Toscana

Ospedale di Careggi, l’allarme di Fp Cgil Firenze e Rsu Cgil: “Mancano 170 operatori”
Ospedale di Careggi, l’allarme di Fp Cgil Firenze e Rsu Cgil: “Mancano 170 operatori”
Regioni e Asl
Ospedale di Careggi, l’allarme di Fp Cgil Firenze e Rsu Cgil: “Mancano 170 operatori”
“Ciò ha effetti negativi sul personale gravato da aumenti di carichi di lavoro importanti e mette a rischio la loro professione. Chiediamo alla Direzione un piano di assunzioni. Senza risposte, mobilitazione”. Oggi in conferenza stampa le storie dei lavoratori (Francesca, Patrizia, Daniela e Damiano) che hanno raccontato le criticità quotidiane della loro attività: “Turni irregolari e fino a 12 ore, così il sistema collassa”.
Formazione in medicina generale. In Toscana 813 candidati per 80 posti
Formazione in medicina generale. In Toscana 813 candidati per 80 posti
Regioni e Asl
Formazione in medicina generale. In Toscana 813 candidati per 80 posti
A presentare la domanda di partecipazione erano stati in 928 medici laureati, un centinaio hanno poi disertato la prova. Rispetto agli anni precedenti, riferisce la Regione, i medici che si sono presentati a svolgere la prova sono quasi raddoppiati. Il corso triennale di formazione specifica in medicina generale nella Toscana prevede 80 posti, suddivisi tra le sedi di Firenze, Pisa e Siena.
Tumore al seno. Al via l’Ottobre Rosa all’ospedale Careggi, due giorni di visite gratuite
Tumore al seno. Al via l’Ottobre Rosa all’ospedale Careggi, due giorni di visite gratuite
Regioni e Asl
Tumore al seno. Al via l’Ottobre Rosa all’ospedale Careggi, due giorni di visite gratuite
Al Careggi di Firenze il mese di ottobre si tinge di Rosa: prevenzione del tumore al seno e visite senologiche gratuite, lunedì 30 ottobre e venerdì 3 novembre, dalle 9 alle 14. L’iniziativa nasce per sensibilizzare le donne sull’importanza di prevenzione e diagnosi precoce, soprattutto le più giovani. In aumento l’incidenza del tumore al seno del 30% nelle donne sotto i 45 anni e del 13.8% nelle under 35.
Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all’indicazione dei bimbi non in regola dalle Asl alle scuola”
Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all’indicazione dei bimbi non in regola dalle Asl alle scuola”
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Garante Privacy boccia la Toscana: “No all’indicazione dei bimbi non in regola dalle Asl alle scuola”
La risposta al quesito sulla possibilità di scambio di informazioni dalle Asl verso le scuole è contenuta in una lettera che l'Autorità ha inviato alla Regione. Che si difende: “Le Asl hanno indicato solo casi ‘da meglio verificare’, che includono i non vaccinati ma anche chi non è registrato all’anagrafe vaccinale o la cui registrazione presenta errori. Così abbiamo evitato all’85% delle famiglie di dovere produrre la documentazione”. La nota del Garante
Istituto Farmaceutico Militare e Regione Toscana siglano protocollo. Al centro la cannabis, ma anche i farmaci orfani
Istituto Farmaceutico Militare e Regione Toscana siglano protocollo. Al centro la cannabis, ma anche i farmaci orfani
Regioni e Asl
Istituto Farmaceutico Militare e Regione Toscana siglano protocollo. Al centro la cannabis, ma anche i farmaci orfani
Ad annunciarlo la Regione. La firma avverrà “presto”. L'obiettivo è attivare sinergie per lo sviluppo della ricerca biomedica e farmaceutica, con particolare attenzione alla sperimentazione no profit per farmaci orfani per malattie rare o neglette. Si punta poi a una adeguata informazione sui cannobinoidi attraverso il Centro di Ascolto regionale e a orientare sulla corretta prescrizione e distribuzione dei farmaci orfani prodotti dall’Istituto.
Toscana. In commissione i dg delle Asl per prima verifica post riforma
Toscana. In commissione i dg delle Asl per prima verifica post riforma
Regioni e Asl
Toscana. In commissione i dg delle Asl per prima verifica post riforma
Quattro ore di confronto, le relazioni delle direzioni aziendali e le valutazioni dei consiglieri. Scaramelli: “Assolviamo ai nostri compiti di verifica, introdotti per legge nella riforma da un nostro emendamento”. Per Quartini (M5S) si è parlato tanto di sostenibilità economica ma poco di salute. Mugnai chiede ai dg di “iniziare a indicare se c’è qualcosa da correggere”. Per Bambagioni (Pd) emersa “la richiesta di andare a modificare la parte della riforma che riguarda le società della salute”.
Taglio del nastro della 40esima casa popolare ristrutturata dall’azienda Menarini
Taglio del nastro della 40esima casa popolare ristrutturata dall’azienda Menarini
Regioni e Asl
Taglio del nastro della 40esima casa popolare ristrutturata dall’azienda Menarini
Per  il quarto anno consecutivo L’azienda farmaceutica supporta il progetto di solidarietà per far fronte all’emergenza abitativa . La consegna delle chiavi è avvenuta oggi in zona Sorgane, nel quartiere 3. Lucia Aleotti: “Orgogliosi di aver dato un supporto concreto a decine di famiglie fiorentine in difficoltà”
Comano (Massa): arrestati il direttore e il responsabile legale di una Rsa per la morte di una paziente caduta dal balcone
Comano (Massa): arrestati il direttore e il responsabile legale di una Rsa per la morte di una paziente caduta dal balcone
Regioni e Asl
Comano (Massa): arrestati il direttore e il responsabile legale di una Rsa per la morte di una paziente caduta dal balcone
L’indagine dei  Carabinieri del Nas di Livorno e della Compagnia di Pontremoli, coordinati dalla Procura della Repubblica di Massa è partita da una segnalazione al  Nas con cui si avvertiva che nella notte tra l'8 e il 9 novembre 2016 era stato rinvenuto il corpo esamine di una donna ospite della struttura che, lasciata senza alcun controllo e vigilanza, aveva perso la vita cadendo dal balcone.
Sicurezza delle cure. Tre giorni a confronto con Susan Sheridan
Sicurezza delle cure. Tre giorni a confronto con Susan Sheridan
Regioni e Asl
Sicurezza delle cure. Tre giorni a confronto con Susan Sheridan
Tra il 23 ed il 25 ottobre, si sono tenuti a Cagliari, a Reggio Emilia ed a Firenze tre seminari per la partecipazione dei cittadini alla scelte sulla salute, all’organizzazione sanitaria ed alla definizione delle politiche sanitarie. Tra i partecipanti la fondatrice del movimento per la sicurezza dei pazienti dell'Oms
Tommaso Bellandi e Rita Pilloni
Toscana. Influenza, al via la campagna di vaccinazione, oltre 900.000 le dosi acquistate
Toscana. Influenza, al via la campagna di vaccinazione, oltre 900.000 le dosi acquistate
Regioni e Asl
Toscana. Influenza, al via la campagna di vaccinazione, oltre 900.000 le dosi acquistate
Dal 16 ottobre l’Estar ha avviato le consegne dei vaccini alle Asl, che si concluderanno il 27 ottobre (costo dei vaccini per la Regione, 5.241.000, Iva inclusa). Saccardi: “L’influenza non va assolutamente sottovalutata. La vaccinazione non ha controindicazioni ed è in grado di ridurre complicanze, ospedalizzazioni e decessi”. Rinnovato l’appello anche a vaccinarsi contro il meningococco C: “I casi diminuiscono, ma ci sono ancora”.
Forum Risk Management 2017. “Finalmente abbiamo una legge sulla sicurezza delle cure. Era il nostro primo obiettivo quando lanciammo il forum 12 anni fa”. Intervista a Vasco Giannotti
Forum Risk Management 2017. “Finalmente abbiamo una legge sulla sicurezza delle cure. Era il nostro primo obiettivo quando lanciammo il forum 12 anni fa”. Intervista a Vasco Giannotti
Forum Risk Management 2017
Forum Risk Management 2017. “Finalmente abbiamo una legge sulla sicurezza delle cure. Era il nostro primo obiettivo quando lanciammo il forum 12 anni fa”. Intervista a Vasco Giannotti
"Possiamo considerare la legge Gelli come il coronamento di un lavoro portato avanti in questi 12 anni dalle migliaia di operatori che si sono cimentate su questa tematica, e hanno trovato nel Forum un incubatore delle loro idee e delle loro esperienze. E questo lo voglio sottolineare con forza: abbiamo condotto un lavoro di squadra per far progredire e sviluppare le migliori buone pratiche nazionali e internazionali". FORUM 2017. VAI AL SITO TEMATICO
Ester Maragò
Formazione. Quadri dirigenti, a Firenze il corso della Cisl 
Formazione. Quadri dirigenti, a Firenze il corso della Cisl 
Lavoro e Professioni
Formazione. Quadri dirigenti, a Firenze il corso della Cisl 
In questi giorni si è svolto presso il Centro Studi e Ricerca della Cisl a Firenze il corso “Negoziazione Partecipativa“ organizzato e promosso dalla Cisl Medici. Il segretario generale: “così continua la tradizione della Cisl Medici nella attenta e puntuale formazione dei propri iscritti e dirigenti con un programma permanente di aggiornamento”.
Tecnici sanitari di radiologia medica: “Senza nuove assunzioni si rischia il blocco delle prestazioni”
Tecnici sanitari di radiologia medica: “Senza nuove assunzioni si rischia il blocco delle prestazioni”
Lavoro e Professioni
Tecnici sanitari di radiologia medica: “Senza nuove assunzioni si rischia il blocco delle prestazioni”
Il grido d’allarme dei Presidenti dei Collegi Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Toscana dopo la decisione della Regione di non assumere altro personale nei prossimi mesi. Appello a Rossi e Saccardi: “Gli organici sono già ridotti al minimo a fronte di una  crescita del numero e della complessità delle prestazioni”.
Ciechi. Domani a Scandicci open day della Scuola Cani Guida
Ciechi. Domani a Scandicci open day della Scuola Cani Guida
Regioni e Asl
Ciechi. Domani a Scandicci open day della Scuola Cani Guida
Un'occasione per far conoscere l’attività della Scuola, attiva dal 1929 e dal 1979 affidata alla guida della Regione Toscana, ma anche dalla Stamperia Braille che realizza volumi per non vedenti, a partire dai testi scolastici. Per l’intera giornata, sono in programma dimostrazioni pratiche, una caccia al tesoro per bambini, la presentazione di mappe e libri tattili della Stamperia Braille, una mostra fotografica. Interverrà l’assessore Stefania Saccardi.
Cronicità. In Toscana e Sicilia le Società scientifiche e le associazioni di pazienti chiedono un tavolo. “Ma le Regioni tacciono”
Cronicità. In Toscana e Sicilia le Società scientifiche e le associazioni di pazienti chiedono un tavolo. “Ma le Regioni tacciono”
Regioni e Asl
Cronicità. In Toscana e Sicilia le Società scientifiche e le associazioni di pazienti chiedono un tavolo. “Ma le Regioni tacciono”
“I tagli indiscriminati in Sanità, previsti anche dalla nuova Legge di Bilancio, stanno mettendo a rischio l’accesso alle cure migliori e innovative” lamentano le 8 Società Scientifiche e le 6 Associazioni di pazienti affetti da malattie reumatiche, gastrointestinali e dermatologiche, che hanno fatto squadra nelle due Regioni. Da Palermo, spiegano, “dopo 5 mesi, è arrivata una lettera di risposta in cui si riportava solo un elenco parziale di cose fatte e da fare. La Toscana invece non ha risposto e lo scorso settembre ha ristretto molto, per decreto, l’accesso ai farmaci biologici”.
Disabilità. Il presidente Rossi ha promulgato la legge 
Disabilità. Il presidente Rossi ha promulgato la legge 
Regioni e Asl
Disabilità. Il presidente Rossi ha promulgato la legge 
Il provvedimento, approvato dal Consiglio regionale lo scorso 11 ottobre, mira a produrre “una vera e propria rivoluzione culturale” che permetta alle persone con disabilità di vivere con pienezza la propria vita, ha spiegato il governatore. Gli interventi previsti ruotano, in particolare, intorno al concetto di accessibilità e indipendenza.
Vaccini obbligatori. Regione Toscana: “Anche per i 7-16 anni si applica l’accordo siglato ad agosto”
Vaccini obbligatori. Regione Toscana: “Anche per i 7-16 anni si applica l’accordo siglato ad agosto”
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Regione Toscana: “Anche per i 7-16 anni si applica l’accordo siglato ad agosto”
Saranno le scuole a trasmettere gli elenchi degli alunni alle Asl entro il 28 ottobre. Saranno poi le Asl a verificare gli adempimenti vaccinali e a rapportarsi direttamente con le famiglie per la regolarizzazione.
Rossi (Toscana): “Serve umanità: la sanità non può essere solo razionalità”
Rossi (Toscana): “Serve umanità: la sanità non può essere solo razionalità”
Regioni e Asl
Rossi (Toscana): “Serve umanità: la sanità non può essere solo razionalità”
Il presidente della Toscana è intervenuto in occasione della presentazione di un libro che racconta gli ultimi giorni di vita di Federica, una ragazza di 18 anni affetta da leucemia. “In questi anni abbiamo migliorato le prestazioni, ma è compito di tutti, ed in primo luogo degli operatori della sanità, introdurre nel sistema valori e principi generali che non siano soltanto freddi anche se importanti risultati”.
Toscana. Corte dei conti: condannato per danno erariale medico che lavorava mentre svolgeva il corso di formazione in medicina generale
Toscana. Corte dei conti: condannato per danno erariale medico che lavorava mentre svolgeva il corso di formazione in medicina generale
Lavoro e Professioni
Toscana. Corte dei conti: condannato per danno erariale medico che lavorava mentre svolgeva il corso di formazione in medicina generale
Il medico aveva ottenuto la borsa di studio triennale in medicina generale. Successivi controlli della Guardia di Finanza hanno però rivelato che durante il corso aveva svolto regolare attività professionale ritenuta incompatibile perché non consente di assolvere correttamente agli obblighi formativi. LA SENTENZA:
Toscana. Al Meyer anche gli infermieri fanno ricerca
Toscana. Al Meyer anche gli infermieri fanno ricerca
Regioni e Asl
Toscana. Al Meyer anche gli infermieri fanno ricerca
Oggi si celebra la Giornata della Ricerca e dell’Innovazione all’ospedale pediatrico fiorentino. Come avviene nei grandi ospedali a livello internazionale, anche il Meyer promuove lo sviluppo delle capacità scientifiche anche tra  gli infermieri e il personale delle professioni sanitarie
Toscana. Ora il ticket si paga online
Toscana. Ora il ticket si paga online
Regioni e Asl
Toscana. Ora il ticket si paga online
Il servizio è attivo nelle due Asl Toscana nord ovest e sud est, a Firenze e a Prato. Nelle altre sedi sono ancora in corso operazioni tecniche di aggiornamento, “che – spiega l’assessorato alla Salute - saranno ultimate nei prossimi mesi”. I cittadini possono effettuare i pagamenti comodamente online, utilizzando carte di credito e carte prepagate.
Firenze. AILoveRunning: di corsa per battere la leucemia. Presentata oggi da Saccardi
Firenze. AILoveRunning: di corsa per battere la leucemia. Presentata oggi da Saccardi
Regioni e Asl
Firenze. AILoveRunning: di corsa per battere la leucemia. Presentata oggi da Saccardi
Da anni si ripete l'iniziativa, e anche 2017 va al via a Firenze l'iniziativa AlLoveRunning organizzata dall'Ail (Associazione italiana contro le leucemie linfonomi e miloma onlus). Si tratta di una corsa/camminata non competitiva. L'iniziativa è stata presentata dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi questa mattina a Palazzo Strozzi
Griglia Lea. Toscana al primo posto in Italia. E’ il quarto anno consecutivo
Griglia Lea. Toscana al primo posto in Italia. E’ il quarto anno consecutivo
Regioni e Asl
Griglia Lea. Toscana al primo posto in Italia. E’ il quarto anno consecutivo
La graduatoria del ministero della Salute sui dati 2015 ha assegnato alla Regione 212 punti su un massimo di 225. “Vuol dire che quando sono necessarie cure importanti la nostra Regione riesce a dare risposte”, ha detto il governatore che ha voluto ringraziare “tutti gli operatori sanitari a cui si deve questo importante impegno”.
Disabilità. Via libera a maggioranza al testo unico. Scaramelli: “Garantirà pienamente diritti umani e libertà fondamentali”
Disabilità. Via libera a maggioranza al testo unico. Scaramelli: “Garantirà pienamente diritti umani e libertà fondamentali”
Regioni e Asl
Disabilità. Via libera a maggioranza al testo unico. Scaramelli: “Garantirà pienamente diritti umani e libertà fondamentali”
Eliminata l’interruzione dei servizi al compimento di 65 anni di età e il loro avvio solo a partire dai 18 anni di età. E poi integrazione lavorativa, affidamento alle amministrazioni comunali di una sorta di anagrafe per assicurare la presa in carico delle persone con disabilità. Il testo è stato oggetto di una profonda revisione nell’iter in commissione Sanità, con dodici emendamenti approvati nel corso della votazione finale”. Il testo
Griglia Lea 2015: la migliore è la Toscana, inadempiente tutto il Sud (tranne la Basilicata). Le criticità maggiori nella copertura vaccinale, screening e assistenza sul territorio
Griglia Lea 2015: la migliore è la Toscana, inadempiente tutto il Sud (tranne la Basilicata). Le criticità maggiori nella copertura vaccinale, screening e assistenza sul territorio
Regioni e Asl
Griglia Lea 2015: la migliore è la Toscana, inadempiente tutto il Sud (tranne la Basilicata). Le criticità maggiori nella copertura vaccinale, screening e assistenza sul territorio
Nel 2015 adempienti  in base ai 35 indicatori della “griglia Lea” - la maggior parte (11) delle regioni monitorate (16) ad esclusione di Molise, Puglia, Sicilia, Campania e Calabria che dovranno superare le criticità su vaccinazioni, screening, assistenza agli anziani e ai disabili, appropriatezza nell’assistenza ospedaliera. Per queste regioni, il monitoraggio delle criticità è effettuato nell’ambito degli obiettivi previsti dal piano di rientro. IL RAPPORTO 2015 SULLA GRIGLIA LEA 
Disabilità. Si apre domani a San Donnino la Conferenza regionale della Toscana
Disabilità. Si apre domani a San Donnino la Conferenza regionale della Toscana
Regioni e Asl
Disabilità. Si apre domani a San Donnino la Conferenza regionale della Toscana
Due giornate di lavoro, aperte dall'intervento dell'intervento dell’assessore alla Salute Stefania Saccardi. Sei sessioni tematiche e 6 workshop, oltre a manifestazioni sportive, dimostrazioni scuola cani guida, presentazioni di libri, spettacoli teatrali. Grande tema portante di questa terza edizione, l'accessibilità: alla cultura, al paesaggio, al turismo, allo sport, allo studio, al mondo del lavoro.
Ddl concorrenza e gestione cronicità in farmacia. Se ne è parlato a Pistoia con Fofi, Federfarma e Health & Drugs
Ddl concorrenza e gestione cronicità in farmacia. Se ne è parlato a Pistoia con Fofi, Federfarma e Health & Drugs
Lavoro e Professioni
Ddl concorrenza e gestione cronicità in farmacia. Se ne è parlato a Pistoia con Fofi, Federfarma e Health & Drugs
“Dalla gestione della cronicità alle novità introdotte dalla Legge sulla Concorrenza: quali strategie per il Farmacista e la Farmacia?”, questo il titolo del convegno. Il messaggio che ne esce è che la professione deve trovare al suo interno le risposte alla fase di evoluzione, non priva di incognite, non solo del servizio farmaceutico ma della stessa sanità
Aou Careggi. Convenzione con i medici dello sport sulla formazione per il primo soccorso
Aou Careggi. Convenzione con i medici dello sport sulla formazione per il primo soccorso
Regioni e Asl
Aou Careggi. Convenzione con i medici dello sport sulla formazione per il primo soccorso
La formazione è destinata ad operatori sanitari ma anche allenatori, massaggiatori e dirigenti delle società sportive. La formazione per il primo soccorso e per l’uso del defibrillatore prevede un taglio tecnico - operativo, lezioni teoriche e addestramento in campo con docenti formalmente riconosciuti e accreditati dalla Regione Toscana.
Scuole di specializzazione medica: siamo al collasso
Scuole di specializzazione medica: siamo al collasso
Lettere al direttore
Scuole di specializzazione medica: siamo al collasso
Gentile direttore, siamo al collasso! Non ci sono altri termini per descrivere lo scenario attuale della Formazione in Medicina. Una delle motivazioni cruciali è da ricercare nella mancata programmazione degli accessi alle scuole di Medicina, ormai chiaramente insufficiente, e ancora peggio nell’imbuto dato dalla formazione post-laurea (sia specialistica che di medicina generale), incapace sia di assorbire completamente il numero dei laureati sia di offrire un congruo numero di nuovi professionisti in
Alessandra Tuccio
Elisoccorso in Toscana. A Grosseto potenziato il volo notturno con la tecnologia NVG
Elisoccorso in Toscana. A Grosseto potenziato il volo notturno con la tecnologia NVG
Regioni e Asl
Elisoccorso in Toscana. A Grosseto potenziato il volo notturno con la tecnologia NVG
Si tratta di un visore ad intensificazione di luce che consente ai piloti una visione migliore durante il volo notturno. Sarà utilizzato in via sperimentale su Pegaso 2 dal 1° novembre 2017 al 31 marzo 2018. Saccardi: “La tecnologia NVG, che verrà sperimentata a Grosseto, consentirà di aumentare la qualità e la sicurezza, e incrementare l’attività notturna di Pegaso”.