Toscana

Acquisti in sanità. Cittadinanzattiva ed Estar Toscana firmano protocollo per protesti, ausili e dispositivi medici
Acquisti in sanità. Cittadinanzattiva ed Estar Toscana firmano protocollo per protesti, ausili e dispositivi medici
Regioni e Asl
Acquisti in sanità. Cittadinanzattiva ed Estar Toscana firmano protocollo per protesti, ausili e dispositivi medici
Si tratta del primo protocollo siglato nell’ambito del progetto “Cantieri regionali per un protagonismo dei cittadini/pazienti nelle procedure di acquisto in sanità”,  promosso da Cittadinanzattiva. Tra i punti dell’accordo, Estar si impegna a “individuare ed utilizzare, in fase di gara, criteri di valutazione che prevedono, a supporto del ruolo delle Commissioni Aggiudicatrici, il coinvolgimento degli utenti nella prova ‘sul campo’ dei dispositivi offerti”. IL PROTOCOLLO
Forum Risk Management 2019. “Cambiamenti o Riforma del Sistema?”. Scalda i motori la 14ª edizione
Forum Risk Management 2019. “Cambiamenti o Riforma del Sistema?”. Scalda i motori la 14ª edizione
Cronache
Forum Risk Management 2019. “Cambiamenti o Riforma del Sistema?”. Scalda i motori la 14ª edizione
Da tempo si lavora per preparare il 14° Forum Risk Management in Sanità: un Forum di “svolta” che stimolerà il contributo protagonista di tutti i partecipanti. Il Forum si terrà nel cuore di una fase politica-istituzionale con l’avvio di un nuovo governo che ha messo la sanità in cima alla lista dei “beni comuni”. La Legge di Bilancio, in discussione in Parlamento in quei giorni, sarà il primo vero banco di prova
Vasco Giannotti
Ospedale San Luca e Aou Pisana. Al via il nuovo sistema di teleconsulto tra pediatrie
Ospedale San Luca e Aou Pisana. Al via il nuovo sistema di teleconsulto tra pediatrie
Regioni e Asl
Ospedale San Luca e Aou Pisana. Al via il nuovo sistema di teleconsulto tra pediatrie
il nuovo sistema di teleconsulto elettroencefalogramma pediatrico prevede una refertazione a distanza da parte dei professionisti dell’Azienda pisana. Consente di ridurre il tempo medio di refertazione, di aumentare il case mix di EEG refertati, di velocizzare e contabilizzare i rapporti in convenzione con l’Aoup
Nefrologia. Toscana. Via libera a progetto da 2,5mln per servizi di telemedicina a pazienti dializzati
Nefrologia. Toscana. Via libera a progetto da 2,5mln per servizi di telemedicina a pazienti dializzati
Regioni e Asl
Nefrologia. Toscana. Via libera a progetto da 2,5mln per servizi di telemedicina a pazienti dializzati
Il progetto “Telemechron” approvato dal ministero della Salute, presentato come ente capofila dall’Auls Toscana Nord Ovest è stato elaborato in collaborazione con l’Iss, l’Irccs Maugeri di Brescia e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento. Avrà durata triennale e prevede la sperimentazione di tecniche innovative di telemedicina
Terapia CAR-T contro leucemie e linfomi. In Toscana si farà in 4 centri
Terapia CAR-T contro leucemie e linfomi. In Toscana si farà in 4 centri
Regioni e Asl
Terapia CAR-T contro leucemie e linfomi. In Toscana si farà in 4 centri
A Careggi e Meyer, già individuati nei mesi scorsi, si uniscono l’Aou di Pisa e Siena. La stessa delibera istituisce un'apposita Commissione di esperti con il compito di valutare la casistica e la qualità del percorso delle procedure CAR-T eseguite nei centri abilitati.
Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Nominati tre nuovi primari
Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Nominati tre nuovi primari
Regioni e Asl
Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Nominati tre nuovi primari
Cecchini andrà a dirigere  la Uoc di Medicina generale di Portoferraio, Lombardini la Uoc di Medicina generale a Piombino e Milianti la Neuropsichiatria Infantile Nord – Lucca, Versilia, Massa Carrara. Casanni: "Da questi professionisti ci attendiamo il consolidamento di strutture che stanno già svolgendo pienamente il ruolo fondamentale loro demandato dalla comunità”
Medico leader del processo assistenziale. Ma la possibilità concreta di offrire cure dipende da un sistema molto più complesso
Medico leader del processo assistenziale. Ma la possibilità concreta di offrire cure dipende da un sistema molto più complesso
Lavoro e Professioni
Medico leader del processo assistenziale. Ma la possibilità concreta di offrire cure dipende da un sistema molto più complesso
Quattro i principali portatori di interesse in questa complessa negoziazione che sottende la medicina moderna: i medici, i pazienti, i politici e gli amministratori; i produttori di tutti gli strumenti usati nella prassi medica. I medici hanno prestigio e competenze per mantenere una sorta di “dominanza medica”. Ma devono essere disposti a negoziare con tutti gettando sul tavolo il peso della scienza
Antonio Panti
Aou Senese. Importanti passi avanti, merito del buon lavoro della Direzione
Aou Senese. Importanti passi avanti, merito del buon lavoro della Direzione
Lettere al direttore
Aou Senese. Importanti passi avanti, merito del buon lavoro della Direzione
Gentile Direttore, c’è grande soddisfazione per il lavoro portato avanti sino ad oggi dalla Direzione dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. A nome del Comitato di Partecipazione dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e in qualità di Vice Presidente del Consiglio Regionale dei Cittadini per la Salute, ringrazio il direttore generale dell’ospedale, Valtere Giovannini, coadiuvato dal direttore sanitario Roberto Gusinu e dal direttore amministrativo Enrico Volpe, che da poco più di un anno e mezzo dirige l’Ospedale
Dafne Rossi
Fascicolo Sanitario Elettronico, ora anche i referti di laboratorio trasfusionali
Fascicolo Sanitario Elettronico, ora anche i referti di laboratorio trasfusionali
Regioni e Asl
Fascicolo Sanitario Elettronico, ora anche i referti di laboratorio trasfusionali
Entrando nel Fse, i donatori trovareranno una cartella con i risultati delle analisi del sangue. Saccardi: “Questo nuovo servizio, oltre ad essere un giusto riconoscimento per i donatori e una notevole semplificazione del percorso, costituisce sicuramente un importante strumento di comunicazione e di promozione della donazione del plasma e del sangue".
Farmaci. In Toscana risparmi per oltre 2,3 milioni grazie a due biologici
Farmaci. In Toscana risparmi per oltre 2,3 milioni grazie a due biologici
Regioni e Asl
Farmaci. In Toscana risparmi per oltre 2,3 milioni grazie a due biologici
I farmaci oggetto della recente gara gestita da Estar sono Adalimumab e Infliximab, riferimento per molte terapie in ambito reumatologico, dermatologico e gastrointestinale. Nel 2019 in Toscana la quota di biosimilari consumati è stata rispettivamente del 97% per Infliximab e dell'88% per Adalimumab. La gara ha portato a un risparmio complessivo per il Ssr di oltre 2,3 milioni di euro
Estar. Concorso per amministrativi. Piovi replica a  Marcheschi: “Piena trasparenza”
Estar. Concorso per amministrativi. Piovi replica a  Marcheschi: “Piena trasparenza”
Regioni e Asl
Estar. Concorso per amministrativi. Piovi replica a  Marcheschi: “Piena trasparenza”
Il Dg dell’Estar replica così al consigliere regionale che in un’interrogazione avanza dubbi sulla trasparenza del concorso per assistente amministrativo. “Il percorso è stato del tutto trasparente e non necessita di alcuna rettifica. È il solo a garantire la necessaria copertura dei fabbisogni delle Aziende Sanitarie nei tempi necessari, oltre che a costituire un’importante occasione per migliaia di giovani”
Ausl Toscana Nord Ovest. Servizio Civile, 15 ragazzi in visita ai centri trasfusionali di Lucca e Castelnuovo Garfagnana 
Ausl Toscana Nord Ovest. Servizio Civile, 15 ragazzi in visita ai centri trasfusionali di Lucca e Castelnuovo Garfagnana 
Regioni e Asl
Ausl Toscana Nord Ovest. Servizio Civile, 15 ragazzi in visita ai centri trasfusionali di Lucca e Castelnuovo Garfagnana 
I volontari, arrivati nell’aprile scorso, saranno per un anno intero veri e propri attori del sistema sanitario con occupazioni prevalenti nell’ambito dell’accoglienza e dell’accompagnamento all’utenza, soprattutto per le categorie fragili come anziani o disabili, facilitando la fruizione dei percorsi. I progetti prevedono un impegno di 30 ore settimanali da effettuarsi nell’arco di cinque giorni
Ambulanze. A Siena torna il medico a bordo. D’Urso: “Ma il valore degli infermieri non è in discussione”. Dall’Aniarti “forte disappunto”
Ambulanze. A Siena torna il medico a bordo. D’Urso: “Ma il valore degli infermieri non è in discussione”. Dall’Aniarti “forte disappunto”
Regioni e Asl
Ambulanze. A Siena torna il medico a bordo. D’Urso: “Ma il valore degli infermieri non è in discussione”. Dall’Aniarti “forte disappunto”
Il servizio sarà attivato per un anno in via sperimentale. Per l’assessore alla Sanità Francesca Appolloni l'ambulanza con medico, infermiere e autista è “la miglior squadra per un’assistenza efficace e tempestiva e per evitare accessi impropri in ospedale”. Il Dg D’Urso evidenzia: “Rispondiamo alla richiesta del Comune” ma “l’ambulanza infermierizzata non ha registrato criticità” e “non si mette minimamente in discussione il valore oggettivo della qualità dell’assistenza fornita dagli infermieri”. Ma all'Aniarti le parole non bastano.
Toscana. Loredano Giorni è il nuovo Direttore dell’Uoc Supporto referenti territoriali di Estar
Toscana. Loredano Giorni è il nuovo Direttore dell’Uoc Supporto referenti territoriali di Estar
Regioni e Asl
Toscana. Loredano Giorni è il nuovo Direttore dell’Uoc Supporto referenti territoriali di Estar
È quanto stabilito da una delibera approvata ieri dal Direttore generale dell’Ente unico di supporto tecnico amministrativo regionale. Dopo le dimissioni da responsabile del settore farmaceutico in Piemonte, Giorni torna in Toscana. Il mandato scatterà dal 1 agosto
Asl Toscana Nord Ovest. Visite d’idoneità sportiva, meglio programmarle d’estate
Asl Toscana Nord Ovest. Visite d’idoneità sportiva, meglio programmarle d’estate
Regioni e Asl
Asl Toscana Nord Ovest. Visite d’idoneità sportiva, meglio programmarle d’estate
Questo l’invito lanciato dalla Asl alle Federazioni, agli enti di promozione sportiva, alle società sportive e ai cittadini. In estate si registra una fisiologica riduzione delle prenotazioni e restano quindi molti posti liberi, mentre a partire da settembre la domanda diventa molto più rilevante e questo rende difficile in autunno soddisfare tutte le richieste
Lotta alla sepsi. La Toscana è all’avanguardia
Lotta alla sepsi. La Toscana è all’avanguardia
Lettere al direttore
Lotta alla sepsi. La Toscana è all’avanguardia
Gentile Direttore, anche quest’anno la Regione Toscana porta a conoscenza di tutti i medici, infermieri e professionisti della Sanità Pubblica e Privata i propri sforzi in termini di Lotta alla Sepsi organizzando il 13 Settembre a Siena la Giornata Mondiale di Lotta alla Sepsi grazie alla straordinaria collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, l’Area Vasta Sud-Est della Toscana , il Gruppo del Rischio Clinico (nella persona del Patient Safety & Quality
Giorgio Tulli
Omicidio stradale. Protocollo Asl Sud Est-Procura per analisi tossicologiche del sangue entro 48 ore
Omicidio stradale. Protocollo Asl Sud Est-Procura per analisi tossicologiche del sangue entro 48 ore
Regioni e Asl
Omicidio stradale. Protocollo Asl Sud Est-Procura per analisi tossicologiche del sangue entro 48 ore
Obiettivo è “garantire l’applicazione severa ed efficace della legge” nei casi di omicidio stradale o  di incidenti stradali con lesioni gravi o gravissime. Per il Dg D’Urso “il trampolino per un’importante collaborazione tra istituzioni anche sul piano della prevenzione dell’uso e abuso di alcol e di sostanze stupefacenti”.
Vaccinazioni. Obiettivi raggiunti, Rossi: “Accordo con i medici di famiglia per fare ancora meglio”
Vaccinazioni. Obiettivi raggiunti, Rossi: “Accordo con i medici di famiglia per fare ancora meglio”
Regioni e Asl
Vaccinazioni. Obiettivi raggiunti, Rossi: “Accordo con i medici di famiglia per fare ancora meglio”
"Siglato un accordo con i medici di famiglia affinché i cittadini toscani possano fare tutte le vaccinazioni previste dai Lea anche presso i loro studi, senza ricorrere a liste d'attesa". Grazie all'accordo verrà reso ancora più facile l'accesso alle vaccinazioni previste dal Piano nazionale prevenzione vaccinale, per raggiungere le coperture ottimali, garantire universalità e equità nell'accesso alle cure e appropriatezza nell'uso delle risorse. 
Conclusa la preselezione degli infermieri. Da lunedì via a quella per gli amministrativi
Conclusa la preselezione degli infermieri. Da lunedì via a quella per gli amministrativi
Regioni e Asl
Conclusa la preselezione degli infermieri. Da lunedì via a quella per gli amministrativi
Alla preselezione per il concorso di infermiere, a cui hanno partecipato 9.508 dei 12.669 infermieri originariamente iscritti. Di questi, oltre 7.000 saranno ammessi al concorso vero e proprio. Nel frattempo, da lunedì, inizieranno le preselezioni per i 6.757 partecipanti al concorso per assistente amministrativo, previste sempre ad Arezzo dal 29 al 31 luglio. 
118 di Incisa. Manca il medico, trovato l’accordo: un infermiere h12 sull’ambulanza
118 di Incisa. Manca il medico, trovato l’accordo: un infermiere h12 sull’ambulanza
Regioni e Asl
118 di Incisa. Manca il medico, trovato l’accordo: un infermiere h12 sull’ambulanza
Una soluzione che da risposta alle difficoltà del territorio causate dell’assenza a Incisa del medico h12 nel mese di agosto e adottata a seguito di un incontro tra la sindaca di Figline e Incisa, l’assessore alla salute, il direttore generale della Asl Toscana centro, e il direttore sanitario dell’ospedale Serristori. Dal dal mese di settembre sarà ripristinata la presenza del medico
Operatore socio sanitario. Sono 379 i diplomati in 23 istituti toscani nel biennio 2018-2019
Operatore socio sanitario. Sono 379 i diplomati in 23 istituti toscani nel biennio 2018-2019
Regioni e Asl
Operatore socio sanitario. Sono 379 i diplomati in 23 istituti toscani nel biennio 2018-2019
Saccardi: “Soddisfatta per l’alto numero di diplomati dopo il primo triennio di sperimentazione. Non a caso, visti i buoni risultati, abbiamo deciso di rinnovare il protocollo con l’Ufficio Scolastico Regionale per un altro triennio. Con queste attività formativevogliamo dare ai ragazzi opportunità di lavoro in più”
Sull’obbligo di defibrillatori negli studi sanitari libero professionali in Toscana
Sull’obbligo di defibrillatori negli studi sanitari libero professionali in Toscana
Lettere al direttore
Sull’obbligo di defibrillatori negli studi sanitari libero professionali in Toscana
Gentile Direttore, è notizia recente che il Consiglio di Stato ha dato parere contrario al Ricorso dell’ANDI Toscana in merito ad alcune nuove norme regionali sull’autorizzazione sanitaria, in particolar modo sulla previsione dell’obbligo di un defibrillatore negli studi privati. Ho già raccontato in altra sede il clamoroso, e non so quanto voluto, equivoco che è stato alla base di tale decisione: la Regione Toscana ha sostenuto che non poteva esimersi dal
Renato Mele
Farmaci. Da gara Estar risparmio di 7 milioni di euro
Farmaci. Da gara Estar risparmio di 7 milioni di euro
Regioni e Asl
Farmaci. Da gara Estar risparmio di 7 milioni di euro
Non solo, con la recente gara per le immunoglobuline endovenose sono stati procurati farmaci di difficile reperibilità. Piovi: “l’obiettivo è mettere a disposizione dei clinici della Toscana i farmaci necessari alle terapie dei pazienti, possibilmente a prezzi compatibili con la sostenibilità economica del Ssr”.
Toscana. Numero unico europeo 112 per le emergenze, firmato il protocollo in Prefettura
Toscana. Numero unico europeo 112 per le emergenze, firmato il protocollo in Prefettura
Regioni e Asl
Toscana. Numero unico europeo 112 per le emergenze, firmato il protocollo in Prefettura
Il Nue 112 verrà attivato in Toscana nel marzo 2020, secondo il modello della Centrale unica di risposta per tutto il territorio regionale avrà sede presso la Centrale Operativa 118 di Firenze-Prato. Il ministro Salvini ha ricordato che il ministero ha destinato 20 milioni alla realizzazione del Nue: "In servizio efficace"
Avastin-Lucentis/1. Rossi (Toscana): “Azione legale della Regione per un risarcimento di 43 milioni”
Avastin-Lucentis/1. Rossi (Toscana): “Azione legale della Regione per un risarcimento di 43 milioni”
Regioni e Asl
Avastin-Lucentis/1. Rossi (Toscana): “Azione legale della Regione per un risarcimento di 43 milioni”
La decisione della Regione, a seguito delle sentenze del Consiglio di Stato, che confermano la sanzione di oltre 180 milioni comminata dall'Antitrust alle due aziende. “E' giusto che la ricerca vada finanziata. Ma è altrettanto giusto combattere quelle situazioni di monopolio, da cui le aziende traggono vantaggio, a danno del servizio sanitario”, ha detto il governatore.
Oss. In Toscana rinnovato il protocollo tra Regione e Ufficio scolastico per il percorso formativo
Oss. In Toscana rinnovato il protocollo tra Regione e Ufficio scolastico per il percorso formativo
Regioni e Asl
Oss. In Toscana rinnovato il protocollo tra Regione e Ufficio scolastico per il percorso formativo
Il protocollo vuole offrire agli studenti delle istituzioni scolastiche per “tecnico dei servizi socio-sanitari” l'opportunità di frequentare, nell'ultimo triennio, un percorso curricolare specificamente arricchito e finalizzato, volto ad assicurare anche l'acquisizione delle competenze professionali dell'OSS, indispensabili per l'ottenimento della relativa qualifica. Saccardi: “I primi tre anni di sperimentazione hanno dato risultati molto positivi”.
Centri aventi funzioni di riferimento della Regione Toscana:  un “progetto dimenticato”?
Centri aventi funzioni di riferimento della Regione Toscana:  un “progetto dimenticato”?
Lettere al direttore
Centri aventi funzioni di riferimento della Regione Toscana:  un “progetto dimenticato”?
Gentile Direttore, la lettera  al Direttore “Ricordo di Eva Buiatti a dieci anni dalla sua morte” di Fabrizio Bianchi e Roberto Romizi mi  ha  ricordato non solo i rapporti affettivi con Eva durati un periodo lunghissimo   (l’avevo conosciuta come studentessa universitaria , poi  era divenuta  mia cognata  e  successivamente il contatto familiare continuo   con amicizia  e stima   fino alla sua  morte), ma anche quelli strettamente  professionali negli anni 2001-2006.   Nel 2002  avevo
Alberto Dolara
Asl Toscana Centro. Fismu in stato d’agitazione: “Alla carenza medici nei Ps Asl risponde abusando del lavoro di quelli convenzionati”
Asl Toscana Centro. Fismu in stato d’agitazione: “Alla carenza medici nei Ps Asl risponde abusando del lavoro di quelli convenzionati”
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. Fismu in stato d’agitazione: “Alla carenza medici nei Ps Asl risponde abusando del lavoro di quelli convenzionati”
Il sindacato denuncia: “Invece di assunzioni riecco una sperimentazione sbagliata e dannosa per i cittadini” e scrive all’assessore alla salute, Saccardi e dichiara lo stato di agitazione. Previsto il ricorso al Tribunale del lavoro.
Ambulanze demedicalizzate. Il modello India funziona, ma c’è ancora chi rema contro
Ambulanze demedicalizzate. Il modello India funziona, ma c’è ancora chi rema contro
Lettere al direttore
Ambulanze demedicalizzate. Il modello India funziona, ma c’è ancora chi rema contro
Gentile Direttore, un anno fa di questi tempi nella Azienda USL Toscana Sud Est, in particolare nell’area operativa di Siena, vedeva la luce il modello “ambulanza India”, peraltro già ben presente nella stessa Azienda sulle province di Arezzo e Grosseto, che andava ad affiancare l'automedica nel capoluogo come secondo mezzo di soccorso avanzato, sostituendo una “medicalizzata”.   Nonostante una campagna mediatica denigratoria, faziosa e strumentale nei confronti del nuovo modello, l’‘India’ vide la
M. Aurigi, G. Grasso, N. Draoli
Specializzazioni mediche. Toscana conferma: “Finanziati 132 contratti aggiuntivi. Chiesta rettifica a Miur”
Specializzazioni mediche. Toscana conferma: “Finanziati 132 contratti aggiuntivi. Chiesta rettifica a Miur”
Regioni e Asl
Specializzazioni mediche. Toscana conferma: “Finanziati 132 contratti aggiuntivi. Chiesta rettifica a Miur”
La Regione precisa che il numero dei contratti aggiuntivi riportati nel decreto del Miur (25) è un “errore dovuto ad un problema probabilmente di natura informatica che ha riguardato la ricezione della comunicazione trasmessa dalla Regione, la quale, rilevata la difformità dei dati, ha provveduto in ogni caso ad inviarli nuovamente richiedendo la rettifica dei decreti”.