordine provinciale dei farmacisti. Un'occasione per riflettere sulla professione del farmacista anche attraverso un confronto con le analoghe realtà in Europa e nel Mondo. IL PROGRAMMA
Firenze. Al Careggi Testimone di Geova sottoposto ad asportazione di retto, vescica e prostata senza trasfusione di sangue
Firenze. Al Careggi Testimone di Geova sottoposto ad asportazione di retto, vescica e prostata senza trasfusione di sangue
Regioni e Asl
Firenze. Al Careggi Testimone di Geova sottoposto ad asportazione di retto, vescica e prostata senza trasfusione di sangue
L'operazione è durata cinque ore, all'incirca una in più rispetto a un intervento eseguito con possibilità di trasfusione. Il paziente è stato sottoposto a demolizione pluriviscerale, ossia di più organi, e poi si è proceduto alla ricostruzione grazie all'equipe di urologia. 
Tumore al seno. A Firenze la XIII edizione di Corri la Vita. Testimonial d’eccezione Agnese Renzi e Gianni Morandi
Tumore al seno. A Firenze la XIII edizione di Corri la Vita. Testimonial d’eccezione Agnese Renzi e Gianni Morandi
Cronache
Tumore al seno. A Firenze la XIII edizione di Corri la Vita. Testimonial d’eccezione Agnese Renzi e Gianni Morandi
Si è corsa oggi nel capoluogo toscano la corsa per la raccolta fondi promossa dall’Associazione Corri la Vita onlus. Ad oggi raccolti 3,4 milioni di euro che hanno finaziato diverse iniziative specializzate nella cura e nel supporto riabilitativo per donne malate di tumore al seno
Toscana. Al Meyer il chirurgo “robot” interviene per risolvere una malformazione congenita in un bambino di 9 anni
Toscana. Al Meyer il chirurgo “robot” interviene per risolvere una malformazione congenita in un bambino di 9 anni
Scienza e Farmaci
Toscana. Al Meyer il chirurgo “robot” interviene per risolvere una malformazione congenita in un bambino di 9 anni
Il piccolo paziente soffriva di una stenosi del giunto pielo ureterale che impedisce il corretto deflusso dell’urina, con grandi rischi per la funzionalità stessa dei reni. Unico trattamento possibile è quello chirurgico, per eliminare l’ostruzione e ripristinare il corretto deflusso dell'urina. E a farlo è stato un robot senza alcun taglio sul fianco.
Decreto appropriatezza. Saccardi (Toscana): “Idea Governo in linea con quanto stavamo già facendo. Ma tema è delicato e forse occorre rivedere qualcosa”
Decreto appropriatezza. Saccardi (Toscana): “Idea Governo in linea con quanto stavamo già facendo. Ma tema è delicato e forse occorre rivedere qualcosa”
Governo e Parlamento
Decreto appropriatezza. Saccardi (Toscana): “Idea Governo in linea con quanto stavamo già facendo. Ma tema è delicato e forse occorre rivedere qualcosa”
Per l’assessore della Toscana “è un tema sicuramente delicato, forse qualcosa deve essere rivisto”. E il nodo sono le sanzioni: “io le collegherei di più a un aspetto premiante legato all'indennità di risultato piuttosto che ad una sanzione da applicare nel caso nel quale non si rispettino le indicazioni”