Toscana

Attuare la legge sulle DAT non sarà semplice né rapido. Ecco perché
Attuare la legge sulle DAT non sarà semplice né rapido. Ecco perché
Lettere al direttore
Attuare la legge sulle DAT non sarà semplice né rapido. Ecco perché
Gentile Direttore, qualche giorno fa QS ha dato la notizia che la Regione Emilia Romagna stava predisponendo le procedure per l'inserimento delle DAT, a norma dell'art.4 della L.219/17, nel fascicolo sanitario elettronico; infatti già circa 450.000 cittadini emiliani (poco più di un decimo della popolazione) l'avevano attivato. La Regione Toscana ha affidato l'incarico di porre in essere gli adempimenti necessari all'attuazione della legge all'Organismo Toscano di Governo Clinico che ha costituito
Mario Cecchi e Antonio Panti
Vaccinazioni. In Toscana in 6 mesi recuperati 30 mila bambini e ragazzi non vaccinati
Vaccinazioni. In Toscana in 6 mesi recuperati 30 mila bambini e ragazzi non vaccinati
Regioni e Asl
Vaccinazioni. In Toscana in 6 mesi recuperati 30 mila bambini e ragazzi non vaccinati
Dopo l’approvazione della legge sull’obbligo vaccinale, la copertura a 24 mesi di età è salita di oltre un punto percentuale per l'esavalente (polio, difterite, tetano, pertosse, epatite B, haemophilus influenzae B) e di 4 punti per l’MPR. Ci si aspetta un ulteriore incremento dei tassi nelle prossime settimane, in vista della scadenza del 10 marzo.
Nasce l’Osservatorio giuridico dell’Ordine degli infermieri Firenze-Pistoia
Nasce l’Osservatorio giuridico dell’Ordine degli infermieri Firenze-Pistoia
Regioni e Asl
Nasce l’Osservatorio giuridico dell’Ordine degli infermieri Firenze-Pistoia
Tra le attività il contrasto all’esercizio abusivo della professione infermieristica. L’Osservatorio risponderà anche ai quesiti giuridici degli infermieri, per esempio sulla legittimità di una prestazione richiesta, sulla differenza dell’agire professionale nei diversi contesti, su temi di natura contrattuale e sindacale.
Ludopatia. Fedeli: “Stop alla dipendenza da gioco d’azzardo, difendiamo i nostri giovani”
Ludopatia. Fedeli: “Stop alla dipendenza da gioco d’azzardo, difendiamo i nostri giovani”
Governo e Parlamento
Ludopatia. Fedeli: “Stop alla dipendenza da gioco d’azzardo, difendiamo i nostri giovani”
“Ho firmato l'appello contro la ludopatia lanciato da Don Zappolini perché come ogni forma di dipendenza limita la libertà delle person. Come candidata al Parlamento mi sono impegnata ad approvare nella prossima legislatura una legge per regolamentare il consumo del gioco d'azzardoe”. Così la ministra dell'Istruzione, in visita oggi al circolo Arci di Migliarino a Vecchiano che ha deciso di mandare in soffitta le slot-machine costruendo una biblioteca.
Medici e dirigenti sanitari in tensione. Incontro in Regione con Rossi e Saccardi il 26 febbraio
Medici e dirigenti sanitari in tensione. Incontro in Regione con Rossi e Saccardi il 26 febbraio
Regioni e Asl
Medici e dirigenti sanitari in tensione. Incontro in Regione con Rossi e Saccardi il 26 febbraio
L’intersindacale: “Non poche le domande che attendono una risposta. Su tutte il timore di essere stati scelti come vittime innocenti di uno scontro politico pre-elettorale senza esclusione di colpi. Temiamo per i prossimi tre anni un piano lacrime e sangue”.
Careggi. Al via i lavori per il completamento del nuovo DEAS. Modifiche alla viabilità
Careggi. Al via i lavori per il completamento del nuovo DEAS. Modifiche alla viabilità
Regioni e Asl
Careggi. Al via i lavori per il completamento del nuovo DEAS. Modifiche alla viabilità
L’ala più vecchia dell’edificio, il “Blocco F”, sarà demolita e riedificata per ultimare la costruzione del DEAS, il padiglione dedicato alle attività di emergenza e alta specialità che già accoglie il Trauma Center del DEA, il blocco operatorio, le degenze medico-chirurgiche, le attività di diagnostica per immagini, la dialisi, l’endoscopia di urgenza e la broncologia interventistica. Con il futuro blocco F si aggiungeranno il Centro trapianti con l’Ematologia e il Trapianto di Midollo Osseo.
Infermieri. Gianni Risaliti nuovo presidente del nucleo Cives Firenze
Infermieri. Gianni Risaliti nuovo presidente del nucleo Cives Firenze
Regioni e Asl
Infermieri. Gianni Risaliti nuovo presidente del nucleo Cives Firenze
In pensione da febbraio, nella sua carriera ha operato in vari ambiti dell’emergenza. L’ultimo incarico: coordinatore infermieristico presso il Coordinamento delle maxi emergenze aziendali dell’ASF10 Firenze. “Ora più formazione rivolta per gli infermieri volontari, in modo particolare nell’assistenza alle vittime delle calamità e dei disastri”.
Ausl Toscana sud-est : nella busta paga di marzo il saldo produttività collettiva 2016
Ausl Toscana sud-est : nella busta paga di marzo il saldo produttività collettiva 2016
Regioni e Asl
Ausl Toscana sud-est : nella busta paga di marzo il saldo produttività collettiva 2016
Lo ha fatto sapere l’Azienda Usl Toscana sud-est al termine di un incontro con le organizzazioni sindacali del comparto. Il pagamento è legato ai risultati ottenuti e basato sui contratti integrativi sottoscritti a suo tempo nelle tre singole aziende.
Farmaci contraffatti. Sgominata banda dedita al commercio illegale di botox
Farmaci contraffatti. Sgominata banda dedita al commercio illegale di botox
Cronache
Farmaci contraffatti. Sgominata banda dedita al commercio illegale di botox
Nove persone denunciate: avevano messo in piedi un canale distributivo alternativo attraverso cui venivano commercializzati medicinali contraffatti a base di tossina botulinica oltre che farmaci originali ma prodotti esclusivamente per il mercato turco e importati illegalmente.
Disabilità. Dalla Regione Toscana 200.000 euro per percorsi formativi che facilitino l’accesso nel mondo del lavoro
Disabilità. Dalla Regione Toscana 200.000 euro per percorsi formativi che facilitino l’accesso nel mondo del lavoro
Regioni e Asl
Disabilità. Dalla Regione Toscana 200.000 euro per percorsi formativi che facilitino l’accesso nel mondo del lavoro
La misura prevede un rimborso parziale o totale del costo di iscrizione a percorsi formativi, corsi di qualifica o di certificazione delle competenze, fino a 1.000 euro se di durata inferiore alle 110 ore e fino a 6.000 euro se di durata superiore.
Al Meyer un nuovo laboratorio di ricerca di oncologia e ematologia
Al Meyer un nuovo laboratorio di ricerca di oncologia e ematologia
Regioni e Asl
Al Meyer un nuovo laboratorio di ricerca di oncologia e ematologia
Individuazione di nuovi target tumorali; nutraceutica e cancro; risposta immunitaria ai tumori; neuroncologia. Questi i filoni di ricerca della nuova struttura il cui obiettivo finale è quello di arrivare a fare ricerca traslazionale per applicare quanto più tempestivamente possibile le scoperte ai piccoli pazienti.
Alzheimer. Un GPS per ritrovare chi si è smarrito. Toscana prima regione a dotarsi di un protocollo
Alzheimer. Un GPS per ritrovare chi si è smarrito. Toscana prima regione a dotarsi di un protocollo
Regioni e Asl
Alzheimer. Un GPS per ritrovare chi si è smarrito. Toscana prima regione a dotarsi di un protocollo
Assicurare a pazienti e familiari tutta l’informazione e l’assistenza necessarie per utilizzare questa opportunità e un centro per il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al quale rivolgersi quando il proprio caro dovesse smarrirsi. E’ ciò che prevede il protocollo firmato lo scorso 2 febbraio dall’Assessorato regionale al Diritto alla salute, dalla Prefettura di Firenze, dall’AIMA- Associazione Italiana Malattia di Alzheimer e da Penelope onlus.
Stefano A. Inglese
Ictus ischemico. L’Aou Careggi celebra i 10 anni dall’intervento che ne ha rivoluzionato la cura
Ictus ischemico. L’Aou Careggi celebra i 10 anni dall’intervento che ne ha rivoluzionato la cura
Scienza e Farmaci
Ictus ischemico. L’Aou Careggi celebra i 10 anni dall’intervento che ne ha rivoluzionato la cura
Nasceva 10 anni fa, a Firenze, la tecnica chiamata trombectomia con stent autoespandibile a distacco controllato, destinata ad avviare la più importante evoluzione del trattamento endovascolare dell’ictus ischemico sino ad allora realizzata. Oggi sono circa 2mila all'anno i pazienti operati in Italia con sistemi derivati da questa tecnica.
Toscana. Rossi: “Ricorreremo alla Corte Costituzionale per evitare tagli alla spesa per il personale”
Toscana. Rossi: “Ricorreremo alla Corte Costituzionale per evitare tagli alla spesa per il personale”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “Ricorreremo alla Corte Costituzionale per evitare tagli alla spesa per il personale”
Il presidente della Regione Toscana ha chiarito le notizie diffuse nei giorni scorsi: eventuali tagli derivano da una legge nazionale del 2006 che stabilisce che fino al 2020 la spesa per il personale deve essere riportata al livello del 2004 meno l'1,4%. La legge penalizza le regioni, come la Toscana, che hanno più sanità pubblica.
 
Firenze. Donna in gravidanza muore al Careggi: ieri aveva subito un complesso intervento chirurgico. Avviati gli accertamenti
Firenze. Donna in gravidanza muore al Careggi: ieri aveva subito un complesso intervento chirurgico. Avviati gli accertamenti
Regioni e Asl
Firenze. Donna in gravidanza muore al Careggi: ieri aveva subito un complesso intervento chirurgico. Avviati gli accertamenti
La donna era al quinto mese di gravidanza ed era stata trasferita a Careggi da un altro ospedale fiorentino a causa di una gravidanza ad alto rischio che richiedeva un intervento chirurgico. Il decorso post operatorio è stato regolare fino a questa mattina quando è subentrato un arresto cardiaco. Inutile anche il cesareo di emergenza al letto della paziente.
Desideri (Asl Toscana Sud-Est): “Non ci sarà nessun taglio ai servizi sanitari al cittadino”
Desideri (Asl Toscana Sud-Est): “Non ci sarà nessun taglio ai servizi sanitari al cittadino”
Regioni e Asl
Desideri (Asl Toscana Sud-Est): “Non ci sarà nessun taglio ai servizi sanitari al cittadino”
Dopo le notizie sui tagli per 45 milioni di euro nella spesa per il personale del Servizio sanitario regionale, interviene anche il dg dell’Asl aretina: “La nostra progettazione punta a una ottimizzazione dei costi, soprattutto in ambito amministrativo e tecnico attraverso l’accorpamento di alcune funzioni amministrative. Non toccheremo i servizi ai cittadini”.
Sciopero del 23 febbraio. Ipasvi Firenze-Pistoia. “È il momento di trasferire la protesta da Facebook a un’azione tangibile”
Sciopero del 23 febbraio. Ipasvi Firenze-Pistoia. “È il momento di trasferire la protesta da Facebook a un’azione tangibile”
Regioni e Asl
Sciopero del 23 febbraio. Ipasvi Firenze-Pistoia. “È il momento di trasferire la protesta da Facebook a un’azione tangibile”
Anche il collegio toscano aderisce allo sciopero indetto per il prossimo 23 febbraio. Da anni siamo inascoltati, nonostante continuiamo a prestare la nostra opera con abnegazione in aziende che non ci riconoscono come professionisti ma solo come forza lavoro da retribuire con paghe orarie non degne di un esercente una professione sanitaria.
Accordo Regione-Stampa Toscana per corretta comunicazione sui servizi di emergenza
Accordo Regione-Stampa Toscana per corretta comunicazione sui servizi di emergenza
Regioni e Asl
Accordo Regione-Stampa Toscana per corretta comunicazione sui servizi di emergenza
Il protocollo impegna Regione e Assostampa a collaborare per l'organizzazione di incontri formativi rivolti ai giornalisti ma anche a personale del Servizio sanitario regionale. Inoltre Regione e Ast promuoveranno una modifica della normativa vigente, per meglio esplicitare i rapporto fra gli addetti stampa delle aziende sanitarie e gli enti del Ssn.
Toscana. I sindacati medici contro Rossi: “Come Governatore taglia e come esponente di LeU chiede 40.000 nuove assunzioni”
Toscana. I sindacati medici contro Rossi: “Come Governatore taglia e come esponente di LeU chiede 40.000 nuove assunzioni”
Regioni e Asl
Toscana. I sindacati medici contro Rossi: “Come Governatore taglia e come esponente di LeU chiede 40.000 nuove assunzioni”
L’Intersindacale Medica, Veterinaria e Sanitaria della Toscana esprime preoccupazione per una direttiva diffusa nei giorni scorsi dall’assessorato alla Sanità alle aziende Sanitarie che preannuncia tagli rilevanti. Ma anche dubbi per la tempistica (a ridosso delle elezioni) e per le peculiari condizioni politiche della Regione, il cui Governatore è uscito dal Pd per passare a LeU.
Radiologi. Quando il lavoro toglie il sonno: l’abuso della reperibilità
Radiologi. Quando il lavoro toglie il sonno: l’abuso della reperibilità
Lavoro e Professioni
Radiologi. Quando il lavoro toglie il sonno: l’abuso della reperibilità
Il Sindacato Nazionale Radiologi ha effettuato un sondaggio conoscitivo circa l'impiego della pronta disponibilità, meglio conosciuta come reperibilità, nelle U.O. di Radiologia e Neuroradiologia della regione Toscana. Le conclusioni dei radiologi: “per il prossimo Ccnl si discutano dei margini molto più stringenti per l'applicazione di questa particolare modalità operativa”. I RISULTATI
Toscana. Ok al bilancio dell’Agenzia regionale di sanità: 4,2 milioni per i prossimi 3 anni
Toscana. Ok al bilancio dell’Agenzia regionale di sanità: 4,2 milioni per i prossimi 3 anni
Regioni e Asl
Toscana. Ok al bilancio dell’Agenzia regionale di sanità: 4,2 milioni per i prossimi 3 anni
Il fondo ordinario ammonta a 3 milioni e 565 mila euro. A questo si aggiungono 662 mila euro di finanziamenti per attività progettuale provenienti da vari soggetti. In previsione del maggior costo determinato dal rinnovo del contratto di lavoro, sono state portate riduzioni alle voci relative alla manutenzione dell’immobile (552 mila euro) e alle attività di ricerca (160 mila euro).
Careggi. Via libera della Commissione Sanità a Rocco Damone: è lui il nuovo DG
Careggi. Via libera della Commissione Sanità a Rocco Damone: è lui il nuovo DG
Regioni e Asl
Careggi. Via libera della Commissione Sanità a Rocco Damone: è lui il nuovo DG
La commissione ha espresso parere a maggioranza (Pd e Art.1-Mdp), con tre voti di astensione (Lega nord, Sì - Toscana a sinistra e Forza Italia). Sul nome di Damone erano convenuti a inizio gennaio Regione e Università degli studi di Firenze.
Le contraddizioni di Enrico Rossi sulla sanità
Le contraddizioni di Enrico Rossi sulla sanità
Lettere al direttore
Le contraddizioni di Enrico Rossi sulla sanità
Gentile direttore,   le idee del candidato Enrico Rossi riguardo al riassetto della Sanità Nazionale riportate sull’articolo 'Elezioni. Rossi (LeU): per la sanità più investimenti, 40mila assunzioni di medici e infermieri e abolizione graduale intramoenia' lasciano piuttosto perplessi. Per chi conosce le scelte che Rossi e il suo assessore (renziano) Saccardi hanno operate sul Sistema Sanitario Regionale Toscano, la presa di posizione dell'esponente di LeU lascia piuttosto perplessi.   La legge regionale n.
Daniele Carbocci (Nursind)
Telemedicina. Iss, ad Arezzo il primo progetto di assistenza sanitaria 2.0
Telemedicina. Iss, ad Arezzo il primo progetto di assistenza sanitaria 2.0
Regioni e Asl
Telemedicina. Iss, ad Arezzo il primo progetto di assistenza sanitaria 2.0
Teleconsulto diagnostico specialistico, telerefertazione di esami strumentali, televisita e telemonitoraggio del trattamento. Sono questi i quattro servizi di cui potranno usufruire i cittadini aretini per i prossimi 18 mesi, grazie ad un progetto di Telemedicina per assistenza territoriale e ospedaliera (Assis.T.O.), realizzato dall’Iss e l’Azienda Usl Toscana Sud Est.
Trapianto di fegato record a Pisa. L’organo da un donatore a cuore ‘non battente’
Trapianto di fegato record a Pisa. L’organo da un donatore a cuore ‘non battente’
Regioni e Asl
Trapianto di fegato record a Pisa. L’organo da un donatore a cuore ‘non battente’
Per la prima volta al mondo è stato eseguito un trapianto di fegato da donatore a cuore non battente dopo aver sottoposto l’organo a perfusione normotermica. Lo scopo di combinare la perfusione normotermica al trapianto da donatore a cuore non battente è di migliorare le condizioni del fegato e di “testarlo” prima che sia trapiantato, valutandone la qualità.
Ipasvi Firenze-Pistoia aderisce alla Giornata contro le mutilazioni genitali femminili
Ipasvi Firenze-Pistoia aderisce alla Giornata contro le mutilazioni genitali femminili
Regioni e Asl
Ipasvi Firenze-Pistoia aderisce alla Giornata contro le mutilazioni genitali femminili
“Oltre a rappresentare un’inaccettabile violenza per le ragazze, rappresentano un rilevante tema di salute poiché spesso gli interventi sono praticati da improbabili chirurghi senza osservare le norme igienico-sanitarie”, ricorda l’ente ordinistico.
Ospedali universitari. Nuovo accordo Regione-Università
Ospedali universitari. Nuovo accordo Regione-Università
Regioni e Asl
Ospedali universitari. Nuovo accordo Regione-Università
Rinnovato il protocollo d’intesa tra Regione e le università di Firenze, Pisa e Siena. Al centro dell’accordo l’attività delle Aziende ospedaliero universitarie. Rossi: “La collaborazione che qui è data per scontata non lo è nel resto del Paese”.
Pisa. Al via il progetto europeo Integrate: l’ascolto del paziente per una cura migliore
Pisa. Al via il progetto europeo Integrate: l’ascolto del paziente per una cura migliore
Regioni e Asl
Pisa. Al via il progetto europeo Integrate: l’ascolto del paziente per una cura migliore
L’iniziativa, per cui sono stati stanziati 500 mila euro, prevede il coinvolgimento dei medici, dei pazienti e dei loro familiari attraverso sondaggi ed incontri che verteranno sull’identificazione dei bisogni e delle aspettative di cura.
Toscana. Continua l’impegno della Regione contro le mutilazioni genitali femminili
Toscana. Continua l’impegno della Regione contro le mutilazioni genitali femminili
Regioni e Asl
Toscana. Continua l’impegno della Regione contro le mutilazioni genitali femminili
Saccardi: “Nonostante i numerosi e importanti passi in avanti fatti nel contrasto e nella lotta alle mutilazioni genitali femminili,  ogni anno nel mondo due milioni di ragazze sono a rischio di subire questa pratica”.
Ausl Toscana Nord-Ovest. Certificazione di qualità per i Dipartimenti tecnico amministrativi. Un passo avanti verso la semplificazione
Ausl Toscana Nord-Ovest. Certificazione di qualità per i Dipartimenti tecnico amministrativi. Un passo avanti verso la semplificazione
Regioni e Asl
Ausl Toscana Nord-Ovest. Certificazione di qualità per i Dipartimenti tecnico amministrativi. Un passo avanti verso la semplificazione
La certificazione è uno strumento per il raggiungimento di più alti livelli di qualità e può rappresentare un punto di riferimento fondamentale per l’area amministrativa che vuole meglio relazionarsi con il territorio e con il proprio sistema utente/fornitore interno ed esterno
M.L. Casani, F. Bessi, P. Vecchio