Toscana

Vaccinazioni: consenso si, costrizione no
Vaccinazioni: consenso si, costrizione no
Lettere al direttore
Vaccinazioni: consenso si, costrizione no
Gentile Direttore, le scrivo in qualità di portavoce consigliere regionale per il Movimento 5 stelle e di medico, formato, tra le altre cose, ad un attento rigore in termini di metodologia della ricerca, anche grazie ad una mia esperienza maturata presso l’Istituto Mario Negri, proprio in epidemiologia descrittiva e clinica. Potrà ben capire come questo bagaglio di esperienza abbia condizionato il mio percorso clinico di medico dirigente nei servizi di farmacotossicologia
Andrea Quartini
Un anno di progetti in sanità a un anno della riforma. Convegno a Campi Bisenzio con Saccardi
Un anno di progetti in sanità a un anno della riforma. Convegno a Campi Bisenzio con Saccardi
Regioni e Asl
Un anno di progetti in sanità a un anno della riforma. Convegno a Campi Bisenzio con Saccardi
Tutti i progetti avviati ad un anno dalla riforma del servizio sanitario regionale: dalle misure per abbattere le liste d'attesa al follow up oncologico, dalla sanità d'iniziativa al nuovo modello di Pronto Soccorso, fino ai vaccini e alla rete Codice Rosa. È quanto illustrato dall'assessore al diritto alla Salute, Stefania Saccardi, ai 400 operatori, amministratori locali e cittadini riuniti a Spazio Reale, San Donnino.
Aou Careggi. Le nuove funzioni della App Careggi Smart Hospital
Aou Careggi. Le nuove funzioni della App Careggi Smart Hospital
Regioni e Asl
Aou Careggi. Le nuove funzioni della App Careggi Smart Hospital
#TicketAmico permette il pagamento delle prestazioni sanitarie in mobilità e #CareggiSPID l’accesso semplice, veloce e sicuro ai propri dati sanitari. Grazie alla app già si scaricano i referirti online, si prenota il prelievo del sangue e si gestiscono digitalmente piani terapeutici.
Vaccini. Gelli (Pd): “Bene Toscana su obbligo per iscrizione ad asili. Radiazione per medici che li sconsigliano”
Vaccini. Gelli (Pd): “Bene Toscana su obbligo per iscrizione ad asili. Radiazione per medici che li sconsigliano”
Governo e Parlamento
Vaccini. Gelli (Pd): “Bene Toscana su obbligo per iscrizione ad asili. Radiazione per medici che li sconsigliano”
Così il resposabile sanità del Pd ha commentato la nuova proposta di legge approvata ieri dalla Regione Toscana. "E’ questa la strada da seguire per la tutela della salute pubblica di tutta la comunità, ed in particolare per i bambini, soprattutto quelli più deboli. Il nuovo Piano nazionale vaccini garantisce la piena gratuità per tutte le vaccinazioni. A fronte di questo non ci sono più scuse per non farvi ricorso". 
Epilessia in età pediatrica. Pronte le linee guida per il trattamento
Epilessia in età pediatrica. Pronte le linee guida per il trattamento
Scienza e Farmaci
Epilessia in età pediatrica. Pronte le linee guida per il trattamento
Saranno presentate domani all’Aou Meyer di Firenze. Le linee guida sono il risultato di 3 anni di lavoro condotto dall’ospedale fiorentino e dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia) con il coinvolgimento di 8 società scientifiche, 5 associazioni laiche a tutela delle persone con epilessia ed esperti indipendenti. LE LINEE GUIDA
Vaccini obbligatori per l’asilo. Giunta Toscana approva proposta di legge
Vaccini obbligatori per l’asilo. Giunta Toscana approva proposta di legge
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori per l’asilo. Giunta Toscana approva proposta di legge
La proposta prevede che per iscriversi ai nidi d'infanzia, ai servizi integrativi per la prima infanzia e alla scuola dell'infanzia i bambini debbano avere effettuato non solo le vaccinazioni obbligatorie, ma anche quelle raccomandate dal Piano nazionale prevenzione vaccinale. Il testo passa ora al Consiglio. IL TESTO.
Toscana. Il Dg dell’Asl Centro sospeso dal 1° febbraio. Saccardi: “Grazie per il lavoro fatto finora, gli riconfermo la mia fiducia”
Toscana. Il Dg dell’Asl Centro sospeso dal 1° febbraio. Saccardi: “Grazie per il lavoro fatto finora, gli riconfermo la mia fiducia”
Regioni e Asl
Toscana. Il Dg dell’Asl Centro sospeso dal 1° febbraio. Saccardi: “Grazie per il lavoro fatto finora, gli riconfermo la mia fiducia”
La sospensione è scattata per decisione dell'avvocatura regionale in seguito alla condanna a un anno e mezzo per abuso di ufficio inflitta a Morello a Siena, in relazione a una vicenda del 2011, quando era direttore generale della Aou senese (ma la pena è stata sospesa).
Pisa. Protesta dei dipendenti del Cottolengo. Licenziata delegata Usi
Pisa. Protesta dei dipendenti del Cottolengo. Licenziata delegata Usi
Regioni e Asl
Pisa. Protesta dei dipendenti del Cottolengo. Licenziata delegata Usi
Al centro della protesta il cambio di appalto, che ha comportato, denuncia l’Usi-Ait, “un carico di lavoro inammissibile il quale mette a repentaglio non solo la sicurezza degli ospiti, ma anche quella dei lavoratori”. Intanto la nuova Cooperativa, la Quadrifoglio, licenzia due dipendenti, tra cui la delegata sindacale di Usi sanità.
Violenza sulle donne, la campagna regionale parla nove lingue
Violenza sulle donne, la campagna regionale parla nove lingue
Regioni e Asl
Violenza sulle donne, la campagna regionale parla nove lingue
La campagna di comunicazione "La violenza sulle donne forse non si vede, ma si sente", lanciata dalla Regione Toscana lo scorso novembre, ora è  disponibile oltre che in italiano in altre otto lingue. L’idea di offrire così tante traduzioni è nata dopo aver riscontrato che sempre più immigrate sono vittima di violenza di genere. L’iniziativa.
Leniterapia, File onlus compie 15 anni. Saccardi: “Partner importante per la Regione”
Leniterapia, File onlus compie 15 anni. Saccardi: “Partner importante per la Regione”
Regioni e Asl
Leniterapia, File onlus compie 15 anni. Saccardi: “Partner importante per la Regione”
La Fondazione svolge il delicato compito di aiutare i malati gravi (oncologici e non) ad affrontare con maggior dignità e serenità l'ultimo periodo della vita, affiancando anche le famiglie nel difficile percorso di elaborazione della perdita. 1.800 i pazienti assistiti nel 2016, 10.650  le  visite effettuate nel 2016, 508.655 di euro i costi di gestione per l'assistenza nel 2015
La vita prima”: foto di momenti quotidiani all’interno di una RSA
La vita prima”: foto di momenti quotidiani all’interno di una RSA
Regioni e Asl
La vita prima”: foto di momenti quotidiani all’interno di una RSA
Si terrà a Firenze nei locali de Le Murate, dal 9 al 18 febbraio 2017, la mostra fotografia “La vita prima” di Emiliano Cribari. L’esposizione, promossa dall'Ipasvi, ritrae la routine di chi non è più autosufficiente e ha l’obbiettivo di stimolare una riflessione sui limiti delle possibilità infermieristiche all’interno di una RSA.
Infermieri. L’Ipasvi Firenze dà il benvenuto ai nuovi laureati
Infermieri. L’Ipasvi Firenze dà il benvenuto ai nuovi laureati
Regioni e Asl
Infermieri. L’Ipasvi Firenze dà il benvenuto ai nuovi laureati
L’evento di benvenuto si svolgerà nel pomeriggio di oggi. “L’obiettivo è porre il professionista al centro di un sistema di opportunità, professionali, studio, cooperazione internazionale, partendo con il sottolineare il momento particolarmente atteso dai neolaureati, in quanto segna il passaggio dal percorso di formazione universitaria di base al mondo della professione”.
Nuovo Piano nazionale vaccini. Saccardi: “In Toscana cambierà poco: molti sono già gratuiti”
Nuovo Piano nazionale vaccini. Saccardi: “In Toscana cambierà poco: molti sono già gratuiti”
Regioni e Asl
Nuovo Piano nazionale vaccini. Saccardi: “In Toscana cambierà poco: molti sono già gratuiti”
L'assessore torna ad evidenziare “l'importanza dei vaccini, unico strumento per immunizzare dalle malattie”. “E' opportuno che tutti considerino i vaccini come una priorità e ragionino non in un'ottica individuale, ma in una consapevole ottica di responsabilità verso la comunità”.
Aou Careggi. Pronti i nuovi ambulatori della Diabetologia, Nutrizione clinica e Obesiologia
Aou Careggi. Pronti i nuovi ambulatori della Diabetologia, Nutrizione clinica e Obesiologia
Regioni e Asl
Aou Careggi. Pronti i nuovi ambulatori della Diabetologia, Nutrizione clinica e Obesiologia
La struttura che organizza e concentra varie attività assistenziali al piano interrato del Nuovo Ingresso Careggi (NIC), sarà inaugurata domani dal Dg Monica Calamai e dall’assessore alla Sanità Stefania Saccardi. L’investimento per la nuova struttura è stato di circa 350mila euro.
Emergenza sangue. In pochi giorni donatori raddoppiati. Saccardi ringrazia
Emergenza sangue. In pochi giorni donatori raddoppiati. Saccardi ringrazia
Regioni e Asl
Emergenza sangue. In pochi giorni donatori raddoppiati. Saccardi ringrazia
Il 10 gennaio, in tutta la Regione, erano stati 382 le persone che si erano presentate per donare il sangue, dopo l’appello dell’assessore i donatori, il 13 gennaio, sono saliti a 705, e il giorno dopo a 772. Saccardi: “I toscani hanno dimostrato la consueta generosità. Ma il sangue serve tutti i giorni, quindi continuate a donare”.
AOU Careggi. Attivata la nuova dialisi a Careggi
AOU Careggi. Attivata la nuova dialisi a Careggi
Regioni e Asl
AOU Careggi. Attivata la nuova dialisi a Careggi
Sono stati eseguiti ieri i primi 64 trattamenti. La Nuova Dialisi è in grado di eseguire 18mila sedute dialitiche all’anno per complessivi 120 pazienti sia cronici che acuti.
Ipasvi Toscana scrive a Saccardi: “Sui farmaci a scuola eluso il ruolo degli infermieri. Ci convochi”
Ipasvi Toscana scrive a Saccardi: “Sui farmaci a scuola eluso il ruolo degli infermieri. Ci convochi”
Lettere al direttore
Ipasvi Toscana scrive a Saccardi: “Sui farmaci a scuola eluso il ruolo degli infermieri. Ci convochi”
Gentile Direttore, le trasmetto la lettera aperta dei Collegi Ipasvi della Regione Toscana all'Assessore alla salute Regione Toscana Stefania Saccardi in merito a quanto apprendiamo dal quotidiano da lei diretto sulla questione della dispensazione dei farmaci nella scuole.     Gentilissima Assessore, leggiamo con stupore l'intesa che il suo assessorato ha siglato con l'Ordine dei Medici in merito alla somministrazione dei farmaci negli istituti scolastici e le scriviamo pubblicamente. Non entriamo nel merito dell'intesa semplicemente perché non
Collegi Ipasvi Toscana
Infermieri. La politica ci snobba
Infermieri. La politica ci snobba
Lettere al direttore
Infermieri. La politica ci snobba
Gentile Direttore,  ancora una volta assistiamo al fatto che la politica snobba la professione infermieristica. Apprendiamo da un articolo pubblicato sulla testata da lei diretta che la Regione Toscana ha siglato un accordo per la somministrazione dei farmaci nelle scuole.   Ancora una volta, la politica toscana ha ritenuto di confrontarsi solo con la professione medica non considerando minimamente i rappresentanti della professione infermieristica.   E questa volta lo fa in uno dei campi propri
Daniele Carbocci (Nursind)
Toscana. Somministrazione farmaci a scuola. Regione e Ordini dei Medici firmano intesa
Toscana. Somministrazione farmaci a scuola. Regione e Ordini dei Medici firmano intesa
Regioni e Asl
Toscana. Somministrazione farmaci a scuola. Regione e Ordini dei Medici firmano intesa
L’intesa regolamenta la somministrazione di farmaci a scuola, di ogni ordine e grado, pubblica e parificata. Saccardi: “Vogliamo consentire a tutti i ragazzi di frequentare la scuola, anche in presenza di patologie particolari, e vogliamo garantire che avvenga nella massima sicurezza e tranquillità”
Pronto soccorso affollati? Inevitabile senza alternative
Pronto soccorso affollati? Inevitabile senza alternative
Lettere al direttore
Pronto soccorso affollati? Inevitabile senza alternative
Gentile Direttore, i fatti di Nola hanno riportato alla ribalta l’annoso problema dei Pronto Soccorso. I medici, e stranamente solo loro, come se gli infermieri e gli altri operatori sanitari presenti in quell’ospedale fossero ancor una volta invisibili, sono stati definiti eroi dal nostro Ministro.   Tutte cose già sentite che, esattamente come il picco influenzale, si rinnovano con cadenza quasi annuale.   Certo, vedere pazienti stesi a terra per ricevere le cure non da
Ipasvi Firenze
Investe e uccide la mamma e la zia. Aurigi (Ipasvi di Siena): “Non è una infermiera”
Investe e uccide la mamma e la zia. Aurigi (Ipasvi di Siena): “Non è una infermiera”
Cronache
Investe e uccide la mamma e la zia. Aurigi (Ipasvi di Siena): “Non è una infermiera”
La donna lavorava in una casa di riposo senese. “Si è parlato di infermiera killer, ma non tutti coloro che lavorano in ambito sanitario sono medici o infermieri”, interviene a precisare il presidente del Collegio. “Fare i dovuti distinguo è un atto di doveroso rispetto nei confronti degli iscritti al nostro albo professionale troppo spesso chiamati in causa a sproposito”.
Emergenza sangue. Saccardi lancia un appello a donare
Emergenza sangue. Saccardi lancia un appello a donare
Regioni e Asl
Emergenza sangue. Saccardi lancia un appello a donare
Dal 31 dicembre al 10 gennaio le donazioni di sangue intero in Toscana sono state 2.256, a fronte di 3.395 richieste. “Ieri ho parlato della generosità dei toscani, a proposito dei dati più che positivi su donazioni di organi e trapianti. Oggi è proprio a questa generosità che faccio appello. Donate il sangue”.
Donazioni e trapianti. La Toscana è la regione più generosa
Donazioni e trapianti. La Toscana è la regione più generosa
Regioni e Asl
Donazioni e trapianti. La Toscana è la regione più generosa
Nel 2016 i donatori di organi in Toscana sono stati 53,3 per milione di abitanti (PMP), più che doppi rispetto a una media nazionale del 24,3, e in crescita rispetto al 2015. I donatori utilizzati sono passati da 37,6 PMP del 2015 al 45 del 2016 (media nazionale 21,4 ). I dati nel Rapporto del Centro Nazionale Trapianti.
Firenze. Emergenza PS, Sequino (Nursind): “Non basta aumentare i posti letto, servono più infermieri”
Firenze. Emergenza PS, Sequino (Nursind): “Non basta aumentare i posti letto, servono più infermieri”
Regioni e Asl
Firenze. Emergenza PS, Sequino (Nursind): “Non basta aumentare i posti letto, servono più infermieri”
La proposta dell'Aziena Toscana Centro di far fronte all'emergenza nei Pronto Soccorso di Firenze potenziando solo il personale medico viene definita non accettabile dal sindacato degli infermieri Nursind, dal quale sottolineano che come non basi aumentare i posti letto. Se inascolati minacciano di ricorrere alla mobilitazione
Rossi (Toscana): “Morti per il gelo non degne di un Paese civile. Una legge seria di contrasto a povertà”
Rossi (Toscana): “Morti per il gelo non degne di un Paese civile. Una legge seria di contrasto a povertà”
Cronache
Rossi (Toscana): “Morti per il gelo non degne di un Paese civile. Una legge seria di contrasto a povertà”
"Per combattere la povertà e prevenire il fenomeno dei senza tetto - dice ancora il presidente - non sono sufficienti "misure di sollievo", palliativi; c'è bisogno di un intervento universale di lotta alla povertà il cui costo è di sette miliardi di euro".
La donna medico oggi: vera risorsa o semplice parafulmine?
La donna medico oggi: vera risorsa o semplice parafulmine?
Lettere al direttore
La donna medico oggi: vera risorsa o semplice parafulmine?
Gentile Direttore, in un’attualità costernata da fatti e misfatti di ogni tipo e gravità, anche a chi non è avvezzo all’argomento, non appare difficile riuscire a cogliere i reali segnali di criticità e preoccupazione che emergono dal mondo sanitario. Una realtà complessa in cui, oltre ai problemi connessi al mancato ed auspicato rinnovo contrattuale che tiene “ingessata” l’intera categoria professionale da ben oltre sette anni di paziente e logorante attesa, con
Concetta Liberatore
Toscana. Più di duemila nuovi infermieri saranno assunti nei prossimi tre anni
Toscana. Più di duemila nuovi infermieri saranno assunti nei prossimi tre anni
Lavoro e Professioni
Toscana. Più di duemila nuovi infermieri saranno assunti nei prossimi tre anni
Si è concluso il concorso per l’assegnazione di 2.094 posti a tempo indeterminato per altrettanti infermieri in Toscana. I vincitori saranno assunti nei prossimi tre anni. La GRADUATORIA è consultabile online.
Pronto Soccorso. Saccardi scrive ai direttori di Asl e Aoup: “Massima attenzione per far fronte ai picchi di accessi”
Pronto Soccorso. Saccardi scrive ai direttori di Asl e Aoup: “Massima attenzione per far fronte ai picchi di accessi”
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Saccardi scrive ai direttori di Asl e Aoup: “Massima attenzione per far fronte ai picchi di accessi”
Rafforzamento dei numeri del personale medico-infermieristico, reperimento straordinario di posti letto a supporto dei Pronto soccorso aumentando i letti nelle osservazioni brevi e nei reparti di medicina interna, e consentire le dimissioni dei pazienti anche nei giorni festivi e prefestivi. Queste alcune delle indicazioni inviate dall'assessore regionale al diritto alla salute nella lettera indirizzata ai direttori generali e sanitari.
Fondo non autosufficienza 2017, assegnati oltre 54 milioni a società della salute e zone distretto
Fondo non autosufficienza 2017, assegnati oltre 54 milioni a società della salute e zone distretto
Regioni e Asl
Fondo non autosufficienza 2017, assegnati oltre 54 milioni a società della salute e zone distretto
L’assessore Saccardi evidenzia che “per la prima volta l’assegnazione delle risorse, per l'importo totale dell'annualità, viene effettuata in tempi molto rapidi”. “I servizi - aggiunge - potranno procedere senza soluzione di continuità, in una logica che non è più legata al singolo progetto, e dunque al ‘provvisorio’, ma con modalità di finanziamento del tutto simili a quelle dei Lea”.
Ictus, infarto, grande trauma. La Toscana vara le Reti cliniche “tempo dipendenti”
Ictus, infarto, grande trauma. La Toscana vara le Reti cliniche “tempo dipendenti”
Regioni e Asl
Ictus, infarto, grande trauma. La Toscana vara le Reti cliniche “tempo dipendenti”
Le Reti cliniche sono un modello innovativo che sviluppa una collaborazione “governata” tra azienda territoriale e azienda ospedaliera, in particolare per i percorsi in cui il fattore tempo è fondamentale e per i quali la massima sincronizzazione degli interventi rappresenta un fattore chiave per salvare la vita dei pazienti e scongiurare gravi conseguenze.