Toscana
Tribunale di Firenze. Se il massaggio è “di benessere” non c’è esercizio abusivo della professione
Lavoro e Professioni
Tribunale di Firenze. Se il massaggio è “di benessere” non c’è esercizio abusivo della professione
Assoluzione, anche se con formula dubitativa, per un persona indagata che eseguiva massaggi, senza dichiarare finalità terapeutiche, ma solo "di benessere o distensivi", antistress ed antietà. LA SENTENZA.
118. All’Asl Toscana Centro soccorse oltre 600 persone al giorno
Regioni e Asl
118. All’Asl Toscana Centro soccorse oltre 600 persone al giorno
Per la centrale 118 Firenze e Prato su 148.167 interventi (cioè i casi in cui è scattato il soccorso di un paziente), i codici rossi sono stati 25.111, quelli gialli 74.521. Per la centrale di Pistoia e Empoli su 71112 interventi, i codici rossi sono stati 16204, i gialli 48773. Riguardo alle patologie presunte al momento della chiamata per la centrale di Firenze e Prato quella traumatica è stata la più ricorrente, per Pistoia ed Empoli la cardiocircolatoria.
Il Presidente Mattarella a Firenze per i 600 anni dell’Istituto degli Innocenti
Regioni e Asl
Il Presidente Mattarella a Firenze per i 600 anni dell’Istituto degli Innocenti
Il Presidente ha elogiato la capacità dell’Istituto di “adeguare, nel corso del tempo, le proprie attività alle esigenze che cambiano. Quella di oggi, quindi, è una cerimonia proiettata verso il futuro”, ha detto Matterella, attribuendo la stessa capacità a “la città e la Regione” Toscana. Per il governatore Rossi “la visita al Meyer dello scorso dicembre si ricollega idealmente all’occasione di oggi, nel segno di una costante vicinanza ai temi della cura dell’infanzia”.
Finanziamento di 12 milioni revocato, Stefania Saccardi tranquillizza il territorio senese
Regioni e Asl
Finanziamento di 12 milioni revocato, Stefania Saccardi tranquillizza il territorio senese
Il finanziamento, destinato al nuovo blocco operatorio del policlinico Le Scotte di Siena, è stato revocato dal Ministero “perché non era possibile rispettare i tempi richiesti per l'aggiudicazione della gara - chiarisce Saccardi. Ci auguriamo che questo governo voglia riattribuire immediatamente le risorse alla Regione Toscana”.
Terzo settore. Rossi: “Entro fine legislatura una legge che lo valorizzi”
Regioni e Asl
Terzo settore. Rossi: “Entro fine legislatura una legge che lo valorizzi”
Così il presidente della Regione rivolgendosi questa mattina ai quasi 750 volontari che hanno partecipato al Mandela Forum, la prima Conferenza regionale del Terzo settore, promossa da Regione Toscana, in collaborazione con Cesvot. L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi: "Generosità e solidarietà sono valori che sono nel Dna della nostra regione. Quella che diamo qui stamani è l'immagine dell'Italia positiva, che deve prevalere".
Asl Toscana sud est: nominati 12 nuovi coordinatori infermieristici
Regioni e Asl
Asl Toscana sud est: nominati 12 nuovi coordinatori infermieristici
I nuovi coordinatori infermieristici andranno a coprire posti che si sono liberati in seguito a mobilità interna. Lorenzo Baragatti, direttore del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche: “Valorizziamo le competenze del nostro personale”.
La Regione Toscana come modello per la chirurgia ginecologica
Regioni e Asl
La Regione Toscana come modello per la chirurgia ginecologica
Definire un modello regionale virtuoso di chirurgia ginecologica, in grado di garantire un uniforme accesso alle procedure minivasive e improntato alla massima sostenibiltà. Questi gli argomenti intorno ai quali si è svolto il congresso “La rivoluzione tecnologica in chirurgia ginecologica”, con la partecipazione di clinici e rappresentanti delle istituzioni toscane
Elisoccorso. Pegaso 2, interventi aumentati del 22%
Regioni e Asl
Elisoccorso. Pegaso 2, interventi aumentati del 22%
Nel corso del 2018 i numeri dell’elisoccorso Pegaso 2 con base a Grosseto sono cresciuti di pari passo con la professionalità degli operatori. L’importanza dei visori notturni: il 26% delle missioni non sarebbe stata possibile senza questa innovativa tecnologia. Desideri: “Individuati 71 siti di atterraggio, che altrimenti non avrebbero potuto essere utilizzati per interventi di soccorso”
Schianto sulla A24, muore Andrea De Luca, infettivologo. Il cordoglio di Saccardi, dell’Università e Aou di Siena e della Simit
Regioni e Asl
Schianto sulla A24, muore Andrea De Luca, infettivologo. Il cordoglio di Saccardi, dell’Università e Aou di Siena e della Simit
“La sanità toscana perde un professionista valente, molto apprezzato in ambito universitario e molto amato dagli studenti e dai giovani”, afferma l’assessore. “Ci lascia un grande professionista e un brillante ricercatore”, è il pensiero del rettore Francesco Frati e il direttore dell’Aou Valtere Giovannini. La Società italiana di malattie infettive lo ricorda come “un grande clinico, una delle menti più brillanti dell'infettivologia”.
Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: l’impegno di Opi Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: l’impegno di Opi Firenze-Pistoia
L’Onu ha fissato la messa al bando totale delle mutilazioni genitali femminili entro il 2030 “ma resta ancora tanto da fare per debellare questa pratica. Crediamo sia necessario instillare negli operatori sanitari una cultura di approccio al fenomeno che metta in primo piano la tutela dei diritti e della salute di donne e bambine”.
Quartiere 3 Firenze: presidio Orsini e rete dei servizi territoriali funzionano regolarmente
Regioni e Asl
Quartiere 3 Firenze: presidio Orsini e rete dei servizi territoriali funzionano regolarmente
L'azienda Usl Toscana centro “rassicura la popolazione residente nel Quartiere 3 di Firenze in merito alle dichiarazioni diffuse in questi giorni principalmente dal consigliere Paolo Marcheschi secondo il quale la zona di Gavinana resterebbe ‘senza alcun servizio sanitario’”
Quarta Conferenza regionale sui diritti delle persone con disabilità. Aperte le iscrizioni
Regioni e Asl
Quarta Conferenza regionale sui diritti delle persone con disabilità. Aperte le iscrizioni
Si terrà il 1° marzo a Spazio Reale l'appuntamento dal titolo “Toscana accessibile” per la verifica dell'efficacia delle politiche per le persone più fragili, sulla scia dell'approvazione della legge regionale del 2017 che traccia con forza l'impegno nella tutela e nella lotta ad ogni forma di discriminazione. IL PROGRAMMA
Nasce nell’Ausl Toscana sud est la Commissione mista conciliativa
Regioni e Asl
Nasce nell’Ausl Toscana sud est la Commissione mista conciliativa
Spetta alla CMC la valutazione delle istanze dei cittadini che si dichiarano insoddisfatti della risposta ottenuta dal primo livello di tutela, cioè dall’Urp, e in generale l’esame delle problematiche relative a reclami ricorrenti dalle quali emerga la necessità di riflessioni più approfondite su organizzazione, funzionamento, qualità e sicurezza dei servizi.
Biosimilari. Il problema c’è e il paziente va sempre ascoltato
Lettere al direttore
Biosimilari. Il problema c’è e il paziente va sempre ascoltato
Gentile Direttore,
in riferimento alla lettera del Dr. Banfi, ringraziandolo per aver sottolineato il lavoro condiviso, anche con ATMAR, Associazione malati reumatici regione Toscana, in termini di diagnosi precoce e presa in carico del paziente, attraverso anche un monitoraggio sulle liste di attesa, mi permetta, però, di integrare e di riportare alcuni concetti che abbiamo affrontato agli incontri avuti in Regione.
Abbiamo assistito in Toscana in questi ultimi 2 anni, anche se
Silvia Tonolo
Troppa ideologia in chi contesta l’omeopatia
Lettere al direttore
Troppa ideologia in chi contesta l’omeopatia
Gentile direttore,
mi sorprende che un medico – nello specifico il dottor Sarti nella lettera pubblicata recentemente da QS - possa dire che “non è mai stato provato il principio fondamentale dell’omeopatia, che il simile cura il simile”, quando la similitudine è un principio riconosciuto nella medicina da molto tempo e sono diverse le terapie che lo applicano. Tra queste, la terapia desensibilizzante o immunoterapia specifica (ITS) per le allergie, ma
Silvia Nencini (Boiron Italia)
Cambiare modello ospedaliero? La logica di un’evoluzione
Lettere al direttore
Cambiare modello ospedaliero? La logica di un’evoluzione
Gentile direttore,
“Non è la più intelligente delle specie quella che sopravvive; non è nemmeno la più forte; la specie che sopravvive è quella che è in grado di adattarsi e di adeguarsi meglio ai cambiamenti dell’ambiente in cui si trova”. Questa frase attribuita a Charles Darwin è il filo conduttore non solo dell’esistenza degli esseri viventi, ma anche dei modelli nei quali gli esseri viventi decidono di organizzare la loro
Valerio Verdiani
Toscana. Insediata la nuova Commissione di Bioetica
Regioni e Asl
Toscana. Insediata la nuova Commissione di Bioetica
Il senso fondamentale è quello di individuare una sede di riflessione e di sereno confronto di idee in un periodo di cambiamenti travolgenti in cui sembra che la concitazione e la fretta blocchino la capacità di affrontare serenamente e in una lunga visione i problemi sia delle estreme vicende della vita che della quotidianità della prassi assistenziale
Antonio Panti
Concorsi in sanità, al via le procedure per la copertura di 24 Unità operative complesse
Regioni e Asl
Concorsi in sanità, al via le procedure per la copertura di 24 Unità operative complesse
La Regione fa sapere che si procederà, con i tempi tecnici necessari, alla copertura di tutte le Unità operative complesse che rimarranno senza titolare. “In questo modo – afferma l’assessore Stefania Saccardi - si respingono al mittente tutte le illazioni sul depotenziamento delle strutture sanitarie della Regione Toscana, che invece saranno coperte con le migliori professionalità”.
Farmaci biologici. Le polemiche su “switch e originator” non servono
Lettere al direttore
Farmaci biologici. Le polemiche su “switch e originator” non servono
Gentile Direttore,
le scrivo in merito all’articolo dell’Anmar comparso su QS. Non sono proprio d’accordo con quanto riportato e vi spiegherò perché. Le motivazioni mi si sono chiarite attraverso il dialogo con Anmar, un dialogo aperto e sincero senza alcuna ombra di influenze o di fattori esterni confondenti: questo ci ha permesso di capire le rispettive posizioni ed esigenze, quelle dei malati reumatici e quello di un sistema che deve prendersi
Roberto Banfi
Ausl Toscana Sud Est. “Nessuna rotazione dei medici oncologi”
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. “Nessuna rotazione dei medici oncologi”
“Ogni paziente oncologico ha e continuerà ad avere il suo medico di riferimento”. È quanto sottolineato nel corso di un incontro tra la direzione aziendale della Asl e gli oncologi. Desideri: “Ribadiamo il consolidamento del rapporto tra medico e paziente e la necessità di garantire al paziente un professionista sempre più competente
Smi chiede l’istituituzione di corsi d’idoneità all’emergenza territoriale per sopperire alla carenza di medici
Regioni e Asl
Smi chiede l’istituituzione di corsi d’idoneità all’emergenza territoriale per sopperire alla carenza di medici
Il Sindacato medici italiani chiede al presidente della Regione e agli enti sanitari preposti di prendere provvedimenti sulla carenza di medici di emergenza territoriale, in vista dei flussi turistici che andranno a incrementare con la bella stagione, rischiando di mettere in crisi i servizi di soccorso per tutta la popolazione.
L’Omeopatia stia fuori dal Ssn
Lettere al direttore
L’Omeopatia stia fuori dal Ssn
Gentile Direttore,
l’omeopatia sta godendo di una popolarità e consenso sempre maggiore negli ultimi anni, per quanto nessuno abbia mai dimostrato altri effetti che non il placebo: al momento la letteratura scientifica è concorde nella sistematica bocciatura di tale pratica. Questa controversa metodica si basa su principi formulati alla fine del '700, epoca in cui fervevano intuizioni ed empirismo, ma non era ancora stato definito un rigoroso metodo scientifico.
In questi 300
Paolo Sarti
Posto medico avanzato, firmato accordo tra Regione Toscana e Gruppo Chirurgia di Urgenza
Regioni e Asl
Posto medico avanzato, firmato accordo tra Regione Toscana e Gruppo Chirurgia di Urgenza
I nuovi criteri stabiliti dal meccanismo di Protezione civile europeo hanno reso necessario un intervento di adeguamento del Posto Medico Avanzato del GCU Pisa Onlus, che collabora con la Regione in caso di grandi eventi e catastrofi naturali. Saccardi: “Con il nostro finanziamento manteniamo il contributo di un'eccellenza della nostra Regione”
Asl Toscana sud est: investimento di quasi 4 milioni di euro per abbattere le liste d’attesa nel 2019
Regioni e Asl
Asl Toscana sud est: investimento di quasi 4 milioni di euro per abbattere le liste d’attesa nel 2019
I dettagli del progetto e dell'investimento della Asl Toscana sud est per il 2019 su indicazione della Regione, sia per l’ambulatoriale che per la chirurgia, presentati questa mattina a Siena dal dg Desideri e dall'assessore Saccardi: “Da gennaio a giugno 2019 saranno erogate quasi 20.000 prestazioni in più”.
Pronto Badante. Dalla Regione Toscana 2,9 milioni stabilizzare il progetto nel 2019-2020
Regioni e Asl
Pronto Badante. Dalla Regione Toscana 2,9 milioni stabilizzare il progetto nel 2019-2020
Il progetto, aiuta gli anziani ad avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e ad ottenere un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza con una badante, è partito a livello regionale nel 2016. Ad oggi 42mila chiamate al numero verde, 12.458 visite di un un operatore autorizzato all'abitazione dell'anziano, 8.360 buoni erogati per attivare un primo rapporto di lavoro regolare con un assistente familiare.
Disabili. Nasce in Toscana il Forum delle associazioni delle persone con disabilità
Regioni e Asl
Disabili. Nasce in Toscana il Forum delle associazioni delle persone con disabilità
Verranno individuate forme e modalità per garantire la massima partecipazione dei rappresentanti delle associazioni. Il Forum sarà presieduto dal presidente della Regione e si riunirà due volte l'anno per un confronto sullo stato di attuazione delle politiche sulla disabilità. I rappresentanti delle associazioni eleggeranno i componenti della Consulta regionale per la disabilità. I disabili in Toscana sono oltre 171mila.
Livorno. Senegalese muore in ospedale e la Asl lo fa seppellire. Insorge la Comunità senegalese: “Nessuno ci ha avvisati”. Ma la Asl si difende
Regioni e Asl
Livorno. Senegalese muore in ospedale e la Asl lo fa seppellire. Insorge la Comunità senegalese: “Nessuno ci ha avvisati”. Ma la Asl si difende
“Abbiamo chiamato i numeri segnalati dal paziente in cartelle clinica, che sono gli unici autorizzati ad essere informati sulla sua situazione clinica. Ma dai due cellulari non è arrivata risposta”, spiega la Asl. La salma è rimasta alla morgue per “le 48 ore indicate ndicate per la presentazione dei familiari”, poi il trasferimento al cimitero comunale.
Cnr-Ifc: inaugurazione Laboratorio “Vassilli Fotis” di biomateriali e medicina rigenerativa all’Ospedale del Cuore di Massa
Regioni e Asl
Cnr-Ifc: inaugurazione Laboratorio “Vassilli Fotis” di biomateriali e medicina rigenerativa all’Ospedale del Cuore di Massa
Il laboratorio di medicina rigenerativa, intitolato al dott. Fotis per il sostegno fornito all’acquisto di importanti strumenti scientifici e per il reclutamento di nuovi giovani ricercatori, disporrà di tecnologie all’avanguardia: una stampante biologica 3D, un microscopio elettronico a scansione e, a breve, di un microscopio a forza atomica, su una superficie ampliata di oltre 70m/q.
Toscana. Via libera al nuovo Piano sanitario e sociale 2018-2020. Ecco il testo e la sintesi
Regioni e Asl
Toscana. Via libera al nuovo Piano sanitario e sociale 2018-2020. Ecco il testo e la sintesi
Otto principali obiettivi strategici: ridurre le disuguaglianze, gestire la cronicità, sviluppare nuovi modelli di ‘care', accelerare l'utilizzo dell'innovazione e sfruttare la rivoluzione dell'informazione, creare un sistema di salute e di welfare etico e partecipato, ridisegnare le competenze e sostenere le ‘avanguardie' per sviluppare una forza lavoro moderna, creare una nuova alleanza con i cittadini per preservare il sistema sociosanitario, pianificare in maniera condivisa le cure nell'ultima fase della vita. IL PIANO e le SLIDE
Aou Senese. Attivato il piano per l’iperafflusso dei pazienti in Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Aou Senese. Attivato il piano per l’iperafflusso dei pazienti in Pronto Soccorso
Rimodulata l’organizzazione dei ricoveri. Sono stati 500, negli ultimi tre giorni, gli accessi al Ps del policlinico Santa Maria alle Scotte e circa 90 pazienti sono stati ricoverati. Coma spiegato dal Direttore sanitario, Gusinu: “Tutti gli accessi in Pronto Soccorso sono costantemente monitorati, per garantire la piena presa in carico delle esigenze di salute dei cittadini”



