Ministero della Salute. Gabriella Guasticchi nominata Direttore generale delle Emergenze Sanitarie

Ministero della Salute. Gabriella Guasticchi nominata Direttore generale delle Emergenze Sanitarie

Ministero della Salute. Gabriella Guasticchi nominata Direttore generale delle Emergenze Sanitarie
Residente ad Umbertide, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per poi specializzarsi in Igiene e Medicina preventiva, indirizzo epidemiologia e sanità pubblica, presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Intanto per la Direzione generale della Comunicazione i rumors danno in pole position l'attuale Presidente della Fiaso, Giovanni Migliore.

Gabriella Guasticchi è stata nominata Direttore Generale delle Emergenze sanitarie presso il ministero della Salute. Residente ad Umbertide, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per poi specializzarsi in Igiene e Medicina preventiva, indirizzo epidemiologia e sanità pubblica, presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e la direttrice regionale Salute e Welfare, Daniela Donetti, hanno espresso le proprie congratulazioni a Guasticchi. “Questa prestigiosa nomina rappresenta un importante riconoscimento per una conosciuta e stimata professionista della nostra regione che ha dedicato la sua carriera alla sanità pubblica”, dichiarano in una nota. L’incarico, aggiungono Proietti e Donetti, “giunge dopo un brillante percorso lavorativo che l’ha vista ricoprire ruoli significativi in vari ambiti di grande rilievo, come la Direzione generale dell’Agenzia sanitaria del Lazio e la presidenza della Stem, la struttura di coordinamento sanitario della conferenza Stato Regioni”.

“Siamo certe – concludono la presidente della Regione Umbri e la Dg Welfare dell’Umbria – che la dottoressa Guasticchi porterà avanti con notevole impegno e professionalità le sue nuove responsabilità, contribuendo a rafforzare tutto il sistema della sanità nazionale. La Regione Umbria sarà sempre disponibile nella collaborazione con la struttura da lei diretta e con tutte le direzioni del Ministero della Salute, al fine di garantire il benessere della nostra comunità”.

“Le più vive congratulazioni e felicitazioni” sono arrivate anche dal Sindaco di Umbertide, Luca Carizia, “per l’alto incarico assunto dalla nostra concittadina Gabriella Guasticchi, nominata ai vertici della sanità nazionale”. “La sua nomina – aggiunge Carizia – corona una brillante carriera” che l’ha fatta “assurgere a una delle massime esperte in materia di epidemiologia, programmazione, organizzazione e gestione e valutazione dei servizi sanitari, prevenzione, valutazione dello stato di salute della popolazione, assistenza farmaceutica, e formazione. La sua attività scientifica e gli incarichi ricoperti le hanno permesso di consolidare un curriculum che giustifica appieno il prestigioso incarico ricevuto”, conclude il sindaco.

Intanto per la Direzione generale della Comunicazione i rumors danno in pole position l’attuale Presidente della Fiaso, Giovanni Migliore che dovrebbe succedere a Sergio Iavicoli che è andato a dirigere le Prevenzione.

14 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....