Toscana
Coronavirus. Toscana, dalla Regione nuova piattaforma per le ricette in Farmacia
Regioni e Asl
Coronavirus. Toscana, dalla Regione nuova piattaforma per le ricette in Farmacia
Nuovo servizio per stamparle e ridurre code. “Siamo partiti dalle richieste di alcune Farmacie, le più piccole ed isolate e quindi più affollate anche di pazienti” mettendo poi al lavoro “i nostri ingegneri per studiare una soluzione per alleggerire il lavoro dei Farmacisti”, ha spiegato Saccardi. Piattaforma disponibile da domani, già oltre 650mila i messaggi inviati dai Medici
Coronavirus. In Toscana i laboratori privati entrano nella rete dei test
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana i laboratori privati entrano nella rete dei test
La Regione raccoglierà la disponibilità dei laboratori interessati fino alle ore 18 di domani. In aggiunta alle indagini commissionate direttamente dalla Regione Toscana, i cui costi saranno sostenuti dalla stessa sulla base delle tariffe concordate, i laboratori convenzionati avranno la facoltà di effettuare prestazioni, alle stesse tariffe, nei confronti dei soggetti appartenenti alle categorie delle filiere produttive essenziali non soggette a chiusura.
Coronavirus. Regione convochi tutti i sindacati per parlare di sicurezza e premialità
Lettere al direttore
Coronavirus. Regione convochi tutti i sindacati per parlare di sicurezza e premialità
Gentile Direttore,
esponiamo le nostre contestazioni all’accordo, per il riconoscimento della premialità aggiuntiva per il personale impegnato nella gestione dell’emergenza connessa alla diffusione del COVID 19, sottoscritto tra il Presidente della Regione Toscana e CGIL CISL UIL e avanziamo le nostre proposte.
Il FIALS Regionale Toscana si è fatto promotore di una iniziativa verso i Sindacati Autonomi e Confederali di Base per contestare nel metodo e nel merito l’Accordo.
Rispetto al metodo, riteniamo
Massimo Ferrucci
Prelievo multiorgano all’Ospedale di Pescia
Regioni e Asl
Prelievo multiorgano all’Ospedale di Pescia
Nel nosocomio di Pescia, in 48 ore, sono stati effettuati due accertamenti neurologici su due potenziali. donatori. Sono intervenute l’équipe chirurgiche dei Centri trapianto, di fegato di Pisa e di rene di Firenze e successivamente della Banca della cute di Siena e di cornee di Lucca. L’organizzazione trapiantologica regionale continua a garantire i suoi percorsi ed è in piena attività
Nasce in Toscana la rete di telemedicina pediatrica più grande d’Italia
Regioni e Asl
Nasce in Toscana la rete di telemedicina pediatrica più grande d’Italia
Dodici pronto soccorso dell’ASL nord ovest collegati con l’ospedale Meyer di Firenze per il teleconsulto pediatrico. Un progetto utile anche per affrontare l’emergenza Coronavirus. Grazie alla telemedicina, infatti, potranno esser gestiti anche i casi probabili o accertati di Covid-19. L’ospedale Meyer potrà prendere in carico i casi più complessi legati all’emergenza pediatrica che accederanno al territorio della USL Toscana Nord Ovest.
Coronavirus. Via libera da Aifa a esperienza terapeutica della Asl Toscana nord ovest
Regioni e Asl
Coronavirus. Via libera da Aifa a esperienza terapeutica della Asl Toscana nord ovest
Sono attualmente 10 a Livorno e 4 al Versilia i pazienti positivi al Covid19 in trattamento con il Ruxolitinib, farmaco già utilizzato in ambito ematologico. “Nessuno degli 11 pazienti in evoluzione clinica ha avuto necessità di ricorrere alla ventilazione polmonare, e dopo circa 5-6 giorni di terapia la metà di loro è tornata in respiro spontaneo senza alcun supporto di ossigeno, mentre per l'altra metà le necessità di ossigenoterapia sono ad oggi assolutamente minime e a breve potranno essere avviati anch'essi a respirazione senza ossigeno.
Versilia. Un parto in casa guidato al telefono da centrale 118
Regioni e Asl
Versilia. Un parto in casa guidato al telefono da centrale 118
“La richiesta di soccorso era per una donna con forti dolori addominali. L’infermiera della Centrale si è resa subito conto, dall’intervista telefonica, che qualcosa non andava e, mentre l’operatore tecnico di centrale inviava sull’obiettivo automedica e ambulanza, ha deciso di approfondire”, ha spiegato il Direttore della Centrale Operativa Alta Toscana
Coronavirus. La fotografia dei pazienti in Toscana: età mediana 61 anni, il 31% ospedalizzato, l’8,8% in terapia intensiva
Regioni e Asl
Coronavirus. La fotografia dei pazienti in Toscana: età mediana 61 anni, il 31% ospedalizzato, l’8,8% in terapia intensiva
I dati analizzati da Agenzia regionale di sanità in collaborazione con le Asl confermato che il virus colpisce prevalentemente la popolazione più anziana (il 36,6% dei pazienti ha tra i 51 e i 70 anni, il 34,3% è ultrasettantenne). Le persone di età più avanzata sono particolarmente a rischio di sviluppare manifestazioni più gravi di Covid-19. Oltre l’80% dei decessi hanno riguardato la popolazione over 70 anni. IL RAPPORTO
Coronavirus. Accordo con Cgil, Cisl e Uil per premio economico a operatori sanità. Ma gli altri sindacati insorgono
Regioni e Asl
Coronavirus. Accordo con Cgil, Cisl e Uil per premio economico a operatori sanità. Ma gli altri sindacati insorgono
L'accordo con la Regione prevederebbe un premio economico di 45, 25 e 20 euro per ogni turno lavorato dal 17 marzo al 30 aprile, con una graduazione legata al reparto o servizio nel quale si lavora e non alla figura professionale. Ma le altre sigle sindacali contestano il mancato coinvolgimento e la poca evidenza data al tema della sicurezza. Inoltre “i compensi economici sono erogati una tantum e in misura inadeguata, e non si comprende da dove la Regione troverà i soldi”, osserva la Fials.
Coronavirus. Ordinate gli altri 20 milioni di mascherine
Regioni e Asl
Coronavirus. Ordinate gli altri 20 milioni di mascherine
Provengono da ordini di Estar, l’Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale che effettua gli acquisti per la Sanità toscana, e si aggiungeranno ai 10 milioni di mascherine arrivati nei giorni scorsi dalla Cina, di cui 8,5 milioni sono ora in distribuzione alla cittadinanza tramite i Comuni per consentire l’applicazione dell’ordinanza regionale sull’obbligo di mascherina fuori casa, e 2,2 milioni di mascherine Ffp2 per la Sanità
Parrucche oncologiche. Regione stanzia 520 mila euro
Regioni e Asl
Parrucche oncologiche. Regione stanzia 520 mila euro
Confermato un contributo fino a 300 euro per ogni persona che necessita di una parrucca, in seguito a patologie oncologiche o ad altre patologie, che hanno come conseguenza l'alopecia. Le persone che beneficiano del finanziamento sono quasi tutte donne. Dal monitoraggio annuale, condotto dalla Regione, risulta che dal 2013 al 2019 sono state 12.863 le donne che hanno beneficiato di questo contributo: 1.785 nell’ultimo anno.
Coronavirus. In Toscana obbligo di mascherine dove necessario mantenere una distanza di 1,8 metri
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana obbligo di mascherine dove necessario mantenere una distanza di 1,8 metri
Lo prevede l’ordinanza firmata oggi dal governatore Enrico Rossi. Le mascherine non si pagheranno e saranno distribuite dai Comuni. L’obbligatorietà di indossarle sarà però graduale: scatterà, nei singoli territori comunali, dal momento in cui il sindaco comunicherà alla Regione che l’ultima mascherina è stata consegnata. L’ORDINANZA
Coronavirus. Scudo penale per strutture e dirigenti. Omceo Arezzo “inconcepibile”
Regioni e Asl
Coronavirus. Scudo penale per strutture e dirigenti. Omceo Arezzo “inconcepibile”
Per l’Ordine dei medici toscano “non è questo il momento giusto per sollevare polemiche”, ma alla fine “noi Medici, - per noi, per i nostri martiri, per tutti i deceduti, per i nostri pazienti e per tutti i cittadini- dovremo impegnarci per individuare le eventuali responsabilità”.
Coronavirus. Anche la Toscana verso obbligo mascherine per tutti. Ma solo dopo la consegna gratuita ai cittadini da parte dei Comuni
Regioni e Asl
Coronavirus. Anche la Toscana verso obbligo mascherine per tutti. Ma solo dopo la consegna gratuita ai cittadini da parte dei Comuni
Per farlo la Toscana ha già avviato la consegna ai Comuni di un primo contingente di 10 milioni di mascherine. A questo primo contingente se ne aggiungerà un altro di altri 20 milioni di pezzi. Saranno i Comuni a distribuirle gratuitamente ai cittadini e solo a consegna avvenuta scatterà l'obbligo di indossarle per tutti
Dal 17 marzo al 30 aprile Regione corrisponderà indennità disagio e rischio biologico a sanitari. Intersindacale: “È primo passo”
Regioni e Asl
Dal 17 marzo al 30 aprile Regione corrisponderà indennità disagio e rischio biologico a sanitari. Intersindacale: “È primo passo”
Le organizzazioni sindacali della Dirigenza Medica, Sanitaria e Veterinaria hanno firmato nella tarda serata di venerdi 3 Aprile un accordo che prevede un riconoscimento economico che va dai 25 ai 45 euro per turno di servizio effettivamente svolto destinato a tutti i professionisti e operatori della sanità.
Test sierologico a personale sanitario, socio-assistenziale, volontariato. Ma quelli eseguiti da privati non avranno valore
Regioni e Asl
Test sierologico a personale sanitario, socio-assistenziale, volontariato. Ma quelli eseguiti da privati non avranno valore
La Regione è disposta a convenzionarsi con i privati che lo vorranno. Ma se invece questi procederanno a fare i test in autonomia, la Regione li denuncerà alla Protezione civle nazionale, chiedendo la requisizione dei kit per i test sierologici. Questo il contenuto della nuova ordinanza firmata oggi dal governatore Rossi. "Abbiamo deciso di mettere ordine nel campo dei test sierologici".
Coronavirus. Chiusa trattativa con i sindacati per aumenti agli operatori della sanità
Regioni e Asl
Coronavirus. Chiusa trattativa con i sindacati per aumenti agli operatori della sanità
L'accordo prevede incentivi distribuiti su tre fasce, identiche per tutti, indipendentemente al tipo di qualifica e retribuzione: 40 euro al giorno per chi sta in area Covid, 20 euro per chi sta vicino all'area Covid e 15 euro per chi è in area no Covid, ovviamente per il periodo legato all'emergenza.
Coronavirus. Mascherine made in Toscana… non proprio idonee
Lettere al direttore
Coronavirus. Mascherine made in Toscana… non proprio idonee
Gentile Direttore,
sono una donna medico ospedaliera toscana, vostra affezionata lettrice. Ho appena letto l'articolo sulle mascherine "Toscana", che sto usando da settimane perché le normali mascherine chirurgiche sono diventate ormai un bene raro, riservate nel mio ospedale alle terapie intensive (dove vengono tenute in cassaforte assieme ai farmaci oppioidi) e alle sale, a tutti gli altri tocca lavorare con le “Toscana”. Scrivo "tocca" perché purtroppo sulla qualità di queste mascherine
Alessia Lunardini
Coronavirus e carceri. In Toscana nessun detenuto affetto. Regione annuncia test sierologici a tutto il personale penitenziario
Regioni e Asl
Coronavirus e carceri. In Toscana nessun detenuto affetto. Regione annuncia test sierologici a tutto il personale penitenziario
L’assessore Saccardi ha incontrato negli scorsi giorni Gianfranco De Gesu, provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria Toscana-Umbria, e Angela Venezia, direttore dell'ufficio detenuti e trattamento. “Puntiamo sulla prevenzione piuttosto che sulla cura”, ha spiegato Saccardi. Per questo sarà sottoposti a test sierologico tutto il corpo di polizia penitenziaria e il personale amministrativo degli istituti di pena toscani, per un totale di 2.500 unità.
Coronavirus. In Toscana ricette via sms anche per Specialisti
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana ricette via sms anche per Specialisti
L’obiettivo è quello di limitare al massimo gli spostamenti della popolazione, ma di agevolare anche coloro che hanno la necessità di mantenere il contatto con il proprio Specialista e quindi di aggiornare le eventuali Terapie in atto. Si tratta di un servizio di cui possono usufruire tutti i pazienti toscani. Sono oltre 5mila gli Specialisti ospedalieri che in tutta la Toscana possono prescrivere abitualmente ricette dematerializzate su un unico software regionale
Coronavirus. Ecco le linee guida toscane per l’istituzione delle Unità speciali di continuità assistenziale
Regioni e Asl
Coronavirus. Ecco le linee guida toscane per l’istituzione delle Unità speciali di continuità assistenziale
Le Usca saranno istituite nelle Asl con il compito di effettuare l'assistenza per la gestione domiciliare a sostegno di pazienti affetti da Covid-19, che non necessitano di ricovero ospedaliero, o sospetti di questa infezione. Saccardi: “Un ulteriore strumento organizzativo che consente di salvaguardare la capienza degli ospedali per la presa in carico dei casi gravi e gravissimi, senza trascurare tutti gli altri assistiti, che pur non essendo gravi, necessitano di essere monitorati da personale specializzato e in maniera continuativa”.
Ecco come utilizzare Skype per fare una visita medica “virtuale”
Scienza e Farmaci
Ecco come utilizzare Skype per fare una visita medica “virtuale”
Come si fa lo spiega il “Manuale per le televisite nell’ambulatorio virtuale” messo a punto da un pool di esperti italiani. Lo scopo è quello di supportare un ambulatorio che eroghi televisite a pazienti fragili, affetti da patologie croniche o di lungo periodo. Già nei prossimi giorni lo scenario progettato nel manuale verrà attuato da un gruppo di medici del Centro Oncologico dell’Ospedale di Prato per la gestione di un primo nucleo di un gruppo di pazienti
Fabrizio Massimo Ferrara
Coronavirus. In Toscana distribuite oltre mezzo milione di mascherine ogni tre giorni
Regioni e Asl
Coronavirus. In Toscana distribuite oltre mezzo milione di mascherine ogni tre giorni
Da giovedì scorso è partita la distribuzione di 20 mila mascherine ffp2 ogni giorno in tutta l’area Covid che comprende il 118, il Pronto Soccorso ed i reparti radiologia e malattie infettive. Di ffp3. destinate alle terapie intensive, ne sono state distribuite 5.000 lo scorso sabato. Distribuite anche mascherine chirurgiche realizzate in Toscana in tessuto-non tessuto, almeno 150-200 mila ogni giorno, e quelle a marcatura CE, 100 mila a settimana. “Tutti gli operatori sanitari sono in sicurezza”, assicura la Regione.
Coronavirus. Rossi (Toscana): “Non basta rafforzare le terapie intensive. La battaglia si vince sul territorio”. Varata Ordinanza con vademecum terapeutico per mmg
Regioni e Asl
Coronavirus. Rossi (Toscana): “Non basta rafforzare le terapie intensive. La battaglia si vince sul territorio”. Varata Ordinanza con vademecum terapeutico per mmg
Stilato un elenco di trattamenti affidati a medici di famiglia e pediatri che riassume quanto oggi ritenuto plausibile e giustificato nel trattamento di Covid-19 in forma di raccomandazione. Ai mmg anche il compito di chiamare le Unità speciali, composte da infermiere e medico di continuità assistenziale, per effettuare visite a domicilio e tampone. Sempre compito della medicina generale la gestione del paziente in fase terminale.
Coronavirus. La Regione attiva gli alberghi sanitari: 14 le convenzioni per 300 posti letto
Regioni e Asl
Coronavirus. La Regione attiva gli alberghi sanitari: 14 le convenzioni per 300 posti letto
Sono 6 le convenzioni firmate con altrettante strutture nell'Asl centro, ovvero a Firenze, Prato, Pistoia per un totale di circa100 posti letto. Sono in ogni caso oltre 40 le strutture recettive sui territori dell'Asl centro che hanno già offerto la disponibilità a diventare albergo sanitario, un numero che porterebbe i posti letto a oltre 2000.
Coronavirus. Cartello-choc a Pisa nel palazzo dove abita una dottoressa che opera in aree “Covid”: “Qui abitano una neonata e una vedova, prenda precauzioni”
Cronache
Coronavirus. Cartello-choc a Pisa nel palazzo dove abita una dottoressa che opera in aree “Covid”: “Qui abitano una neonata e una vedova, prenda precauzioni”
“Cara dottoressa sappia che in questo condominio abitano una neonata di 6 mesi e una signora ultra-ottantenne, vedova. Perciò usi le massime precauzioni quando utilizza gli spazi comuni (cancelli, scale, sottoscala e corrimano)”. Queste le parole scritte su un cartello appeso nel palazzo dove abita un medico che opera nell’Ospedale di Cisanello (Pisa)
Coronavirus. Richiesti 540 ventilatori per terapia intensiva. Gli ingegneri clinici: “Problemi di approvvigionamento”
Regioni e Asl
Coronavirus. Richiesti 540 ventilatori per terapia intensiva. Gli ingegneri clinici: “Problemi di approvvigionamento”
In tutta la regione c’è un team di circa 60 ingegneri che garantisce il corretto funzionamento di tutti i macchinari. Dopo l’aggiudicazione in tempi record della gara Consip, le aziende sanitarie toscane cercano di rifornirsi di un numero sempre maggiori di ventilatori attraverso Estar, l’ente di supporto tecnico-amministrativo regionale. L’approvvigionamento di macchinari tecnologici per terapia intensiva diventa così una corsa contro il tempo.
Coronavirus. Dalla farmacia oncologica di Siena oltre 50 chili di gel al giorno per disinfezione mani
Regioni e Asl
Coronavirus. Dalla farmacia oncologica di Siena oltre 50 chili di gel al giorno per disinfezione mani
Il gel prodotto nella struttura del policlinico Santa Maria alle Scotte è destinato ai reparti e a tutte le aree comuni dell’ospedale. Alla produzione ha collaborato anche l’Università di Siena, con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia del polo scientifico didattico di San Miniato che ha donato i componenti chimici per la preparazione
Coronavirus. Consegnate altre 180 mila mascherine. Coinvolte anche griffe della moda
Regioni e Asl
Coronavirus. Consegnate altre 180 mila mascherine. Coinvolte anche griffe della moda
Tre fornitori (Paimex, Vignolplast e Sacchettificio Toscano) stanno assicurando il grosso del fabbisogno e producono tra gli 80 e i 100mila pezzi al giorno. Poi si sono aggiunti i marchi della moda. C’è Gucci, ad esempio, tanto per citare i più noti, ma anche Salvatore Ferragamo, Fendi, Celine, Serapian con pelletteria Richemont, Prada, Valentino, Ermanno Scervino.
Coronavirus. Dpi: Cgil, Cisl e Uil diffidano Ausl Toscana Nord Ovest
Regioni e Asl
Coronavirus. Dpi: Cgil, Cisl e Uil diffidano Ausl Toscana Nord Ovest
“La fornitura di idonei Dpi per il personale esposto che presta servizio nelle strutture sanitarie dell’Usl Toscana Nord Ovest è insufficiente o inesistente”, spiegano i Sindacati, “I lavoratori operano oggi in condizioni che non rispettano gli standard di sicurezza previsti. Stante l'attuale situazione pandemica, la cosa è evidentemente inaccettabile”



