Toscana
Ospedale Le Scotte. Firmato l’accordo interistituzionale per l’ampliamento e la ristrutturazione
Regioni e Asl
Ospedale Le Scotte. Firmato l’accordo interistituzionale per l’ampliamento e la ristrutturazione
Saranno investiti 298 milioni di euro per i lavori che prevedono, tra l’altro, la realizzazione del nuovo elisoccorso, il trasferimento dei laboratori in una nuova costruzione di 14 piani e della maggior parte delle attività ambulatoriali in una struttura dedicata su 3 piani, ma anche opere di efficientamento energico in grado di abbattere i consumi del 30% fin dalla fine del primo anno. Giani: “Vogliamo offrire ai pazienti ed agli operatori una struttura sempre più efficiente e moderna”.
Pronto soccorso. Bezzini risponde in Consiglio regionale: “Escludiamo l’uso dei medici a gettone”
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Bezzini risponde in Consiglio regionale: “Escludiamo l’uso dei medici a gettone”
La Regione Toscana lo esclude “a differenza di altre regioni che si sono avventurate su questo terreno. Non solo lo abbiamo escluso, ma vogliamo continuare a escluderlo, vogliamo che le funzioni strategiche del servizio sanitario restino pubbliche”. Così Bezzini risponde in Consiglio regionale a un’interrogazione dei consiglieri della Lega sulle problematiche dei Pronto soccorso toscani, “vogliamo evitarli, noi resistiamo”.
Violenza contro gli operatori: radici culturali e cattiva organizzazione del lavoro
Lettere al direttore
Violenza contro gli operatori: radici culturali e cattiva organizzazione del lavoro
Gentile Direttore,le aggressioni al personale sanitario sono eventi classificabili come prevedibili e solo una nuova alleanza tra management, operatori sanitari e cittadini può dare risposta a questo grave fenomeno. La sentenza della Corte Penale del Tribunale di Bari del 26 ottobre 2021 lo indica con chiarezza.
In tale occasione il Tribunale ha condannato per omicidio colposo, commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, il direttore generale
Massimo Martelloni
Bollino rosa della Fondazione Onda per l’oncologia ginecologica del Santa Maria Annunziata e per l’Aou pisana
Regioni e Asl
Bollino rosa della Fondazione Onda per l’oncologia ginecologica del Santa Maria Annunziata e per l’Aou pisana
Giani: “Un premio in qualche modo a tutta la Toscana. Un riconoscimento ad un sistema sanitario che, attraverso il lavoro costante e quotidiano a servizio e a favore di tante donne, riesce ad esprimere grande capacità di prevenzione e contrasto al male del secolo, il tumore, ma anche un’assistenza ed una presa in carico dal volto umano”. Quaranta gli ospedali identificati “a misura di donna” dalla Fondazione Onda.
Invecchiare bene e in modo attivo, Regione Toscana firma protocollo con Auser
Regioni e Asl
Invecchiare bene e in modo attivo, Regione Toscana firma protocollo con Auser
Tra i firmatari anche Federsanità e Anci, oltre alle tre Usl. Il fil rouge è quello della prevenzione. Le prime attività sono già state avviate, ma i firmatari dell’intesa hanno colto l’occasione per illustrarle meglio. Giani: “Ritengo che Auser sia estremamente rappresentativa di una società in cui gli ultra65enni sono ormai più di un quarto della popolazione e in cui l’aspettativa di vita è di 84 anni per gli uomini e 87 per le donne”.
Bilancio sanità. Giani (Toscana) precisa: “Nessun taglio ai servizi per il pareggio”
Regioni e Asl
Bilancio sanità. Giani (Toscana) precisa: “Nessun taglio ai servizi per il pareggio”
Così ieri Giani rispondendo in Consiglio regionale a una interrogazione di Landi (Lega) sull’ipotesi di interventi. “Allo stato attuale abbiamo sostanzialmente un pareggio di bilancio sul 2022. Ma ci sono due voci che potrebbero determinare un’interlocuzione con il Mef che ci porta a dover reperire risorse: 11 milioni di rimborsi risorse impegnate nella prima fase del Covid” quindi “risorse del ministero del Lavoro”.
In Toscana il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 153 milioni di euro in più
Regioni e Asl
In Toscana il caro energia nel 2022 è costato agli ospedali oltre 153 milioni di euro in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Toscana l’aumento medio pro-capite è stato di 41,80 euro contro alla media italiana di 23,98 euro.
Certificati di malattia. 4 milioni e 700mila euro destinati ai medici dipendenti
Regioni e Asl
Certificati di malattia. 4 milioni e 700mila euro destinati ai medici dipendenti
Sono state attribuite le risorse trasferite dall’Inail al Servizio sanitario regionale e destinate ai medici dipendenti per l’attività di compilazione e trasmissione dei certificati di infortunio e malattia professional. Per la Toscana si tratta di oltre 4 milioni e 732 mila euro che riguardano gli anni 2019, 2020 e 2021.
La Toscana continua ad investire sui trapianti: giunta stanzia 8 milioni tra 2023 e 2024
Regioni e Asl
La Toscana continua ad investire sui trapianti: giunta stanzia 8 milioni tra 2023 e 2024
Quattro per il 2023 ed altrettanti per 2024. La Toscana vanta la percentuale più alta di utilizzo dei donatori in tutta Italia – circa 50 per milione di abitanti nel 2022 – , che esprime la capacità del sistema salute di valorizzare il potenziale donativo dei cittadini toscani di organi e tessuti il più alto indice dei segnalatori dei donatori in Italia. Tradotto in numeri assoluti vuol dire circa 300 trapianti nel 2022.
Aggressioni a operatori sanitari. Bezzini: “Necessaria prevenzione e gestione del fenomeno”
Regioni e Asl
Aggressioni a operatori sanitari. Bezzini: “Necessaria prevenzione e gestione del fenomeno”
Ieri iniziativa all’Università di Siena ed organizzata dall’Aou. Quello delle aggressioni a medici ed operatori degli ospedali non è un fenomeno solo italiano, ma sempre più diffuso in tutta Europa. Nell’ultimo anno in Toscana 1258 aggressioni a medici ed operatori degli ospedali, di cui 935 verbali e 323 fisiche, con conseguenze 193 denunce per infortuni. Un dato probabilmente sottostimato, soprattutto quando l’aggressione è solo verbale.
Toscana. Pronto soccorso, i medici pronti alle dimissioni hanno scritto ai vertici sanitari regionali: “Condizioni invivibili e pericolose”
Regioni e Asl
Toscana. Pronto soccorso, i medici pronti alle dimissioni hanno scritto ai vertici sanitari regionali: “Condizioni invivibili e pericolose”
I 288 medici dei Ps: “Lavorare meglio per noi significa avere il tempo per svolgere in maniera ottimale il nostro compito di medici di emergenza cioè la rapida diagnosi e l’immediata terapia di tutte le patologie acute che mettono a rischio la salute e spesso la vita stessa dei pazienti se non gestite correttamente in tempi rapidi. Chiediamo l’esatto opposto di un mero vantaggio personale, ma un beneficio per i cittadini”.
Al lavoro il sabato e la domenica per abbattere le liste di attesa. Così fanno all’Aou Pisa
Regioni e Asl
Al lavoro il sabato e la domenica per abbattere le liste di attesa. Così fanno all’Aou Pisa
Un anno fa l’avvio del progetto. All’Aou pisana in questo modo hanno garantito, solo conteggiando i pazienti oncologici, la Tac per 90 persone ogni fine settimana. Giani plaude e ringrazia: “Ben fatto! Offrire prestazioni di diagnostica anche il sabato e la domenica, oltre ad investire in nuove apparecchiature come stiamo già facendo, è una delle strade possibili per abbattere le liste di attesa aggravate dai mesi di pandemia”.
La Toscana pensa a una riforma dei consultori: “Vogliamo potenziarli”. Al via il percorso di partecipazione
Regioni e Asl
La Toscana pensa a una riforma dei consultori: “Vogliamo potenziarli”. Al via il percorso di partecipazione
Stamane la presentazione del percorso all’auditorium Santa Apollonia a Firenze. Allo studio una delibera regionale, saranno coinvolti addetti ai lavori, amministratori e associazioni. Giani: “Confermiamo la scelta fatta anni fa, ma intendiamo ancora andare oltre”. Bezzini: “Li vogliamo riorganizzare, integrare con i servizi ospedalieri, garantire la presenza di personale non obiettore”. Sono 152 oggi in Toscana, tutti i numeri.
Asl Toscana nord ovest. Migliorano sensibilmente le liste attesa per gli interventi chirurgici oncologici
Regioni e Asl
Asl Toscana nord ovest. Migliorano sensibilmente le liste attesa per gli interventi chirurgici oncologici
Significativo avanzamento rispetto al 2019. Delle 17 patologie oggetto di monitoraggio del Piano regionale di governo delle liste di attesa, comprese anche le patologie non oncologiche, l’89,2% delle prestazioni di classe A è stato effettuato in 30 giorni (nel 2019 era solo il 55%). A Pontedera gli interventi chirurgici per il tumore del colon e dell’utero rispettivamente al 100% e 93,10%, e il tumore della mammella è a 89,81%.
Emergenza/Urgenza. In Toscana compare il necrologio al medico del 118. Opi: “No alle polemiche e ai passi indietro”
Regioni e Asl
Emergenza/Urgenza. In Toscana compare il necrologio al medico del 118. Opi: “No alle polemiche e ai passi indietro”
“È venuto a mancare il medico 118”, recita il manifesto affisso sui muri del paese di Piazza al Serchio che contesta una riorganizzazione del servizio di emergenza che preveda a bordo delle ambulanze solo l’infermiere. Gli Opi della Toscana intervengono: “Non è più accettabile che si accosti la figura Infermieristica ad un depauperamento dei sistemi sanitariì”. E le polemiche “non fanno altro che aumentare una frattura sociale”.
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Toscana
Regioni e Asl
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Toscana
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Firenze, Arezzo, Camaiore, Pisa e Siena. L’11 e il 25 marzo le dermatologie di 5 Centri Ospedalieri saranno aperte per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Aou Siena. 23 milioni di euro per un nuovo lotto, un magazzino e una nuova piastra angiografica
Regioni e Asl
Aou Siena. 23 milioni di euro per un nuovo lotto, un magazzino e una nuova piastra angiografica
Il finanziamento dal Ministero della salute, con il supporto della Regione. Giani: “Abbiamo preso un impegno con Siena per ristrutturare e ammodernare l’ospedale Santa Maria alle Scotte e stiamo lavorando su questa strada. Abbiamo condiviso progettualità e masterplan. I recenti finanziamenti approvati dal Ministero della salute contribuiranno a rendere l’Aou sempre più competitiva e al passo con i tempi”.
Meyer. Via libera alla nuova disciplina sugli Irccs, Giani e Bezzini: “Completato il percorso: ora potrà essere approvato il nuovo statuto”
Regioni e Asl
Meyer. Via libera alla nuova disciplina sugli Irccs, Giani e Bezzini: “Completato il percorso: ora potrà essere approvato il nuovo statuto”
“Tagliamo un traguardo importante, ringraziamo il Consiglio regionale per lavoro e il voto sulla proposta di legge. Per conformare lo statuto si doveva però adeguare la legge 40 ed oggi questo percorso può dirsi concluso. Per il Meyer e il sistema sanitario regionale i benefici sono innumerevoli: il primo riguarda la ricerca. Si potrà infatti accedere a finanziamenti nazionali ed europei, che si aggiungeranno ai regionali”.
Pronto soccorso. Cisl: “Più che dimissioni in ordine sparso, pensiamo piuttosto a una grande manifestazione per la sanità”
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Cisl: “Più che dimissioni in ordine sparso, pensiamo piuttosto a una grande manifestazione per la sanità”
“A dimettersi non dev’essere chi nella sanità toscana lavora, ma chi l’ha portata a questo livello. La situazione è grave e si rischia di arrivare a un punto di non ritorno. Da mesi denunciamo che negli ospedali, non solo nei Ps, la situazione è diventata insostenibile. Pensiamo sia più utile una grande manifestazione a difesa della sanità, contro chi si è dimenticato degli ‘eroi’ del Covid, noi non lo abbiamo fatto e crediamo neanche i toscani”.
Rientro a scuola senza più certificato medico, Giani ha firmato la legge
Regioni e Asl
Rientro a scuola senza più certificato medico, Giani ha firmato la legge
Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, la proposta dalla Giunta a febbraio: Si tratta di una norma che semplificherà la vita alle famiglie, ma che non crea rischi per la salute pubblica e in classe degli studenti malati. Gli interventi di profilassi necessari, in caso di epidemie o malattie diffusive e pericolose, saranno infatti messi in atto indipendentemente dal certificato medico”. Leggi equivalenti già in undici Regioni e Pa.
Pronto soccorso. Dopo i medici anche gli infermieri pronti alle dimissioni in massa, il Nursind: “Situazione insostenibile. Chiediamo un incontro urgente”
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Dopo i medici anche gli infermieri pronti alle dimissioni in massa, il Nursind: “Situazione insostenibile. Chiediamo un incontro urgente”
“Abbiamo notato che, dopo la lettera dei medici, la Regione è corsa ai ripari. Non possiamo che essere contenti, perché le misure prese confermano la presa di coscienza che quello in Ps vada considerato come lavoro usurante. Ora è bene che la Regione sappia che se per ottenere qualcosa bisogna minacciare le dimissioni in massa, anche gli infermieri toscani sono pronti. In molti negli ultimi mesi l’hanno già fatto”.
La Regione avvia le trattative per l’accordo integrativo per l’assistenza primaria: tra le novità il raggruppamento dei pediatri di famiglia
Regioni e Asl
La Regione avvia le trattative per l’accordo integrativo per l’assistenza primaria: tra le novità il raggruppamento dei pediatri di famiglia
Nasce l’Aft dei pediatri di famiglia: un raggruppamento di professionisti che avranno compiti e funzioni di governo clinico della pediatria di libera scelta e che condivideranno linee guida e protocolli operativi. Esistevano già le Aft (aggregazione funzionale territoriale), dei mmg e degli specialisti ambulatoriali. Case di comunità, assistenza domiciliare e telemedicina, via libera dalla giunta all’atto di programmazione.
Pronto soccorso. Regione convoca incontro con le Asl e le aziende
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Regione convoca incontro con le Asl e le aziende
Bezzini e i dirigenti della sanità toscana incontreranno direttori e responsabili dei Ps. Il 9 marzo sarà con l’Asl Toscana Centro e con le aziende ospedaliere universitarie Careggi e Meyer. Il 14 marzo gli incontri saranno due: il primo con l’Asl Toscana Nord Ovest, la Fondazione Monasterio e l’Aou Pisa e il secondo con l’Asl Toscana Sud Est e l’Aou senese. Oggetto degli incontri la condivisione delle linee guida della delibera.
Diabete. La Regione finanzia con 170 mila euro i campi-scuola 2023
Regioni e Asl
Diabete. La Regione finanzia con 170 mila euro i campi-scuola 2023
Bezzini: “È dal 2000 che la Regione sostiene questo tipo di iniziative: un impegno che abbiamo voluto rinnovare anche quest’anno. La Toscana è molto sensibile al problema e vuole fare in modo che bambini e ragazzi diabetici abbiano una vita il più regolare possibile”. Nei campi-scuola medici e psicologi, differenziati per fasce di età (alcuni con la partecipazione dei genitori) con uno scopo di educazione terapeutica.
Pronto soccorso. Anaao Toscana: “Basta toppe per l’emergenza-urgenza”
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Anaao Toscana: “Basta toppe per l’emergenza-urgenza”
“Da mesi, e dopo aver sospeso lo stato di agitazione a seguito di impegni sottoscritti dai vertici regionali stiamo attendendo risposte. Solo dopo la lettera dei colleghi è giunta finalmente una convocazione per il 16 marzo. Della delibera nulla ci è stato anticipato, sarebbe stato doveroso. Con quali risorse si pensa di rispondere a questi ulteriori carichi di lavoro che prevedono inevitabilmente personale medico dedicato?”
Giani visita l’ospedale Sant’Andrea di Massa Marittima
Regioni e Asl
Giani visita l’ospedale Sant’Andrea di Massa Marittima
Sul tappeto questioni di dotazione di personale: dal periodo pre-Covid ad oggi all’ospedale assunto un numero inferiore di personale infermieristico rispetto al resto del grossetano. Giani ha autorizzato l’assunzione di 6 infermieri, valutando la possibilità di ulteriori 4 unità di personale e ha rassicurato “Dopo l’estate lavori al Ps, entro il 2026 10 posti letto per cure intermedie e 6,5 milioni per interventi antisismici”.
Pronto soccorso. Giani e Bezzini: “Noi facciamo la nostra parte, ma serve piano nazionale”. In attesa di questo la delibera della Regione
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Giani e Bezzini: “Noi facciamo la nostra parte, ma serve piano nazionale”. In attesa di questo la delibera della Regione
“L’appello dei medici che si dichiarano pronti a dimettersi in massa evidenzia una situazione di sofferenza e un grido di dolore. Lo raccogliamo come stimolo costruttivo, pronti a intensificare l’impegno già profuso, disponibili a un confronto”. La questione dei medici di ruolo in servizio, troppo pochi e calati dal 2019 al 2023: “no a medici a gettone”. La questione degli accessi. E gli stipendi: “Se io potessi pagare di più con leggi regionali l’avrei già fatto…”.
Farmaceutica. Cresce il Gruppo Menarini: 4,15 mld il fatturato 2022, +6% rispetto al 2021
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. Cresce il Gruppo Menarini: 4,15 mld il fatturato 2022, +6% rispetto al 2021
L'Ebitda a 400 milioni, in calo, risente di interessi, tasse, svalutazioni, ammortamenti, e soprattutto di investimenti e costi crescenti. Ma l'azienda raggiunge il record di 1 miliardo di blister generati e traccia la rotta per il futuro guardando a nuovi partner in Giappone, America Latina e Usa.
E.M., B.D.C.
Pronto soccorso. Giunta toscana ha ripartito alle aziende l’indennità per il personale del comparto
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Giunta toscana ha ripartito alle aziende l’indennità per il personale del comparto
90 euro in più al mese. Giani e Bezzini: “Si tratta di un atto importante, che abbiamo assunto non appena ci sono state le condizioni. Ma non è assolutamente sufficiente per venire incontro alle istanze degli operatori dei Ps. Primo, riguarda solo il personale del comparto. Secondo, per affrontare i problemi dell’emergenza urgenza, serve un piano speciale: aumento strutturale delle retribuzioni e innovazioni organizzative”.
Criticità preoccupanti allo stabilimento chimico farmaceutico militare
Lettere al direttore
Criticità preoccupanti allo stabilimento chimico farmaceutico militare
Gentile direttore,la RSU dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze nell’esprimere forte preoccupazione per il futuro dell’unica officina farmaceutica di proprietà dello Stato, accoglie con estremo favore ed interesse l’interpellanza del 20 febbraio u.s. presentata dall’onorevole Andrea Quartini in cui ben si rappresentano le criticità che, all’Istituto di via Reginaldo Giuliani, si registrano da diverso tempo.Difatti, se da un lato annotiamo cospicui investimenti stanziati per adeguare alcuni fabbricati per la
Umberto Fragassi



