Toscana
Irpef maggiorata in Toscana. Giani: “Resta finché non avremo i 400 milioni di payback dispositivi”
Regioni e Asl
Irpef maggiorata in Toscana. Giani: “Resta finché non avremo i 400 milioni di payback dispositivi”
Il presidente della Regione Toscana torna sul mancato riconoscimento del payback: “Abbiamo da riavere quello che è la percentuale fissata, con tanto di decreto legge, ai tempi del governo Renzi, che il ministro Speranza aveva riconosciuto e che la Consulta ha confermato”, ma che Schillaci, “evidentemente sotto la pressione degli imprenditori, non ci ha riconosciuto”. Finché il nodo non sarò sciolto, “l'addizionale Irpef rimane”, ha spiegato Giani.
Toscana. Via libera della Giunta al Piano sanitario e sociale integrato
Regioni e Asl
Toscana. Via libera della Giunta al Piano sanitario e sociale integrato
“Uno strumento di programmazione che si pone l’obiettivo di anticipare le risposte ai nuovi bisogni di salute attraverso il coinvolgimento dei professionisti, delle istituzioni, delle comunità e i singoli cittadini” ha sottolineato l’assessore Bezzini. Il Piano passa ora al vaglio del Consiglio Regionale
La Regione Toscana potenzia le cure palliative
Regioni e Asl
La Regione Toscana potenzia le cure palliative
Aumento dei posto letto negli hospice, garanzia di cure in ospedale e consolidamento di quelle a domicilio, implementazione delle cure palliative precoci ed erogazione delle cure palliative per l’età pediatrica in tutto il territorio. Questi gli obiettivi da centrare per il 2025
Giani presenta il nuovo Dg dell’Asl Toscana Sud Est, Marco Torre
Regioni e Asl
Giani presenta il nuovo Dg dell’Asl Toscana Sud Est, Marco Torre
“Le capacità, le competenze e l’esperienza già mostrati alla guida della Fondazione Monasterio, che ha guidato egregiamente facendola arrivare a livelli elevatissimi, sono sicuro gli permetteranno di svolgere nel modo migliore questo compito” ha detto il Governatore
Virus sinciziale. Quindicimila bambini immunizzati in Toscana grazie alla campagna gratuita. Calano i ricoveri
Regioni e Asl
Virus sinciziale. Quindicimila bambini immunizzati in Toscana grazie alla campagna gratuita. Calano i ricoveri
Questi i primi effetti della campagna gratuita, rivolta ai bambini nati dal 1 aprile 2024 e finanziata dalla Toscana. In drastico calo i ricoveri all‘ospedale pediatrico Meyer. Bezzini “E’ uno di quei casi concreti in cui la prevenzione migliora la salute dei singoli, proteggendo le bambine e bambini di pochi mesi, ma fa bene anche alla tenuta del sistema sanitario”
Pnrr. In Toscana già operative le nuove apparecchiature tecnologiche per gli ospedali
Regioni e Asl
Pnrr. In Toscana già operative le nuove apparecchiature tecnologiche per gli ospedali
Novantatré macchinari hanno sostituito quelli più vecchi. Altri ventisette saranno operativi entro il 2025. Tac, angiografi, acceleratori lineari per radioterapia, tavoli telecomandati per radiologia, ecografi, macchinari per la risonanza magnetica, mammografi e gamma camere a beneficio di tutti i territori. Un investimento da 47 mln di euro solo per il 2024. Bezzini: “Con le risorse del Pnrr la dotazione tecnologica del nostro sistema sanitario fa un grande balzo in avanti”
Cartella clinica elettronica unica. Si allarga la sperimentazione in Toscana
Regioni e Asl
Cartella clinica elettronica unica. Si allarga la sperimentazione in Toscana
Già utilizzata nei tredici gli ospedali dell’Asl Toscana nord ovest, per i servizi ambulatoriali e le degenze di tutto il territorio e in tutte le aree negli ospedali della provincia di Arezzo e sarà progressivamente estesa ai presidi delle province di Siena e Grosseto. Nell’Asl Toscana centro è stata attivata nell’area critica degli ospedali di Prato, Torregalli ed Empoli e avviato il collaudo per l’area materno infantile, partendo da Prato
Toscana ed Emilia-Romagna firmano lettera di intenti
Regioni e Asl
Toscana ed Emilia-Romagna firmano lettera di intenti
Otto i punti di collaborazione: sanità, innovazione digitale, cultura, infrastrutture, turismo, tutela del territorio. Un’azione per rafforzare la collaborazione reciproca. Giani: “Sono molti i problemi che possiamo affrontare insieme, dalla sanità ai trasporti, alla valorizzazione dell'Appennino“. De Pascale: “Vogliamo lavorare insieme sui temi strategici per le nostre comunità“. LA LETTERA
Nomenclatore tariffario per le prestazioni ambulatoriali, dai fisioterapisti una proposta concreta
Lettere al direttore
Nomenclatore tariffario per le prestazioni ambulatoriali, dai fisioterapisti una proposta concreta
Gentile Direttore,l’attuazione del nuovo nomenclatore tariffario per le prestazioni ambulatoriali ha suscitato diverse criticità che meritano un'attenzione urgente da parte delle Istituzioni competenti. Tra le principali problematiche sollevate emerge la necessità di rivedere il processo di definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che attualmente esclude in modo significativo la rappresentanza delle professioni sanitarie direttamente coinvolte nelle prestazioni, come i fisioterapisti.Recenti lettere provenienti dal Friuli-Venezia Giulia offrono interessanti
Fabio Bracciantini
Liste di attesa. In Toscana nel 2024 recuperate 420 mila prestazioni
Regioni e Asl
Liste di attesa. In Toscana nel 2024 recuperate 420 mila prestazioni
“Ma se i dieci milioni del bilancio regionale messi sul piatto dalla giunta sono già risorse concrete, ancora non sono chiari gli spazi di manovra che potrebbero essere autorizzati dal legislatore nazionale”, ribadiscono il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini
CentroEndoCas: “No a notizie infondate sul nostro conto”
Lettere al direttore
CentroEndoCas: “No a notizie infondate sul nostro conto”
Gentile Direttore,
il 7 gennaio us veniva pubblicata, nella sezione Toscana di Quotidiano Sanità, una lettera ad opera del Dr Anastasio (in qualità di segretario regionale Toscana ANAOO-ASSOMED) che commentava un comunicato stampa dell'Università di Pisa, disponibile nella pagina unipinews del sito di Ateneo.
Il "Centro Dipartimentale di Eccellenza dell'Università di Pisa EndoCAS", fondato nel 2003 dal Prof. Franco Mosca, è da allora un punto di riferimento nazionale ed internazionale per l'insegnamento
Emanuele Cigna
Giovani e bambini, in un anno richieste di aiuto aumentate per il 68% degli psicologi della Toscana
Regioni e Asl
Giovani e bambini, in un anno richieste di aiuto aumentate per il 68% degli psicologi della Toscana
L‘indagine condotta sugli iscritti all’Ordine degli psicologi della Toscana confronta il 2024 con il 2023. Il 68% dei professionisti ha riscontrato un aumento delle richieste di assistenza, soprattutto per ansia, problemi relazionali e dipendenze digitali. Gulino: “Frustrazione che spesso nasce in famiglia, serve un nuovo patto tra genitori e figli, rinegoziando le aspettative, alzando il piede dai ritmi frenetici della quotidianità”.
Il centro EndoCAS dell’università di Pisa: dove l’eccellenza è molto ben simulata
Lettere al direttore
Il centro EndoCAS dell’università di Pisa: dove l’eccellenza è molto ben simulata
Gentile Direttore,il 30 dicembre scorso, sul sito “UNIPINEWS” compare la seguente notizia: “Il Centro di Simulazione dell’Area Medica “EndoCAS” celebra il rinnovo dell’accreditamento da parte dell’American College of Surgeons (ACS), riaffermandosi come eccellenza internazionale nella chirurgia assistita dal computer”. Vengono quindi citati ben 24 valenti professionisti che collaborano all’attività “consolidando il ruolo del centro come punto di riferimento nella ricerca e formazione medica”. Si afferma poi che: “la missione è
Gerardo Anastasio
Farmaci. La Toscana vuole allargare la Diretta, Assofarm chiede un passo indietro
Regioni e Asl
Farmaci. La Toscana vuole allargare la Diretta, Assofarm chiede un passo indietro
Per contenere la spesa farmaceutica, una norma della Legge di Bilancio in discussione propone di individuare un elenco di farmaci da distribuire attraverso i “Punti Farmaceutici di Continuità” oppure attraverso le farmacie ospedaliere. Tra questi anche farmaci di fascia A non compresi nel PHT con un differenziale di costo tra erogazione in convenzionata e distribuzione diretta oltre il 30% o soggetti a prescrizione specialistica limitativa o a piano terapeutico specialistico. Per Assofarm problemi per i cittadini e per le farmacie a cui verranno sottratte risorse importanti.
Toscana. Avviata la sperimentazione dei punti sanitari di intervento rapido
Regioni e Asl
Toscana. Avviata la sperimentazione dei punti sanitari di intervento rapido
Attivate sei strutture con tre modelli diversi da valutare in cinque città dell’Asl Toscana Centro. Obiettivo, offrire una risposta ai bisogni sanitari non di emergenza dei cittadini e provare anche a decongestionare gli afflussi impropri ai Ps. Tra sei mesi il bilancio per estendere poi il servizio nel resto della Regione
Equità di genere e performance sanitaria: il primo modello di misurazione per la dirigenza medica e sanitaria
Lettere al direttore
Equità di genere e performance sanitaria: il primo modello di misurazione per la dirigenza medica e sanitaria
Gentile Direttore,la sanità pubblica italiana sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni. Le donne rappresentano oggi oltre il 50% dei medici sotto i 55 anni e costituiscono il 70% del personale sanitario complessivo. Tuttavia, nonostante questa presenza significativa, solo il 30% di esse riesce a raggiungere posizioni dirigenziali apicali. Questo squilibrio non è solo una questione di giustizia sociale, ma ha implicazioni dirette sull’efficienza e sull’equità del sistema sanitario. Affrontare
Francesco Carbone
Toscana. Un piano da 10 milioni di euro per contenere le liste d’attesa
Regioni e Asl
Toscana. Un piano da 10 milioni di euro per contenere le liste d’attesa
“Il rispetto dei tempi di attesa è cresciuto di 13 punti per la diagnostica, ora all’88%, per le visite siamo al 75% con incremento del 4%. Le cose migliorano sulla chirurgia, in particolare sulle priorità elevate, ma siamo ben oltre il 90% secondo gli standard nazionali” ha detto l‘assessore Bezzini
Influenza. In Toscana raggiunta quota 760mila vaccinati: 80mila persone in più rispetto al 2023
Regioni e Asl
Influenza. In Toscana raggiunta quota 760mila vaccinati: 80mila persone in più rispetto al 2023
Per rispondere al fabbisogno Regione Toscana, tramite Estar, la centrale acquisti ed ente di supporto tecnico della sanità pubblica regionale, ha provveduto ad ordinare e distribuire 920 mila dosi. La maggior parte delle vaccinazioni è stata eseguita dai medici di medicina generale (641 mila circa), seguiti dai pediatri di libera scelta (69 mila circa), i servizi di igiene e sanità pubblica delle Asl (26 mila circa), dalle farmacie (10.900 circa) e il resto in altre strutture sanitarie.
Virus sinciziale. In Toscana già oltre diecimila neonati immunizzati
Regioni e Asl
Virus sinciziale. In Toscana già oltre diecimila neonati immunizzati
La campagna vaccinale è iniziata da poco più di un mese. Bezzini: “Oltre ai benefici sulla salute dei bambini, attesi vantaggi anche per il Ssr. Lo scorso anno il 60% degli accessi ai PS che riguardavano i neonati era a causa delle bronchioliti. Con la somministrazione degli anticorpi contiamo di dimezzarli”. I neonati ricoverati per virus respiratorio sinciziale in Toscana nel 2023 sono stati 800, in 160 avevano avuto bisogno della terapia intensiva.
Liste d’attesa. Bezzini: “In Toscana già esaurito lo spazio di manovra autorizzato dal Governo”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Bezzini: “In Toscana già esaurito lo spazio di manovra autorizzato dal Governo”
“Da Roma continuano a dire che ci sono Regioni che non hanno speso tutte le risorse, ma non è il caso della Toscana”, sottolinea l’assessore, che definisce il decreto ‘Liste d’attesa’ “una misura del tutto insufficiente, perché non mette un euro in più per abbattere le liste d’attesa ed è priva delle innovazioni organizzative e di una strategia per l’appropriatezza prescrittiva davvero necessarie in questo momento”.
Ssn. La proposta di Giani: “Venti miliardi in meno ai ministeri da investire in sanità e via numero chiuso a Medicina”
Regioni e Asl
Ssn. La proposta di Giani: “Venti miliardi in meno ai ministeri da investire in sanità e via numero chiuso a Medicina”
"Con queste risorse alla Toscana potrebbero arrivare tra i quattro e i cinquecento milioni l’anno, che potrebbero permettere di avere liste di attesa più corte e pronto soccorsi più funzionali, perché potremmo assumere medici e pagare gli straordinari, e strutture socio sanitarie con servizi diffusi sul territorio come le case di comunità, gli ospedali di comunità, i punti di intervento rapido o le cure a domicilio”.
Trasporto di emergenza-urgenza. La Regione aumenta di 2 mln il budget per garantire il servizio
Regioni e Asl
Trasporto di emergenza-urgenza. La Regione aumenta di 2 mln il budget per garantire il servizio
In totale arriva ad oltre 112 milioni il budget messo a disposizione dalla Regione per il 2024 per fare fronte alle criticità economiche segnalate dalle associazioni di volontariato che garantiscono questo servizio
Menarini. Premio Internazionale Fair Play. Svelati i partecipanti del “I campioni si raccontano”
Regioni e Asl
Menarini. Premio Internazionale Fair Play. Svelati i partecipanti del “I campioni si raccontano”
La manifestazione dedicata ai più alti valori della competizione sportiva leale e corretta si terrà il 30 novembre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze. “Ringraziamo il Comune di Firenze che da anni condivide i valori del Premio e ci auguriamo che questa nuova edizione de ‘I campioni si raccontano’ possa fornire ai più giovani spunti di riflessione ed esempi di vita” hanno dichiarato Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini
Disservizi nell’emissione delle ricette elettroniche. Bezzini chiede un incontro a Sogei
Regioni e Asl
Disservizi nell’emissione delle ricette elettroniche. Bezzini chiede un incontro a Sogei
A seguito di guasti ripetuti alla piattaforma nazionale di erogazione delle ricette sanitarie dematerializzate, l’assessore Bezzini ha scritto al presidente della Commissione salute della Conferenza delle Regioni per un colloquio con i responsabili della società partecipata dal Mef
Bimba di 17 mesi morta dopo avere ingerito una piccola pila
Regioni e Asl
Bimba di 17 mesi morta dopo avere ingerito una piccola pila
Era arrivata in gravi condizioni all’ospedale di Siena, nonostante la rimozione della pila le sue condizioni sono peggiorate e, trasferita d’urgenza in elisoccorso all’Ospedale del Cuore di Massa, è deceduta nella giornata del 12 novembre.
Toscana. Giani: “Conti sanità in pareggio con 330 milioni presi dal bilancio ordinario”
Regioni e Asl
Toscana. Giani: “Conti sanità in pareggio con 330 milioni presi dal bilancio ordinario”
L’ultima variazione di bilancio (la terza dell’anno), prossima alla discussione in Consiglio regionale, porta 77 milioni di euro alla sanità toscana, facendo salire a 330 milioni le risorse spostate nel 2024 dal bilancio ordinario alla sanità per integrare le risorse regionali e, spiega Giani, “mantenere e garantire servizi supplementari”. Servizi sanitari garantiti e bilancio della sanità in pareggio, dunque. Ma a discapito di altri possibili capitoli di spesa.
Nuovo nomenclatore ambulatoriale, in Toscana in vigore già da oggi
Regioni e Asl
Nuovo nomenclatore ambulatoriale, in Toscana in vigore già da oggi
La Regione anticipa l’entrata in vigore del nuovo nomenclatore nazionale, prevista per il 30 dicembre come da intesa Stato Regioni siglata ieri. Inviate ad aziende e enti del Ssr una serie di indicazioni su come comportarsi nel periodo transitorio. Fanno eccezione la riabilitazione fisica e della Pma, per cui è confermata l’attuale organizzazione e le codifiche vigenti, e l’adroterapia, che sarà recepita all'avvio del nuovo nomenclatore nazionale.
Ospedale unico delle Valli Etrusche. Regione Toscana pronta ad esaminare proposte sindaci
Regioni e Asl
Ospedale unico delle Valli Etrusche. Regione Toscana pronta ad esaminare proposte sindaci
Partito il confronto per il rilancio e il potenziamento dei presidi ospedalieri di Cecina e Piombino e rispondere ai bisogni sanitari della zona delle Valli Etrusche. Giani: “Sono stati chiesti investimenti sui due pronto soccorso ma anche il rilancio di alcune specialità come la cardiologia. Purtroppo le poche risorse sono limitate. Per questo dobbiamo verificare puntualmente praticabilità e tempistiche”.
Un gemello virtuale per cure sempre più personalizzate. Al via progetto europeo
Scienza e Farmaci
Un gemello virtuale per cure sempre più personalizzate. Al via progetto europeo
L'Università di Pisa unico partner italiano del progetto “Vital", che mira a realizzare una piattaforma multi-organo in grado di creare, con l'ausilio dell'Intelligenza Artificiale, un "gemello umano virtuale" di pazienti affetti da disturbi cardiovascolari multifattoriali con impatto sistemico ad alta comorbidità. Il "gemello", grazie a particolari modelli predittivi, consentirà ai medici una maggior personalizzazione delle terapie farmacologiche e interventistiche, evitando ai pazienti trattamenti dai quali non trarrebbero benefici.
Fondazione Toscana Life Sciences, Francesco Frati nuovo presidente. Giani: “Ottima scelta”
Regioni e Asl
Fondazione Toscana Life Sciences, Francesco Frati nuovo presidente. Giani: “Ottima scelta”
Frati insegna Evoluzione Biologica, Entomologia Sanitaria e Biologia Animale all’Università di Siena. Ha ricoperto la carica di Rettore dello stesso Ateneo dal 2016 al 2022. Per il presidente della Regione, Eugenio Giani, “l’esperienza professionale, le qualità umane e la stima che gode nel territorio fanno di Francesco Frati la personalità adatta a guidare ed indirizzare le scelte strategiche della Fondazione”.



