Toscana
Toscana. Saccardi a Empoli illustra investimenti per salute e sociale: piano da 54 milioni
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi a Empoli illustra investimenti per salute e sociale: piano da 54 milioni
Diciannove Case della Salute (9 già attivate e 10 da attivare), poliambulatori, ristrutturazione e trasformazione degli ospedali, un hospice, letti di cure intermedie, centri per la cura dei disturbi alimentari e dell'autismo. Sono alcuni dei progetti che da qui al 2020 trasformeranno la geografia socio-sanitaria dell'area empolese.
Firenze. Omceo promuove incontro sui medici che lavorano “ai margini”
Lavoro e Professioni
Firenze. Omceo promuove incontro sui medici che lavorano “ai margini”
Si parlerà di guardia medica, di medicina penitenziaria, di contratti professionali anomali, di coloro che prestano assistenza ai “senza patria” approdati sulle nostre coste. Un convegno interamente dedicato “agli emarginati all’interno della classe medica, spesso – e qualche volta a torto – considerata quella nobile e privilegiata”. Il programma
La riforma costituzionale separa la salute dalla sicurezza sul lavoro
Lettere al direttore
La riforma costituzionale separa la salute dalla sicurezza sul lavoro
Gentile Direttore,
il nuovo articolo 117 della Costituzione ai sensi dell'art.31-comma 1 della legge Renzi-Boschi votata il 18 aprile 2016 in via definitiva dalla Camera dei Deputati ridefinisce la potestà legislativa esercitata dallo Stato e dalle Regioni e stabilisce che lo Stato ha legislazione esclusiva, tra le varie materie, anche, al punto o), su “tutela e sicurezza del lavoro” , mentre, al punto m), stabilisce la medesima potestà esclusiva di legislazione
Aldo Fedi
Il modello Sclerosi multipla paradigmatico per gestire le politiche delle malattie ad alta complessità
Regioni e Asl
Il modello Sclerosi multipla paradigmatico per gestire le politiche delle malattie ad alta complessità
Dai lavori del MSMLab, frutto della collaborazione tra SDA Bocconi e Biogen Italia, che ha coinvolto neurologi, farmacisti e manager sanitari è emerso come la gestione della Sclerosi multipla possa essere presa a modello anche per altre malattie come Parkinson, Alzheimer, e miastenia.
Ex Asl 8 Arezzo. Infermieri dichiarano stato di agitazione: “Accordi non rispettati”
Regioni e Asl
Ex Asl 8 Arezzo. Infermieri dichiarano stato di agitazione: “Accordi non rispettati”
Il coordinatore regionale del Nursind, Claudio Cullurà, denuncia una situazione di “assoluta carenza di personale: nell’area aretina mancano 169 unità sul personale di assistenza ospedaliero, di cui 99 infermieri e 70 operatori socio sanitari. Ma l’Azienda sanitaria si rifiuta di trattare e inasprisce i toni".
Toscana. Su intramoenia è scontro nel Pd. Rossi: “In Parlamento legge per abolirla”. Gelli: “Politica schizofrenica del governatore”
Regioni e Asl
Toscana. Su intramoenia è scontro nel Pd. Rossi: “In Parlamento legge per abolirla”. Gelli: “Politica schizofrenica del governatore”
Il presidente della Regione Toscana decide di proseguire la sua 'crociata' contro la libera professione. Come riportato da La Nazione, Rossi avrebbe messo a punto il testo di una legge di iniziativa popolare da presentare in Parlamento. Ma per il responsabile sanità del Pd, Federico Gelli: "Il governatore smentisce la linea politica del suo stesso partito dopo aver dato il suo appoggio alla mozione che prevede una nuova regolamentazione dell'intramoenia".
Maternità e parto. A Firenze tre giorni per fare il punto sulle sfide della modernità
Regioni e Asl
Maternità e parto. A Firenze tre giorni per fare il punto sulle sfide della modernità
Esperti nazionali e internazionali affronteranno il tema della maternità “tra scienza e coscienza”. Focus specifici sulle donne immigrate e diverse sensibilità religiose. Il convegno è patrocinato da Azienda Usl Toscana Centro, Regione Toscana, Comune di Firenze, Istituto degli Innocenti e Unicef. Il programma
Assistenza domiciliare. Nursind contro la delibera regionale: “Appalta un altro pezzo di sanità ai privati”
Regioni e Asl
Assistenza domiciliare. Nursind contro la delibera regionale: “Appalta un altro pezzo di sanità ai privati”
Il coordinatore regionale del sindacato, Giampaolo Giannoni, denuncia come la Regione Toscana abbia stanziato “9 milioni di euro per l’assistenza domiciliare affidati a soggetti esterni al sistema sanitario nazionale”. Chiesto che il potenziamento dell’assistenza domiciliare avvenga attraverso il potenziamento del ruolo dell’infermiere sul territorio. La delibera regionale
Toscana. Reti oncologiche, Pdta e dati di real life per garantire l’innovazione terapeutica in oncologia
Scienza e Farmaci
Toscana. Reti oncologiche, Pdta e dati di real life per garantire l’innovazione terapeutica in oncologia
Ma anche attivazione di sistemi informativi che leghino dati di appropriatezza prescrittiva ed efficienza economica all’esito delle terapie. Si è svolto a Firenze il quinto di una serie di incontri che vedono istituzioni, oncologi, farmacisti e anatomopatologi a confronto sui modelli di governo dell’innovazione farmaceutica. La Toscana si conferma Regione all’avanguardia.
Cimiteri per gli animali di affezione. Giunta approva il regolamento
Regioni e Asl
Cimiteri per gli animali di affezione. Giunta approva il regolamento
Il regolamento, che dà attuazione alla legge regionale del 20 gennaio 2015, fornisce indicazioni sui requisiti strutturali e impiantistici dei cimiteri, le modalità di trattamento delle spoglie, con particolare riferimento ai requisiti degli impianti di cremazione.
Migrazione, salute e diritti. Sabato si inaugura il corso di formazione dell’Università di Firenze
Regioni e Asl
Migrazione, salute e diritti. Sabato si inaugura il corso di formazione dell’Università di Firenze
Nel corso della giornata, aperta al pubblico, si cercherà di approfondire il fenomeno delle migrazioni in chiave multidisciplinare, grazie alle lezioni magistrali degli esperti in tema di salute globale, antropologia culturale, etnopsichiatria, gestione e mediazione dei conflitti, e aspetti giuridici. Materie che saranno oggetto di approfondimento del Corso di Perfezionamento dell'Università di Firenze in "Migrazione, Salute, Diritti”.
La lotta al dolore e l’importanza del ruolo dell’infermiere
Lavoro e Professioni
La lotta al dolore e l’importanza del ruolo dell’infermiere
Il Collegio Ipasvi di Firenze è in prima linea per riconoscere nel diritto a non soffrire un esempio di qualità di ogni servizio sanitario. L’occasione per focalizzarsi sul tema è stata data dall’ottava edizione delle cento città contro il dolore da cui è emerso che più di 5 mln di italiani che ne soffrono non sanno a chi rivolgersi.
Careggi. Al via il Convegno “La rete dei grandi ospedali europei”
Regioni e Asl
Careggi. Al via il Convegno “La rete dei grandi ospedali europei”
In programma al CTO di Careggi a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2016. Il Congresso propone uno sguardo sul futuro, su come l’innovazione, nella tecnologia, nella pratica medica e nell’organizzazione potrà migliorare l'assistenza. Il programma
Piede diabetico. Dal 13 al 15 ottobre Congresso nazionale del gruppo di studio Amd-Sid a Pistoia
Scienza e Farmaci
Piede diabetico. Dal 13 al 15 ottobre Congresso nazionale del gruppo di studio Amd-Sid a Pistoia
Il Congresso si svilupperà seguendo tre filoni paralleli: il primo dedicato all’upgrade italiano all’implementazione delle linee guida internazionali, il secondo riguarda l’aggiornamento e la messa a punto di tematiche emergenti sul piede diabetico, il terzo analizza l’impatto sociale, economico e sanitario di questa patologia e delle sue complicanze.
Buone prassi in sanità. Dall’Ipasvi Firenze un corso per diffonderle
Lavoro e Professioni
Buone prassi in sanità. Dall’Ipasvi Firenze un corso per diffonderle
Il corso prenderà il via domani e si concluderà a dicembre. Obiettivo: “Sviluppare competenze tecnico professionali volte a costruire un team di professionisti che lavorino alla diffusione della cultura della qualità nel contesto professionale, contribuendo a dare risposte alle esigenze delle persone nei percorsi assistenziali e alla domanda socio-sanitaria”.
Picco di decessi nel 2015 in Toscana. Colpa del calo delle vaccinazioni e dell’afa. La Relazione Ars 2015
Regioni e Asl
Picco di decessi nel 2015 in Toscana. Colpa del calo delle vaccinazioni e dell’afa. La Relazione Ars 2015
In totale i decessi sono stati 45.350, con un aumento del 9,3% delle morti rispetto al 2014. La Toscana, comunque, resta tra le Regioni con la popolazione più longeva. Ma preoccupa il calo delle nascite. Il tasso di ospedalizzazione è passato da 149 ricoveri ogni 1.000 abitanti nel 2012 a 123 ogni 1.000 nel primo semestre 2015 (in Italia 131). La Relazione
Abusi sui minori. In Toscana oltre 400 casi l’anno. Al via primo corso pediatri per rete ‘salvabimbi’
Lavoro e Professioni
Abusi sui minori. In Toscana oltre 400 casi l’anno. Al via primo corso pediatri per rete ‘salvabimbi’
Prosegue in Toscana il progetto lanciato e sostenuto da Menarini, in collaborazione con Telefono Azzurro, Sip, Fimp e Aopi, per la creazione su tutto il territorio nazionale di una rete antiabuso di 15mila pediatri e medici di base. A Firenze il primo corso di formazione di 30 pediatri toscani sugli strumenti clinici e giuridici per riconoscere e intercettare i segnali delle violenze.
Diabete in Toscana. Pazienti informati e soddisfatti dei medici, meno per liste d’attesa e servizi
Progetto DIRE
Diabete in Toscana. Pazienti informati e soddisfatti dei medici, meno per liste d’attesa e servizi
Secondo l’indagine di Gfk Eurisko in cui si fotografa la situazione in Toscana Medici e pazienti esortano la Regione a spingere di più su territorio e formazione. Dall'indagine la Toscana si posizionerebbe in una fascia media rispetto all’Italia, ma i dati vanno interpretati considerando l’ottima organizzazione a cui sono abituati i cittadini e che li rende, probabilmente, più esigenti di altri.
La Toscana inaugura il Portale delle Rsa. Per i cittadini informazioni a portata di click
Regioni e Asl
La Toscana inaugura il Portale delle Rsa. Per i cittadini informazioni a portata di click
Nomi e indirizzi delle strutture presenti nei diversi Comuni, con foto e informazioni sui servizi offerti, distinguendo quelli gratuiti da quelli a pagamento. Un letto di colore verde o rosso indica la disponibilità. E poi tutti i dettagli su come usufruire dei posti finanziati e le risposte ai dubbi dei cittadini. Per Saccardi: “Uno strumento a disposizione di tutti per fare scelte informate”.
Farmaci equivalenti. A Chieti la campagna “Io equivalgo” sostenuta dall’Ipasvi
Scienza e Farmaci
Farmaci equivalenti. A Chieti la campagna “Io equivalgo” sostenuta dall’Ipasvi
Alla campagna promossa da Cittadinanzattiva saranno presenti medici di famiglia, farmacisti e infermieri che forniranno ai cittadini consigli, raccomandazioni e indicazioni pratiche. "Il 26,6% delle segnalazioni ricevute ogni giorno mostrano quanto i costi privati per i farmaci stiano diventando pesanti".
Nuovo ospedale di Prato. Polemiche su carenza di posti letto. Saccardi replica
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Prato. Polemiche su carenza di posti letto. Saccardi replica
L’assessore spiega che “sono stati aumentati 24 letti di cure intermedie, altri 20 sono in via di realizzazione; ancora, 10 posti di hospice, 19 posti in convenzione con Villa Fiorita. Tutto questo andrà sicuramente ad alleggerire l'ospedale. E in prospettiva c'è anche l’idea di spostare l’oncologia a Villa Ragionieri, liberando così ulteriori 20 posti letto”.
Al via CareToy, la ‘palestrina’ messa a punto da Stella Maris e Sant’Anna per curare a casa i bambini a rischio paralisi cerebrale
Regioni e Asl
Al via CareToy, la ‘palestrina’ messa a punto da Stella Maris e Sant’Anna per curare a casa i bambini a rischio paralisi cerebrale
La palestrina è composta da moltissimi giocattoli simili a quelli con cui i bambini piccoli giocano nella culla o nel box. Ma dotati di oltre 2000 sensori che monitorano parametri della postura e della manipolazione fondamentale per lo sviluppo dei bambini. Da oggi al via la sperimentazione su 50 bambini nati pretermine o a termine ma con lesioni cerebrali.
Polo regionale di chirurgia robotica, in arrivo nuova macchina a Siena
Regioni e Asl
Polo regionale di chirurgia robotica, in arrivo nuova macchina a Siena
Sale così a 12 il numero di robot presenti in Toscana e si completa la prima fase, programmata per l'anno 2016, della strategia regionale sull'attività di chirurgia robotica. Nel 2015, gli interventi di chirurgia robotica eseguiti in Toscana sono stati complessivamente 2.810.
Toscana. Sanità d’iniziativa e liste di attesa, siglato un accordo Regione-Fimmg
Regioni e Asl
Toscana. Sanità d’iniziativa e liste di attesa, siglato un accordo Regione-Fimmg
Firmato dall'assessore Stefania Saccardi e dal segretario regionale Fimmg Alessio Nastruzzi, il documento mira a potenziare ed estendere la sanità d'iniziativa, sviluppare il modello di cure primarie, risolvere il problema delle liste di attesa. "Abbiamo anche condiviso - ha spiegato Nastruzzi - la necessità di rilanciare la scuola toscana di formazione"
Safety&Quality Day 2016: esperienze internazionali, nazionali e toscane a confronto in termini di qualità e sicurezza
Regioni e Asl
Safety&Quality Day 2016: esperienze internazionali, nazionali e toscane a confronto in termini di qualità e sicurezza
La Giornata che si è celebrata ieri ha visto la partecipazione di oltre 200 persone provenienti da tutta Italia. Affrontati temi quali l’affidabilità e resilienza nel complesso mondo delle organizzazione ad alto rischio, l’importanza della multidisciplinarità e interdisciplinarietà, della collaborazione e del team-building nella gestione dei percorsi clinico assistenziali, dell’apprendimento per il cambiamento organizzativo
Michela Tanzini e Sara Albolino (Centro GRC)
Toscana. Accordo Regione-Caritas, Saccardi: “Promuovere tra i giovani impegno civico e solidarietà”
Regioni e Asl
Toscana. Accordo Regione-Caritas, Saccardi: “Promuovere tra i giovani impegno civico e solidarietà”
Un nuovo accordo triennale di collaborazione tra Regione e Caritas Toscana è stato firmato oggi dall'assessore a sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi e da monsignor Roberto Filippini, delegato regionale della Cet per la Caritas. L'obiettivo è di gestire, supportare e valorizzare una serie di attività legate a percorsi innovativi nell'area povertà ed esclusione sociale
Toscana. Governo clinico, bioetica e comitati etici. Le disposizioni per il nuovo assetto non soddisfano gli infermieri
Regioni e Asl
Toscana. Governo clinico, bioetica e comitati etici. Le disposizioni per il nuovo assetto non soddisfano gli infermieri
L'Ipasvi di Firenze evidenzia una presenza poco incisiva della rappresentanza infermieristica, paventando le conseguenze che questo sbilanciamento porterà nei processi decisionali. "Il documento mostra una facciata di rappresentatività multiprofessionale che in realtà è ben poco rappresentativa e che non troverà occasione di confronto, di discussione e quindi di crescita per il benessere del cittadino e l'innovazione socio sanitaria".
Vaccini pediatrici. Al via la campagna di comunicazione della Regione Toscana e Ospedale Meyer
Regioni e Asl
Vaccini pediatrici. Al via la campagna di comunicazione della Regione Toscana e Ospedale Meyer
Partirà il 3 ottobre su internet, quotidiani, televisioni, radio, cinema, manifesti e locandine. “La vaccinazione è un atto di responsabilità dei genitori nei confronti dei propri figli e dell'intera comunità”, ha affermato l’assessore regionale alla Salute, Stefania Saccardi, lanciando l’iniziativa. Il costo della campagna è di 205.000 euro: 130.000 da parte della Regione, 75.000 dal Meyer.
Lavoro di squadra, ricerca e valutazione. Da Firenze l’Oms lancia le nuove sfide globali per la sicurezza dei pazienti
Regioni e Asl
Lavoro di squadra, ricerca e valutazione. Da Firenze l’Oms lancia le nuove sfide globali per la sicurezza dei pazienti
Si è conclusa ieri la prima global consultation dell'Organizzazione Mondiale della Sanità “Setting priorities for patient safety” svoltasi nel capoluogo toscano. Più di 100 gli esperti internazionali che hanno discusso lo stato dell’arte e delineato la strada future per ridurre i rischi connessi con i sistemi sanitari. Ecco tutte le novità.
Tommaso Bellandi Centro GRC Toscana
“All’ex Asl 8 Arezzo manca il personale”. Grido di allarme unitario dei sindacati
Regioni e Asl
“All’ex Asl 8 Arezzo manca il personale”. Grido di allarme unitario dei sindacati
Cgil, Cisl, Uil e Nursind denunciano “carenze in tutti i settori e strutture della Azienda”, in quanto "non completati da piena assunzione di personale”. Tutto ciò “malgrado accordi firmati per la sostituzione del personale mancante per turn over, aspettative, maternità e lunghe malattie”. Il 27 settembre convocato un incontro con l’Azienda.


