Toscana
Caldo e Afa. Cosa fare per evitare disagi e rischi per la salute. Il monitoraggio degli accessi ai pronto soccorsi e sul territorio
Regioni e Asl
Caldo e Afa. Cosa fare per evitare disagi e rischi per la salute. Il monitoraggio degli accessi ai pronto soccorsi e sul territorio
In tutti gli ospedali l’attività chirurgica è ridotta al fine di aumentare ulteriormente la capacità di risposta dei posti letto di area medica. Il piano aziendale, a suo tempo deliberato, prevede tra le numerose misure straordinarie di intervento la possibilità di attivare con il fast track percorsi assistenziali urgenti per visite ed esami fino all’eventuale potenziamento delle guardie mediche sempre se fosse necessario. Sul territorio vengono monitorati i pazienti ad alto rischio.
Donna incinta morta ad Empoli. Dall’audit emerso un “quadro clinico complesso”
Regioni e Asl
Donna incinta morta ad Empoli. Dall’audit emerso un “quadro clinico complesso”
La donna, 42 anni, alla quarta settimana di gravidanza, era ricoverata da sei giorni per accertamenti in seguito a iperemesi gravidica. E' deceduta il 19 luglio all'ospedale di Empoli. Il Centro Regionale Gestione Rischio Clinico evidenzia la necessità di aspettare gli esiti dei riscontri autoptici per “ulteriori considerazioni cliniche e valutazioni”.
Vaccini. In Toscana crescono le adesioni, per l’esavalente superata la soglia del 95%
Regioni e Asl
Vaccini. In Toscana crescono le adesioni, per l’esavalente superata la soglia del 95%
Presentati i dati del 2017. I risultati più evidenti si registrano nelle coperture per la vaccinazione anti morbillo-parotite-rosolia (MPR), dove la media regionale a 24 mesi è aumentata di oltre 4 punti percentuali rispetto al 2016: dall’89,38% al 93,51%. Per il morbillo copertura passata dall’89,38% al 93,51. La differenza per il meningococco C è da 90,66% nel 2016, 92,71% nel 2017. E la varicella, con l’87,08%, segna un +11,08 rispetto al 2016.
Codice Rosa. Regione Toscana siglato Protocollo con le Procure
Regioni e Asl
Codice Rosa. Regione Toscana siglato Protocollo con le Procure
Obiettivo è garantire in modo uniforme sul territorio il miglior supporto alla vittime di violenza che accedono al Pronto soccorso, concordando le migliori procedure giuridico-forensi in termini di efficacia, efficienza, rispetto e tutela della vittima. Saccardi: “Prima era una procedura esclusivamente sanitaria”, poi “si sono sviluppate esperienze interessanti tra Procure e strutture sanitarie. Vogliamo omogeneizzare queste esperienze”. Nel primo trimestre 2018 gli accessi in codice rosa nei PS regionali sono stati 646.
Liste d’attesa. Nursind contro accordo Regione-Sindacati: “Aumenta il rischio clinico”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Nursind contro accordo Regione-Sindacati: “Aumenta il rischio clinico”
Per il responsabile del sindacato degli infermieri servono un’analisi puntuale e una programmazione seria per attaccare il problema delle liste d’attesa: “La politica del ‘tappa-buchi’ non basta più. La Regione Toscana continua a non fare programmazione e dimostra di non conoscere i problemi. Si va verso ulteriore esternalizzazione del servizio”
Ausl Toscana Sud Est. Riorganizzato e rafforzato il Pronto Soccorso della Gruccia
Regioni e Asl
Ausl Toscana Sud Est. Riorganizzato e rafforzato il Pronto Soccorso della Gruccia
Riorganizzata l’area dei codici minori, con la creazione di un “open space” per l’attesa dei pazienti già accettati e valutati in sala visita. Organizzata la stanza del “see & treat” infermieristico e del “codice rosa”, mentre per l’Obi si è provveduto a completare la monitorizzazionee. Riorganizzazione funzionale per la Sala di Emergenza per la gestione dei codici ad alta intensità. Installato anch eun ecografo donato dall’associazione “Amici del Cuore”.
Toscana. Elisoccorso, dalla Regione oltre 18 milioni per il 2018
Regioni e Asl
Toscana. Elisoccorso, dalla Regione oltre 18 milioni per il 2018
Il finanziamento è superiore a quello per l'anno precedente di quasi un milione di euro. L'aumento, spiega la Regione, è dovuto all'accresciuto numero di missioni e all’introduzione della tecnologia NVG che consente ai piloti di vedere meglio durante i voli notturni. Nel 2017 gli elicotteri Pegaso hanno effettuato 2.170 trasporti di pazienti direttamente dal luogo dell'evento all'ospedale appropriato; nel 2016 le missioni erano state 2.056.
Toscana. Liste di attesa, accordo Regione-Sindacati. Tac e risonanze fino a mezzanotte e visite ed esami anche oltre orario. Saccardi: “Più intramoenia perché non possiamo assumere”
Regioni e Asl
Toscana. Liste di attesa, accordo Regione-Sindacati. Tac e risonanze fino a mezzanotte e visite ed esami anche oltre orario. Saccardi: “Più intramoenia perché non possiamo assumere”
Per l’assessore Saccardi “un atto molto importante” perché “se non si governa insieme agli operatori, non si può governare”. L’assessore è poi intervenuta a motivare la decisione della Regione di ricorrere alle prestazioni in intramoenia: “E' una soluzione presa per l’impossibilità di assumere. Saremmo ben contenti di poterlo fare, ma ci è impedito dalle norme vigenti”. Rossi: “Questo è un messaggio forte sulla sanità pubblica. Il contenuto è molto chiaro: si ricorre all’attività aggiuntiva nel caso non si rispettino i tempi fissati per esami e visite”.
Furbetti del ticket. Sanzioni in arrivo nella Asl Toscana Sud Est e nella Asl Toscana Centro
Regioni e Asl
Furbetti del ticket. Sanzioni in arrivo nella Asl Toscana Sud Est e nella Asl Toscana Centro
Nell’area dell’Asl Centro in arrivo, nelle case dei cittadini, 2000 lettere per ticket non pagato al Pronto Soccorso di Pistoia nel 2013. Quasi 4000 i verbali di accertamento di esenzione a chi ha usufruito di prestazioni nel 2013 nella Asl Toscana sud est.
Verso il meeting internazionale degli specializzandi sulla sicurezza delle cure
Lavoro e Professioni
Verso il meeting internazionale degli specializzandi sulla sicurezza delle cure
A Firenze, come evento collaterale del XX Congresso della Società Internazionale di Ergonomia, il 31 agosto e l’1 settembre 2018 si riuniranno studenti e specializzandi di tutto il mondo per definire, insieme ai più grandi esperti internazionali della materia, le priorità per la sicurezza e alla qualità delle cure proprio dal punto di vista delle nuove generazioni di medici. L’incontro è stato organizzato dal Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana. IL PROGRAMMA
Riccardo Tartaglia, Giulia Dagliana e Sara Albolino
Umanizzazione delle cure. Agli ospedali della Toscana voto 8 nell’indagine Agenas
Regioni e Asl
Umanizzazione delle cure. Agli ospedali della Toscana voto 8 nell’indagine Agenas
Il punteggio complessivo ottenuto dai 23 ospedali toscani che hanno preso parte alla ricerca è stato di 8,3 (su 10). Saccardi: “Sappiamo bene che il rapporto umano è parte integrante della cura, e che se a professionalità e alto livello tecnologico si affiancano anche dedizione, empatia, calore umano, i pazienti stanno meglio e guariscono prima”.
Scontro tra Saccardi e il sindaco di Arezzo sulle Società della Salute
Regioni e Asl
Scontro tra Saccardi e il sindaco di Arezzo sulle Società della Salute
Ghinelli parla di “paghette” per “prendere ordini” e sostiene che“la ‘zonona’ non funziona e non funzionerà” e quelle risorse “era meglio impiegarle per scelte a favore degli aretini e dei toscani”. L’assessore replica: “Le risorse che dalla Regione vanno alle Società della Salute o ai distretti sono per realizzare per l’appunto i servizi sociali e socio-sanitari. Sempre che le amministrazioni comunali le sappiano utilizzare a favore dei loro cittadini”.
Muore nel reparto di ginecologia ad Empoli. Era alla quarta settimana di gravidanza
Regioni e Asl
Muore nel reparto di ginecologia ad Empoli. Era alla quarta settimana di gravidanza
L’Azienda ha disposto il riscontro diagnostico per accertare le cause del decesso. La donna, 42 anni, era ricoverata da sei giorni per iperemesi gravidica. Durante la visita di stamani stava bene, ma un’ora dopo l'ostetrica di turno si è accorta che era in stato di incoscienza. Inutili, per quanto immediate, le manovre rianimatorie.
“PSaggress”, una app per le segnalazioni di violenza agli operatori sanitari
Regioni e Asl
“PSaggress”, una app per le segnalazioni di violenza agli operatori sanitari
Nonostante i sistemi di segnalazione e monitoraggio degli atti di violenza siano sempre più diffusi nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, la sotto-segnalazione degli episodi violenti (il cosiddetto under-reporting) largamente descritta in letteratura e stimata attorno all’80%, rimane ad oggi il più grande ostacolo alla conoscenza del problema
Laura Rasero (Uni Firenze)
Careggi. Il Dg era membro di “Prima Linea”. Ma lui si difende: “Nessuna conseguenza giudiziaria. Contro di me ingiusta strumentalizzazione politica”
Regioni e Asl
Careggi. Il Dg era membro di “Prima Linea”. Ma lui si difende: “Nessuna conseguenza giudiziaria. Contro di me ingiusta strumentalizzazione politica”
Il consigliere di FdI, Paolo Marcheschi, ha presentato una interrogazione alla Giunta sulla partecipazione di Rocco Damone al gruppo armato di estrema sinistra attivo negli anni '70/'80. “In 38 anni di vita professionale ho sempre dimostrato impegno al servizio delle istituzioni, rispetto dei principi democratici e dedizione verso i pazienti. Valuterò ogni forma di tutela nelle sedi opportune”, ha detto Damone.
Menarini. Firenze accoglie i premiati della XXII edizione del Premio Fair Play
Regioni e Asl
Menarini. Firenze accoglie i premiati della XXII edizione del Premio Fair Play
Si terrà questa sera nella cornice di Piazzale Michelangelo la cena di gala per celebrare quei campioni che, contando solo sul proprio talento, si sono distinti sul campo da gioco incarnando a pieno i valori del Fair Play. Troiano: “Per il sesto anno consecutivo Menarini vuole omaggiare i campioni che portano i valori dello sport e della vita in giro per il mondo”
Toscana. Ecco il testo della delibera sui tempi di attesa per i percorsi ambulatoriali
Regioni e Asl
Toscana. Ecco il testo della delibera sui tempi di attesa per i percorsi ambulatoriali
Agende di prenotazione elettroniche e distinte tra primo contatto e follow up. Rispetto dei tempi massimi di attesa e possibilità per le aziende di acquisire dai professionisti prestazioni in regime di intramoenia per assicurare l'erogazione dell'attività clinica o diagnostica nei tempi previsti. Questi i punti chiave della delibera approvata lo scorso 2 luglio dalla Giunta Toscana e di cui oggi pubblichiamo il testo. IL DOCUMENTO
Toscana. Il Consiglio cancella i direttori della programmazione di area vasta. Sarti e Fattori: “La riforma sanitaria si sgretola”
Regioni e Asl
Toscana. Il Consiglio cancella i direttori della programmazione di area vasta. Sarti e Fattori: “La riforma sanitaria si sgretola”
Oggi in Aula il provvedimento approvato due settimane fa dalla Commissione Sanità che modifica la legge regionale 40 del 2005 ed elimina la figura del direttore per la programmazione dell’area vasta. Per i consiglieri regionali di Sì Toscana a Sinistra “se ne chiede l’abolizione quali ‘capri espiatori’ per una riforma che, a quasi tre anni dalla sua realizzazione, evidentemente non ha decollato. Occorre fare il punto della situazione”.
Ponte a Elsa. Giovane colto da infarto in un campo da calcio. L’intervento di un’infermiera gli salva la vita
Lavoro e Professioni
Ponte a Elsa. Giovane colto da infarto in un campo da calcio. L’intervento di un’infermiera gli salva la vita
Era a cena con la mia famiglia nella struttura dove il ragazzo si è sentito male. “Ho iniziato subito il massaggio cardiaco ma senza buon esito. Per fortuna la struttura era dotata di un defibrillatore. Dopo la scarica ho ripreso a massaggiarlo. A quel punto, se pur debole, il battito è ripartito e il ragazzo ha ripreso a respirare”, racconta Luisa Giorgi, infermiera dal 2006. Il plauso di Opi Firenze: “Un esempio e un lustro per la nostra professione”.
Aou Careggi. Donato al Pronto Soccorso un nuovo endoscopio per le emergenze
Regioni e Asl
Aou Careggi. Donato al Pronto Soccorso un nuovo endoscopio per le emergenze
Lo strumento del valore di oltre 150mila euro è impiegato nell’assistenza di pazienti in condizioni di emergenza urgenza per una rapida diagnosi e un pronto intervento nei casi di ostruzione dei bronchi o di lesioni ad esofago e stomaco. Hanno contribuito alla raccolta fondi l’Associazione Amici del Pronto Soccorso Onlus, l’Associazione Fiorenzo Fratini Onlus e la Fondazione BNL.
Regione e Asl Toscana Centro. Finanziate 61 Borse per specializzandi in medicina
Regioni e Asl
Regione e Asl Toscana Centro. Finanziate 61 Borse per specializzandi in medicina
Saccardi: “Rispetto ai 21 contratti aggiuntivi finanziati l’anno scorso, l’aumento è praticamente del 300%, con un impegno finanziario solo per quest’anno di oltre un milione e mezzo di euro, e un costo complessivo per la durata delle specializzazioni di oltre 6 milioni di euro".
Cortona. Nuova Tac alla Fratta, iniziati i lavori di sostituzione
Regioni e Asl
Cortona. Nuova Tac alla Fratta, iniziati i lavori di sostituzione
Potranno quindi verificarsi dei disagi per gli utenti: dopo l’installazione della nuova Tac 16 Slides seguirà il collaudo e tra agosto e settembre sarà formato il personale. Sono stati perciò riorganizzati tutti gli esami già prenotati per gli esami urgenti e le persone ricoverate, l’attività sarà garantita dagli ospedali di Nottola e di Arezzo
Asl Centro area Empolse. Snami: “Proclamate 48 ore di sciopero dei medici del 118”
Regioni e Asl
Asl Centro area Empolse. Snami: “Proclamate 48 ore di sciopero dei medici del 118”
Previste 48 ore di sciopero a partire dalle ore 8 del prossimo17 luglio. I medici, denuncia il sindacato, stanno svolgendo tutti obbligatoriamente da un anno circa 50 ore in più al mese rispetto all’orario normale e a questo carico di lavoro si vanno ad aggiungere anche 48 ore di reperibilità. Una situazione preoccupante”
iCuore, Saccardi presenta un progetto per una Toscana più cardioprotetta
Regioni e Asl
iCuore, Saccardi presenta un progetto per una Toscana più cardioprotetta
iCuore rappresenta un modello organizzativo di coinvolgimento dei cittadini negli interventi del 118 in caso di arresto cardiaco improvviso, aumentando la probabilità di sopravvivenza attraverso l'utilizzo dei defibrillatori
Ausl Toscana Centro. Dopo i fatti di Prato arriva Commissione di disciplina e d’indagine e nucleo ispettivo nelle sale d’attesa
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Dopo i fatti di Prato arriva Commissione di disciplina e d’indagine e nucleo ispettivo nelle sale d’attesa
Morello: “Mai più il ripetersi dei gravi fatti avvenuti all’ospedale di Prato”. Ad avviare le iniziative della Direzione aziendale le vicende dei giorni scorsi nella struttura di Prato che ha portato alla sospensione dal servizio di quattro dipendenti nei confronti dei quali è stata anche attivata la procedura per la valutazione della responsabilità disciplinare
Valsartan. Regione attiva numero verde per tutte le informazioni
Regioni e Asl
Valsartan. Regione attiva numero verde per tutte le informazioni
L’iniziativa dopo il ritiro da parte di Aifa di diversi lotti in via precauzionale per un difetto di qualità. La Regione “invita tutti i cittadini che usano farmaci a base di valsartan a consultare il proprio medico curante. Ha messo inoltre a disposizione un indirizzo mail: infosanita@regione.toscana.it e un numero verde: 800 55 60 60 con questi orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 15,00.
Intervento salvavita all’ospedale Serristori grazie all’efficienza di medici e infermieri
Regioni e Asl
Intervento salvavita all’ospedale Serristori grazie all’efficienza di medici e infermieri
L’uomo, arrivato in Pronto Soccorso dell’ospedale di Figline in shock emorragico, non potendo essere trasportato a Santa Maria Annunziata è stato sottoposto a un delicatissimo intervento chirurgico e successivamente trasferito nella terapia sub intensiva dell’ospedale
Ausl Toscana Centro. San Giovanni di Dio. Nuova sede per la farmacia dell’ospedale
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. San Giovanni di Dio. Nuova sede per la farmacia dell’ospedale
La nuova farmacia è stata collocata in locali più adeguati e confortevoli al pian terreno, antistante l’Accoglienza del presidio ospedaliero, Padiglione Vespucci. L’orario di apertura è dal lunedì al venerdì orario 9-16 e il sabato orario 9-13
Toscana. Varato Piano regionale di contrasto al gioco d’azzardo: stanziati oltre 3 milioni di euro
Regioni e Asl
Toscana. Varato Piano regionale di contrasto al gioco d’azzardo: stanziati oltre 3 milioni di euro
Saccardi: “Con questo piano abbiamo voluto mettere in campo azioni e iniziative a vari livelli, informazione, prevenzione, formazione, ricerca, monitoraggio, molte rivolte ai giovani, per contrastare in maniera sempre più decisa ed efficace il gioco d’azzardo patologico”. In Toscana, nel 2017, sono stati trattati dai Servizi per le Dipendenze 1.465 utenti, di cui 439 nuovi.
Osservatorio stopOPG. Rems di Volterra: bene ma c’è ancora del lavoro da fare
Regioni e Asl
Osservatorio stopOPG. Rems di Volterra: bene ma c’è ancora del lavoro da fare
La tappa del Viaggio di stopOPG nelle Rems, ha toccata la struttura in provincia di Pisa. Il personale ha un buon livello di apertura e flessibilità, soprattutto rispetto all’idea si promuovere dimissioni quanto più possibile rapide. Tuttavia, la struttura sembra sia ancora condizionata dal mandato custodiale. IL REPORT



