Toscana

Studio della Regione Toscana: “Dal 2011 al 2016, toscani meno esposti alle radiazioni ionizzanti”
Studio della Regione Toscana: “Dal 2011 al 2016, toscani meno esposti alle radiazioni ionizzanti”
Regioni e Asl
Studio della Regione Toscana: “Dal 2011 al 2016, toscani meno esposti alle radiazioni ionizzanti”
Bezzini: “La Toscana sta affrontando un notevole sforzo, in termini economici e di risorse umane, per fornire tutte le strutture pubbliche di moduli di registrazione dei dati di esposizione dovute a pratiche medico radiologiche, e per creare un sistema centralizzato, che possa mantenere sotto costante controllo l'andamento della dose da esposizioni mediche”.
Toscana. Rsa, la Regione: “I test rapidi sono validi. Rispettata la normativa”
Toscana. Rsa, la Regione: “I test rapidi sono validi. Rispettata la normativa”
Regioni e Asl
Toscana. Rsa, la Regione: “I test rapidi sono validi. Rispettata la normativa”
L’attività di monitoraggio anti Covid-19, che si è volta nelle Rsa in queste ultime settimane, si è avvalsa di test scientificamente idonei allo scopo in quanto rispettano i parametri, indicati dal Ministero della Salute. È la Regione a chiarire che il test, distribuito alle Rsa dalle Asl per il monitoraggio, pur non inserito nelle liste europee, risponde alla Circolare del Ministero della Salute 5616 del 15 febbraio 2021.
Toscana. “Nessuna sospensione per 80 medici segnalati, erano vaccinati”
Toscana. “Nessuna sospensione per 80 medici segnalati, erano vaccinati”
Regioni e Asl
Toscana. “Nessuna sospensione per 80 medici segnalati, erano vaccinati”
Si tratta di medici impegnati all’estero o di giovani specializzandi in altre regioni che avevano da tempo ricevuto la somministrazione, ma che a causa di una mancata lettura delle email pec erano rimasti in attesa di accertamento. A comunicarlo il presidente dell’Omceo di Firenze Dattolo: “Sono 147 i professioni sospesi fino ad oggi nella provincia, su oltre 10mila medici”
Forum risk management. Ecco il programma della 16esima edizione
Forum risk management. Ecco il programma della 16esima edizione
Cronache
Forum risk management. Ecco il programma della 16esima edizione
Torna l’evento nazionale che rappresenta ogni anno l’occasione per un ampio confronto sulla sanità. Tra i molti tema della niova edizione quello delle grandi riforme cui ha messo mano il Governo, per rilanciare il sistema anche alla luce delle risorse del Pnrr. Appuntamento ad Arezzo a dal 30 novembre al 3 dicembre
Toscana annuncia convenzione con Agenas su telemedicina, emergenza-urgenza e Pnrr
Toscana annuncia convenzione con Agenas su telemedicina, emergenza-urgenza e Pnrr
Regioni e Asl
Toscana annuncia convenzione con Agenas su telemedicina, emergenza-urgenza e Pnrr
Lo schema dell’accordo approderà presto in Giunta su proposta dell’assessore alla sanità Simone Bezzini: una volta approvato, si procederà con la sottoscrizione della convezione da parte di Regione Toscana e Agenas. Mantoan: “Il cambiamento è in atto. La sanità del futuro, per rispondere ai bisogni crescenti dei cittadini, parte dal territorio”.
Covid. Dopo 18 mesi tra i ragazzi diminuisce la paura (dal 15 al 10%), ma cresce il senso di incertezza (dal 16 al 29%). Lo studio della Toscana 
Covid. Dopo 18 mesi tra i ragazzi diminuisce la paura (dal 15 al 10%), ma cresce il senso di incertezza (dal 16 al 29%). Lo studio della Toscana 
Studi e Analisi
Covid. Dopo 18 mesi tra i ragazzi diminuisce la paura (dal 15 al 10%), ma cresce il senso di incertezza (dal 16 al 29%). Lo studio della Toscana 
L’indagine condotta su circa 4.000 giovani tra gli 11 e i 17 anni cerca di scavare sui sentimenti provati dai ragazzi in questi mesi lunghi mesi di pandemia. Se per un ragazzo su 3 il lockdown ha migliorato le relazioni con i propri genitori, il 30% ritiene che sia peggiorato il rapporto con i compagni di classe. Nel primo periodo di emergenza è prevalsa la noia (60,9% del campione) ma col passare del tempo è cresciuto il senso di incertezza. LO STUDIO
Crisi dei Pronto soccorso. Asl Toscana Sud Est: “Non ci sono più medici da poter assumere”
Crisi dei Pronto soccorso. Asl Toscana Sud Est: “Non ci sono più medici da poter assumere”
Regioni e Asl
Crisi dei Pronto soccorso. Asl Toscana Sud Est: “Non ci sono più medici da poter assumere”
L’Azienda sanitaria risponde al consigliere comunale di Arezzo, Roberto Bardelli, e interviene sulla carenza di medici nei pronto soccorso. “Si conta sui prossimi specializzandi del terzo anno, ma al momento nei concorsi, banditi anche recentemente da Estar, il numero dei candidati è stato di gran lunga inferiore rispetto ai posti disponibili”.
Autismo. La denuncia delle associazioni: “Le famiglie sono lasciate sole”
Autismo. La denuncia delle associazioni: “Le famiglie sono lasciate sole”
Regioni e Asl
Autismo. La denuncia delle associazioni: “Le famiglie sono lasciate sole”
“Leggi e delibere ci sono ma non sono mai state attuate”, spiegano, “Gli unici progetti sui quali le istituzioni sembrano lavorare sono anche quelli più antistorici come la creazione di nuovi istituti o villaggi per autistici, come quello in località Terrafino”. Definita “inutile” una audizione dell’8 settembre in commissione Sanità: “ha anche frustrato e mortificato il lavoro fatto negli anni dalla stessa Regione”.
Covid. Al vaglio dell’Omceo di Firenze altre 130 richieste di sospensione di medici
Covid. Al vaglio dell’Omceo di Firenze altre 130 richieste di sospensione di medici
Regioni e Asl
Covid. Al vaglio dell’Omceo di Firenze altre 130 richieste di sospensione di medici
L’Omceo procedere con una verifica sull’effettiva mancata vaccinazione dei medici segnalati in quanto “molti medici (giovani colleghi specializzandi in altre regioni o che lavorano all’estero) si sono vaccinati da tempo in altre regioni, ma purtroppo i sistemi informatici non comunicano fra loro e bisogna accertarsi anche della lettura delle pec”, spiega il presidente Dattolo. Sono 31 i professionisti contrari alla vaccinazione e già sospesi dall'Ordine della provincia di Firenze.
Si licenziano sei medici del PS del Careggi. Covelli (Smi): “Da Regione servono soluzioni”
Si licenziano sei medici del PS del Careggi. Covelli (Smi): “Da Regione servono soluzioni”
Regioni e Asl
Si licenziano sei medici del PS del Careggi. Covelli (Smi): “Da Regione servono soluzioni”
La notizia arriva da La Nazione: sei medici dell’ospedale fiorentino lasciano il posto a causa dei carichi di lavoro insostenibili a fronte di scarsi o nulli riconoscimenti. E la situazione del Careggi non è isolata. Lo Smi Toscana chiede “soluzioni idonee per evitare la continua fuga dei sanitari dal Ssn e il giusto riconoscimento a chi come i Medici del Pronto Soccorso e del 118 da mesi combatte il virus, in condizioni di lavoro precarie”.
Criticità e sostenibilità della spesa ospedaliersa per farmaci e dispositivi medici
Criticità e sostenibilità della spesa ospedaliersa per farmaci e dispositivi medici
Lettere al direttore
Criticità e sostenibilità della spesa ospedaliersa per farmaci e dispositivi medici
Gentile direttore, in quasi tutte le regioni Italiane, la spesa ospedaliera per farmaci e per dispositivi medici (in riferimento agli usi in regime di degenza, day hospital o ambulatorio) rappresenta un fattore critico sotto il profilo sia della sostenibilità che della qualità e appropriatezza degli interventi terapeutici. In tale contesto, si sottolinea che le tariffe SDO sono quelle per prestazioni in regime di degenza o day-hospital, mentre le tariffe SPA derivano
Andrea Messori e Sabrina Trippoli
Covid. Ok a vaccino per 16enne anche se uno dei due genitori è contrario
Covid. Ok a vaccino per 16enne anche se uno dei due genitori è contrario
Cronache
Covid. Ok a vaccino per 16enne anche se uno dei due genitori è contrario
Accolto il ricorso dal Tribunale di Arezzo che ha anche disposto in via d'urgenza la sua vaccinazione, chiedendo che il personale dell'accettazione dell'hub vaccinale acquisisca prima di procedere sia il suo consenso che quello del genitore favorevole
Toscana. Non autosufficienza, al via progetti per 13 milioni
Toscana. Non autosufficienza, al via progetti per 13 milioni
Regioni e Asl
Toscana. Non autosufficienza, al via progetti per 13 milioni
In dirittura d’arrivo l’avviso pubblico volto a rafforzare prestazioni e servizi che possano permettere alle persone non autosufficienti di vivere meglio in ambito domiciliare. Le azioni finanziate sono tre: la prima è destinata a potenziare i servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio, la seconda è rivolta alla cura ed al sostegno familiare di persone affette da demenza, la terza all’ampliamento del servizio di assistenza familiare.
Sospensioni infermieri non vaccinati. Giannoni (Nursind): “Assunzioni bloccate, rischio stop servizi negli ospedali”
Sospensioni infermieri non vaccinati. Giannoni (Nursind): “Assunzioni bloccate, rischio stop servizi negli ospedali”
Regioni e Asl
Sospensioni infermieri non vaccinati. Giannoni (Nursind): “Assunzioni bloccate, rischio stop servizi negli ospedali”
“La Regione non comprende la gravità della situazione, mancano le sostituzioni e il problema è destinato a crescere” ha spiegato il coordinatore regionale Nursind Toscana commentando le sospensioni del personale ospedaliero che risulta non vaccinato. Giannoni invita la Regione a sbloccare subito le assunzioni a tempo indeterminato
Toscana. Ricetta elettronica tramite sms anche per visite specialistiche e ambulatoriali
Toscana. Ricetta elettronica tramite sms anche per visite specialistiche e ambulatoriali
Regioni e Asl
Toscana. Ricetta elettronica tramite sms anche per visite specialistiche e ambulatoriali
L’impatto stimato annuo è di circa 12milioni di sms, che andranno a sostituire la ricetta in formato cartaceo e che andranno ad aggiungersi agli oltre 15milioni e 608mila messaggi sms di ricette elettroniche farmaceutiche e di distribuzione per conto (dpc), inviati in un anno in piena pandemia. Giani: “Un buon esempio di utilizzo intelligente delle tecnologie digitali al servizio dei cittadini”.
No vax. Asl Toscana centro, ulteriori 32 sospensioni tra sanitari dipendenti. Provvedimenti anche a 6 medici convenzionati
No vax. Asl Toscana centro, ulteriori 32 sospensioni tra sanitari dipendenti. Provvedimenti anche a 6 medici convenzionati
Regioni e Asl
No vax. Asl Toscana centro, ulteriori 32 sospensioni tra sanitari dipendenti. Provvedimenti anche a 6 medici convenzionati
I provvedimenti riguardano 10 ostetriche, 9 infermieri, 3 medici, 1 psicologo, 1 biologo, 1 logopedista, 3 tecnici della prevenzione negli ambienti di lavoro, 1 tecnico sanitario di radiologia, 2 tecnici sanitari di laboratorio, 1 terapista dell’età evolutiva, tutti dipendenti dell’Azienda sanitaria. Invece i 6 provvedimenti per medici convenzionati potrebbero salire a 15 nei prossimi giorni.
Green Pass disponibili anche sulla app “Toscana salute”
Green Pass disponibili anche sulla app “Toscana salute”
Regioni e Asl
Green Pass disponibili anche sulla app “Toscana salute”
Fino ad oggi disponibile solo sulle piattaforme e le app del governo, il Green pass è ora a disposizione nella app regionale. Giani: “Vista che la necessità di esibire il certificato digitale ed averlo velocemente a disposizione è sempre più frequente, abbiamo deciso di aggiungere alla app anche questa funzionalità, in modo da offrire un ulteriore servizio ai cittadini”.
Cisl Fp Firenze-Prato: “Situazione critica: poco personale e prossimo all’esaurimento”
Cisl Fp Firenze-Prato: “Situazione critica: poco personale e prossimo all’esaurimento”
Regioni e Asl
Cisl Fp Firenze-Prato: “Situazione critica: poco personale e prossimo all’esaurimento”
Il sindacato chiede alla Regione di “adottare strategie responsabili che non gravino sempre sulla testa dei lavoratori. È arrivato il momento di investire seriamente in risorse umane”. L’appello della Cisl Fp Firenze-Prato anche in considerazione del fatto che “esistono, oltre al Covid, altre criticità di salute, anche importanti, che stanno rischiando di essere messe in secondo piano e questo a discapito degli utenti”.
Covid, Opi Arezzo sospende dall’Albo 11 infermieri non vaccinati
Covid, Opi Arezzo sospende dall’Albo 11 infermieri non vaccinati
Regioni e Asl
Covid, Opi Arezzo sospende dall’Albo 11 infermieri non vaccinati
La sospensione sarà efficace fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale o fino al 31 dicembre 2021, come specificato dal DL 44/2021. Ma il presidente Grasso evidenzia all’Asl Toscana Sud Est la necessità procedere con urgenza alla chiamata di personale idoneo dalle graduatorie Estar per non avere ricadute sui servizi.
Nasce terzo centro regionale dedicato alla celiachia
Nasce terzo centro regionale dedicato alla celiachia
Regioni e Asl
Nasce terzo centro regionale dedicato alla celiachia
Presso l’unità di Gastroenterologia Aoup, 3° centro di riferimento regionale per la diagnosi e il trattamento della celiacha: altri due centri a Firenze (Careggi, età adulta) e al Meyer. La Giunta, accoglie la proposta dell’assessore Bezzini: “Fa seguito a una necessità emersa in sede di tavolo tecnico regionale, pronunciatosi all’unanimità. L’idea è che per l’Aou pisana questo contribuirà a potenziare educazione e Ricerca”.
Fantoccio di infermiere bruciato. Opi Firenze-Pistoia: “Con la dignità degli infermieri non si scherza”
Fantoccio di infermiere bruciato. Opi Firenze-Pistoia: “Con la dignità degli infermieri non si scherza”
Regioni e Asl
Fantoccio di infermiere bruciato. Opi Firenze-Pistoia: “Con la dignità degli infermieri non si scherza”
Il presidente dell’Ordine professionale, Danilo Massai, interviene sull’episodio avvenuto alla Festa della Rificolona. “Il gesto non aveva espliciti intenti denigratori o di minaccia, ma questo non toglie la gravità della cosa. È stato inopportuno. Gli infermieri che hanno assistito alla scena si sono sentiti offesi e denigrati, trattati come untori, come un simbolo negativo da cancellare”. 
Firenze. Bruciato fantoccio di un’infermiera che fa tamponi
Firenze. Bruciato fantoccio di un’infermiera che fa tamponi
Cronache
Firenze. Bruciato fantoccio di un’infermiera che fa tamponi
È accaduto nell’ambito di una manifestazione pubblica organizzata per la tradizionale Festa della Rificolona. Il Nursind Toscana insorge: “Atto insensato e vergognoso, le Istituzioni si dissocino”. E in merito al fatto che si trattasse di una iniziativa di “buon auspicio”, il coordinatore regionale Giannoni risponde: “Siamo sconcertati, le giustificazioni sono inconcepibili”.
Fismu: “Servizi sanitari sul territorio in piena emergenza”
Fismu: “Servizi sanitari sul territorio in piena emergenza”
Regioni e Asl
Fismu: “Servizi sanitari sul territorio in piena emergenza”
Il sindacato scrive a Giani e Bezzini: “C’è una grave carenza di medici di famiglia, di guardia medica e del 118. L’assistenza è a rischio. I medici sono stanchi, demotivati, frustrati. Non vedono soluzioni e non vengono ascoltati. Basta tagli, è ora di cambiare rotta”. LA LETTERA
Malattie reumatiche. I pazienti toscani chiedono di essere coinvolti nei tavoli regionali
Malattie reumatiche. I pazienti toscani chiedono di essere coinvolti nei tavoli regionali
Regioni e Asl
Malattie reumatiche. I pazienti toscani chiedono di essere coinvolti nei tavoli regionali
La richiesta è arrivata durante un incontro con l’assessore Simone Bezzini. Tonolo (Anmar): “Speriamo di avviare quanto prima una prolifica e duratura collaborazione per risolvere le problematiche emerse negli ultimi anni e peggiorate con la pandemia”. All’associazione giungono infatti le segnalazioni di “molti pazienti reumatologici” per “il mancato approvvigionamento dei farmaci prescritti e l’impossibilità di proseguire la cura con il farmaco indicato”.
È ancora polemica sulla vaccinazione dei medici in Toscana. Dentisti in sicurezza
È ancora polemica sulla vaccinazione dei medici in Toscana. Dentisti in sicurezza
Regioni e Asl
È ancora polemica sulla vaccinazione dei medici in Toscana. Dentisti in sicurezza
La categoria dei dentisti, infatti, sembra essere stata tra quelle più attente ad ottemperare all’obbligo vaccinale, registrando percentuali di professionisti non ancora vaccinate residuali.
Screening per atrofia muscolare spinale. In Toscana disponibile per tutti i neonati
Screening per atrofia muscolare spinale. In Toscana disponibile per tutti i neonati
Regioni e Asl
Screening per atrofia muscolare spinale. In Toscana disponibile per tutti i neonati
Toscana e Lazio sono state le prime due regioni ad avviare la sperimentazione sullo screening. Ora arriva l’estensione a tutti i neonati. Bezzini: "Diagnosticare subito possibili malattie significa poter intervenire tempestivamente per la loro cura”. Dal 16 marzo 2020 al 15 agosto 2021 i neonati sottoposti al test di screening sma sono stati 28.624 (su un totale previsto di 30.921 bambini), di questi 5 sono risultati positivi e curati con le terapie oggi disponibili.
Specializzazioni in Medicina. Regione Toscana finanzia 34 contratti con 3,5 milioni di euro
Specializzazioni in Medicina. Regione Toscana finanzia 34 contratti con 3,5 milioni di euro
Regioni e Asl
Specializzazioni in Medicina. Regione Toscana finanzia 34 contratti con 3,5 milioni di euro
In totale i posti nelle scuole di formazione specialistica salgono a 1.511, contro i 1.200 dello scorso anno. Il finanziamento dei 34 contratti è stato deciso, spiega Bezzini, “dopo attenta valutazione del fabbisogno regionale”. In particolare, i contratti per l’Università di Firenze sono 11, per la maggior parte (7) in Emergenza-urgenza. I contratti per Pisa sono 15 e a Siena 8, per la maggior parte ancora dedicati all’Emergenza-Urgenza (5 a Pisa e altrettanti a Siena).
Ospedale di Pontedera. Quasi conclusi lavori blocco operatorio
Ospedale di Pontedera. Quasi conclusi lavori blocco operatorio
Regioni e Asl
Ospedale di Pontedera. Quasi conclusi lavori blocco operatorio
Asl Toscana Nord Ovest: “A pieno regime da gennaio 2022. Tra giugno e luglio 2021 sono state garantite la posa in opera e l’alimentazione nuovi apparecchi illuminanti di ultima generazione per una spesa di 35 mila euro”. A luglio 2021 è stata inoltre eseguita “l’installazione dei monitor di sala per la visualizzazione delle immagini ris-pacs per una spesa ulteriore di 14 mila euro”.
Vaccini Covid. Dattolo (Ordine Medici Firenze): “Altre 4 sospensioni, salgono a 8”
Vaccini Covid. Dattolo (Ordine Medici Firenze): “Altre 4 sospensioni, salgono a 8”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Dattolo (Ordine Medici Firenze): “Altre 4 sospensioni, salgono a 8”
“Considerando le proporzioni e il ritmo con cui l’Asl procede con l’istruttoria e ci invia i risultati, la situazione ci rende ottimisti: l'Ordine conta oltre 10 mila iscritti e il numero dei non vaccinati risulta al momento molto contenuto. Questo dimostra che la classe medica sta rispondendo con responsabilità. L’esperienza del Covid ha reso evidente a tutti quanto sia importante e, direi etico, vaccinarsi”.
Asl Toscana Centro. Firmate delibere che sospendono altri 55 sanitari, 54 infermieri e un medico. Altri 4 medici già sospesi
Asl Toscana Centro. Firmate delibere che sospendono altri 55 sanitari, 54 infermieri e un medico. Altri 4 medici già sospesi
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. Firmate delibere che sospendono altri 55 sanitari, 54 infermieri e un medico. Altri 4 medici già sospesi
Le delibere di oggi che troveranno applicazione da domani, sono state firmate dopo che nei giorni scorsi la Asl ha ricevuto la comunicazione dall’Ordine professionale sulla sospensione dei sanitari dall’Albo derivante dal rifiuto di vaccinazione, con conseguente impossibilità di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali.