Toscana

“Servizio civile in Pronto Soccorso”, i risultati del progetto dell’Aou Senese
“Servizio civile in Pronto Soccorso”, i risultati del progetto dell’Aou Senese
Regioni e Asl
“Servizio civile in Pronto Soccorso”, i risultati del progetto dell’Aou Senese
Progetto svolto grazie al bando realizzato dalla Regione Toscana. I risultati del primo anno di lavoro sono stati presentati a Firenze, nell’ambito dell’evento che si è svolto nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta regionale. Il dg professor Barretta: “Mettere se stessi a servizio degli altri, soprattutto in un’azienda sanitaria, ha un significato profondo e importante”.
Donazione sangue. In Toscana hanno pensato al “Dracula Day” in occasione di Halloween
Donazione sangue. In Toscana hanno pensato al “Dracula Day” in occasione di Halloween
Regioni e Asl
Donazione sangue. In Toscana hanno pensato al “Dracula Day” in occasione di Halloween
Unire i festeggiamenti horror di Halloween al generoso gesto della donazione i sangue. È l’idea dei centri trasfusionali delle Asl della Toscana, che nel prossimo weekend apriranno le porte ai donatori. “In questo periodo difficile chiediamo a tutti la massima partecipazione perché abbiamo veramente bisogno di tutti quelli che hanno il ‘red pass’ nel cuore”.
Covid. Appello dell’Ordine ai 354 infermieri sospesi tra Firenze e Pistoia: “Vaccinatevi”
Covid. Appello dell’Ordine ai 354 infermieri sospesi tra Firenze e Pistoia: “Vaccinatevi”
Lavoro e Professioni
Covid. Appello dell’Ordine ai 354 infermieri sospesi tra Firenze e Pistoia: “Vaccinatevi”
Dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia anche un sollecito all’assessorato regionale e alle aziende sanitarie a velocizzare le procedure per la notifica della non vaccinazione e la conseguente sospensione. “Si sono già verificate diseguaglianze di applicazione: abbiamo infermieri sospesi da due mesi e altri ancora in servizio”. Obiettivo prioritario: “Scongiurare il rischio di infezione”.
Vaccini Covid. Toscana lancia la campagna con i campioni dello sport “Abbiamo fatto 30. Facciamo 31” 
Vaccini Covid. Toscana lancia la campagna con i campioni dello sport “Abbiamo fatto 30. Facciamo 31” 
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Toscana lancia la campagna con i campioni dello sport “Abbiamo fatto 30. Facciamo 31” 
Dal ciclista Alberto Bettiol agli ex calciatori viola Lorenzo Amoruso e Christian Riganò, dalla tennista Valentina Padula a Simone Ciulli, medaglia d’argento nella 4x100 alle Paralimpiadi di Tokyo 2020. Sono solo alcuni dei volti toscani dello sport che hanno aderito all'iniziativa della Regione per richiamare l’attenzione sull’importanza di vaccinarsi contro il Covid. Giani: “Puntiamo a convincere i circa 250.000 che ancora non si sono vaccinati”.
No vax. Altre 15 nuove sospensioni deliberate dall’Asl Toscana centro
No vax. Altre 15 nuove sospensioni deliberate dall’Asl Toscana centro
Regioni e Asl
No vax. Altre 15 nuove sospensioni deliberate dall’Asl Toscana centro
Si tratta di sospensioni dal servizio che verranno applicate da domani nei confronti di 1 tecnico sanitario di laboratorio, 3 Oss, 9 infermieri, 1 medico e 1 ostetrica. Ora sono 200 gli atti di sospensione finora adottati. Di questi 47 sono stati revocati in quanto i professionisti si sono vaccinati o hanno chiarito la loro posizione. Con i provvedimenti firmati oggi quindi sono 153 gli operatori attualmente sospesi.
Firenze e Brescia in un  cortometraggio stile “favoloso mondo di Amélie” omaggio della SIDeMaST
Firenze e Brescia in un  cortometraggio stile “favoloso mondo di Amélie” omaggio della SIDeMaST
Regioni e Asl
Firenze e Brescia in un  cortometraggio stile “favoloso mondo di Amélie” omaggio della SIDeMaST
Dai presidenti del 95° Congresso SIDeMaST, Piergiacomo Calzavara-Pinton e Nicola Pimpinelli, un omaggio alle loro città natali e ai mille partecipanti collegati in occasione  della II edizione digitale del Congresso dei dermatologi
Usl Toscana Centro. Agli ospedali di Firenze, Prato e Pistoia arrivano quattro nuovi centri chirurgici “ultraspecialistici”
Usl Toscana Centro. Agli ospedali di Firenze, Prato e Pistoia arrivano quattro nuovi centri chirurgici “ultraspecialistici”
Regioni e Asl
Usl Toscana Centro. Agli ospedali di Firenze, Prato e Pistoia arrivano quattro nuovi centri chirurgici “ultraspecialistici”
Per il trattamento del pancreas, del fegato, per le patologie testa-collo e per le infezioni periprotesiche o osteoarticolari. Al San Giovanni di Dio, Santa Maria Annunziata e Ospedali di Pistoia e Prato. “In relazione professionisti, strutture e servizi: il paziente preso in carico dai centri spoke, per poi essere preso in carico dal centro Hub di riferimento dove effettua il trattamento chirurgico, dimesso e affidato nuovamente all’ospedale di provenienza per il follow- up e la prosecuzione delle cure”.
Vaccini Covid. Bezzini: “Verso oltre 100mila terze dosi”
Vaccini Covid. Bezzini: “Verso oltre 100mila terze dosi”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Bezzini: “Verso oltre 100mila terze dosi”
Appello dell’assessore: “chi ha più di 80 anni si rivolga al medico di famiglia e fissi un appuntamento per la somministrazione della terza dose, oppure si rivolga a una delle farmacie e gli hub dove si può accedere senza appuntamento”. Sulla campagna di vaccinazione anti Covid: “la Toscana è la regione con il più alto tasso di adesione della popolazione. Merito dei toscani, degli operatori sanitari e dei volontari”.
Uil Fpl Lucca: “I Pronto soccorso e il servizio 118 rischiano di collassare, grave carenza di personale”
Uil Fpl Lucca: “I Pronto soccorso e il servizio 118 rischiano di collassare, grave carenza di personale”
Regioni e Asl
Uil Fpl Lucca: “I Pronto soccorso e il servizio 118 rischiano di collassare, grave carenza di personale”
Il sindacato: “A breve anche i precari assunti e ‘sfruttati’ per far fronte alla pandemia Covid lasceranno il servizio e altri dipendenti esperti andranno in pensione. Esiste una graduatoria regionale di medici dedicata ai pronto soccorso, pronta da luglio scorso, ma è congelata dalla Regione per il blocco alle assunzioni. Inutile nasconderlo: abbiamo retto il colpo solo grazie ai precari”.
Vaccini Covid. 26 ottobre open day in piazza a Firenze, anche per terze dosi
Vaccini Covid. 26 ottobre open day in piazza a Firenze, anche per terze dosi
Regioni e Asl
Vaccini Covid. 26 ottobre open day in piazza a Firenze, anche per terze dosi
Domani dalle 10 alle 15 in piazza della Repubblica, senza prenotazione. Iniziativa di Omceo, Federazione Misericordie della Toscana e Coordinamento Misericordie area fiorentina. Si somministrerà Pfizer, basterà presentarsi con la propria tessera sanitaria. Terze dosi per over 80, personale sanitario, persone con elevata fragilità. Dattolo: “Fare il possibile per evitare di tornare a chiusure e limitazioni”.
Tracce di Covid nelle acque reflue. Gli esiti delle prime indagini del progetto della Toscana
Tracce di Covid nelle acque reflue. Gli esiti delle prime indagini del progetto della Toscana
Regioni e Asl
Tracce di Covid nelle acque reflue. Gli esiti delle prime indagini del progetto della Toscana
Per Bezzini il modello di indagine “consente di intercettare nuovi focolai e di monitorare la diffusione del virus nella popolazione”, ma può anche aprire la strada a nuovi modelli di indagine “su altri patogeni”. La seconda fase del progetto regionale proseguirà a integrazione del progetto di sorveglianza nazionale “Sari” dell’Iss, per lo sviluppo di protocolli grado di migliorare la sensibilità e il valore del monitoraggio per l’allerta precoce.
No vax. Sei nuove sospensioni di sanitari non vaccinati, 46 revoche
No vax. Sei nuove sospensioni di sanitari non vaccinati, 46 revoche
Regioni e Asl
No vax. Sei nuove sospensioni di sanitari non vaccinati, 46 revoche
Formalizzati da parte del Dipartimento di prevenzione all’Azienda sanitaria, dando luogo a 6 nuove delibere di sospensione che sono state firmate oggi. Questi sono 2 fisioterapisti, 1 educatore professionale, 2 tecnici della prevenzione, 1 medico di continuità assistenziale. L’Asl: “In atto azioni necessarie per garantire la continuità del servizio. Tra i requisiti essenziali per la riammissione in servizio, serve aver completato il ciclo vaccinale”.
Ortopedia pediatrica. Accordo Meyer/Rizzoli per fornire ai piccoli assistiti una risposta “superspecialistica”
Ortopedia pediatrica. Accordo Meyer/Rizzoli per fornire ai piccoli assistiti una risposta “superspecialistica”
Regioni e Asl
Ortopedia pediatrica. Accordo Meyer/Rizzoli per fornire ai piccoli assistiti una risposta “superspecialistica”
Questa mattina, al Meyer, è stato siglato un accordo che permetterà a queste due realtà di eccellenza di collaborare in modo continuativo per poter offrire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie una risposta “super specialistica” nel campo dell’ortopedia pediatrica. Meyer e Rizzoli attiveranno una sinergia per incrementare e condividere le proprie conoscenze, anche con lo scambio di professionisti e ricercatori.
Omceo Firenze: “Green Pass è  misura di sicurezza e non di imposizione che gli altri Paesi ci invidiano”
Omceo Firenze: “Green Pass è  misura di sicurezza e non di imposizione che gli altri Paesi ci invidiano”
Regioni e Asl
Omceo Firenze: “Green Pass è  misura di sicurezza e non di imposizione che gli altri Paesi ci invidiano”
Dattolo: “Vaccini fondamentali, il rischio di ricovero scende fino a 20 volte” e grazie a questi “stiamo per vedere finalmente la luce”, importante anche il Green Pass per il presidente dell’Omceo “mezzo potente, di sicurezza sul lavoro” ricordando quindi gli ultimi dati diffusi dall’Iss per i vaccinati a ciclo competo che copre dal contagio “del 77%, 93% per l’ospedalizzazione, 95% per i ricoveri in Terapia intensiva e per i decessi”.
No vax. Usl Toscana centro, altri 37 sanitari dipendenti sospesi
No vax. Usl Toscana centro, altri 37 sanitari dipendenti sospesi
Regioni e Asl
No vax. Usl Toscana centro, altri 37 sanitari dipendenti sospesi
I provvedimenti deliberati oggi saranno applicati da domani. I 37 nuovi dipendenti sospesi sono 3 ausiliari specializzati, 3 fisioterapisti, 9 infermieri, 1 logopedista, 2 medici, 14 Oss, 1 ostetrica, 1 psicologo, 2 tecnici della prevenzione, 1 tecnico di radiologia. Fino a questo momento sono 180 gli atti di sospensione adottati. Per avvenuta vaccinazione o per altre motivazioni gli atti di revoca sono stati però 36, quindi 144 i sospesi.
Misericordia di Firenze. Nasce il Centro anticaduta anziano
Misericordia di Firenze. Nasce il Centro anticaduta anziano
Regioni e Asl
Misericordia di Firenze. Nasce il Centro anticaduta anziano
Si tratta di uno dei primi centri in Italia che si occupa di prendersi carico e della riabilitazione delle persone anziane a rischio caduta. La struttura, previa valutazione geriatrica, ha lo scopo di accogliere in un unico luogo specializzato sia la valutazione medica che fisioterapica e di riabilitazione per tutti quei pazienti a maggior rischio di caduta, comprese persone fragili, con riduzione della massa muscolare, con malattie neurologiche degenerative.
Covid. Giani alle Regioni: “Tamponi restino validi 48 ore. Non dobbiamo favorire chi non vuole vaccinarsi”
Covid. Giani alle Regioni: “Tamponi restino validi 48 ore. Non dobbiamo favorire chi non vuole vaccinarsi”
Regioni e Asl
Covid. Giani alle Regioni: “Tamponi restino validi 48 ore. Non dobbiamo favorire chi non vuole vaccinarsi”
Il presidente toscano è intervenuto nel corso della riunione della Conferenza delle Regioni sulla proposta di estendere a 72 ore della validità dei tamponi alternativi al Green pass. "Come ci ha ricordato il presidente Mattarella - ha detto Giani - vaccinarsi è un dovere civico. Favorire il rifugio nei tamponi è un errore perchè solo con i vaccini potremo ripartire in sicurezza”.
Cgil e Uil: “Emergenza personale a radiologia in Versilia, servono assunzioni”
Cgil e Uil: “Emergenza personale a radiologia in Versilia, servono assunzioni”
Regioni e Asl
Cgil e Uil: “Emergenza personale a radiologia in Versilia, servono assunzioni”
“Il settore di radiologia medica all’ospedale Versilia ormai si regge in piedi solo grazie alla forza di volontà e all’abnegazione del personale. C’è chi ha rinunciato alle ferie, più di una volta, chi ai recuperi e persino chi ha effettuato doppi turni ma non si può andare avanti così. La coperta non è corta, di più e le toppe non bastano”, situazione “che rischia solo di aggravarsi con ulteriori pensionamenti entro fine anno”.
Aou Siena. Asportati tre tumori in unico intervento
Aou Siena. Asportati tre tumori in unico intervento
Regioni e Asl
Aou Siena. Asportati tre tumori in unico intervento
Assistita operata a tre tumori sincroni bilaterali ai reni. “La signora sta bene e ha iniziato il percorso di follow-up. L’intervento è durato circa 3 ore e mezza abbiamo asportato le neoplasie e la paziente è tornata a casa, con il risultato istologico che ha confermato le neoplasie e che soprattutto ha evidenziato la totale eradicazione di queste”. “La chirurgia robotica urologica ha proseguito attività durante l’emergenza Covid”.
“Non smettiamo di comunicare”. Federsanità lancia la proposta degli Stati generali della Comunicazione in Sanità
“Non smettiamo di comunicare”. Federsanità lancia la proposta degli Stati generali della Comunicazione in Sanità
Federsanità
“Non smettiamo di comunicare”. Federsanità lancia la proposta degli Stati generali della Comunicazione in Sanità
In questi giorni sono tante le Aziende sanitarie che sono costrette a denunciare violenti attacchi ai propri profili social, come Facebook e Instagram, da parte di gruppi non ben identificati che tramite la “maschera del no vax” fanno viaggiare in rete messaggi di incitazione all’odio contro le strutture sanitarie e chi ci lavora con dedizione e sacrificio ogni giorno. Ma noi non smetteremo di comunicare
Tiziana Frittelli
Covid. I no vax attaccano la pagina Facebook della Asl Toscana Sud Est 
Covid. I no vax attaccano la pagina Facebook della Asl Toscana Sud Est 
Cronache
Covid. I no vax attaccano la pagina Facebook della Asl Toscana Sud Est 
Un post pubblicato dalla Asl per fornire informazioni sul camper vaccinale, preso d’assalto da oltre 1300 commenti che gridano al complotto e accusano il Governo di “dittatura nazi sanitaria”. “Smettiamo di chiamare ‘scienza’ la propaganda nazi sanitaria perché quella che voi appoggiate è la stessa ‘scienza’ che nel Terzo Reich comprovava l'inferiorità della razza ebraica”, è una delle frasi pubblicate tra i commenti.
Uil Fpl: “Preoccupa il blocco delle assunzioni in Toscana”
Uil Fpl: “Preoccupa il blocco delle assunzioni in Toscana”
Regioni e Asl
Uil Fpl: “Preoccupa il blocco delle assunzioni in Toscana”
La sigla sindacale: “Sostenere e rafforzare il sistema sanitario regionale. Non ci sono alternative per contrastare la pandemia e, al contempo, garantire una rete di assistenza adeguata alle esigenze dei cittadini, in particolare dei più fragili”, pertanto “non si possono scaricare sulle spalle di chi quotidianamente compie il proprio dovere scelte politiche sbagliate”, con straordinari e attività aggiuntiva.
Pnrr. Giani: “In Toscana oltre 1 miliardo di investimenti in sanità”
Pnrr. Giani: “In Toscana oltre 1 miliardo di investimenti in sanità”
Regioni e Asl
Pnrr. Giani: “In Toscana oltre 1 miliardo di investimenti in sanità”
“Pronti a cogliere opportunità su sette filoni: gli investimenti in termini di tecnologia e diagnostica, l’edilizia sanitaria, l’assistenza domiciliare, le case di comunità, gli ospedali di comunità ovvero le cure intermedie, ed i centri operativi territoriali”. E chiarisce: “E tutto questo si fa senza le grandi opere, ma con tutta una serie di interventi che vanno diffusi sul territorio. Ma lo Stato deve aumentare le risorse per il personale”.
Ospedale degli Infermi di Empoli. Attivo da oggi il reparto di medicina fisica e riabilitativa dopo quasi due anni dedicati al Covid
Ospedale degli Infermi di Empoli. Attivo da oggi il reparto di medicina fisica e riabilitativa dopo quasi due anni dedicati al Covid
Regioni e Asl
Ospedale degli Infermi di Empoli. Attivo da oggi il reparto di medicina fisica e riabilitativa dopo quasi due anni dedicati al Covid
Durante questa fase di emergenza sanitaria la struttura è stata riorganizzata per accogliere pazienti positivi al Covid e dopo quasi due anni riprende la sua normale funzione. Il reparto è operativo con 15 posti letto per la presa in carico di pazienti, che, in dimissione dai reparti del “S. Giuseppe” e dagli altri nosocomi, presentino bisogni riabilitativi e comorbidità da trattare in ambito di ricovero h24.
No vax. Nuove 14 sospensioni deliberate all’Usl Toscana centro
No vax. Nuove 14 sospensioni deliberate all’Usl Toscana centro
Regioni e Asl
No vax. Nuove 14 sospensioni deliberate all’Usl Toscana centro
Deliberate oggi a sanitari dipendenti, saranno applicate da domani. I provvedimenti riguardano 2 medici, 4 infermieri, 4 Oss, 3 ostetriche e 1 tecnico della prevenzione. Per questi professionisti già da domani troveranno applicazione sia la sospensione dal servizio che dalla professione. Dei 143 atti adottati, le vaccinazioni effettuate (e altre motivazioni) hanno dato luogo a 32 revoche.
Covid. Asl Toscana Nord Ovest aumenta disponibilità tamponi drive through
Covid. Asl Toscana Nord Ovest aumenta disponibilità tamponi drive through
Regioni e Asl
Covid. Asl Toscana Nord Ovest aumenta disponibilità tamponi drive through
Lo rende noto l’azienda sanitaria precisando tuttavia che per ora non ci sono “difficoltà nella prenotazione dell’esame”. La Asl ricorda anche che “per gli studenti che dovessero avere necessità di effettuare un tampone sono attivi percorsi dedicati all’interno del progetto regionale ‘Scuole Sicure’ già sperimentati lo scorso anno e che hanno dato ottimi risultati”.
Animali. Da Forza Italia una proposta di legge per un garante regionale
Animali. Da Forza Italia una proposta di legge per un garante regionale
Regioni e Asl
Animali. Da Forza Italia una proposta di legge per un garante regionale
La proposta del Consigliere Marco Stella “occorre effettuare il censimento e la mappatura di tutti i canili e gattili presenti sul territorio. La consapevolezza maturata negli ultimi decenni dalla nostra società che gli animali, di qualunque specie, siano esseri senzienti e in quanto tali portatori di diritti implica in primis un’assunzione di responsabilità etica da parte delle istituzioni pubbliche”.
Vaccini Covid. Somministrate oltre 11 mila terze dosi per fragili e rsa
Vaccini Covid. Somministrate oltre 11 mila terze dosi per fragili e rsa
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Somministrate oltre 11 mila terze dosi per fragili e rsa
11.710 terze dosi dal 20 settembre a ieri, 5 ottobre, nei prossimi giorni poi si apriranno anche le prenotazioni per gli operatori sanitari. La Regione: “Il personale riceve la somministrazione in rsa o nei centri vaccinali, interessati in tutto 26 mila persone: 12 mila anziani e 14 mila infermieri e oss. Da lunedì 11 ottobre la prenotazione sarà riservata agli operatori over60 e in condizione di rischio; da lunedì 18 ottobre potranno richiedere la terza dose anche tutti gli altri operatori”.
Infermiere di famiglia e di comunità. Giani: “Un alleato in più per la salute e le cure territoriali”
Infermiere di famiglia e di comunità. Giani: “Un alleato in più per la salute e le cure territoriali”
Regioni e Asl
Infermiere di famiglia e di comunità. Giani: “Un alleato in più per la salute e le cure territoriali”
L’intervento del governatore a un incontro promosso dall’Opi di Arezzo per fare il punto su questa nuova figura, che nella la Asl Toscana Sud Est vede già al lavoro 334 professionisti. "L’invecchiamento delle persone e l’aumento delle malattie croniche si porta  dietro la necessità di aiutare le persone a vivere nel proprio domicilio il più possibile, garantendo un aiuto nella vita di tutti i giorni. L'infermiere di famiglia e di comunità  è sempre di più figura di riferimento, ha detto Giani. INTERVENTO INTEGRALE
XXVI Congresso Fadoi. A Firenze dal 2 al 4 ottobre
XXVI Congresso Fadoi. A Firenze dal 2 al 4 ottobre
Lavoro e Professioni
XXVI Congresso Fadoi. A Firenze dal 2 al 4 ottobre
Manfellotto: “Pandemia ha stravolto nostra vita e professione. Ora ripartenza con occhio vigile”. Il 2 ottobre il video della lectio magistralis di Anthony Fauci.