Toscana

Vaccino Covid. Via alle somministrazioni alle persone estremamente vulnerabili
Vaccino Covid. Via alle somministrazioni alle persone estremamente vulnerabili
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Via alle somministrazioni alle persone estremamente vulnerabili
Si parte dal 4 marzo. Qualora alcuni di questi soggetti “estremamente vulnerabili” non possano essere vaccinati per le loro particolari condizioni di salute, potranno essere vaccinati i conviventi o coloro che li assistono.
Vaccini Covid. Bezzini: “Il ‘patentino vaccinale’ è un tema serio da sviluppare, ha senso in dimensione europea”
Vaccini Covid. Bezzini: “Il ‘patentino vaccinale’ è un tema serio da sviluppare, ha senso in dimensione europea”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Bezzini: “Il ‘patentino vaccinale’ è un tema serio da sviluppare, ha senso in dimensione europea”
Per l’assessore “un conto è l’immunizzazione, cioè il blocco della trasmissione del virus, un conto è il freno allo sviluppo della malattia, sono due temi un po’ diversi. Credo che se verranno sviluppati, questo tocca agli scienziati farlo, se ci sarà un responso positivo, può avere un senso sviluppato nella dimensione europea”.
Covid. “Territori sicuri”, prosegue campagna screening di massa nel senese, nell’aretino e nel livornese
Covid. “Territori sicuri”, prosegue campagna screening di massa nel senese, nell’aretino e nel livornese
Regioni e Asl
Covid. “Territori sicuri”, prosegue campagna screening di massa nel senese, nell’aretino e nel livornese
A Cecina (Livorno) ieri 1.200 screening effettuati e oltre 4 mila prenotazioni, si andrà avanti fino a sabato, quando sarà la volta di Lucignano (Arezzo), poi il 7 marzo di Gaiole in Chianti (Siena) mentre l’8 e il 9 marzo toccherà a Castelnuovo Barardenga, anch’esso nel senese.
Covid. Sviluppo di anticorpi monoclonali in Toscana. Firmato l’accordo
Covid. Sviluppo di anticorpi monoclonali in Toscana. Firmato l’accordo
Regioni e Asl
Covid. Sviluppo di anticorpi monoclonali in Toscana. Firmato l’accordo
Siglato l’accordo di programma per lo sviluppo degli anticorpi monoclonali per il Covid-19 tra il Ministero dello sviluppo economico, la Regione Toscana, la società Toscana Life Sciences Sviluppo e Invitalia spa. L’investimento complessivo dell’intera operazione è di oltre 38 milioni di euro, di cui 26 milioni fanno capo a risorse pubbliche (25,5 mln a carico del Mise e 500mila euro della Regione Toscana). Bezzini: “L’inizio di un nuovo cammino verso un futuro in cui avremo gli strumenti necessari per combattere la pandemia”.
Vaccino Covid. L’entusiasmo dei bisnonni
Vaccino Covid. L’entusiasmo dei bisnonni
Lettere al direttore
Vaccino Covid. L’entusiasmo dei bisnonni
Gentile Direttore, le scrivo poche righe per renderla partecipe che anche il mio gruppo di Medici di Famiglia di S.Miniato (Pisa), nella propria sede presso la Misericordia di S. Miniato Basso, ha finalmente avviato tre giorni fa la vaccinazione Covid 19 ai propri assistiti ultra-80enni, iniziando come previsto dai centenari.   Bisnonni che, in sedia a rotelle, con le proprie gambe oppure aiutati da figli e nipoti, orgogliosamente, vestiti come per un 'occasione
Antonio Galli
Opi Firenze-Pistoia ricorda Luca Benci: “Un innovatore, un filosofo, un giurista della professione infermieristica”
Opi Firenze-Pistoia ricorda Luca Benci: “Un innovatore, un filosofo, un giurista della professione infermieristica”
Lavoro e Professioni
Opi Firenze-Pistoia ricorda Luca Benci: “Un innovatore, un filosofo, un giurista della professione infermieristica”
A un anno dalla sua scomparsa, l’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Firenze-Pistoia dedicato un messaggio alla  memoria di Luca Benci, giurista esperto di diritto sanitario, membro del Consiglio superiore di sanità e per anni commentatore del diritto sanitario per Quotidiano Sanità.  “Sarà difficile ritrovare ancora la stessa caratura del suo operato schietto, intelligente e raffinato”, dichiara il Direttivo dell’Opi.
Vaccini Covid. Toscana, oltre 90% dei mmg pronti a somministrarli agli over 80. Dalla Regione un “grazie” anche ai farmacisti
Vaccini Covid. Toscana, oltre 90% dei mmg pronti a somministrarli agli over 80. Dalla Regione un “grazie” anche ai farmacisti
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Toscana, oltre 90% dei mmg pronti a somministrarli agli over 80. Dalla Regione un “grazie” anche ai farmacisti
Il grazie del presidente Giani e dell’assessore Bezzini: “Adesione massiccia che testimonia la grande partecipazione dei medici. Un grazie a tutti i professionisti coinvolti per garantire il pieno funzionamento di tutta la macchina sanitaria e organizzativa, in particolare ai farmacisti coinvolti nella preparazione e distribuzione delle dosi da consegnare ai medici. Il loro prezioso lavoro è indispensabile per il funzionamento di tutta la filiera”.
Vaccini Covid. Aperto centro a Greve in Chianti
Vaccini Covid. Aperto centro a Greve in Chianti
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Aperto centro a Greve in Chianti
La sede vaccinale si occupa della somministrazione del vaccino AstraZeneca alle persone fra 18 e 55 anni delle categorie prioritarie. Sarà possibile prenotare sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it e la vaccinazione avverrà recandosi presso uno dei punti vaccinali della Regione tra quelli proposti in fase di prenotazione.
Covid. Pistoia e Siena in zona rossa, Giani firma le ordinanze 
Covid. Pistoia e Siena in zona rossa, Giani firma le ordinanze 
Regioni e Asl
Covid. Pistoia e Siena in zona rossa, Giani firma le ordinanze 
Il governatore della Toscana ha firmato oggi i due provvedimenti che varranno da domani e dureranno 9 giorni. Il provvedimento si è reso necessario in nome del "principio di precauzione" raccomandato dalle indicazioni tecnico-scientifiche contenute nelle disposizioni nazionali
Asl Toscana Nord Ovest. Cisl Fp e Cisl Medici: “Medici in pensione contro la loro volontà”
Asl Toscana Nord Ovest. Cisl Fp e Cisl Medici: “Medici in pensione contro la loro volontà”
Regioni e Asl
Asl Toscana Nord Ovest. Cisl Fp e Cisl Medici: “Medici in pensione contro la loro volontà”
I due dirigenti medici hanno compiuto 67 anni d'età, ma avevano presentato la domanda per restare in servizio fino al settantesimo anno di età. “La Asl non ne ha tenuto conto. E In un momento storico in cui si fa continuo appello ai sanitari in quiescenza a rientrare in servizio per contribuire a contrastare la pandemia, metterli a riposo è un paradosso”.
Vaccini Covid. Giani (Toscana): “No alla competizione tra territori. Ma servono dosi e dovremmo produrle in Italia”
Vaccini Covid. Giani (Toscana): “No alla competizione tra territori. Ma servono dosi e dovremmo produrle in Italia”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Giani (Toscana): “No alla competizione tra territori. Ma servono dosi e dovremmo produrle in Italia”
“Non possiamo permettere che i territori entrino in competizione tra loro per assicurarsi la vaccinazione prima di altri”, ha ribadito il governatore evidenziando come la questione di fondo resti la carenza di dosi: “Ecco perché sono dell’avviso che dovremmo essere noi a produrli, in Toscana come in altre regioni italiane, dove abbiamo le migliori strutture e professionalità per poterlo fare. Non c’è tempo da perdere”.
Covid. Anche il comune di Cecina entra in zona rossa
Covid. Anche il comune di Cecina entra in zona rossa
Regioni e Asl
Covid. Anche il comune di Cecina entra in zona rossa
Ordinanza firmata da Giani. Resterà in vigore per 9 giorni a partire da oggi. Dopo Chiusi, è Cecina il secondo comune della Toscana a diventare zona rossa. Il provvedimento si è reso necessario per la situazione epidemiologica che “presenta le condizioni di un rapido peggioramento”. Nell’ordinanza la Regione annuncia anche l’organizzazione “con urgenza nel Comune di Cecina l’esecuzione di un’attività di screening per la popolazione”. L’ORDINANZA
Covid. Monitoraggio scuole: 882 nuovi positivi nella fascia 0-18 anni nella terza settimana di febbraio  
Covid. Monitoraggio scuole: 882 nuovi positivi nella fascia 0-18 anni nella terza settimana di febbraio  
Regioni e Asl
Covid. Monitoraggio scuole: 882 nuovi positivi nella fascia 0-18 anni nella terza settimana di febbraio  
Tra il personale scolastico le positività sono state 124. I dati sui contagi si trovano nel sito internet del programma “Scuole Sicure”, contenente le informazioni sulle attività in atto per la gestione del Covid.  Da precisare che anche se le positività sono rilevate nell'ambito del progetto, non necessariamente il contagio è avvenuto a scuola.I DATI DEI CONTAGI TRA GLI ALUNNI e I DATI DEI CONTAGI TRA IL PERSONALE
Vaccini Covid. Smi: “Riaprire il  tavolo sull’accordo per gli over 80”
Vaccini Covid. Smi: “Riaprire il  tavolo sull’accordo per gli over 80”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Smi: “Riaprire il  tavolo sull’accordo per gli over 80”
Per il sindacato, che non aveva firmato l’accordo regionale, la riapertura del tavolo negoziale è necessaria per integrare quanto già definito a livello regionale il 17 Febbraio, con le nuove modalità e condizioni indicate dal Protocollo Nazionale condiviso del 21 Febbraio. “Solo a questa condizione SMI Toscana è disposto ad apporre anche la sua firma all'Accordo regionale”. LA LETTERA DELLO SMI ALLA REGIONE
Siena. Fuga di Medici dal 118 e dai pronto soccorso
Siena. Fuga di Medici dal 118 e dai pronto soccorso
Lettere al direttore
Siena. Fuga di Medici dal 118 e dai pronto soccorso
Gentile Direttore, può un servizio perdere in appena due anni ben 17 medici su 67 e rimanere in piedi? La domanda è forse retorica, ma la risposta è sicuramente drammatica. Risultato? Postazioni di Emergenza Territoriali in cui scompare la figura del medico, i medici rimasti che non sono sufficienti a riempire le caselle dei turni dei Piani di Lavoro mensili, che ormai vengono stabiliti settimanalmente, una navigazione a vista lontana dagli
Marino Artusa
Pre-intesa dirigenza sanitaria. Anaao: “Gettate le basi per nuova era di relazioni tra Regione e professionisti”
Pre-intesa dirigenza sanitaria. Anaao: “Gettate le basi per nuova era di relazioni tra Regione e professionisti”
Regioni e Asl
Pre-intesa dirigenza sanitaria. Anaao: “Gettate le basi per nuova era di relazioni tra Regione e professionisti”
Il sindacato esprime apprezzamento per l’impegno assunto dall'assessore Bezzini, che “cambia rotta e imbocca la strada di una relazione positiva che riconosce il valore di chi, ogni giorno e ogni notte dell'anno, si prende cura dei cittadini con efficienza e abnegazione”. Ma restano sul tappeto i problemi di carenza di organico e le norme sulla libera professione, “volute negli anni passati solo in Toscana, percepite dai professionisti come punitive e, paradossalmente, destinate a frenare il Servizio Pubblico a favore della sanità privata”. IL TESTO DELLA PRE-INTESA
L’importanza dell’accordo con i Mmg per la vaccinazione Covid
L’importanza dell’accordo con i Mmg per la vaccinazione Covid
Lettere al direttore
L’importanza dell’accordo con i Mmg per la vaccinazione Covid
Gentile Direttore, ritengo molto importante la partecipazione della Medicina Generale alla vaccinazione contro il Covid 19. In Toscana è stato firmato da alcune Organizzazioni Sindacali, tra cui lo Snami, un Accordo Regionale, che ha preceduto quello Nazionale, che consente alla Medicina Generale di vaccinare la popolazione degli ultra 80enni,categoria anziana e fragile.   Questo è veramente un compito da integrarsi tra quelli caratterizzanti la Medicina generale e che ne definiscono la funzione, in
Antonio Galli
Siglata pre-intesa tra Regione e sindacati della dirigenza sanitaria
Siglata pre-intesa tra Regione e sindacati della dirigenza sanitaria
Regioni e Asl
Siglata pre-intesa tra Regione e sindacati della dirigenza sanitaria
La bozza fissa alcuni importanti orientamenti sotto il profilo contrattuale, a partire dalle procedure di stabilizzazione dei contratti a termine, utilizzando la massima quota di riserva di posti messi a concorso (attualmente fissata nel 50%). Tra le altre cose, l’assegnazione alle aziende di 4,25 milioni di euro per riconoscere l’impegno dei professionisti che hanno operato in carenza di copertura di posti in dotazione organica e la definizione di un percorso pluriennale teso a far affluire risorse ai fondi per il salario accessorio.
Vaccini Covid agli over 80. Smi Toscana: “Progetto inadeguato, impossibile firmare l’accordo”
Vaccini Covid agli over 80. Smi Toscana: “Progetto inadeguato, impossibile firmare l’accordo”
Regioni e Asl
Vaccini Covid agli over 80. Smi Toscana: “Progetto inadeguato, impossibile firmare l’accordo”
Il segretario regionale, Nicola Marini, spiega le ragioni del no dello Smi all’accordo regionale: “Vorremmo contribuire per senso etico e deontologico alla somministrazione dei vaccini, ma Regione Toscana ha costruito un sistema organizzativo di vaccinazione farraginoso e burocratico. E le nostre proposte rimaste inascoltate”.
Vaccino HPV. A Firenze sarà somministrato alle donne che si sottopongono a intervento di conizzazione cervicale
Vaccino HPV. A Firenze sarà somministrato alle donne che si sottopongono a intervento di conizzazione cervicale
Scienza e Farmaci
Vaccino HPV. A Firenze sarà somministrato alle donne che si sottopongono a intervento di conizzazione cervicale
Una pratica eseguita per la prima volta in Italia. Il percorso inizia dal momento della diagnosi con un accurato counceling e prosegue il giorno dell’intervento con la sottoscrizione del consenso e la somministrazione della prima dose del vaccino in sala operatoria. Alla dimissione dell’intervento, peraltro ambulatoriale, viene consegnata la data per la seconda dose, evitando così percorsi faticosi per le donne e rischio di dimenticanze o discontinuità.
Lorenzo Proia
Vaccini Covid. In Toscana priorità anche agli operatori della Distribuzione Intermedia. Soddisfazione di Federfarma Servizi
Vaccini Covid. In Toscana priorità anche agli operatori della Distribuzione Intermedia. Soddisfazione di Federfarma Servizi
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In Toscana priorità anche agli operatori della Distribuzione Intermedia. Soddisfazione di Federfarma Servizi
L’Associazione di rappresentanza delle Aziende di Distribuzione di proprietà dei Farmacisti ha chiesto già da tempo la vaccinazione dei suoi circa 4mila lavoratori a livello nazionale. “Siamo molto soddisfatti della profonda sensibilità istituzionale e operativa manifestata dalla Regione Toscana”, dichiara il presidente Antonello Mirone. L’auspicio è che altre Regione seguano l’esempio toscano.
Santa Maria delle Scotte di Siena. Salvato neonato con un rischio previsto di mortalità del 75%
Santa Maria delle Scotte di Siena. Salvato neonato con un rischio previsto di mortalità del 75%
Regioni e Asl
Santa Maria delle Scotte di Siena. Salvato neonato con un rischio previsto di mortalità del 75%
Al nascituro era stato diagnosticato, durante la gravidanza, un’ernia diaframmatica, con spostamento degli organi addominali nella parte superiore del torace, insieme a una grave ipoplasia di entrambi i polmoni, con i parametri prenatali che avevano fissato l’elevatissimo indice di mortalità. Due mesi di percorso ma poi il lieto: prima terapia intensiva e una operazione chirurgica, ma adesso prende il latte dalla madre ed è stato dimesso oggi.
Lorenzo Proia
Covid. Vaccinati i primi ultraottantenni dai medici di famiglia
Covid. Vaccinati i primi ultraottantenni dai medici di famiglia
Regioni e Asl
Covid. Vaccinati i primi ultraottantenni dai medici di famiglia
Sono 84 gli over80 ai quali quattordici medici di 12 ambulatori, distribuiti in tutte le province toscane, hanno somministrato la prima dose di vaccino. Giani: “Un giorno da ricordare. Grazie alla stretta alleanza con i medici di famiglia abbiamo avviato una nuova fase della campagna di vaccinazione”
Stanze degli abbracci in oltre un quarto delle Rsa toscane
Stanze degli abbracci in oltre un quarto delle Rsa toscane
Regioni e Asl
Stanze degli abbracci in oltre un quarto delle Rsa toscane
Grazie a una delibera regionale le Rsa potranno contare su budget complessivo di quasi 900mila euro per sostenere l’acquisto di strumentazioni capaci di favorire i contatti degli anziani con l’esterno, quali la realizzazione di spazi appositi, l’acquisto di cellulari, tablet, televisori, schermi giganti e lavagne multimediali
Oftalmologia. Sì al tavolo tecnico permanente con comunità scientifica e pazienti
Oftalmologia. Sì al tavolo tecnico permanente con comunità scientifica e pazienti
Regioni e Asl
Oftalmologia. Sì al tavolo tecnico permanente con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof.
“Santa Rosa” di Firenze. Riuniti due Serd, con nuovi percorsi di cura per le tossicodipendenze
“Santa Rosa” di Firenze. Riuniti due Serd, con nuovi percorsi di cura per le tossicodipendenze
Regioni e Asl
“Santa Rosa” di Firenze. Riuniti due Serd, con nuovi percorsi di cura per le tossicodipendenze
Quello nella Casa della Salute Santa Rosa viene accorpato con il SerD di piazza del Carmine. Dalla fusione dei due servizi nascerà una struttura in grado di accogliere più utenti e di erogare maggiori prestazioni. Le operazioni di trasferimento inizieranno il prossimo 22 febbraio per concludersi il 12 marzo con la chiusura definitiva del SerD di piazza del Carmine. Gli operatori saranno i medesimi.
Covid. In Toscana i medici di famiglia vaccineranno gli ultraottantenni
Covid. In Toscana i medici di famiglia vaccineranno gli ultraottantenni
Regioni e Asl
Covid. In Toscana i medici di famiglia vaccineranno gli ultraottantenni
Firmato dai sindacati Fimmg e Snami il preaccordo con la Regioni. I medici di famiglia vaccineranno i loro pazienti nei propri studi oppure in strutture idonee individuate e messe a disposizione dalle aziende sanitarie
Ospedale Versilia. Screening mammografico, arriva la nuova unità mobile
Ospedale Versilia. Screening mammografico, arriva la nuova unità mobile
Regioni e Asl
Ospedale Versilia. Screening mammografico, arriva la nuova unità mobile
Il nuovo servizio mobile farà tappa in tutto il territorio aziendale e resterà fino al 31 marzo, effettuerà 41 mammografie al giorno ed è dotata di un sistema di sanificazione ad ozono.
San Giovanni di Dio. Al via i lavori per “super blocco” operatorio, oltre 3,5 milioni di investimento
San Giovanni di Dio. Al via i lavori per “super blocco” operatorio, oltre 3,5 milioni di investimento
Regioni e Asl
San Giovanni di Dio. Al via i lavori per “super blocco” operatorio, oltre 3,5 milioni di investimento
Due sale, utilizzate a livello multidisciplinare e dotate di un sistema di alto livello di sterilità (Iso5). Una sala sarà destinata prevalentemente agli interventi di chirurgia vascolare. Le dotazioni tecnologiche comprendono apparecchiature radiografiche in grado di eseguire angiografie e Angio-TC che permettono una navigazione all’interno dei vasi e una visualizzazione sui monitor in 3D.
Vaccini Covid. Smi Toscana: “Il ruolo dei medici di famiglia? Nessuno ci ha interpellati”
Vaccini Covid. Smi Toscana: “Il ruolo dei medici di famiglia? Nessuno ci ha interpellati”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Smi Toscana: “Il ruolo dei medici di famiglia? Nessuno ci ha interpellati”
Il segretario regionale, Nicola Marini, e il responsabile assistenza primaria Smi Toscana, Filippo Simonelli, intervengono sulle voci in merito al coinvolgimento dei medici del territorio nella campagna vaccinale: “Siamo nella stessa situazione della campagna dei tamponi rapidi, che è stata un fallimento perché imposta senza consultare tutti i medici”.