Toscana

Coronavirus. Nursind Toscana: “Infermieri sotto organico e dispositivi di protezione non ancora forniti in molti ospedali”
Coronavirus. Nursind Toscana: “Infermieri sotto organico e dispositivi di protezione non ancora forniti in molti ospedali”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nursind Toscana: “Infermieri sotto organico e dispositivi di protezione non ancora forniti in molti ospedali”
Il segretario regionale Giampaolo Giannoni (Nursind) scrive al governatore Rossi e chiede "provvedimenti urgenti”, a partire dalle assunzioni. “Non sfugge la gravità dell’eventuale necessità di porre in quarantena una quantità di infermieri tale da rendere non operative intere strutture aziendali”, afferma Giannoni.
Coronavirus. Cisl: “Garantire sicurezza operatori sanitari toscani”
Coronavirus. Cisl: “Garantire sicurezza operatori sanitari toscani”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Cisl: “Garantire sicurezza operatori sanitari toscani”
“Chiediamo, qualora non fossero presenti in maniera sufficiente i dispositivi di sicurezza (guanti monouso, mascherine, protezioni) per tutti coloro che svolgono mansioni al pubblico, che vengano forniti nel minor tempo possibile”, spiegano dalla Fp-Cisl Firenze-Prato
Coronavirus. La nuova Ordinanza della Toscana: “Obbligo di segnalare il rientro anche dalle zone dei focolai italiani”
Coronavirus. La nuova Ordinanza della Toscana: “Obbligo di segnalare il rientro anche dalle zone dei focolai italiani”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. La nuova Ordinanza della Toscana: “Obbligo di segnalare il rientro anche dalle zone dei focolai italiani”
E' una delle nuove misure dell'Ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione Enrico Rossi. Per quanto riguarda gli ospedali, è prevista l'indicazione di limitare per quanto possibile gli ingressi/varchi ai presidi, per ridurre l'accesso privo di sorveglianza; istituire check point e sensibilizzare i visitatori all'utilizzo dei disinfettanti per le mani; invitare a ridurre il numero degli accompagnatori e/o visitatori.
Coronavirus. Ausl Toscana Centro: “Diverse famiglie uscite da isolamento volontario. Per 161 continua la sorveglianza attiva”
Coronavirus. Ausl Toscana Centro: “Diverse famiglie uscite da isolamento volontario. Per 161 continua la sorveglianza attiva”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ausl Toscana Centro: “Diverse famiglie uscite da isolamento volontario. Per 161 continua la sorveglianza attiva”
Ad oggi diversi nuclei familiari residenti nei territori dell’Ausl Toscana Centro hanno già superato il periodo dei 14 giorni di isolamento volontario. Sono 161 quelli che restano ancora in sorveglianza attiva. Da oggi sarà operativo lo 055 5454777 il numero dedicato alle segnalazioni da parte di tutti coloro che, essendo rientrati da un’area a rischio devono segnalarlo ed osservare l’isolamento domiciliare fiduciario e chi, essendo stato in contatto stretto con un caso confermato, è posto in quarantena. 
Coronavirus. Governo risponde a interrogazione: “Allo stato attuale le misure di precauzione adottate in Toscana sono sufficienti” 
Coronavirus. Governo risponde a interrogazione: “Allo stato attuale le misure di precauzione adottate in Toscana sono sufficienti” 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Governo risponde a interrogazione: “Allo stato attuale le misure di precauzione adottate in Toscana sono sufficienti” 
"Il Ministero della salute seguirà comunque  con attenzione la situazione per intervenire tempestivamente in caso di mutati scenari, portandoli all'attenzione della Task Force nazionale e del Comitato Tecnico Scientifico". Così il sottosegretario Zampa ieri rispondendo ad un'interrogazione di Mugnai (FI) nella quale si chiedeva di adottare tutte le indispensabili misure di prevenzione sanitaria visto il rientro in Toscana di diverse persone di ritorno dal capodanno cinese.
Coronavirus. Toscana recepisce ordinanza ministeriale: “Quarantena e permanenza domiciliare fiduciaria”
Coronavirus. Toscana recepisce ordinanza ministeriale: “Quarantena e permanenza domiciliare fiduciaria”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Toscana recepisce ordinanza ministeriale: “Quarantena e permanenza domiciliare fiduciaria”
Lo ha comunicato questa sera la Regione pubblicando la nuova ordinanza firmata dal presidente Rossi che recepisce appieno le direttive annunciate questa mattina da Speranza riguardanti le persone entrate in contatto diretto con soggetti positivi al virus e coloro che sono rientrati negli utlimi 14 giorni dalla Cina.
Coronavirus. Oculisti Aimo: “Toscana non sottovaluti la situazione”
Coronavirus. Oculisti Aimo: “Toscana non sottovaluti la situazione”
Regioni e Asl
Coronavirus. Oculisti Aimo: “Toscana non sottovaluti la situazione”
Il richiamo alla Regione in quanto caratterizzata da una forte presenza di persone di origine cinese sul territorio. Gli oculisti chiedono “di rafforzare i controlli nelle aree di afflusso dalla Cina e dalle altre zone a rischio per il Coronavirus” e che “un’unità di crisi valuti giorno per giorno l'evolversi della situazione, adottando le misure che saranno necessarie”.
Coronavirus. Obbligo di isolamento per chi torna dalla Cina? Scoppia il caso Toscana. E l’Ausl Centro scrive a Borrelli
Coronavirus. Obbligo di isolamento per chi torna dalla Cina? Scoppia il caso Toscana. E l’Ausl Centro scrive a Borrelli
Regioni e Asl
Coronavirus. Obbligo di isolamento per chi torna dalla Cina? Scoppia il caso Toscana. E l’Ausl Centro scrive a Borrelli
"L'Ausl Toscana Centro ha attivato tempestivamente, in base alle circolari del Ministero della Salute, l'Unità Sanitaria di Crisi direttamente collegato con la task force della Regione Toscana". Così il direttore generale Paolo Morello Marchese in una lettera al commissario straordinario. Visto il rientro di diverse persone dal capodanno cinese, a Firenze è stato predisposto dedicato a chi accusa sintomi dal rientro dal viaggio. Ma a seguiro delle polemiche via social e stampa sulla necessità di "obbligare" all'isolamento chi rientra dalla Cina, nella lettera si chiedono delucidazioni e Borrelli.
Santa Maria alle Scotte. Quattro trapianti in 24 ore, oltre 40 professionisti a lavoro
Santa Maria alle Scotte. Quattro trapianti in 24 ore, oltre 40 professionisti a lavoro
Regioni e Asl
Santa Maria alle Scotte. Quattro trapianti in 24 ore, oltre 40 professionisti a lavoro
I trapianti sono stati effettuati grazie alla generosità di due donatori. Tre sono stati di polmone e uno di cuore su quattro pazienti, tre uomini e una donna. Il Dg Giovannini: “Grazie alle famiglie e a tutti i professionisti che con grande dedizione e abnegazione hanno lavorato ininterrottamente per questi interventi effettuati in contemporanea”.
Ospedale di Prato. Maurizio Bartolucci è il nuovo direttore di Radiologia
Ospedale di Prato. Maurizio Bartolucci è il nuovo direttore di Radiologia
Regioni e Asl
Ospedale di Prato. Maurizio Bartolucci è il nuovo direttore di Radiologia
Nato ad Arezzo, nel 2001 è stato assunto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi, dove ha prestato servizio fino ad oggi, maturando esperienza in ambito clinico e di diagnostica per immagini. Per il dg Morello “Bartolucci è un ulteriore tassello dell’assetto organizzativo aziendale. Confido in una proficua collaborazione che sicuramente porterà allo sviluppo dell’attività di diagnostica per immagini”.
Ricerca. Ausl Toscana Sud Est protagonista con 10 Progetti
Ricerca. Ausl Toscana Sud Est protagonista con 10 Progetti
Regioni e Asl
Ricerca. Ausl Toscana Sud Est protagonista con 10 Progetti
L’Ausl vince fondi per un totale di 700mila euro in un Bando della Regione. La Sud Est è partner in otto progetti e capofila di due: Corelab e Fair Ac. Il primo è un nuovo sistema completamente automatizzato di pre-analitica, analitica e archiviazione dei campioni del laboratorio analisi; il secondo si occupa dei sintomi collaterali legati alla Radioterapia, focalizzandosi in particolare sulla ‘fatigue’
Infermieri. Le priorità dell’Opi Firenze-Pistoia: “Valorizzare l’infermiere di famiglia, migliorare la formazione e trasformare le Rsa in veri ospedali di comunità”
Infermieri. Le priorità dell’Opi Firenze-Pistoia: “Valorizzare l’infermiere di famiglia, migliorare la formazione e trasformare le Rsa in veri ospedali di comunità”
Regioni e Asl
Infermieri. Le priorità dell’Opi Firenze-Pistoia: “Valorizzare l’infermiere di famiglia, migliorare la formazione e trasformare le Rsa in veri ospedali di comunità”
Le questioni affrontate alla presenza del ministro della Salute, Roberto Speranza, in occasione del Consiglio nazionale della Fnopi organizzato sabato scorso a Roma. Per il presidente Opi Firenze-Pistoia, Danilo Massai, “gli infermieri sono elementi cruciali nell’economia e nel benessere del Paese. Se ne gestiamo male la formazione le conseguenze sono gravi sotto entrambi i punti di vista”.
Al via la campagna “Il Meyer diventa più grande per i più piccoli”. Carlo Conti testimonial 
Al via la campagna “Il Meyer diventa più grande per i più piccoli”. Carlo Conti testimonial 
Regioni e Asl
Al via la campagna “Il Meyer diventa più grande per i più piccoli”. Carlo Conti testimonial 
L’obiettivo è sostenere il Parco della Salute uno nuovo spazio di 5mila metri quadrati, immerso nel verde, destinato a rivoluzionare il concetto di assistenza ambulatoriale dei piccoli pazienti: ospiterà, oltre all’attività specialistica, anche il nuovo reparto di Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.
Coronavirus. Rossi: “Alzare attenzione e prevenzione, ma prima di tutto combattere paura, ignoranza e pregiudizio”
Coronavirus. Rossi: “Alzare attenzione e prevenzione, ma prima di tutto combattere paura, ignoranza e pregiudizio”
Regioni e Asl
Coronavirus. Rossi: “Alzare attenzione e prevenzione, ma prima di tutto combattere paura, ignoranza e pregiudizio”
"Qui da noi allo stato attuale il vero problema è la normale influenza, non il Coronavirus. Abbiamo una vasta comunità cinese, competiamo con Milano e Roma, una comunità molto importante per l'economia toscana. È giusto quindi usare una serie di precauzioni, che prendiamo per mettere tutti in sicurezza, cittadini cinesi e italiani". Così il presidente in occasione dell'avvio di un ambulatorio dedicato alla diagnosi di casi sospetti di Covid-19.
Infermieristica. A Firenze si aprono le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Florence Nightingale
Infermieristica. A Firenze si aprono le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Florence Nightingale
Lavoro e Professioni
Infermieristica. A Firenze si aprono le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Florence Nightingale
La “fondatrice” della moderna infemieristica sarà omaggiata con tre giorni di conronto tra esperti da 22 Paesi, riuniti a Palazzo Vecchio per parlare di storia dell’assistenza infermieristica, sanitaria e militare. In programma anche due mostre a tema e due tour, uno a Villa Colombaia, luogo di nascita di Florence Nightingale, e l’altro allo "Spedale degli Innocenti", una struttura nata in età moderna come ricovero dei piccoli abbandonati o in povertà.
Auoc Careggi. Nursind verso lo stato di agitazione: “Fino a 20 pazienti per un solo infermiere”
Auoc Careggi. Nursind verso lo stato di agitazione: “Fino a 20 pazienti per un solo infermiere”
Regioni e Asl
Auoc Careggi. Nursind verso lo stato di agitazione: “Fino a 20 pazienti per un solo infermiere”
Il sindacato denuncia “abuso della reperibilità, mancato rispetto dei livelli assistenziali minimi previsti dalle normative, situazioni di rischio clinico non più tollerabili in diversi reparti”. “Facciamo appello all’assessore Saccardi in difesa degli infermieri. Altrimenti ci vedremo costretti a proclamare lo stato di agitazione”, mette in chiaro il segretario aziendale del Nursind per Careggi, Paolo Porta.
Consiglio regionale. Approvata legge sulla gestione degli immobili del servizio sanitario regionale
Consiglio regionale. Approvata legge sulla gestione degli immobili del servizio sanitario regionale
Regioni e Asl
Consiglio regionale. Approvata legge sulla gestione degli immobili del servizio sanitario regionale
Approvata una nuova legge su valorizzazione e alienazione patrimonio. Tra le novità, ora la Giunta deve stabilire le categorie di immobili concedibili in concessione, le procedure e i criteri per la scelta del concessionario, quelli di determinazione del canone, la sua durata e i casi di revoca. Sull’alienazione la validità è fissata in tre anni
Concorso per logo e slogan di Opi Fi-Pt. Premiati i vincitori
Concorso per logo e slogan di Opi Fi-Pt. Premiati i vincitori
Regioni e Asl
Concorso per logo e slogan di Opi Fi-Pt. Premiati i vincitori
Sono Maira Mini di Bucine e Alessandra Cornelj. II concorso è stato pensato pensato per celebrare il 2020 come anno internazionale dell’infermiere. La consegna del riconoscimento nella sede dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale di Firenze Pistoia. Il logo appare come una mano le cui dita vanno a formare la scritta 2020, con una fiamma a completamento. Lo slogan scelto recita: “Ci prendiamo cura di te…non sarai mai solo”.
Diagnostica dal medico di famiglia. Il nodo della formazione
Diagnostica dal medico di famiglia. Il nodo della formazione
Lettere al direttore
Diagnostica dal medico di famiglia. Il nodo della formazione
Gentile Direttore, leggo che il provvedimento contenuto nella Legge di Bilancio 2020 per dotare i Medici di Medicina Generale di strumentazioni come gli ecografi, gli spirometri e gli elettrocardiografi dovrà ora arrivare ai tavoli delle trattative decentrate regionali e mi vengono spontanee alcune considerazioni. Come il lettore di queste righe non può diventare subito un provetto pilota, se gli regalano un moderno aereo da caccia, così un medico di medicina generale, già
Antonio Galli
Ortopedia oncologica pediatrica. Al Meyer arriva Giovanni Beltrami
Ortopedia oncologica pediatrica. Al Meyer arriva Giovanni Beltrami
Regioni e Asl
Ortopedia oncologica pediatrica. Al Meyer arriva Giovanni Beltrami
Tra i massimi esperti di chirurgia ortopedica oncologica, specializzato in protesi su misura con stampa 3D, Beltrami approda a Firenze dopo avere guidato l’Ortopedia oncologica pediatrica del Careggi e raccolto esperienze all’estero in prestigiosi ospedali degli Stati Uniti, ma anche in India, Svizzera, Regno Unito e Hong Kong. Collaborava già da anni, con il pediatrico fiorentino per dare risposta ai casi più impegnativi, dal 2016 questa collaborazione ha assunto un carattere continuativo: solo negli ultimi tre anni ha operato 585 bambini, prevalentemente al Meyer.
Lutto nel mondo della ginecologia. È’ morto Gianfranco Scarselli
Lutto nel mondo della ginecologia. È’ morto Gianfranco Scarselli
Regioni e Asl
Lutto nel mondo della ginecologia. È’ morto Gianfranco Scarselli
Scarselli ha svolto quasi tutta la sua carriera accademica e scientifica a Firenze, dove è stato direttore della Scuola di specializzazione  in ginecologia e ostetricia, direttore del Dipartimento di ginecologia, perinatologia e riproduzione umana dell'Università di Firenze, e fino al 2012 direttore del Dipartimento materno infantile e della Clinica ostetrica e ginecologica di Careggi. Ha rivestito cariche in numerose società scientifiche, sia nazionali che internazionali.
Psicologi. Maria Antonietta Gulino è la nuova Presidente dell’Ordine in Toscana
Psicologi. Maria Antonietta Gulino è la nuova Presidente dell’Ordine in Toscana
Regioni e Asl
Psicologi. Maria Antonietta Gulino è la nuova Presidente dell’Ordine in Toscana
54 anni, resterà in carica per i prossimi 4 anni. “L’obiettivo primario di questa consigliatura sarà quello di allargare la rete, dialogare con associazioni, comuni, regione, università e Sanità pubblica al fine di portare il contributo degli psicologi al benessere comune. Mai come in questo periodo storico c’è bisogno di promuovere le competenze dello Psicologo”, ha dichiarato la neo-Presidente
Interventi in sanità. Regione firma accordo con Cgil, Cisl e Uil 
Interventi in sanità. Regione firma accordo con Cgil, Cisl e Uil 
Regioni e Asl
Interventi in sanità. Regione firma accordo con Cgil, Cisl e Uil 
Il protocollo costituisce una piattaforma comune di impegni e obiettivi da realizzare nei prossimi mesi, secondo un preciso cronoprogramma. Rossi: “Ci aiuteranno a migliorare la sanità toscana. Si aprono scenari di ripresa, i fondi ci sono”. Abolizione del superticket sugli esami di laboratorio entro il 2 marzo 2020, lotta alle liste di attesa e assunzioni in sanità tra gli interventi previsti.
Coronavirus. Turisti Taiwan risultati positivi, per 4 giorni in Toscana. Attivati i controlli
Coronavirus. Turisti Taiwan risultati positivi, per 4 giorni in Toscana. Attivati i controlli
Regioni e Asl
Coronavirus. Turisti Taiwan risultati positivi, per 4 giorni in Toscana. Attivati i controlli
La famiglia di Taiwan risultata successivamente positiva al coronavirus è stata a Firenze, soggiornando in una struttura ricettiva del centro, dal 26 al 29 gennaio scorsi. Durante il soggiorno la famiglia è stata anche a Pisa e Siena. "In caso di febbre alta, considerato il periodo dell'anno caratterizzato da un normale picco di casi influenzali, la Regione consiglia di restare in contatto con i medici di base e di non intasare i Pronto Soccorso".
Farmaci e dispositivi in gara, come scegliere i migliori?
Farmaci e dispositivi in gara, come scegliere i migliori?
Lettere al direttore
Farmaci e dispositivi in gara, come scegliere i migliori?
Gentile Direttore, nel campo dei farmaci e - soprattutto - dei dispositivi medici (DM), una problematica non frequentissima ma rilevante può manifestarsi  quando le proposte del Collegio Tecnico (CT) di gara divergono dalle raccomandazioni cliniche emanate da organismi nazionali o internazionali e/o dalla “migliore” letteratura scientifica.   Si consideri, ad esempio, il seguente scenario: 1. Per i DM oggetto di una gara, sono disponibili linee guida riportate nella letteratura clinica oppure raccomandazioni  emanate da
Andrea Messori
A Prato “équipe unica” di cura nei 13 ospedali del territorio
A Prato “équipe unica” di cura nei 13 ospedali del territorio
Regioni e Asl
A Prato “équipe unica” di cura nei 13 ospedali del territorio
In tutte le aree mediche dei tredici ospedali dell’Azienda sono state introdotte procedure omogenee interne per garantire la continuità assistenziale. Collegare l’ospedale ed il territorio significa realizzare una rete planare nella quale sono coinvolte le cure primarie (medici di medicina generale), quelle intermedie e l’area medica in modo da aprire l’ospedale per intensità di cura a quello per percorsi e processi.
Bando Ricerca Salute 2018, assegnati 27,5 milioni di euro ai 51 progetti vincitori
Bando Ricerca Salute 2018, assegnati 27,5 milioni di euro ai 51 progetti vincitori
Regioni e Asl
Bando Ricerca Salute 2018, assegnati 27,5 milioni di euro ai 51 progetti vincitori
I progetti approvati coprono tre ambiti di ricerca: medicina di precisione e personalizzata, nuovi modelli organizzativi e/o gestionali per il miglioramento dell’assistenza, diagnosi e cura, riabilitazione nel Ssr, ricerca in ambito oncologico. Saccardi: “Un investimento che si traduce in benefici per la salute dei cittadini”
Paralisi cerebrale infantile. Finanziato con Horinzon un progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa
Paralisi cerebrale infantile. Finanziato con Horinzon un progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa
Scienza e Farmaci
Paralisi cerebrale infantile. Finanziato con Horinzon un progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa
“BornToGetThere” ha ottenuto 3,7 milioni di euro nell’ambito del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione. Oltre a Pisa, partecipano al progetto altri 9 partner provenienti da 3 paesi europei (Italia, Danimarca e Paesi Bassi), da 2 paesi associati (Georgia e Sri Lanka) e dall’Australia. Per la Toscana, insieme all’Università di Pisa, partecipano la Fondazione Stella Maris, la Fondazione Toscana Life Sciences e Hubstract srl. L’obiettivo è offrire l'erogazione personalizzata di interventi precoci e per la prevenzione delle complicanze secondarie ai neonati e un efficace sostegno ai genitori.
Patto per la salute. Rossi (Toscana): “Boccata d’ossigeno per nuove assunzioni e investimenti”
Patto per la salute. Rossi (Toscana): “Boccata d’ossigeno per nuove assunzioni e investimenti”
Regioni e Asl
Patto per la salute. Rossi (Toscana): “Boccata d’ossigeno per nuove assunzioni e investimenti”
"Si tratta di risorse significative di circa 120 milioni di euro per il 2020 e di 65/70 milioni per gli anni successivi, che permetteranno interventi concreti non solo sul capitale umano, ma anche sulle liste di attesa e in particolare sulla riorganizzazione dell'assistenza territoriale”. Così il presidente della Regione partecipando al convegno sul Patto per la Salute oggi a Firenze.
Azzerata in Toscana la mortalità perinatale evitabile, basso il numero di morti perinatali
Azzerata in Toscana la mortalità perinatale evitabile, basso il numero di morti perinatali
Regioni e Asl
Azzerata in Toscana la mortalità perinatale evitabile, basso il numero di morti perinatali
Questo il dato emerso dallo SPItOSS (Italian Perinatal Surveillance System), un progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale condotto dall’Iss in collaborazione con Lombardia, Toscana e SiciliaLa Toscana ha azzerato la mortalità perinatale evitabile ed è la regione con il più basso numero di morti perinatali