Toscana
Pubblico e privato in sanità insieme per la sfida dell’innovazione
Forum Risk Management 2020
Pubblico e privato in sanità insieme per la sfida dell’innovazione
Se ne è parlato al Forum Risk Management in corso ad Arezzo. Sangiovanni (Boehringer Ingelheim): “Anche le aziende devono riconsiderare i propri modelli e le competenze necessarie, al fine di essere parte integrante del processo di cambiamento del nostro Paese”. Gaudioso (Cittadinanzattiva): “. È necessario partire dai pazienti, ma allo stesso tempo investendo nelle risorse professionali, aggiornando le tecnologie e adottando un modello di governance in grado di valorizzare le competenze e aumentare gli standard qualitativi”.
Gli Ordini della sanità al Governo: “Ci consulti sul Covid e sul Recovery 9 miliardi non bastano. Si utilizzi anche il Mes, quei soldi ci servono”. L’appello al Forum Risk Management di Arezzo
Forum Risk Management 2020
Gli Ordini della sanità al Governo: “Ci consulti sul Covid e sul Recovery 9 miliardi non bastano. Si utilizzi anche il Mes, quei soldi ci servono”. L’appello al Forum Risk Management di Arezzo
Non hanno dubbi Mangiacavalli (Fnopi), Giustetto (Fnomceo), Beux (Fno Tsrm Pstrp), Vicario (Fnopo), Lazzari (Cnop), Spanò (Onb), Gazzi (Cnoas) e Penocchio (Fnovi), la Consulta per le professioni sanitarie deve essere coinvolta nella gestione del Covid: “È la sede giusta per un confronto con tutte le realtà professionali in prima linea contro l'epidemia”. E poi un appello alla Maggiornaza: “La sanità ha bisogno di risorse per essere in grado di fronteggiare questa e le altre crisi che verranno. I 36 miliardi del Mes ci servono”
Lucia Conti
Sanità territoriale, urge riforma. Posizione unanime di Coscioni (Campania), Bezzini (Toscana) e Gallera (Lombardia)
Forum Risk Management 2020
Sanità territoriale, urge riforma. Posizione unanime di Coscioni (Campania), Bezzini (Toscana) e Gallera (Lombardia)
I tre rappresentanti regionali, ospiti al Forum Risk Management, fanno il punto sull’emergenza covid e sulle priorità per il futuro. Nel brevissimo tempo si lavora alla campagna vaccinale contro il coronavirus, che in questa prima fase sarà rivolta al personale sanitario. Ma dal punto di vista strutturale, Coscioni, Bezzini e Gallera concordano nel ritenere assolutamente urgente una riforma della sanità territoriali italiana, con investimenti importanti, dal punto di vista organizzativo, infrastrutturale e tecnologico. E sulle restrizioni per il Natale, lasciano la parola al Governo, ma auspicano misure ponderate.
Lucia Conti
Forum Risk Management. Sanità Territoriale vs Sanità Ospedaliera? Un falso dilemma
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Management. Sanità Territoriale vs Sanità Ospedaliera? Un falso dilemma
Ospedale e territorio non sono modi avulsi ma perfettamente integrabili come hanno dimostrato alcune best practice realizzate durante la pandemia. Servono indicatori di misurazione degli standard territoriali, possibilità di accesso a tutti delle informazioni delle banche dati e il superamento di steccati culturali tra i professionisti. E il Distretto deve essere messo al centro della riforma territoriale
Ester Maragò e Michela Perrone
Forum Risk Management. L’ospedale del futuro dovrà essere flessibile e integrato nel territorio
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Management. L’ospedale del futuro dovrà essere flessibile e integrato nel territorio
Le strutture andranno ammodernate con interventi il più possibile mirati e veloci, affinché i progetti non siano vecchi prima della partenza dei lavori. A differenza di quanto di potrebbe pensare, infatti, i problemi principali non consistono nel reperire le risorse. Alla 15° edizione del Forum Risk Management i rappresentanti regionali si sono confrontati sulle rispettive esperienze
M.P.
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie
Forum Risk Management 2020
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie
La crisi ci ha insegnato che non si può fare buona salute senza una strettissima integrazione e collaborazione tra distretti, dipartimenti di prevenzione, farmacie, medici di medicina generale, Rsa, servizi sociali dei comuni e volontariato. Lo abbiamo imparato e adesso dobbiamo organizzarlo concretamente. Quindi, riteniamo sia da superare la visione del Mmg che lavoro da solo, senza telemedicina, senza integrazione con il distretto, il dipartimento di prevenzione, con le farmacie e con i servizi dei Comuni
Tiziana Frittelli
Sono 39 mila le prenotazioni in poche ore sul portale regionale per il vaccino anti Covid
Regioni e Asl
Sono 39 mila le prenotazioni in poche ore sul portale regionale per il vaccino anti Covid
Giani: “Una risposta straordinaria da parte delle Aziende sanitarie e ospedaliere come pure delle Rsa e delle case di cura private. Tutte hanno manifestato un forte interesse. Una così grande partecipazione a poche ore dall’attivazione del portale ci lascia sperare nel buon esito della campagna di vaccinazione”
Al via il 15° Forum Risk Management. Si parte dal Covid e Ippolito (Cts e Spallanzani) lancia la proposta: “Servono un piano nazionale e norme vincolanti come abbiamo fatto con l’Aids”
Forum Risk Management 2020
Al via il 15° Forum Risk Management. Si parte dal Covid e Ippolito (Cts e Spallanzani) lancia la proposta: “Servono un piano nazionale e norme vincolanti come abbiamo fatto con l’Aids”
“Le epidemie vanno gestite a catena corta e il modello a cui ispirarsi è quello adottato per la lotta all’Aids” ha detto Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dello Spallanzani e membro del Cts in un confronto a tutto tondo sulla gestione della pandemia, dalla quale bisogna ripartire per ripensare il sistema sanitario, come ha ricordato aprendo i lavori, Vasco Giannotti, Presidente del Comitato Scientifico della kermesse annuale che mette a confronto i principali attori del sistema salute
Ester Maragò
Forum Risk Management. Fondi europei: un’opportunità da non farsi scappare
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Management. Fondi europei: un’opportunità da non farsi scappare
Sono tante le risorse in arrivo da Bruxelles per la sanità. La sfida è riuscire a elaborare strategie di medio periodo sfruttando ciò che il Covid ci ha insegnato. Fondamentale la partnership pubblico-privato, così come pensare alla costituzione di un’Agenzia italiana per la ricerca. Se ne è parlato durante una tavola rotonda organizzata nell’ambito della 15° edizione del Forum Risk Management, che quest’anno si è svolta in modalità virtuale.
Michela Perrone
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Forum Risk Management 2020
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità avvia i propri lavori al Forum Risk Management 2020 domani 16 dicembre 9,30 nella digital room con uno spazio di approfondimento completamente dedicato alle Professioni sanitarie
Tiziana Frittelli, Lucia Mitello
Quale lezione da Covid-19: riflessioni per il futuro della sicurezza delle cure
Forum Risk Management 2020
Quale lezione da Covid-19: riflessioni per il futuro della sicurezza delle cure
In tanti in questi mesi hanno sottolineato l’importanza di apprendere da quello che si sta vivendo e di capitalizzare l’esperienza per rendere ancora più saldo il nostro prezioso Servizio Sanitario Nazionale; il Forum Risk Management 2020, rappresenta di certo l’occasione per proporre riflessioni e confrontarsi sulle prospettive future della sicurezza delle cure.
Ottavio Nicastro
Forum Risk Managment. Fno Tsrm e Pstrp: “Al lavoro per costruire la ‘Costituzione etica’ delle professioni sanitarie”
Forum Risk Management 2020
Forum Risk Managment. Fno Tsrm e Pstrp: “Al lavoro per costruire la ‘Costituzione etica’ delle professioni sanitarie”
L’obiettivo è raccogliere in una Carta i valori delle 19 professioni sanitarie della Federazione con l’auspicio che “sia condivisa da tutte le 30 professioni della sanità e che, un giorno non troppo lontano, sia adottata da tutto il mondo della sanità”. I principi della Costituzione etica saranno il filo conduttore di tre eventi al Forum Risk Managment in Sanità che partirà domani fino al 18 dicembre in modalità on demand.
“Sani” per andare al supermercato ma “malati” per andare al lavoro
Lettere al direttore
“Sani” per andare al supermercato ma “malati” per andare al lavoro
Gentile Direttore,
citando il famoso paradosso della fisica quantistica del gatto di Schrödinger, ci troviamo di fronte ad un esempio di come, attraverso una serie di provvedimenti, si possa essere considerati allo stesso tempo sani per andare al supermercato, ma malati per andare a lavoro.
La Circolare del Ministero della Salute del 12 Ottobre 2020 fornisce le nuove linee guida per l'Igiene Pubblica, concernenti il rientro in comunità dei soggetti sottoposti a
T.Barnini, A.Bonci
Firenze. Domani si inaugura il Laboratorio Corelab del Careggi
Regioni e Asl
Firenze. Domani si inaugura il Laboratorio Corelab del Careggi
Alla presenza del presidente Giani e dell’assessore Bezzini, sarà inaugurato il nuovo laboratorio, completamente automatizzato, realizzato con un investimento di circa 9milioni di euro nei prossimi 7 anni.
Pronto soccorso sociale. Si estende la sperimentazione del “Seus”
Regioni e Asl
Pronto soccorso sociale. Si estende la sperimentazione del “Seus”
Il servizio, che risponde alle richieste di aiuto in casi come maltrattamento di donne o anziani, improvviso abbandono di persone non autosufficienti, entra nella fase 2 della sperimentazione. Grazie a un contributo regionale di 540.000 euro le centrali operative passano da 1 a 3 e le e zone-distretto della Toscana coinvolte da 10 a 20. Nei primi tre anni di attivazione sperimentale il Seus ha effettuato oltre 2.300 interventi, di cui 720 nei primi undici mesi di quest’anno.
“Sanità 20-30” per un nuovo Rinascimento della sanità. Il via al 15º Forum Risk Management
Forum Risk Management 2020
“Sanità 20-30” per un nuovo Rinascimento della sanità. Il via al 15º Forum Risk Management
Con "Sanità 20-30" definiremo un percorso di monitoraggio costante di progetti, di elaborazione e di condivisione di idee e proposte capaci di sollecitare una visione nuova della salute come bene comune. L’interesse generale che si fonda sui principi di eguaglianza e solidarietà
Vasco Giannotti
HTA: tra il dire e il fare, dove siamo?
Lettere al direttore
HTA: tra il dire e il fare, dove siamo?
Gentile Direttore,
a livello internazionale, la valutazione delle tecnologie sanitarie è una attività molto diffusa ormai da decenni. L’International Network of Agencies for Health Technology Assessment – (INAHTA) così come l’European Network for Health Technology Assessment (EUnetHTA) sono stati istituiti nel 2009 e un anno dopo è nata invece la rete italiana di HTA (RIHTA).
Il National Institute for Health Care Excellence (NICE) ha invece iniziato ben dieci anni prima (Marzo 2000)
Sabrina Trippoli
Ma che senso ha far fare i tamponi anche ai Mmg?
Lettere al direttore
Ma che senso ha far fare i tamponi anche ai Mmg?
Gentile Direttore,
ma ha senso per un Medico di Medicina Generale fare materialmente i tamponi Covid? Con tutto quello che comporta, il prepararsi con i dpi (dispositivi di protezione individuale), poi la rimozione degli stessi, operazione non banale, quindi trasmettere i dati tramite il sistema informatico, cosa non semplicissima, aspettare il risultato e comunicarlo al paziente; se è positivo occorre far ripetere in altra sede un tampone “vero”, attendibile ,cioè quello
Antonio Galli
Specializzandi. Presidio a Firenze, Giani li incontra
Regioni e Asl
Specializzandi. Presidio a Firenze, Giani li incontra
I camici bianchi hanno consegnato un documento al presidente della Toscana, Eugenio Giani, che si è impegnato ad adoperarsi per superare lo stallo. Il governatore: “Richieste di buon senso. Siamo solidali ma ci adopereremo anche concretamente per superare questo empasse; nonostante non sia una nostra competenza vogliamo scongiurare altri ritardi nella pubblicazione delle liste”.
Contratto sanità privata. Regione stanzia 1,8 mln di euro per rinnovo
Regioni e Asl
Contratto sanità privata. Regione stanzia 1,8 mln di euro per rinnovo
L’atto dispone che siano le Asl, titolari dei contratti con le strutture sanitarie convenzionate, a versare il 50% dell’importo effettivo per il pagamento degli emolumenti che spettano ai dipendenti delle case di cura per l’anno 2020. Si tratta di costi complessivi pari a 3.997.541 euro, per un numero totale di 2.370 lavoratori, che operano in strutture riconducibili all’Aiop e all’Aris.
Tumore mammella. La Toscana rimborsa il test genomico che evita chemioterapie inappropriate
Regioni e Asl
Tumore mammella. La Toscana rimborsa il test genomico che evita chemioterapie inappropriate
Il via libera al test genomico gratuito è arrivato dalla Giunta regionale nei giorni scorsi. Il Gruppo oncologico multidisciplinare presente in ogni Breast Unit darà l’indicazione all’esecuzione del test. Bezzini: “Risultato importante che rivoluziona l’approccio terapeutico a vantaggio delle donne. Potranno accedere a cure su misura, evitando la chemioterapia”
Covid. Stanziati 2 milioni per rafforzare assistenza domiciliare ad anziani e disabili
Regioni e Asl
Covid. Stanziati 2 milioni per rafforzare assistenza domiciliare ad anziani e disabili
Le prestazioni assistenziali e socio-sanitarie previste sono quelle relative all’assistenza di base (cura e igiene della persona, e dell’ambiente aiuto nella somministrazione dei pasti, aiuti per la deambulazione) ma con la disponibilità a affrontare tutte le necessità primarie della persona già fragile che, con l’isolamento, vive una difficoltà ulteriore.
Hiv. In Toscana 157 nuovi casi nel 2019 contro i 344 del 2016. Incidenza più alta media italiana
Regioni e Asl
Hiv. In Toscana 157 nuovi casi nel 2019 contro i 344 del 2016. Incidenza più alta media italiana
I casi di Aids sono stabili negli ultimi anni ma comunque più alti della media nazionale, con un’incidenza di 1,3 per 100.000 residenti contro lo 0,9. Una quota sempre maggiore di pazienti si presenta tardi alla prima diagnosi di sieropositività (solo il 30% effettua spontaneamente il test per percezione di rischio). E nel contesto nazionale, per la prima volta dal 2009, la Toscana con 3,8 nuove diagnosi per 100.000 residenti ha un’incidenza più bassa rispetto alla media italiana (4,2). LE SLIDE
Covid. Stanziati 2,5 milioni di risorse per le strutture semiresidenziali per i disabili
Regioni e Asl
Covid. Stanziati 2,5 milioni di risorse per le strutture semiresidenziali per i disabili
Le risorse serviranno a coprire le spese che le strutture hanno dovuto sostnere per i sistemi di protezione contro il contagio da covid. Spinelli: “Molte strutture non hanno ancora ripreso le attività, ma è un servizio che abbiamo deciso di non interrompere nel corso della seconda ondata e ci sono molte realtà che stanno lavorando. Diamo loro la possibilità di recuperare le spese sostenute per la sicurezza di operatori e utenti”.
Rsa. Dalla Regione 900mila euro per l’acquisto di strumenti di comunicazione a distanza tra anziani e famigliari
Regioni e Asl
Rsa. Dalla Regione 900mila euro per l’acquisto di strumenti di comunicazione a distanza tra anziani e famigliari
Cellulari, tablet, acquistati con i fondi della Regione, ma anche apparati più complessi per le cosiddettae ‘stanze degli abbracci’. Ogni Rsa potrà ricevere al massimo 2.700 euro. Spinelli: “Chiudere le Rsa è necessario per salvaguardare ospiti e operatori dal contagio, ma non possiamo trascurare l’impatto psicologico pesante sugli anziani, sulla loro qualità della vita, e anche sui familiari. Vogliamo favorire ogni possibilità di contatto, seppur a distanza, tra gli ospiti e i loro cari”.
Oculistica. A Pontedera arriva la chirurgia vitreo-retinica
Regioni e Asl
Oculistica. A Pontedera arriva la chirurgia vitreo-retinica
Il reparto si occupa di interventi di chirurgia dell’occhio urgenti, come distacchi di retina, cura delle maculopatie, fori maculari, pucker maculari, retinopatie diabetiche; ovvero tutta “la chirurgia necessaria a trattare le patologie che possono affliggere il cosiddetto ‘segmento posteriore’ dell’occhio”. Il servizio è nuovo al “Lotti” di Pontedera, nel 2019 eseguiti oltre 2.500 interventi di cataratta.
Ospedale-Territorio: per governali serve una “centrale di regia”
Lettere al direttore
Ospedale-Territorio: per governali serve una “centrale di regia”
Gentile Direttore,
l’attuale discussione ormai da tempo incentrata sul tema Ospedale-Territorio costituisce un argomento frequente nel mondo sanitario. La continuità assistenziale infatti è un presupposto necessario ed indispensabile per garantire il successo di ogni atto che riguarda la salute ovunque venga praticato e promosso. Questo contatto tra Ospedale e Territorio può apparire la soluzione a tutti i problemi.
Le cose però, come sempre, sono un po’ più complesse.
E’ ormai evidente che per
Giancarlo Casolo
Guardia medica h16. Bezzini: “Non è una riforma, ma un piano d’emergenza contro il covid”
Regioni e Asl
Guardia medica h16. Bezzini: “Non è una riforma, ma un piano d’emergenza contro il covid”
L’assessore interviene sulle proteste in merito all'ordinanza 107/20 che, secondo lo Smi, “viola il CCNL indebolendo l'efficacia di una attività insostituibile per i cittadini”. “Nessuna forzatura – assicura Bezzini – la guardia medica al momento è operativa come sempre. L'ordinanza nasce in un contesto di piena emergenza e si inserisce nella complessiva rimodulazione delle attività tesa a liberare ulteriori risorse per fronteggiare la pandemia”.
Covid. Dodicenne in fin di vita al Meyer di Firenze. Fuori pericolo dopo 14 giorni di rianimazione
Regioni e Asl
Covid. Dodicenne in fin di vita al Meyer di Firenze. Fuori pericolo dopo 14 giorni di rianimazione
Di solito il virus colpisce in modo più lieve bambini e adolescenti. Ma per la prima volta dall’inizio dell’emergenza, è giunto al Meyer un ragazzo giovanissimo in condizioni gravissime. La sindrome di infiammazione multi-sistemica correlata all’infezione da Sars-Cov-2 aveva compromesso la funzionalità dei reni, poi del sistema cardiocircolatorio, dei polmoni e dell’apparato gastroenterico. Il paziente è stato intubato. “Per giorni si è temuto il peggio”, riferiscono dal Meyer, ma dopo 14 giorni in Rianimazione e una degenza nel reparto di pediatria, il paziente ha potuto fare ritorno a casa.
Aou Le Scotte. Antonio Barretta proposto dalla Regione per l’incarico di Direttore Generale
Regioni e Asl
Aou Le Scotte. Antonio Barretta proposto dalla Regione per l’incarico di Direttore Generale
La scelta del presidente della giunta regionale è stata assunta d'intesa con il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati. L'incarico sarà affidato una volta completata la procedura che prevede la comunicazione della nomina al Consiglio regionale. Barretta era arrivato a Firenze dieci anni fa, scelto dal presidente della Toscana Enrico Rossi come direttore generale della Giunta regionale. Prenderà il posto di Valtere Giovannini, che va in pensione.


