Toscana
Galli (Lega): “La Regione verifichi lo stato di sicurezza delle Rsa in Toscana”
Regioni e Asl
Galli (Lega): “La Regione verifichi lo stato di sicurezza delle Rsa in Toscana”
Quanto successo a Milano “deve spingere la Toscana a verificare attentamente e velocemente che gli apparati di sicurezza presenti nelle Rsa siano in piena efficienza”, così il consigliere regionale della Lega Toscana, membro della Commissione Sanità che prosegue: “Queste strutture ospitano anziani e fragili, devono perciò possedere tutti i requisiti previsti per legge, l’incolumità degli ospiti sia garantita al 100%”.
Prenotazioni visite e prestazioni diagnostiche. La Toscana potenzia il canale di accesso on line
Regioni e Asl
Prenotazioni visite e prestazioni diagnostiche. La Toscana potenzia il canale di accesso on line
L’indirizzo è sempre prenota.sanita.toscana.it ma dal 17 luglio avrà una nuova grafica, con testi più chiari e semplici. Più accessibile a chi, ad esempio, ha difficoltà con la vista. Il restyling e potenziamento di software e server ha l’obiettivo di accrescere l’accesso alle prenotazioni attraverso internet o la app ‘Toscana Salute’. Giani e Bezzini: “Ovvio che il problema delle liste d’attesa non si risolve solo con la tecnologia”.
Caldo estremo. Allerta afa a Firenze per oggi e domani, i consigli della Regione
Regioni e Asl
Caldo estremo. Allerta afa a Firenze per oggi e domani, i consigli della Regione
Stare a casa se possibile, non esagerare con l'aria condizionata per evitare eccessivi sbalzi termici. Attenzione all'alimentazione e invito a riprogrammare le attività di lavoro impegnative da svolgersi all'aperto e non prioritarie. A Firenze le temperature massime attese saranno attorno ai 36 gradi (38 quelli percepiti): pronti soccorsi dunque in pre-allerta per un possibile accesso superiore alla media. Coinvolti gli mmg.
Alcolismo. Raddoppiano gli accordi con le associazioni impegnate sul territorio
Regioni e Asl
Alcolismo. Raddoppiano gli accordi con le associazioni impegnate sul territorio
Centosessantamila euro in due anni destinati ad Arcat Toscana e Associazione Hudolin. Lo ha deciso la giunta regionale, su proposta dell’assessore al diritto alla salute. Le due associazioni costituiranno un supporto per l’elaborazione di programmi alcologici territoriali e di comunità, per gli uffici delle Asl e per i percorsi di riabilitazione ed integrazione. Bezzini: “Fondamentale il lavoro in rete”.
Le classifiche in sanità. Uno strumento tecnico di miglioramento o propaganda?
Lettere al direttore
Le classifiche in sanità. Uno strumento tecnico di miglioramento o propaganda?
Gentile direttore,le graduatorie in ambito sanitario sono da tempo l’espressione di valutazioni tecniche basate su obiettivi stabiliti a priori. I risultati sono certo di un qualche peso e sono manna per le amministrazioni regionali che, cadendo nella parte alta del tabellone, possono sostenere la tesi che tutto va bene. Tuttavia la dieresi tra le percentuali esorbitanti di “bersagli” colpiti e la percezione sia di professionisti che di cittadini di un
Francesco Carbone
Salute mentale. In Toscana costituito il Pur: gestirà i pazienti con misure di sicurezza
Regioni e Asl
Salute mentale. In Toscana costituito il Pur: gestirà i pazienti con misure di sicurezza
La Giunta ha recepito l’accordo della Conferenza Stato-Regioni del 2022 sulla sanità penitenziaria. Il Punto Unico Regionale si occuperà dei percorsi di cura, delle modalità di assegnazione nelle Rems toscane, della gestione delle liste di attesa per entrare in una Rems e del monitoraggio dei dati. Bezzini: “La presenza di un’equipe multidisciplinare consentirà maggior appropriatezza nelle diagnosi e nella progettazione dei percorsi assistenziali”.
In Toscana si rinnova e amplia l’accordo per l’offerta di servizi in farmacia
Regioni e Asl
In Toscana si rinnova e amplia l’accordo per l’offerta di servizi in farmacia
La Giunta regionale della Toscana ha deciso di rinnovare per altri 3 anni (fino a giugno 2026), ampliandolo nei servizi resi alla popolazione, l'accordo siglato la prima volta nel 2017 tra Regione, Asl, Federfarma Toscana e Cispel Toscana, che permette di recarsi nelle farmacie convenzionate, pubbliche e private, per prenotare con una ricetta dematerializzata visite ed esami tramite il Cup, per attivare e sbloccare la tessera sanitaria, per scegliere o cambiare il medico di famiglia e il pediatra, e a regime anche per ritirare il kit e le istruzioni per il prelievo e la riconsegna del campione per lo screening del tumore del colon retto.
Potenziamento dei consultori. La Toscana definisce gli indirizzi e stanzia le prime risorse
Regioni e Asl
Potenziamento dei consultori. La Toscana definisce gli indirizzi e stanzia le prime risorse
Stanziati per il prossimo triennio dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, un milione e 900 mila euro, per dare attuazione ai nuovi indirizzi. Entro sei mesi le Asl dovranno presentare un piano di adeguamento sulla base delle nuove priorità individuate
Premio Internazionale Fair Play Menarini. L’edizione 2023 ai nastri di partenza
Regioni e Asl
Premio Internazionale Fair Play Menarini. L’edizione 2023 ai nastri di partenza
Si inizia oggi con il talk show “I campioni si raccontano” in Piazza della Signoria a Firenze e si prosegue fino al 5 luglio alTeatro Romano di Fiesole che ospiterà, per la prima volta, la cerimonia di premiazione alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, Ambasciatore del Fair Play Menarini dal 2016
Giani: “Schillaci ha recepito l’allarme delle Regioni per la sanità”
Regioni e Asl
Giani: “Schillaci ha recepito l’allarme delle Regioni per la sanità”
Il governatore: “Se dovessimo vedere quanto è necessario per la sanità diciamo che ci sono 126 miliardi nel fondo sanitario nazionale, ma la cifra dovrebbe essere di circa 150 miliardi per arrivare al 7% del Pil, che l’Organizzazione mondiale della sanità ha detto deve essere la percentuale giusta. Se invece di quei 20-25 miliardi necessari, ne arrivano 3-4 tutto fa. Utile che il ministro abbia in qualche modo raccolto…”.
Fascicolo sanitario elettronico. Al via il piano per formare i professionisti della sanità regionaleÂ
Regioni e Asl
Fascicolo sanitario elettronico. Al via il piano per formare i professionisti della sanità regionaleÂ
Lo strumento, con una dotazione di circa 17 milioni e mezzo di euro, avrà una programmazione triennale. Obiettivo del piano è uniformare le competenze a livello regionale nell’ambito di utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico. Bezzini: “La formazione sarà estesa anche a medici di famiglia e pediatri di libera scelta. Le aziende sanitarie ed ospedaliere negli ultimi anni avevano già attivato dei percorsi di formazione�.
Liste d’attesa. La Toscana recupera arretrato 2021, Giani e Bezzini: “Ora servono più risorse”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. La Toscana recupera arretrato 2021, Giani e Bezzini: “Ora servono più risorse”
Pubblicati i dati della Fondazione Gimbe. Toscana si pone al primo posto in Italia, nel 2022, sul recupero delle prestazioni perse nell’anno precedente, ovvero nel secondo anno di pandemia. Considerando assieme screening oncologici, prestazioni ambulatoriali ed interventi chirurgici programmati, recupera complessivamente il 99% degli appuntamenti: “Stiamo impiegando tutti gli strumenti a disposizione”.
Celiachia. Nuovi esami ed indicazioni per velocizzare la diagnosi
Regioni e Asl
Celiachia. Nuovi esami ed indicazioni per velocizzare la diagnosi
La Toscana mette a disposizione mette a disposizione dei Mmg una serie di indicazioni di prestazioni sanitarie e diagnostiche preparate dai centri di riferimento regionali per la malattia, con esami più puntuali e mirati, che consentiranno di affinare la diagnosi. La Regione è una delle prime che adotta questa nuovo modello, capace di ottimizzare la fase di screening
All’Ospedale di Arezzo della USL Toscana Sudest prende avvio l’attività di Medicina Legale Clinica e d’Iniziativa
Lettere al direttore
All’Ospedale di Arezzo della USL Toscana Sudest prende avvio l’attività di Medicina Legale Clinica e d’Iniziativa
Gentile direttore,con l’istituzione del Servizio di Medicina Legale Clinica, la UOC di Medicina Legale di Arezzo, diretta dal Prof. Pasquale Giuseppe Macrì, intende creare una connessione diretta e ancor più completa tra l’Ospedale, gli Operatori Sanitari, l’Utenza e l’attività propria della Medicina Legale del Servizio Sanitario.
Il servizio avrà l’obiettivo di fornire un’attività di consulenza e informazione agli operatori sanitari e all’utenza, analogamente a quanto già accade per le altre discipline
Lorenzo Menozzi
Alzheimer. Una malattia anche sociale. Bezzini e Spinelli: “Toscana al lavoro su misure dedicate”
Regioni e Asl
Alzheimer. Una malattia anche sociale. Bezzini e Spinelli: “Toscana al lavoro su misure dedicate”
La Toscana è stata tra le prime regioni a promuovere percorsi sperimentali rivolti alle persone affette da demenza e disturbi cognitivi per umanizzare la malattia e abbattere le barriere tra la malattia stessa e tutto ciò che le sta intorno, ambiente, società e contesto, promuovendo esperienze innovative
Fisioterapia e sanità territoriale. Toscana modello da seguire
Lavoro e Professioni
Fisioterapia e sanità territoriale. Toscana modello da seguire
I fisioterapisti italiani avranno un ruolo primario nella sanità post Pnrr e Dm77. In Toscana sono una realtà già dal 2019 con la sperimentazione del fisioterapista di comunità. A Firenze il primo Convegno nazionale dei fisioterapisti italiani
A Siena intervento chirurgico di protesi al ginocchio con l’ausilio della realtà aumentata
Regioni e Asl
A Siena intervento chirurgico di protesi al ginocchio con l’ausilio della realtà aumentata
L’intervento, unico in Toscana e tra i primi in Italia, è stata eseguito all’ospedale Santa Maria alle Scotte. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la procedura chirurgica ha avuto un’efficacia maggiore nell’impianto di protesi articolari rispetto alle procedure tradizionali, in particolare grazie alla realtà aumentata e all’utilizzo di “smart glass” indossati dal chirurgo per il corretto posizionamento delle componenti protesiche.
Premio Internazionale Fair Play Menarini. Ecco premiati della XXVII edizione
Cronache
Premio Internazionale Fair Play Menarini. Ecco premiati della XXVII edizione
Presentati questa mattina al Coni i nomi delle leggende dello sport italiano e internazionale che si sono distinti nel portare avanti i valori dell’etica, della lealtà e del rispetto. “Le storie di vita dei premiati e degli Ambasciatori del Premio Fair Play Menarini sono esempi per tutti, non solo per chi fa dello sport la propria carriera”
Donazioni di sangue e plasma, la Regione investe sulla formazione
Regioni e Asl
Donazioni di sangue e plasma, la Regione investe sulla formazione
In occasione della giornata del donatore di sangue e plasma un appuntamento al Meyer. In Toscana nel 2022 203.640 donazioni di sangue e circa 115 mila sono i donatori, per la gran parte assidui. Numeri in grado di garantire “il 70 per cento delle prestazione sanitarie, con elevati standard di qualità e sicurezza. Un sistema di eccellenza, che naturalmente può ulteriormente essere migliorato. Il sistema ha retto al Covid”.
Cure termali di riabilitazione. Rimborso non più limitato ai soli assicurati Inail
Regioni e Asl
Cure termali di riabilitazione. Rimborso non più limitato ai soli assicurati Inail
Sono 355 mila euro i fondi che la Regione ha messo a disposizione delle Asl. Assegnati 197 mila euro per l’azienda Usl Toscana Sud Est a rimborso di quanto già anticipato per prestazioni riabilitative alle strutture termali del proprio territorio. Qualora ne venga fatta richiesta, lo stesso potrà essere fatto per le aziende Usl Toscana Nord Ovest e Toscana Centro
Toscana. Sono 200mila le persone con disabilità, presentato il VII rapporto
Regioni e Asl
Toscana. Sono 200mila le persone con disabilità, presentato il VII rapporto
La tendenza all’aumento è confermata dai dati sull’afflusso agli uffici preposti: nel 2021 le commissioni competenti hanno certificato oltre 10.173 nuove persone con disabilità (di cui 3.844 con gravità), i servizi sociali hanno aperto 789 nuove cartelle e nelle scuole dell’obbligo si sono iscritti 787 nuovi alunni con disabilità. Complessivamente per questo ambito la spesa sanitaria nel 2021 è stata di 135 milioni. L'assessora Spinelli: "Siamo costantemente impegnati per loro presa in cura".
Asl Toscana Centro. A Firenze 6 nuovi punti prelievo del sangue
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. A Firenze 6 nuovi punti prelievo del sangue
Sei nuovi punti prelievo ematici e consegna campioni biologici, in aggiunta ai dodici punti prelievo aziendali già presenti a Firenze, i sei di nuova attivazione “andranno ad aumentare la capillarità del servizio” per un totale di 18 punti prelievo nell’ambito territoriale fiorentino, “in una zona che aspettava di essere arricchita di nuove attivazioni, con la possibilità per il cittadino di una maggiore scelta rispetto alla zona di residenza”.
Ondate di caldo: consigli e raccomandazioni per anziani, fragili e lavoratori dalla Regione
Regioni e Asl
Ondate di caldo: consigli e raccomandazioni per anziani, fragili e lavoratori dalla Regione
Bezzini: “Il cambiamento climatico in atto determina temperature e condizioni meteo sempre più imprevedibili, con possibilità di importanti picchi di calore che possono avere conseguenze critiche per la salute delle persone, in particolare per quelle più fragili. Per questo abbiamo diffuso in questi giorni comunicazioni e linee guida per una corretta prevenzione: si tratta di consigli per stare bene in estate”.
Pisa. Aggredita un’altra psichiatra
Regioni e Asl
Pisa. Aggredita un’altra psichiatra
Due aggressioni in dieci giorni ai danni di una dottoressa della psichiatria territoriale pisana, lo stesso reparto all'esterno del quale avvenne, il 21 aprile, l'aggressione costata la vita a Barbara Capovani. Il 3 giugno scorso un paziente gli ha procurato la frattura di un dito della mano, negli scorsi giorni un altro paziente, destinatario di un Tso dopo avere picchiato i familiari, ha colpito la dottoressa facendole saltare la steccatura del dito.
Papilloma virus. Oltre milleduecento vaccini durante l’open day del 9 e 10 giugno
Regioni e Asl
Papilloma virus. Oltre milleduecento vaccini durante l’open day del 9 e 10 giugno
I vaccinati in Toscana sono superiori alla media italiana. Bezzini: “Numeri che ci spronano ad andare avanti: due giornate intense che si aggiungono al lavoro che la Toscana, con i suoi pediatri, sta facendo da tempo contro questo virus”
Nasce il dipartimento internazionale del farmaco tra Asl Toscana nord ovest, Aou Pisa e Fondazione Monasterio
Regioni e Asl
Nasce il dipartimento internazionale del farmaco tra Asl Toscana nord ovest, Aou Pisa e Fondazione Monasterio
Coordinatrice Francesca Azzena: “Una preziosa occasione di collaborazione e sinergia sul tema dell’assistenza farmaceutica a disposizione delle tre realtà. Le diverse competenze maturate dai dirigenti farmacisti in contesti con peculiarità specifiche, potranno integrarsi per elaborare politiche del farmaco e dei dispositivi medici. Importante occasione di confronto e crescita fortemente voluta dalla Regione”.
Proseguono i lavori del nuovo ospedale Santa Chiara a Cisanello
Regioni e Asl
Proseguono i lavori del nuovo ospedale Santa Chiara a Cisanello
Il cantiere è ad un terzo dell’opera, realizzato anche il nuovo logo. Dall’ottobre del 2019: “É andato avanti rispettando la tabella di marcia, nonostante l’impennata dei costi delle materie prime e dell’energia”, oggi il primo traguardo “con la Scuola di Medicina e gli spazi per la ricerca e la didattica”. Giani: “I nuovi edifici saranno tutti realizzati puntando al massimo efficientamento energetico”.
Sindacati medici il 15 giugno in protesta sotto la Regione Toscana: “Sistema al collasso dopo un decennio di definanziamento”
Regioni e Asl
Sindacati medici il 15 giugno in protesta sotto la Regione Toscana: “Sistema al collasso dopo un decennio di definanziamento”
“In Toscana personale costretto a turni massacranti e obbligato a spostarsi da un ospedale all’altro per coprire i servizi: condizioni di lavoro insostenibili”. Assomed, Cimo-Fesmed, Aaroi - Emac, Fassid, Cgil Medici e dirigenti Ssn, Federazione veterinari e medici, Uil Fpl sanità, Cisl Medici: “Le lunghe liste d’attesa costringono migliaia di persone a rivolgersi ai privati, mentre chi non può permetterselo, rinuncia alle cure”.
Vaccino contro il papilloma virus, open day il 9 e 10 giugno
Regioni e Asl
Vaccino contro il papilloma virus, open day il 9 e 10 giugno
L'iniziativa promossa dalla Regione edai pediatri. Si possono vaccinare, gratuitamente, i ragazzi nati dal 2006 in poi (fino al compimento dei 18 anni) e le ragazze nate dal 1993 fino a ventisei anni da compiere. Oltre si può richiedere comunque di vaccinarsi, ma si deve compartecipare al costo
Ispro. Giani e Bezzini inaugurano la nuova struttura di senologia clinica
Regioni e Asl
Ispro. Giani e Bezzini inaugurano la nuova struttura di senologia clinica
Giani e Bezzini: “Questa nuova struttura rappresenta un ulteriore traguardo per l’Ispro e per il Ssr, in quanto consente di implementare l’offerta diagnostica del sistema pubblico attraverso professionisti di riconosciuta competenza e con tecnologie ad elevata performance”. Opereranno più di 15 fra medici radiologi, infermieri e Tsrm. Gli ambulatori sono sei.



