Toscana
Toscana. Dal servizio sanitario pubblico test genetici di nuova generazione per la cura dei tumori
Regioni e Asl
Toscana. Dal servizio sanitario pubblico test genetici di nuova generazione per la cura dei tumori
I test di nuova generazione permettono il sequenziamento in contemporanea di grandi quantità di genoma, accorciando i tempi di analisi. In particolare è sul carcinoma non a piccole cellule, non squamoso metastatico del polmone che si è ritenuto di potersi avvalere nell’immediato dei test. La valutazione del loro uso è affidata al gruppo oncologico multidisciplinare.
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. In Italia circa 100mila casi non diagnosticati. Nuove prospettive per il suo trattamento
Scienza e Farmaci
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. In Italia circa 100mila casi non diagnosticati. Nuove prospettive per il suo trattamento
Importanti gli screening nei familiari dei pazienti affetti da questa patologia. Media tutorial sulla malattia che causa un importante ispessimento delle pareti del muscolo cardiaco. Iacopo Olivotto, Professore di Cardiologia all’Università di Firenze: “Sintomi comuni ad altri disturbi cardiaci e sottovalutazione dei segnali portano spesso a un ritardo nella presa in carico dei pazienti”.
Cardiologia interventistica. Nel 2022 effettuate 120 procedure di TAVI nell’area vasta Toscana sudest
Regioni e Asl
Cardiologia interventistica. Nel 2022 effettuate 120 procedure di TAVI nell’area vasta Toscana sudest
Presentati i risultati della collaborazione interaziendale tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Azienda Usl Toscana sudest sulla rete per le cardiopatie strutturali, partita a febbraio. Fineschi (Aou Senese): "In un anno la mortalità per questo tipo di interventi fatti a Siena, a 30 giorni, è risultata la più bassa di tutta la Toscana, lo 0,8% a fronte di una media regionale di 1,2%”.
Toscana. Definiti tetti di spesa per privato accreditato fino al 2025
Regioni e Asl
Toscana. Definiti tetti di spesa per privato accreditato fino al 2025
Il budget annuale rimane quello definito nel 2020, pari a 274 milioni e 590.787 euro, con possibilità di una quota di aumento del 5% nel 2023 e nel 2024 e del 4,5% per il 2025 esclusivamente dedicato all’alta specialità per pazienti extra-regionali. L’invito alle Asl ad assegnare prioritariamente il budget per liste di attesa.
Ausl Toscana centro. Pubblicato dall’Oms studio sul modello di fisioterapista di comunità
Regioni e Asl
Ausl Toscana centro. Pubblicato dall’Oms studio sul modello di fisioterapista di comunità
È stato pubblicato sul Bollettino dell'Oms ‘Physiotherapy as part of primary health care, Italy”. Autori tre fisioterapisti del Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie dell’Ausl Tc, in collaborazione con il Dipartimento di assistenza infermieristica e ostetrica e il Sant’Anna di Pisa: “Descrive il modello del fisioterapista di comunità, introdotto in via sperimentale nell’Asl per la prima volta”.
Forum Risk Management. Grasso (Opi Toscana): “Ufficializzato il coordinamento delle professioni infermieristiche”
Forum Risk Management 2022
Forum Risk Management. Grasso (Opi Toscana): “Ufficializzato il coordinamento delle professioni infermieristiche”
Firmato anche un impegno civico su incremento base contrattuale e riconoscimento economico dell’esclusività delle professioni infermieristiche, riconoscimento delle competenze specialistiche ed evoluzione del percorso formativo universitario
Usl Toscana Centro. Fp Cgil: “Pronto Soccorso in affanno, pronti alla protesta”
Regioni e Asl
Usl Toscana Centro. Fp Cgil: “Pronto Soccorso in affanno, pronti alla protesta”
Il sindacato che punta il dito contro il “blocco draconiano delle assunzioni” da parte della Regione causa del quale "non è stato possibile” costruire una rete di assistenza territoriale “in grado di trattare i pazienti cronici più fragili a domicilio”. E avverte: “Siamo pronti ad adottare tutte le forme di protesta e di lotta per ottenere le risorse necessarie per alleggerire i disumani carichi di lavoro a cui sono sottoposti gli operatori sanitari dei Pronto Soccorso”.
Dal 24 novembre a Firenze il Congresso dei medici di famiglia Simg: “Covid e influenza tra le priorità, ma attenzione ai cronici”
Lavoro e Professioni
Dal 24 novembre a Firenze il Congresso dei medici di famiglia Simg: “Covid e influenza tra le priorità, ma attenzione ai cronici”
“I cittadini, veri fruitori del SSN, hanno bisogno di servizi, prestazioni e interventi di prossimità, vicini a casa, dove, sempre più vecchi e fragili, hanno necessità che tali servizi siano erogati. Altro elemento essenziale è la digitalizzazione, intesa come strumento che semplifichi i processi” spiega il Presidente Claudio Cricelli.
Toscana. Omceo Firenze incontra Bezzini: “Crisi dei pronto soccorso è solo la punta dell’iceberg”
Regioni e Asl
Toscana. Omceo Firenze incontra Bezzini: “Crisi dei pronto soccorso è solo la punta dell’iceberg”
Il presidente Pietro Dattolo parla di “un confronto costruttivo”, nel corso del quale si è parlato “della mancanza di posti letto e di medici specialisti e della continuità assistenziale sul territorio”. La discussione ha riguardato anche gli ospedali di formazione professionale e l’assegnazione degli specializzandi nei reparti che, per l’Omceo, “dovrebbe prevedere un periodo congruo di almeno un anno”. Nelle prossime settimane l’Omceo presenterà all’assessore un documento di priorità e proposte.
Violenza di genere. In Toscana in un anno quasi 2.000 accessi al pronto soccorso in codice rosa
Regioni e Asl
Violenza di genere. In Toscana in un anno quasi 2.000 accessi al pronto soccorso in codice rosa
Non si attenua la lunga scia di sangue e violenze verso le donne: nel 2021 in Toscana si sono registrati ancora 6 femminicidi, sfiorati i 2.000 accessi in codice rosa al pronto soccorso per maltrattamenti, e quasi tremila donne si sono rivolte nel corso dell’anno a un centro antiviolenza. Il XIV rapporto sulla violenza di genere in Toscana: “Quadro preoccupante di violenze, in larga parte sommerso, donne spesso con figli e figlie”.
Arrivano sessanta nuovi medici nei pronto soccorso toscani
Regioni e Asl
Arrivano sessanta nuovi medici nei pronto soccorso toscani
Bezzini: “Purtroppo il fabbisogno era superiore: sarebbero serviti oltre 130 professionisti. Noi facciamo il possibile, ma non ci sono abbastanza medici da assumere”. Anche per questo la Regione sta battendo in parallelo altre strade per ridurre i carichi dei pronto soccorsi, come gli Ama, le aree mediche di ammissione sperimentate in più aziende o il rafforzamento, in prospettiva, della sanità territoriale. Saranno assunti 9 specializzati e 51 specializzandi.
Bonus psicologo, per la Toscana ci sono a disposizione 630 mila euro
Regioni e Asl
Bonus psicologo, per la Toscana ci sono a disposizione 630 mila euro
Al contributo possono accedere le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, i quali si rivolgeranno a specialisti privati, regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa: l’elenco è consultabile sulla piattaforma Inps.
Dattolo (Omceo Firenze): “Il Pnrr rischia di create cattedrali della salute vuote, senza personale”
Regioni e Asl
Dattolo (Omceo Firenze): “Il Pnrr rischia di create cattedrali della salute vuote, senza personale”
Il presidente dei medici e odontoiatri: “Anche dai direttori generali dei 16 Grandi Ospedali italiani è arrivata la richiesta comune di investire sul personale medico, infermieristico e tutto quello sanitario: la vera grande risorsa del nostro sistema. Serve un percorso di lungo termine cominciando da loro, tenendo stretti quei professionisti che altrimenti lasciano il Paese. Una situazione difficile e serve un intervento rapido”.
Trasporto in Emergenza-urgenza. In Toscana fino a 6 milioni di euro a disposizione
Regioni e Asl
Trasporto in Emergenza-urgenza. In Toscana fino a 6 milioni di euro a disposizione
Fondi a disposizione di enti, associazioni di volontariato e Croce rossa italiana (Cri) che con i loro mezzi, attrezzature e risorse umane garantiscono ai cittadini un servizio di emergenza sanitaria diffuso e capillare e che costituiscono una peculiarità e una ricchezza per il sistema toscano. Bezzini: “Associazioni di volontariato ed enti hanno subito un incremento di attività in pandemia, quindi il caro-carburante”.
Ospedale di Massa Marittima. Riapre il reparto di Pneumatologia
Regioni e Asl
Ospedale di Massa Marittima. Riapre il reparto di Pneumatologia
La riapertura il 1° dicembre. È quanto emerso nell’ambito di una visita della commissione regionale sanità al Sant’Andrea. Il primo cittadino Giuntini lo definisce “un incontro molto utile” e spiega “pneumatologia riviste per noi un carattere prioritario per consentire il ripristino delle prestazioni effettuate prima del periodo pandemico”, progetto prevede “due medici di Massa Marittima affiancati da due di Grosseto”.
Giani: “Il modello del Ps di Prato è da estendersi”
Regioni e Asl
Giani: “Il modello del Ps di Prato è da estendersi”
Il presidente della Toscana: “Nel momento in cui si è verificata una situazione di criticità dei pronto soccorso, segnalata anche dalla stampa e dai cittadini, mi sono reso conto che dovevamo trovare un metodo su cui lavorare e questo metodo è stato sperimentato a Prato, dove la medicina specialistica ha avuto la capacità di assorbire gli afflussi e le problematiche. Un circuito virtuoso di collaborazione, un modello”.
Al Serristori nasce l’ambulatorio di Medicina Complementare e Agopuntura
Regioni e Asl
Al Serristori nasce l’ambulatorio di Medicina Complementare e Agopuntura
Nel presidio di Figline un’attività di Medicina Tradizionale Cinese era già presente presso il DH oncologico in funzione dei sintomi legati agli effetti collaterali delle terapie oncologiche. Il nuovo ambulatorio di agopuntura attivato nel Day Service si rivolge invece ai pazienti non oncologici. Le attività si svolgono in integrazione con l’attività dell’ambulatorio dedicato alla terapia del dolore. La visita tramite Cup.
Ultracentenaria dona gli organi a Firenze. È la prima volta al mondo
Regioni e Asl
Ultracentenaria dona gli organi a Firenze. È la prima volta al mondo
Effettuato con successo trapianto di fegato grazie alla donazione di una donna deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno: un prelievo senza precedenti documentati in letteratura scientifica. Il suo fegato, con il via libera dei coordinamenti operativi del Centro regionale trapianti della Toscana e del Centro nazionale trapianti, è stato giudicato idoneo e trapiantato con successo in una persona in lista d'attesa presso l'Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa.
Ospedale Serristori. Incontro tra Regione, Comune e Ausl Toscana Centro
Regioni e Asl
Ospedale Serristori. Incontro tra Regione, Comune e Ausl Toscana Centro
La sindaca Mugnai: “Gli impegni assunti lo scorso aprile sono stati in parte mantenuti: il Day service è ripartito, la chirurgia eroga più prestazioni che nel periodo pre-pandemia ed è innegabile che oggi abbiamo un ospedale più efficiente e con numerosi servizi attivi”. Resta però “il nodo dell’emergenza-urgenza: ci sarà un poliambulatorio per i codici minori”. Presenti il dg Morello e la consigliera regionale Benucci.
Una svolta storica: la Toscana istituisce il Servizio di Psicologia di base territoriale
Regioni e Asl
Una svolta storica: la Toscana istituisce il Servizio di Psicologia di base territoriale
Approvata il 9 novembre dal Consiglio Regionale la Legge che istituisce per la prima volta il Servizio dello Psicologo di Base. Con l’approvazione della Legge, il servizio sanitario toscano va a colmare questa lacuna e introduce strutturalmente un servizio nell’ottica di una presa in carico globale della persona e della sua salute psicologica. IL TESTO DELLA LEGGE
Maria Antonietta Gulino
Forum risk management. Desideri: “Occasione di confronto su Pnrr e co-progettazione per innovazione e sicurezza in sanità”
Forum Risk Management 2022
Forum risk management. Desideri: “Occasione di confronto su Pnrr e co-progettazione per innovazione e sicurezza in sanità”
Per la Fondazione per la innovazione e la sicurezza in Sanità sarà un’occasione per rilanciare i principi e i valori che abbiamo adottato, ma anche di sviluppare ed approfondire, insieme alle 21 Aziende Sanitarie che hanno aderito alla Health Value Community, i nuovi modelli organizzativi/gestionali grazie al contributo scientifico dell’Iss ed all’apporto di Università ed esperti provenienti dal mondo della ricerca
Enrico Desideri
Reintegro sanitari no-vax. La Toscana ha deciso: “Evitare l’impiego in reparti con pazienti dalle difese immunitarie ridotte”
Regioni e Asl
Reintegro sanitari no-vax. La Toscana ha deciso: “Evitare l’impiego in reparti con pazienti dalle difese immunitarie ridotte”
La direzione dell’assessorato alla sanità invia una circolare con raccomandazioni e chiarimenti sul reintegro degli operatori che non si sono vaccinati contro il Covid-19 ed ora reintegrati per effetto delle scelte del Governo nazionale. L’applicazione del documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi del decreto legislativo 81 del 2008 e si ricorda di mantenere il corretto utilizzo delle mascherine Ffp2 e di tutti i Dpi.
Codice rosa: convention a Firenze sulle buone pratiche
Regioni e Asl
Codice rosa: convention a Firenze sulle buone pratiche
Al centro dell'incontro il progetto, oggi radicato in tutti i Ps toscani, nato nel 2010 nell’Asl Grosseto come esperienza pilota. Nel 2011 è diventato progetto regionale con l’intesa con la Procura di Firenze; all’inizio del 2014 la diffusione in tutte le aziende toscane e a dicembre 2016 nasce la rete. È a sostegno e protezione delle vittime di violenza: donne, bambini, anziani e persone oggetto di crimini di odio. Dal 2012 in Toscana 22mila gli accessi di vittime nei Ps.
L’appello dell’Anaao Toscana: “È emergenza pediatri: mancano”
Regioni e Asl
L’appello dell’Anaao Toscana: “È emergenza pediatri: mancano”
Per il sindacato dei medici: “Il progetto ‘Pronti bimbi’ è un segnale importante, ma i presidi permanenti restano fondamentali. L’istituzione della pediatria di famiglia, esperienza indubbiamente positiva, ha contribuito a generare la diffusa (ed errata) convinzione che i bambini possano essere visitati solo da medici specialisti in pediatria. Soprattutto nei ponti nel fine settimane, gli unici disponibili si trovano in ospedale”.
Psicologo di base. L’Ordine toscano: “Bene approvazione della legge regionale, serviva svolta”
Regioni e Asl
Psicologo di base. L’Ordine toscano: “Bene approvazione della legge regionale, serviva svolta”
Gulino: “La pandemia ha acuito e fatto emergere i disagi: tra marzo 2020 e febbraio 2022 le richieste da parte agli psicologi toscani libero professionisti sono aumentate del 69% rispetto all’era pre-Covid. Il servizio psicologico di prossimità è quindi fondamentale per il benessere dei cittadini, ormai è chiaro che prendersi cura della salute psicologica delle persone è importante quanto occuparsi di quella fisica”.
“La trasparenza antidoto alla corruzione, cuore della democrazia e strumento per migliorarsi”, il convegno Estar a Firenze
Regioni e Asl
“La trasparenza antidoto alla corruzione, cuore della democrazia e strumento per migliorarsi”, il convegno Estar a Firenze
Ieri l’iniziativa formativa, vi hanno partecipato 120 persone in presenza e 240 collegate da remoto. Sono intervenuti anche Giani e Bezzini. Il presidente: “La trasparenza è qualcosa di essenziale per il funzionamento delle democrazie e per la partecipazione del cittadino alla vita sociale. Il digitale è uno strumento fondamentale per la sua effettiva realizzazione”. Intervenuta anche Dirindin.
In Asl centro di nuovo in servizio il personale non vaccinato. Sono 97, tra medici infermieri e tecnici amministrativi
Regioni e Asl
In Asl centro di nuovo in servizio il personale non vaccinato. Sono 97, tra medici infermieri e tecnici amministrativi
Per la zona Fiorentina si tratta di 27 sanitari, tra infermieri, OSS, tecnici della prevenzione e 8 tecnici tecnici amministrativi, per la zona Empolese, 9 sanitari tra medici, infermieri e OSS e 8 amministrativi. Per la zona Pratese, 12 sanitari tra infermieri, OSS e tecnici della prevenzione. Infine per la zona Pistoiese e Valdinievole, 27 sanitari tra medici, infermieri, OSS, tecnici sanitari e 6 amministrativi.
Ecm. Omceo Siena richiama iscritti non in regola con una lettera: “Nessuna proroga, 31 dicembre scadenza perentoria”
ECM opinioni a confronto
Ecm. Omceo Siena richiama iscritti non in regola con una lettera: “Nessuna proroga, 31 dicembre scadenza perentoria”
La comunicazione è personalizzata e riporta la situazione formativa del singolo professionista aggiornata al 30 giugno 2022. Va ricordato che gli operatori che risulteranno non in regola con l’obbligo formativo rischiano sanzioni e, nel caso in cui non avranno raccolto almeno il 70% del fabbisogno triennale, potrebbero incappare nell’impossibilità di trovare una copertura assicurativa. LA LETTERA
Empoli. Al via lo Psicologo in Pronto soccorso per gestire lo stress in situazioni critiche
Regioni e Asl
Empoli. Al via lo Psicologo in Pronto soccorso per gestire lo stress in situazioni critiche
Un progetto sperimentale per il benessere psicofisico di pazienti, familiari ed operatori. Obiettivo una presa in carico globale che tenga conto anche della sfera emozionale e della sua sofferenza psicologica, favorire un potenziamento psicologico dell’ambiente fisico ospedaliero allo scopo di renderlo più confortevole e meno “stressogeno”. Prevista anche la gestione della preoccupazione o dell’ansia del caregiver.
Sangue. Anche quest’anno successo per il “Dracula Day”
Regioni e Asl
Sangue. Anche quest’anno successo per il “Dracula Day”
La giornata dedicata alla donazione del sangue e degli emocomponenti dell’Asl Toscana nord ovest: “In tutti i centri trasfusionali della zona sud dell’Azienda le donazioni sono state 160, sicuramente una delle giornate più fruttuose degli ultimi anni. A Livorno sono state 47, 25 a Cecina, 22 a Piombino, 44 a Pontedera e 22 a Volterra”.


