Toscana
Tumori. Nasce il Pdta interaziendale tra Aou Senese e Asl Toscana Sud Est
Regioni e Asl
Tumori. Nasce il Pdta interaziendale tra Aou Senese e Asl Toscana Sud Est
Un nuovo modello integrato il cui elemento centrale è l’introduzione dei GOM-CP, i Gruppi Oncologici Multidisciplinari per le cure palliative precoci e simultanee nella malattia oncologica avanzata e localmente avanzata.
Parrucche a donne e pazienti con alopecia. Riconfermato il contributo della Regione, stanziati 800mila euro per il 2025
Regioni e Asl
Parrucche a donne e pazienti con alopecia. Riconfermato il contributo della Regione, stanziati 800mila euro per il 2025
Confermato, con la delibera proposta dall’assessore Bezzini, il contributo di 300 euro l’anno per chi soffre di alopecia temporanea e utilizza la parrucca per alcuni mesi e di 900 euro per chi costretto a farne uso in modo continuativo, anche per tutta la vita
Siglato accordo tra Regione e Csi per promuovere l’attività fisica a tutte le età
Regioni e Asl
Siglato accordo tra Regione e Csi per promuovere l’attività fisica a tutte le età
L’obiettivo è è creare comunità ‘attive’ e dar vita in ottanta comuni ad azioni di promozione della salute e dell’attività fisica, del benessere e del movimento finalizzate all’inclusione e all’acquisizione di una maggior consapevolezza sui benefici, in termine di prevenzione, che può portare una sana attività fisica
Liste di attesa. Toscana fissa indirizzi e azioni per il 2025. Investimento di 30 milioni di euro per contenere i tempi
Regioni e Asl
Liste di attesa. Toscana fissa indirizzi e azioni per il 2025. Investimento di 30 milioni di euro per contenere i tempi
Due saranno le leve: la prima riguarda la produttività aggiuntiva dei professionisti del sistema sanitario pubblico (ore in più di lavoro su obiettivi mirati), su cui la Regione investirà diciotto milioni di euro. Parallelamente, laddove necessario, la giunta toscana aumenterà anche la spesa autorizzata per prestazioni svolte nel privato convenzionato.
Orario di lavoro della dirigenza medica e sanitaria. Adottate le linee di indirizzo per le Aziende della Toscana
Regioni e Asl
Orario di lavoro della dirigenza medica e sanitaria. Adottate le linee di indirizzo per le Aziende della Toscana
l documento, adottato dalla Giunta, riepiloga e dettaglia sia le differenze che le modalità operative delle varie tipologie d’orario previste dalla contrattazione collettiva nazionale che le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale dovranno implementare nel redigere i propri regolamenti
Toscana. Nuove risorse per l’indennità dei medici che lavorano al pronto soccorso, fino a 300 euro in più al mese
Regioni e Asl
Toscana. Nuove risorse per l’indennità dei medici che lavorano al pronto soccorso, fino a 300 euro in più al mese
Sulla base delle risorse e dei turni svolti l’indennità potrà arrivare fino a 50 euro a turno rispetto ai 12 euro di base riconosciuti nel 2022, ovvero tra i duecento e i trecento euro al mese in più. A dispozione delle Aziende 1 milione e 934 mila euro per il 2022, 4 milioni e 84 mila euro per il 2023 e 6 milioni e 233 mila euro per il 2024
Liste d’attesa. Biancalani (Fimmg Toscana): “In arrivo accordo regionale con Mmg”
Lavoro e Professioni
Liste d’attesa. Biancalani (Fimmg Toscana): “In arrivo accordo regionale con Mmg”
“È un accordo a cui teniamo molto, ci abbiamo lavorato tanto e finalmente siamo riusciti a finalizzarlo. Per la prima volta la Medicina Generale entra nella partita del governo e della riduzione delle liste d’attesa facendo diagnostica di primo livello nei propri ambulatori. Saranno possibili più percorsi di presa in carico del paziente nelle patologie croniche più comuni. Il medico che aderisce all’ambulatorio potrà lavorare per i suoi pazienti o
Spesa farmaceutica che aumenta e sottofinanziamento della sanità: una miscela esplosiva per la salute
Lettere al direttore
Spesa farmaceutica che aumenta e sottofinanziamento della sanità: una miscela esplosiva per la salute
Gentile direttore,l’andamento della spesa farmaceutica rappresenta una grande criticità per la sostenibilità dei sistemi sanitari pubblici. In Italia, da gennaio ad ottobre del 2024, si è registrato un aumento di 1 miliardo e 373milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Le cause alla base dell’incremento della spesa farmaceutica sono molteplici. Negli ultimi anni Aifa ha autorizzato un numero importante di farmaci ad alto costo, che hanno aperto nuove frontiere
Simone Bezzini
Toscana. Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali
Regioni e Asl
Toscana. Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali
L’esperienza era già stata avviata a novembre 2024 dall’Asl Toscana Sud Est. Sarà compito delle direzioni sanitarie dei presidi individuare le procedure per l’accesso degli animali, ma la Regione ha già fissato alcuni punti fermi: l’accesso, ad esempio, sarà limitato ad animali identificati e iscritti all’anagrafe animale, muniti di certificato veterinario redatto non oltre un mese prima. Giani e Bezzini: “Un passo in avanti nell’umanizzazione delle cure”
Fine vita. Legge Toscana è regolare, Giani la promulga. È la prima Regione
Regioni e Asl
Fine vita. Legge Toscana è regolare, Giani la promulga. È la prima Regione
Il via libera arriva dopo l'approvazione in Consiglio regionale l’11 febbraio e la comunicazione da parte del Collegio di garanzia sulla correttezza del testo di legge (che era stato temporaneamente sospeso a seguito di un ricorso presentato al Collegio di garanzia statutaria, poi rigettato). Per Giani “ciò conferma la natura strumentale del ricorso, agito dall'opposizione per motivazioni politiche”.
Suicidio medicalmente assistito, ecco perchè la legge della Toscana è legittima
Lettere al direttore
Suicidio medicalmente assistito, ecco perchè la legge della Toscana è legittima
Gentile Direttore,l’11 febbraio 2025, la Toscana ha approvato - prima in Italia - una Legge regionale per regolare l’accesso al suicidio medicalmente assistito al fine di dare certezza e precisione a quanto stabilito dalla Corte costituzionale. Le procedure della nuova legge sono state contestate, e nei prossimi giorni arriverà un Parere dirimente al riguardo. In attesa di tale passo, e anche per ravvivare il dibattito sul tema, l’Associazione Luca Coscioni
Maurizio Mori
Defibrillatori nei luoghi pubblici. Ne saranno distribuiti 537
Regioni e Asl
Defibrillatori nei luoghi pubblici. Ne saranno distribuiti 537
I defibrillatori saranno distribuiti nelle scuole statali, stazioni ferroviarie, autostazioni e motovedette della direzione marittima di Livorno. Bezzini: “Confermiamo il nostro impegno nella promozione della cultura della defibrillazione e della formazione all’uso dei defibrillatori semiautomatici, che portiamo avanti grazie anche al grande contributo delle associazioni di volontariato”
Risposte sanitarie più semplici per chi abita nelle aree di confine tra Firenze, Siena ed Arezzo
Regioni e Asl
Risposte sanitarie più semplici per chi abita nelle aree di confine tra Firenze, Siena ed Arezzo
Siglato un accordo tra l’Asl Toscana centro e l’Asl Toscana Sud Est che riguarda tra le molte aree la rete dell’emergenza-urgenza, accesso al Ps, degenza ordinaria e in day-hospital ma anche le prestazione specialistiche e diagnostiche, dialisi, percorsi di cure palliative e hospice e gli ospedali di comunità
Tumore colon retto. Campagna straordinaria di screening in corso fino ad aprile
Regioni e Asl
Tumore colon retto. Campagna straordinaria di screening in corso fino ad aprile
“Nel combattere un tumore la prevenzione e in questo caso una diagnosi precoce possono fare la differenza. Approfittare degli screening gratuiti offerti è importante” hanno ricordato il presidente Giani e l’assessore alla salute Bezzini
Psicologo di base. Sperimentazione positiva, Toscana estende il servizio
Regioni e Asl
Psicologo di base. Sperimentazione positiva, Toscana estende il servizio
La sperimentazione sarà attivata in altre 10 case di comunità, con un ulteriore finanziamento di 450mila euro. Da settembre fino ad oggi la sperimentazione era partita in 7 case di comunità. Nei primi tre mesi presi in carico 159 pazienti. Giani: “Attenzione rafforzata verso i problemi psicologici”. Bezzini: “L’obiettivo è intercettare precocemente e diminuire il peso dei disturbi psicologici nelle nostre comunità”.
Visite ai ricoverati in ospedale. “Non c’è alcuna restrizione”. La Regione fa chiarezza
Regioni e Asl
Visite ai ricoverati in ospedale. “Non c’è alcuna restrizione”. La Regione fa chiarezza
“La visita di parenti ed amici fa parte di quella componente umana e sociale importantissima per la cura e l’assistenza ad un paziente. L’intento è fare chiarezza ed omogeneizzare le regole che le singole strutture applicano” ha detto il presidente Giani
I paradossi organizzativi in fisioterapia: qualche considerazione e una proposta di ottimizzazione
Lettere al direttore
I paradossi organizzativi in fisioterapia: qualche considerazione e una proposta di ottimizzazione
Gentile Direttore,il collega Gianni Melotti ha recentemente sollevato una questione di grande importanza sul “sistema fisioterapia” e i suoi attuali limiti organizzativi: un paradosso che se non affrontato con urgenza potrebbe compromettere l’efficienza complessiva del nostro Sistema Sanitario Nazionale.Il tema riguarda il ruolo del fisiatra, la cui figura viene considerata imprescindibile ma che nella realtà introduce significativi “colli di bottiglia" organizzativi, ostacolando un accesso tempestivo e appropriato alle prestazioni fisioterapiche.
Fabio Bracciantini
Papilloma virus. Crescono le vaccinazioni in Toscana: trend sopra la media nazionale
Regioni e Asl
Papilloma virus. Crescono le vaccinazioni in Toscana: trend sopra la media nazionale
“Abbiamo ulteriormente rafforzato il nostro impegno nella prevenzione estendendo la vaccinazione gratuita per le donne fino ai trent'anni, quattro anni oltre la soglia prevista. Inoltre continuerà ad essere gratuito per i maschi fino ai diciotto anni e per le categorie a rischio previste dal calendario regionale” ha ricordato l’assessore Bezzini
ZeroCode disponibile anche in farmacia per i cittadini meno ‘tecnologici’
Regioni e Asl
ZeroCode disponibile anche in farmacia per i cittadini meno ‘tecnologici’
Da poco più di dieci giorni i farmacisti toscani possono prenotare, per i clienti, un prelievo o un esame di laboratorio accedendo loro alla piattaforma. Per prenotare in farmacia basterà avere a portata di mano la ricetta personalizzata, il codice fiscale e un numero di cellulare su cui far inviare il messaggio di promemoria
Aggressioni al personale sanitario e sociosanitario. Aggiornate le azioni di contrasto
Regioni e Asl
Aggressioni al personale sanitario e sociosanitario. Aggiornate le azioni di contrasto
Azioni di comunicazione, innalzamento dei livelli di sicurezza, misure organizzative attraverso l’istallazione di ulteriori e formazione del personale ad una migliore percezione del rischio e gestione degli eventi, alcune delle misure per prevenire e gestire atti di violenza e aggressioni contro il personale
Tumori. Al Meyer yoga e terapia estetica per i giovani pazienti
Regioni e Asl
Tumori. Al Meyer yoga e terapia estetica per i giovani pazienti
Due nuovi progetti entrano in ospedale, per migliorare il delicato percorso di cura di bambini e ragazzi. Tondo (Responsabile f.f di Oncologia: “I benefici sono molteplici: nello yoga, ad esempio, la respirazione aiuta a esprimere i propri bisogni, guadagnando in autoconsapevolezza, a gestire i momenti di distacco dal genitore; la terapia estetica aiuta invece a tendere lo sguardo in avanti, oltre la malattia”.
Visite specialistiche. Accettazione e pagamento ticket in autonomia con un clic, al via la prima fase di test
Regioni e Asl
Visite specialistiche. Accettazione e pagamento ticket in autonomia con un clic, al via la prima fase di test
“Self accettazione” il servizio di sanità digitale toscana è partito nell’Asl Toscana Centro, all’ospedale Santa Maria Nuova, e all’Aou Meyer Irccs, e da marzo sarà esteso anche nell’Aou Careggi e ad alcuni presidi dell’Asl Toscana Sud Est. Bezzini: “L’obiettivo è far risparmiare tempo alle persone”
La Toscana chiude il 2024 in pareggio e rilancia sull’umanizzazione delle cure
Regioni e Asl
La Toscana chiude il 2024 in pareggio e rilancia sull’umanizzazione delle cure
Giani annuncia una circolare prossima sull’umanizzazione delle cure e la reintegrazione di ampie fasce orarie in cui amici e parenti possano far visita ai propri cari ricoverati, laddove siano rimaste ancora limitazioni figlie delle stagione pandemica e del rischio di contagio da Covid. “Una circolare – sottolinea il presidente – che porti ad un’omogeneizzazione delle regole che le singole strutture si sono date, salvo chiaramente limiti imposti da normative nazionali o esigenze cliniche particolari”.
Disturbi dell’alimentazione. In Toscana si va verso percorsi di diagnosi e terapia omogenei
Regioni e Asl
Disturbi dell’alimentazione. In Toscana si va verso percorsi di diagnosi e terapia omogenei
La Regione punta ad una ‘squadra’ unica di cura in tutte le aziende sanitarie per dare risposte coordinate e continuative per tutti i diversi livelli di assistenza a seconda del grado di avanzamento della patologia. Bezzini: “Il nuovo percorso mette al centro la multidisciplinarità e l’integrazione dei servizi ed è basato su evidenze scientifiche ed esperienze cliniche che saranno adattate al nostro contesto”
Morti in ospedale Piombino. Cassazione conferma ergastolo per ex infermiera
Cronache
Morti in ospedale Piombino. Cassazione conferma ergastolo per ex infermiera
La Cassazione ha confermato la sentenza dello scorso 29 maggio della Corte di Assise di Appello di Firenze rigettando il ricorso presentato dalla difesa dell’ex infermiera
Fine vita. Centrodestra Toscana: “Verificare conformità legge a Statuto della Regione”. Giani: “Non si torna indietro”
Cronache
Fine vita. Centrodestra Toscana: “Verificare conformità legge a Statuto della Regione”. Giani: “Non si torna indietro”
I capigruppo in Consiglio regionale della Toscana di Forza Italia, Marco Stella, di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, e della Lega, Elena Meini, replicano al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (Pd), che oggi ha accusato il centrodestra di “strumentalizzazione politica”, e affermano: “La strumentalizzazione politica, in questa vicenda, l'hanno fatta Pd, M5S e Italia Viva, approvando leggi di competenza del Parlamento nazionale solo per piantare una bandierina ideologica a fini elettorali”.
Suicidio assistito. Legge Toscana, Centrodestra ricorre al Collegio di garanzia
Regioni e Asl
Suicidio assistito. Legge Toscana, Centrodestra ricorre al Collegio di garanzia
I capigruppo di Forza Italia, Lega e FdI in Consiglio regionale della Toscana hanno annunciato di avere presentato ricorso al Collegio di garanzia statuaria per la verifica di conformità, rispetto allo statuto della Regione, della legge sul suicidio medicalmente assistito, approvata nei giorni scorsi. Il Collegio ha fino a 30 giorni per esprimersi, periodo durante il quale la legge non potrà essere promulgata.
Toscana. Ecco le linee guida su come conservare e somministrare latte materno nei nidi d’infanzia
Regioni e Asl
Toscana. Ecco le linee guida su come conservare e somministrare latte materno nei nidi d’infanzia
“Le linee guida seguono il solco delle attività di sensibilizzazione che la Toscana ha promosso negli anni, dando ulteriori garanzie ad una pratica che la scienza ritiene di grande valore per la salute dei bambini e delle bambine, sia dal punto di vista nutritivo, protettivo che antinfettivo” ha detto l’assessore Bezzini. Indicazioni anche per le mamme a casa
La Legge Regionale Toscana “sull’aiuto al morire”
Lettere al direttore
La Legge Regionale Toscana “sull’aiuto al morire”
Gentile Direttore,la legge approvata dalla Regione Toscana non riguarda il fine vita, ma l’attuazione dei doveri di solidarietà che il Servizio sanitario regionale toscano è chiamato a garantire nel rispetto della libertà decisionale della persona assistita e all’interno di un mandato di tutela universalistica che è a carico del SSN in determinate condizioni estreme di salute. In altre parole questa legge, che si intitola “Modalità organizzative per l’attuazione delle sentenze
Massimo Martelloni
Fine vita. La Regione Toscana approva legge, è la prima in Italia
Regioni e Asl
Fine vita. La Regione Toscana approva legge, è la prima in Italia
Con la legge vengono dettati tempi e modalità dell'attuazione di quanto stabilito dalla Corte costituzionale. Si prevede che la procedura per la verifica dei requisiti si concluda entro 20 giorni dal ricevimento dell'istanza. In caso di esito positivo, la commissione permanente procede all'approvazione o alla definizione delle modalità di attuazione del suicidio medicalmente assistito entro 10 giorni. Ed entro 7 giorni l'azienda sanitaria locale assicura il supporto tecnico e farmacologico e l'assistenza sanitaria per la preparazione all'autosomministrazione del farmaco.



