Toscana

Morire in ospedale, a Prato nasce il Patto d’ospitalità
Morire in ospedale, a Prato nasce il Patto d’ospitalità
Lettere al direttore
Morire in ospedale, a Prato nasce il Patto d’ospitalità
Gentile Direttore,le scrivo per condividere con i suoi lettori alcune considerazioni su criticità e possibili soluzioni relative al morire in ospedale, pensato al “minimo delle sue possibilità” (Cavicchi ,2022), o in altri luoghi di cura, dove comunque la morte non è pensata come transizione, ma come fatto.Cavicchi su questo stesso giornale, nel suo articolo di sintesi al forum sull’Ospedale nel 2021, riassunse i diversi contributi sottolineando che l’Ospedale “sollecitava un
Marcella Gostinelli
Disforia. Giani: “Da relazione su ispezione al Careggi osservazioni costruttive, Gasparri si faccia esame di coscienza”
Disforia. Giani: “Da relazione su ispezione al Careggi osservazioni costruttive, Gasparri si faccia esame di coscienza”
Regioni e Asl
Disforia. Giani: “Da relazione su ispezione al Careggi osservazioni costruttive, Gasparri si faccia esame di coscienza”
Il Presidente della Regione: “E' una relazione che è assolutamente ordinaria, come accade per tante prescrizioni. Io sono nel cuore di quelle famiglie che si sono sentite offese dalla strumentalizzazione elettorale che è stata fatta anticipando una relazione, non capisco con quali modalità, perché che arrivi prima ad un parlamentare che fa un'iniziativa elettorale, rispetto ai destinatari che sono Asl e Regione”.
Anziani. “4 su 10 sono esclusi per l’età dalle cure migliori”. L’allarme dei Geriatri. Nasce la Carta di Firenze, primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario
Anziani. “4 su 10 sono esclusi per l’età dalle cure migliori”. L’allarme dei Geriatri. Nasce la Carta di Firenze, primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario
Scienza e Farmaci
Anziani. “4 su 10 sono esclusi per l’età dalle cure migliori”. L’allarme dei Geriatri. Nasce la Carta di Firenze, primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario
Lo stigma verso i grandi anziani accorcia anche la vita: rischio fino a 4 volte più alto di mortalità. Il 40% è tagliato fuori dalle terapie più avanzate e appropriate e dai protocolli sperimentali senza valide ragioni mediche ma solo in base all’età. Il manifesto pubblicato su European Geriatric Medicine e The Journals of Gerontology, individua dodici azioni concrete per combattere pregiudizi e stereotipi legati all’età nell’assistenza sanitaria e migliorare qualità e durata di vita degli anziani
Dermatite atopica. Torna  la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Siena, Firenze e Pisa
Dermatite atopica. Torna  la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Siena, Firenze e Pisa
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. Torna  la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Siena, Firenze e Pisa
Grazie alla campagna, promossa dalla SIDeMaST, i dermatologi saranno a disposizione il prossimo 4  aprile a Siena, il 6 a Firenze e l’11 a Pisa per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
Appropriatezza nell’uso dei dispositivi medici. Un referente in ogni ospedale della Toscana 
Appropriatezza nell’uso dei dispositivi medici. Un referente in ogni ospedale della Toscana 
Regioni e Asl
Appropriatezza nell’uso dei dispositivi medici. Un referente in ogni ospedale della Toscana 
L’esperto lavorerà all’interno dei servizi farmaceutici, con il supporto della direzione sanitaria, e avrà il compito di garantire appropriatezza ed adeguatezza nell’utilizzo di protesi, strumenti e materiali utili per diagnosi, la prevenzione, il controllo, la terapia e l’attenuazione di una malattia.
Mutilazioni genitali, a Pisa il centro di riferimento regionale  
Mutilazioni genitali, a Pisa il centro di riferimento regionale  
Regioni e Asl
Mutilazioni genitali, a Pisa il centro di riferimento regionale  
Giani: “Per offrire assistenza alle donne abbiamo messo assieme soggetti e competenze diverse, in grado di completarsi a vicenda,  e naturalmente continueremo a lavorare sulla prevenzione”. Bezzini: “Il centro che nasce a Pisa potrà godere delle competenze e delle professionalità per le patologie connesse alle mutilazioni genitali femminili”
Verso lo Psicologo di base, la Toscana approva il regolamento per la predisposizione degli elenchi 
Verso lo Psicologo di base, la Toscana approva il regolamento per la predisposizione degli elenchi 
Regioni e Asl
Verso lo Psicologo di base, la Toscana approva il regolamento per la predisposizione degli elenchi 
Bezzini: “Con l’approvazione del regolamento si definiscono in maniera puntuale le caratteristiche del profilo che la figura dello psicologo di base avrà nella nostra regione, un passaggio necessario per arrivare all’avvio del servizio”
Anziani non autosufficienti, Giani e Spinelli bocciano il Decreto del Governo: “Dubbi e niente risorse”   
Anziani non autosufficienti, Giani e Spinelli bocciano il Decreto del Governo: “Dubbi e niente risorse”   
Regioni e Asl
Anziani non autosufficienti, Giani e Spinelli bocciano il Decreto del Governo: “Dubbi e niente risorse”   
Il decreto attuativo proposto, per l’assessore toscano, “tradisce la legge di riforma sull’assistenza agli anziani e sulla non autosufficienza approvata al termine della scorsa legislatura e invece di fare passi in avanti rischia perfino di mettere in difficoltà gli enti locali nel garantire i servizi attuali a favore delle persone anziane”. Giani: “Disponibili a riformularlo, insieme al Governo”.
Dialisi in vacanza, la giunta regionale conferma lo stanziamento del 2023 
Dialisi in vacanza, la giunta regionale conferma lo stanziamento del 2023 
Regioni e Asl
Dialisi in vacanza, la giunta regionale conferma lo stanziamento del 2023 
La Giunta regionale ha confermato lo stanziamento di 160 mila euro che sarà destinato alle aziende sanitarie per poter organizzare il servizio. Le Asl riceveranno un contributo di 25,82 euro per ogni prestazione ‘straordinaria’ dispensata. I trattamenti goduti dai cittadini toscani che si spostano per il trattamento in Asl diverse da quella di riferimento, italiani che abitano in altre regioni o da stranieri saranno rimborsati dalle rispettive aziende sanitarie o nazioni
Meyer, Careggi e Asl Toscana centro fanno squadra per dare risposte sempre più efficienti 
Meyer, Careggi e Asl Toscana centro fanno squadra per dare risposte sempre più efficienti 
Regioni e Asl
Meyer, Careggi e Asl Toscana centro fanno squadra per dare risposte sempre più efficienti 
Nasceranno tra le due aziende ospedaliero universitarie quattro centri interaziendali. Cinque progetti specifici coinvolgeranno invece l’Asl Toscana centro.  “Una collaborazione ad ampio raggio a livello di area vasta per offrire risposte più efficienti” commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.
Biotecnopolo di Siena. Rappuoli: “Se non parte il Centro antipandemie vado via, non sono paziente” 
Biotecnopolo di Siena. Rappuoli: “Se non parte il Centro antipandemie vado via, non sono paziente” 
Scienza e Farmaci
Biotecnopolo di Siena. Rappuoli: “Se non parte il Centro antipandemie vado via, non sono paziente” 
“L’amore per Siena non basterà a trattenermi se dovesse prolungarsi un limbo che dura da 18 mesi” ha  dichiarato lo scienziato 72enne in un’intervista a la Repubblica. II polo senese, varato ufficialmente ad agosto del  2022, che ospita il Centro nazionale antipandemico è ancora al palo. “Dobbiamo nominare presto il direttore amministrativo”, ha assicurato  il ministro Bernini. “Spero che le sue parole trovino concretezza”, ha replicato Rappuoli.
Tumore al seno. Visite gratis per 129 donne in difficoltà socioeconomica
Tumore al seno. Visite gratis per 129 donne in difficoltà socioeconomica
Regioni e Asl
Tumore al seno. Visite gratis per 129 donne in difficoltà socioeconomica
”Insieme per Prevenire“, la risposta Lilt Firenze, Corri la Vita, Acli e Caritas alla diminuzione degli screening dopo la pandemia:  il 40% di coloro che non hanno mai fatto una mammografia di screening ha chiesto di essere ricontattata per cambiare il proprio stile di vita
Morbillo. Omceo Firenze: “Virus ancora temibile, importante vaccinarsi”
Morbillo. Omceo Firenze: “Virus ancora temibile, importante vaccinarsi”
Regioni e Asl
Morbillo. Omceo Firenze: “Virus ancora temibile, importante vaccinarsi”
“La situazione non è allarmante, ma la malattia è potenzialmente pericolosa” ha affermato Blanc, infettivologo e membro dell’Omce di Firenze, analizzando il crescente numero di casi di morbillo che, nell’Area Pisana, Centro e Sud-est, ha coinvolto solo adulti: “Una lampante testimonianza del fatto che la vaccinazione funziona ed è fondamentale poiché i bambini, nella stragrande maggioranza di casi già vaccinati”
Celebrare il cuore della cura in sanità  
Celebrare il cuore della cura in sanità  
Lettere al direttore
Celebrare il cuore della cura in sanità  
Gentile Direttore,la data in cui oggi si commemora il personale sanitario (20 febbraio) coincide con il giorno in cui venne identificato nel 2020 il primo paziente positivo al COVID-19 in Italia ed è diventata simbolicamente la ricorrenza in cui celebrare il personale sanitario, con particolare attenzione al ruolo cruciale degli infermieri durante l’emergenza pandemica. Si è trattato di un evento straordinario per il nostro Sistema Sanitario Nazionale, in cui è
Consiglio Direttivo CNAI Toscana
Il drammatico crollo di Firenze e l’appello dei professionisti Tecnici della Prevenzione 
Il drammatico crollo di Firenze e l’appello dei professionisti Tecnici della Prevenzione 
Lettere al direttore
Il drammatico crollo di Firenze e l’appello dei professionisti Tecnici della Prevenzione 
Gentile Direttore,all’indomani del drammatico crollo di Firenze, il Governo annuncia nuove misure d’inasprimento delle sanzioni e di aumento dei controlli, piuttosto che di efficacia delle ispezioni ad opera di professionisti qualificati. Immediato il richiamo della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL), e le prime proposte suggerite dall’opposizione.Facciamo un passo indietro. Il complesso dell'ex Panificio militare, tra via Ponte di Mezzo e
Maurizio Martinelli
Tragedia Firenze. Fno Tsrm Pstrp: “Non bastano le sanzioni, la sicurezza sul lavoro è questione di prevenzione e competenze”
Tragedia Firenze. Fno Tsrm Pstrp: “Non bastano le sanzioni, la sicurezza sul lavoro è questione di prevenzione e competenze”
Lavoro e Professioni
Tragedia Firenze. Fno Tsrm Pstrp: “Non bastano le sanzioni, la sicurezza sul lavoro è questione di prevenzione e competenze”
"La sicurezza sul lavoro necessita di professionisti con competenze capaci di correlare gli aspetti tecnici, organizzativi e gestionali agli effetti che le scelte hanno sulla salute dei lavoratori. Le politiche che in questo ultimo periodo hanno portato ad assumere presso gli organi deputati alla vigilanza personale senza alcuna conoscenza certificata della sicurezza è fallimentare". Così la Federazione chiedendo con urgenza un incontro con Meloni e i ministri competenti.
Il prezzo e il costo della salute: chi paga?
Il prezzo e il costo della salute: chi paga?
Lettere al direttore
Il prezzo e il costo della salute: chi paga?
Gentile Direttore,ho molto apprezzato la lettera al Direttore del collega Walter Zalukar su QS del 13-2-2024 sul problema della crisi dei Pronto Soccorso. In effetti la presunta responsabilità della mancanza di filtro della medicina generale e la mancata appropriatezza dei codici minori sono la foglia di fico di un problema che ha ben altre radici, così come la contrapposizione e le responsabilità rimpallate tra territorio ed ospedale. Con l’istituzione
Franco Cosmi
Bullismo. Psicologi Toscana: “Vittima il 28% degli studenti”
Bullismo. Psicologi Toscana: “Vittima il 28% degli studenti”
Lavoro e Professioni
Bullismo. Psicologi Toscana: “Vittima il 28% degli studenti”
“Ripartire dalla prevenzione, anche in famiglia”. Così la presidente dell‘ordine degli psicologi della Toscana, Gulino, sui dati del monitoraggio Elisa realizzato su un campione di circa 8.700 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione
Caregiver familiari. In Toscana una proposta di legge per valorizzarli
Caregiver familiari. In Toscana una proposta di legge per valorizzarli
Regioni e Asl
Caregiver familiari. In Toscana una proposta di legge per valorizzarli
Nell’articolato si evidenzia il ruolo del caregiver familiare quale componente informale della rete di assistenza che ruota intorno alla persona, coinvolto a pieno titolo nel sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari. Inoltre, si prevede la possibilità per il caregiver di ricorrere al servizio di supporto psicologico. La delibera approvata dalla Giunta passerà ora all’esame del Consiglio regionale.
Asl Toscana Sud Est, parte il recupero dei crediti dei non aventi diritto all‘esenzione dal ticket
Asl Toscana Sud Est, parte il recupero dei crediti dei non aventi diritto all‘esenzione dal ticket
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est, parte il recupero dei crediti dei non aventi diritto all‘esenzione dal ticket
Gli avvisi bonari saranno recapitati in questi giorni nelle abitazioni di coloro che hanno dichiarato condizioni di esenzione al ticket non rispondenti al vero, ad esempio nel caso di reddito del nucleo familiare superiore la soglia prevista o allo stato dichiarato di disoccupato o di pensionato al minimo. I controlli sono stati effettuati attraverso gli incroci dei dati di Agenzia delle Entrate, Inps e ministero del lavoro.
Vaiolo delle scimmie. Regione al lavoro sulla prevenzione: “Situazione stabile e sotto controllo”
Vaiolo delle scimmie. Regione al lavoro sulla prevenzione: “Situazione stabile e sotto controllo”
Regioni e Asl
Vaiolo delle scimmie. Regione al lavoro sulla prevenzione: “Situazione stabile e sotto controllo”
Sono tredici ad oggi i casi riscontrati e tutti presi in carico. I servizi di igiene pubblica hanno avviato le indagini epidemiologiche e la Regione sta lavorando all’organizzazione della vaccinazione, affidata ai centri delle Malattie infettive delle Aziende.
Salute mentale. Regione e Coordinamento toscano firmano accordo di collaborazione
Salute mentale. Regione e Coordinamento toscano firmano accordo di collaborazione
Regioni e Asl
Salute mentale. Regione e Coordinamento toscano firmano accordo di collaborazione
L’accordo ribadisce il valore della collaborazione nelle azioni messe in campo dal coordinamento che riunisce cinquantatré associazioni. Bezzini: “L’accordo permetterà di migliorare ancora di più la soddisfazione dei bisogni dei cittadini e porre attenzione ai percorsi avviati, ai risultati ottenuti, ma anche alle criticità ancora presenti nei nostri servizi pubblici regionali rivolti a chi soffre di disturbi mentali e alle persone a loro vicine”.
Tumore della mammella. Ecco come sfruttare l’efficacia combinata di radioterapia e farmaci nella cura 
Tumore della mammella. Ecco come sfruttare l’efficacia combinata di radioterapia e farmaci nella cura 
Scienza e Farmaci
Tumore della mammella. Ecco come sfruttare l’efficacia combinata di radioterapia e farmaci nella cura 
Un gruppo di ricercatori  dell’Aou Careggi di Firenze ha coordinato una Consensus di massimi esperti a livello internazionale che illustra se, come, quando e quanto, a seconda della specifica terapia farmacologica, la radioterapia può essere integrata efficacemente nel percorso di cura. Il documento  è stato pubblicato su “The Lancet Oncology”
Disforia di genere. Il ministero della Salute: “Ancora in corso la valutazione di tutti gli elementi e dei documenti acquisiti durante l’audit al Careggi”
Disforia di genere. Il ministero della Salute: “Ancora in corso la valutazione di tutti gli elementi e dei documenti acquisiti durante l’audit al Careggi”
Cronache
Disforia di genere. Il ministero della Salute: “Ancora in corso la valutazione di tutti gli elementi e dei documenti acquisiti durante l’audit al Careggi”
La nota di Lungotevere Ripa interviene dopo notizie stampa secondo cui in alcuni dei casi seguiti all'ospedale fiorentino non si sarebbe impiegata la psicoterapia prima di prescrivere l'assunzione del farmaco che blocca la pubertà
Pisa, in arrivo oltre 23 milioni di investimenti. Giani: “Nuovo ospedale tra le priorità” 
Pisa, in arrivo oltre 23 milioni di investimenti. Giani: “Nuovo ospedale tra le priorità” 
Regioni e Asl
Pisa, in arrivo oltre 23 milioni di investimenti. Giani: “Nuovo ospedale tra le priorità” 
Una partita da 683 milioni (153 anticipati negli ultimi due anni), di cui 15 milioni interessano l’appalto principale del nuovo ospedale Santa Chiara. “Il complesso del nuovo ospedale, con tutti gli edifici ad uso sanitario e didattico sarà completato entro il 2025“ ha annunciato il Governatore
Undici casi di vaiolo delle scimmie nell’area fiorentina. La Regione: “Situazione sotto controllo”
Undici casi di vaiolo delle scimmie nell’area fiorentina. La Regione: “Situazione sotto controllo”
Regioni e Asl
Undici casi di vaiolo delle scimmie nell’area fiorentina. La Regione: “Situazione sotto controllo”
Il contagio risalirebbe al periodo delle festività natalizie. Sono state messe in atto tutte le misure individuate nella circolare ministeriale che prevedono autoisolamento e informazione sulle misure igieniche i comportamenti da attuare, al fine di prevenire la diffusione ad altre persone della malattia.
Campi Bisenzio, pretende farmaco e spintona la guardia medica. Fnomceo: “Chiediamo più sicurezza”
Campi Bisenzio, pretende farmaco e spintona la guardia medica. Fnomceo: “Chiediamo più sicurezza”
Regioni e Asl
Campi Bisenzio, pretende farmaco e spintona la guardia medica. Fnomceo: “Chiediamo più sicurezza”
E questo, sottolinea il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, “è solo l’ultimo episodio in pochi giorni”. Anche il presidente dell’Omceo di Firenze, Pietro Dattolo, chiede più sicurezza e applicazione della legge: “Giustissima la denuncia per interruzione di pubblico servizio, oltre che per lesioni. In caso di aggressione o minacce a pubblici ufficiali la legge prevede multe da 500 a 5000 euro: sono regole che bisogna far rispettare”.
Agopuntura nel percorso riabilitativo post ictus. La Asl risponde ai dubbi: “Oltre 40.000 studi pubblicati in letteratura” 
Agopuntura nel percorso riabilitativo post ictus. La Asl risponde ai dubbi: “Oltre 40.000 studi pubblicati in letteratura” 
Regioni e Asl
Agopuntura nel percorso riabilitativo post ictus. La Asl risponde ai dubbi: “Oltre 40.000 studi pubblicati in letteratura” 
“Un’esperienza clinica a vantaggio dei pazienti che meritava di essere declinata anche nelle nostre realtà”, dichiara la Asl nella nota di replica alla lettera di Leonardo Pellicciari. Il testo del comunicato stampa, precisa tra l’altro l‘Ausl, “era necessariamente semplice” per informare il più vasto pubblico in merito all’attivazione del nuovo servizio “e, certamente non aveva lo scopo di approfondimenti scientifici che richiederebbero altra sede”.
Psicologo di base, Toscana verso fase sperimentale
Psicologo di base, Toscana verso fase sperimentale
Regioni e Asl
Psicologo di base, Toscana verso fase sperimentale
Approvate due delibere, la prima con il regolamento per l’iscrizione agli elenchi degli psicologi di base e la gestione degli incarichi, il secondo dà incarico alle Asl di procedere alla realizzazione di un progetto di almeno diciotto mesi per l’avvio, in fase sperimentale, del servizio di psicologia di base: “Un modo e un’occasione per definire il fabbisogno di domanda”, spiega la Regione.