Veneto

Ivg. Omceo di Belluno dice “no” alla proposta di modifica della campagna “Cuore che batte”
Ivg. Omceo di Belluno dice “no” alla proposta di modifica della campagna “Cuore che batte”
Regioni e Asl
Ivg. Omceo di Belluno dice “no” alla proposta di modifica della campagna “Cuore che batte”
La proposta prevede di introdurre nella legge 194 un comma che obblighi il medico, durante la visita che precede l’Interruzione volontaria di gravidanza, a far vedere alla donna il nascituro e a farle ascoltare il battito cardiaco dello stesso. “Pratiche rischiose e in palese violazione del codice deontologico che proibisce di prescrivere o eseguire indagini - trattamenti la cui indicazione non abbia fondamento scientifico e motivazione clinica”.
Endrius Salvalaggio 
Paganti e non: una scelta?
Paganti e non: una scelta?
Lettere al direttore
Paganti e non: una scelta?
Gentile Direttore,la questione è tutta qui: abbiamo smesso di essere esigenti. Per disimpegno, pigrizia e perché il sistema in cui viviamo, ci vuole possibilmente ignoranti, quindi, facilmente “acquistabili”. Basta, semplicemente soffermarsi a considerare la qualità delle trasmissioni televisive delle reti pubbliche e quelle commerciali. I talk-show serali delle reti commerciali, sono il divanetto dei soliti improbabili commentatori-opinionisti che disquisiscono con dovizia di sciocchezze ed elucubrazioni da bar sport, sui tanti
Enzo Bozza
Tumori della mammella e del colon-retto. Con diagnosi precoce il 99% e il 92% dei pazienti guarisce
Tumori della mammella e del colon-retto. Con diagnosi precoce il 99% e il 92% dei pazienti guarisce
Scienza e Farmaci
Tumori della mammella e del colon-retto. Con diagnosi precoce il 99% e il 92% dei pazienti guarisce
Una ricerca coordinata dal Cro di Aviano IRCCS e dall’Azienda Zero del Veneto, pubblicata su International Journal of Cancer, mostra che la probabilità di guarire delle donne con tumori della mammella passa dal 99% per le diagnosi fatte al primo stadio al 36% quando la malattia si presenta in stadi più avanzati. Differenze simili emerse per le persone a cui era stato diagnosticato un tumore del colon-retto (92% e 35%). LO STUDIO
Assistenti sociali sempre più presenti in Veneto: +16% in 5 anni
Assistenti sociali sempre più presenti in Veneto: +16% in 5 anni
Regioni e Asl
Assistenti sociali sempre più presenti in Veneto: +16% in 5 anni
Figura professionale su cui si punta sempre di più per offrire aiuto e sostegno a diverse tipologie di cittadini, dai giovani agli anziani. É presente in diversi ambiti del sistema socio-sanitario e assistenziale della Regione che, nel 2023, ha istituito un tavolo per la disabilità. Zambello (presidente Ordine professionale): “Emersa la necessità di lavorare in modo integrato per formulare piani personalizzati per porre al centro il progetto di vita della persona”
Endrius Salvalaggio 
Obesità. Al Policlinico Abano il 16 aprile open day sul palloncino gastrico  
Obesità. Al Policlinico Abano il 16 aprile open day sul palloncino gastrico  
Regioni e Asl
Obesità. Al Policlinico Abano il 16 aprile open day sul palloncino gastrico  
Nella struttura sanitaria è disponibile il dispositivo per il trattamento di pazienti con eccesso ponderale che non prevede l’utilizzo di chirurgia, endoscopia o anestesia. Open day con colloqui di gruppo gratuiti con gli specialisti il 16 aprile dalle 10 alle 13. Prenotazione obbligatoria
Codici del PS, costi differenziati tra Veneto, Lombardia ed il resto d’Italia per il cittadino
Codici del PS, costi differenziati tra Veneto, Lombardia ed il resto d’Italia per il cittadino
Lettere al direttore
Codici del PS, costi differenziati tra Veneto, Lombardia ed il resto d’Italia per il cittadino
Gentile Direttore,il “codice bianco” è attribuito alle prestazioni sanitarie che non sono riconosciute come “urgenti” dal medico del Pronto Soccorso e pertanto dovrebbero essere risolte, in linea teorica, dal Medico di Medicina Generale, dal Medico di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) e/o presso Poliambulatori sul territorio. All'arrivo in Pronto Soccorso, il paziente è accolto da personale infermieristico al Triage che valuta le sue condizioni per assegnargli uno dei quattro codici colore
Giovanni Leoni
In farmacia il ‘Progetto screening del diabete non noto’. Federfarma: “Puntare su prevenzione e monitoraggio dei soggetti sani” 
In farmacia il ‘Progetto screening del diabete non noto’. Federfarma: “Puntare su prevenzione e monitoraggio dei soggetti sani” 
Regioni e Asl
In farmacia il ‘Progetto screening del diabete non noto’. Federfarma: “Puntare su prevenzione e monitoraggio dei soggetti sani” 
L’obiettivo del progetto, prorogato al 15 novembre, che vede le farmacie territoriali impegnate da mesi nel contrasto alla patologia è intercettare 10mila veronesi che non sanno di essere malati
Pronto soccorso. Fp Cgil: “In Veneto record di codici bianchi (paganti). Regione fa cassa sui cittadini”
Pronto soccorso. Fp Cgil: “In Veneto record di codici bianchi (paganti). Regione fa cassa sui cittadini”
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Fp Cgil: “In Veneto record di codici bianchi (paganti). Regione fa cassa sui cittadini”
Nel 2023 i codici bianchi in Veneto sono stati il 55% di tutti gli accessi, e a grande distanza dal resto delle Regioni (seconda la Valle D'Aosta con il 28%). Per la Fp Cgil Veneto “le conseguenze per i cittadini, oltre ai tempi di attesa più alti d’Italia, sono rappresentate dal volume di risorse che la Regione ricava con i ticket al PS”. E pensare che le strutture territoriali previste dal PNRR possano nel breve periodo decongestionare i Ps “è forse troppo utopistico”.
Centri di Salute Mentale realtà solo sulla carta? 
Centri di Salute Mentale realtà solo sulla carta? 
Lettere al direttore
Centri di Salute Mentale realtà solo sulla carta? 
Gentile Direttore, una ricognizione fatta ancora nel 2022, sulla base di quanto dichiarato sui siti web delle ASL e sulle Carte dei Servizi, avevano portato a rilevare che in Veneto nessun Centro di Salute Mentale era in regola con quanto la Regione stessa aveva a suo tempo stabilito per il loro funzionamento. In accordo con i Progetti Obiettivo Nazionali e con quelli del Veneto, le norme su autorizzazione ed accreditamento indicate
Andrea Angelozzi
La spesa inutile
La spesa inutile
Lettere al direttore
La spesa inutile
Gentile Direttore,un grande vantaggio della vita in montagna è un rapporto diretto e costante con gli alberi, i prati e gli animali che vi abitano. Un ritmo di vita lento, essenziale, legato alle stagioni ma non al tempo, una vita che segue l’alba e il tramonto con luce, ombra e oscurità, senza mai guardare l’orologio. Per gli scoiattoli non è mai lunedì e nemmeno tardi, nel bosco gli uffici non
Enzo Bozza
Aiop Veneto. Giuseppe Puntin confermato presidente
Aiop Veneto. Giuseppe Puntin confermato presidente
Regioni e Asl
Aiop Veneto. Giuseppe Puntin confermato presidente
Con il cambio dello statuto sociale, inoltre, l’Aiop ha ampliato la sua rappresentatività con una sezione dedicata all’area sociosanitaria e territoriale, che sarà guidata da Gaia Garofalo. Puntin ha confermato il ruolo del privato accreditato come “parte integrante del Sistema sanitario regionale. Continueremo a collaborando con la Regione, come fatto in questi anni, per affrontare e risolvere le criticità”.
Malattie del fegato. Biomarcatori per fare screening, parte il progetto dell’Università di Padova  
Malattie del fegato. Biomarcatori per fare screening, parte il progetto dell’Università di Padova  
Scienza e Farmaci
Malattie del fegato. Biomarcatori per fare screening, parte il progetto dell’Università di Padova  
Nella prima fase lo studio prenderà in esame 30.000 campioni di plasma, per trovare i biomarcatori in grado di intercettare le malattie del fegato, responsabili solo in veneto di 60.000 ricoveri all’anno per complicanze della cirrosi. L’obiettivo è progettare e validare una piattaforma per lo screening. Piano: “Un progetto unico, su larga scala, che parte da 30.000 campioni di plasma reperibile da altri screening per arrivare poi a 100.000 test”.
Endrius Salvalaggio 
Pma e fertilità. In Veneto +50% di prestazioni in 4 anni per il Centro di riferimento regionale 
Pma e fertilità. In Veneto +50% di prestazioni in 4 anni per il Centro di riferimento regionale 
Regioni e Asl
Pma e fertilità. In Veneto +50% di prestazioni in 4 anni per il Centro di riferimento regionale 
Oltre 200 bimbi nati grazie alla Pma nel Centro che, oltre ad occuparsi di infertilità e preservazione della fertilità, ha recentemente aperto degli ambulatori per la “tutela della salute riproduttiva” di pazienti affette da patologie croniche, tra cui diabete, malattie reumatiche, o guarite dal cancro. “Viviamo n un contesto di crescendo di bisogni”, riferisce la responsabile Alessandra Andrisani. Dal 2020 la Uosd offre anche un servizio di consulenze in telemedicina
Endrius Salvalaggio
Attrattività Ssn. La ricetta di Avruscio (Cimo Fesmed): “Contratto unico per tutta la sanità e più attenzione ai medici donne”
Attrattività Ssn. La ricetta di Avruscio (Cimo Fesmed): “Contratto unico per tutta la sanità e più attenzione ai medici donne”
Regioni e Asl
Attrattività Ssn. La ricetta di Avruscio (Cimo Fesmed): “Contratto unico per tutta la sanità e più attenzione ai medici donne”
Per il responsabile della Federazione Cimo- Fesmed dell’Aou di Padova, la carenza di medici negli ospedali non dipende da una errata programmazione, ma da un impoverimento negli anni dei contratti degli ospedalieri, che spinge i camici bianchi fuori dalla sanità pubblica. Perilli (Associazione Medici Specializzandi Padovani): “Se i problemi strutturali e di attrattività restano, i nuovi medici faranno le loro scelte”.
Endrius Salvalaggio 
Dermatite atopica. Torna in Veneto la Campagna “Dalla parte della tua pelle”. Dal 23 marzo con consulti gratuiti Padova, Verona e Vicenza
Dermatite atopica. Torna in Veneto la Campagna “Dalla parte della tua pelle”. Dal 23 marzo con consulti gratuiti Padova, Verona e Vicenza
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. Torna in Veneto la Campagna “Dalla parte della tua pelle”. Dal 23 marzo con consulti gratuiti Padova, Verona e Vicenza
In tre strutture della Regione, i dermatologi della SIDeMaST saranno a disposizione per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
Liste d’attesa. Regione Veneto interviene per reclutare oculisti e dermatologi
Liste d’attesa. Regione Veneto interviene per reclutare oculisti e dermatologi
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Regione Veneto interviene per reclutare oculisti e dermatologi
Dopo la chiamata di Azienda Zero per medici da inserire nei Pronto Soccorso (212 adesioni per 160 posti richiesti), con una delibera la Giunta regionale affronta la carenza di Oculisti e Dermatologi, rivolgendosi a specialisti potenzialmente destinatari di incarichi di lavoro autonomo conferiti dalle Aziende sanitarie per le attività svolte in servizi/unità operative di dermatologia e oculistica, legate esclusivamente al Piano di Recupero Liste d’Attesa 2024.
Carenza psichiatri. Smi Treviso. “I mmg non possono fare le loro veci”
Carenza psichiatri. Smi Treviso. “I mmg non possono fare le loro veci”
Regioni e Asl
Carenza psichiatri. Smi Treviso. “I mmg non possono fare le loro veci”
Dopo la chiusura dei reparti di psichiatria a Feltre e Pieve di Cadore, i pazienti si stanno riversando a Montebelluna, mettendo a dura prova gli psichiatri rimasti e i medici di medicina generale. Cauchi (Smi): “Addirittura le aziende sanitarie ci chiedono di non inviare i pazienti nei centri psichiatrici se con patologie di tipo depressione e ansia e monitorando da noi le sindromi deliranti lievi. Non possiamo essere gravati anche di questo compito”.
Endrius Salvalaggio
Centro nazionale Trapianti: il cardiochirurgo Giuseppe Feltrin è il nuovo direttore generale
Centro nazionale Trapianti: il cardiochirurgo Giuseppe Feltrin è il nuovo direttore generale
Governo e Parlamento
Centro nazionale Trapianti: il cardiochirurgo Giuseppe Feltrin è il nuovo direttore generale
Sostituisce Massimo Cardillo, arrivato a scadenza del mandato. L'annuncio, ancor prima della comunicazione ufficiale del ministero della Salute, arriva dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia
Violenza contro operatori. Zaia: “Innalzare barriera normativa per reati inammissibili in una società civile”
Violenza contro operatori. Zaia: “Innalzare barriera normativa per reati inammissibili in una società civile”
Regioni e Asl
Violenza contro operatori. Zaia: “Innalzare barriera normativa per reati inammissibili in una società civile”
In occasione della Giornata nazionale dedicata al contrasto della violenza contro gli operatori sanitari, il presidente del Veneto esprime solidarietà “a tutti i medici, infermieri e operatori che hanno subito aggressioni di qualsiasi genere” e sottolinea che “la Regione è impegnata in prima linea per contenere questo fenomeno disdicevole contro chi è al servizio della comunità lavorando per garantire la salute”.
Veneto. Sindacati dei pensionati: “Case di riposo con liste d’attesa sempre più lunghe e rette in aumento”
Veneto. Sindacati dei pensionati: “Case di riposo con liste d’attesa sempre più lunghe e rette in aumento”
Regioni e Asl
Veneto. Sindacati dei pensionati: “Case di riposo con liste d’attesa sempre più lunghe e rette in aumento”
La crisi delle case di riposo nella Regione, emersa in tutta la sua drammaticità a partire dal periodo Covid, fa crescere la preoccupazione di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil del Veneto. “Siamo in presenza di carenza di posti letto sostenuti da dei correttivi regionali una tantum, rette che aumentano e che gravano sull’anziano e sulle famiglie, con una prospettiva senza un piano regionale specifico per chi soffre di Sla e Alzheimer”. LE SLIDE
Endrius Salvalaggio 
Nessun paese può dirsi democratico se non garantisce la salute ai propri cittadini
Nessun paese può dirsi democratico se non garantisce la salute ai propri cittadini
Lettere al direttore
Nessun paese può dirsi democratico se non garantisce la salute ai propri cittadini
Gentile Direttore,quando vuoi passare una brutta serata e poi trascorrere la notte in preda agli incubi, basta seguire in TV una puntata di Report o Presa Diretta. Diventa molto difficile riconoscersi cittadini di una bella Repubblica Italiana dopo aver appreso da Ranucci, giornalista tanto coraggioso, quanto crudele, ogni piega della malversazione nazionale. La mattina dopo, ti aspetti che tutto cambi e che tanti colpevoli vedano il sole a strisce. Questo
Enzo Bozza
Farmacia dei servizi. Regione Veneto approva e uniforma l’uso dei locali esterni per l’erogazione delle prestazioni
Farmacia dei servizi. Regione Veneto approva e uniforma l’uso dei locali esterni per l’erogazione delle prestazioni
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Regione Veneto approva e uniforma l’uso dei locali esterni per l’erogazione delle prestazioni
Spazi esterni e distaccati utilizzabili, contratti di rete tra farmacie che potranno esercitare anche in spazi comuni, prevista la possibilità di attività fuori degli orari ordinari di apertura al pubblico. Ecco alcuni degli aspetti chiariti nella delibera regionale. Bellon: “Stabilite regole chiare e omogenee per superare criticità interpretative. Servizi erogati dalle farmacie resi più strutturali nell’ambito di un’integrazione con quelli del Ssr”. LA DELIBERA
Decessi nei reparti psichiatrici, un fenomeno da indagare 
Decessi nei reparti psichiatrici, un fenomeno da indagare 
Lettere al direttore
Decessi nei reparti psichiatrici, un fenomeno da indagare 
Gentile Direttore,nel giro di poche settimane abbiamo avuto notizia che sono avvenuti 5 decessi per pazienti ricoverati nei Servizi Psichiatrici di diagnosi e cura in due ASL del Veneto. Al di là degli aspetti statistici, dove sappiamo che è difficile parlare di significatività quando si ha a che fare con basse incidenze, è un dato che deve destare attenzione, soprattutto tenendo conto che è difficile avere un quadro complessivo della
Andrea Angelozzi
Una convenzione per i giovani, vista da un vecchio
Una convenzione per i giovani, vista da un vecchio
Lettere al direttore
Una convenzione per i giovani, vista da un vecchio
Gentile Direttore,il titolo dell’editoriale di Alberto Oliveti, il presidentissimo della Fondazione Enpam sulle pagine del Giornale della Previdenza, è suggestivo e ammiccante, fin dal titolo: si aggira intorno al rinnovo della convenzione a febbraio e strizza l’occhio ai giovani colleghi che, di fronte a tanta abbondanza, non si sa perché preferiscono fare altro che essere medici di base convenzionati. Partiamo da questa anomalia semantica: perché la medicina di base convenzionata
Enzo Bozza
Veneto. Sottoscritta intesa Regione-Dirigenza sanitaria su applicazione Ccnl
Veneto. Sottoscritta intesa Regione-Dirigenza sanitaria su applicazione Ccnl
Regioni e Asl
Veneto. Sottoscritta intesa Regione-Dirigenza sanitaria su applicazione Ccnl
Soddisfatti i sindacati: “Ancora una volta primi nel panorama nazionale” ad approvare “le linee di indirizzo per l’applicazione di importanti istituti contrattuali e la ripartizione delle risorse”, dichiarano in una nota congiunta Anaao, Cimo Fesmed, Fassid, Aaroi Emac, Fp Cgil, Fvm e Uil Fpl. “Al di là degli aspetti tecnici ed economici importanti e innovativi, il documento rappresenta un importante atto che contribuisce alla difesa dell'attuale Ssn”.
Rubano e danneggiano ambulanza nel veronese. Zaia: “Gesto da condannare e che danneggia la comunità”
Rubano e danneggiano ambulanza nel veronese. Zaia: “Gesto da condannare e che danneggia la comunità”
Regioni e Asl
Rubano e danneggiano ambulanza nel veronese. Zaia: “Gesto da condannare e che danneggia la comunità”
Il furto è avvenuto nella notte del 1 marzo davanti ad un’autofficina a San Martino Buon Albergo. I ladri, dopo aver rubato il mezzo, hanno provocato danni ad altri veicoli, abbandonando, poi, l’ambulanza lungo una strada di Verona, senza chiavi. “Rubare e danneggiare un mezzo di soccorso è un atto ignobile, da condannare fermamente, potenzialmente pericoloso per chi si trova in situazioni di difficoltà”, dichiara il governatore.
Farmacia dei servizi. In Veneto attivati tutti i servizi previsti dalla sperimentazione, al via un tavolo sulla telemedicina
Farmacia dei servizi. In Veneto attivati tutti i servizi previsti dalla sperimentazione, al via un tavolo sulla telemedicina
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. In Veneto attivati tutti i servizi previsti dalla sperimentazione, al via un tavolo sulla telemedicina
“La Regione sta valutando quali servizi potrebbero essere convenzionati”, spiega Federfarma Veneto. Con la Delibera n. 97/2024 la Giunta ha anche classificato le prestazioni in ‘consolidate’ (screening colon retto, vaccinazioni, tamponi, prenotazione prestazioni, Dpc); ‘implementabili’ (riconciliazione farmacologica, monitoraggio aderenza terapeutica, screening diabete, televisita); ‘da sviluppare’ (telemedicina, FSE, campagne screening oncologico).
Ma le forme organizzative avanzate della medicina generale hanno funzionato?
Ma le forme organizzative avanzate della medicina generale hanno funzionato?
Lettere al direttore
Ma le forme organizzative avanzate della medicina generale hanno funzionato?
Gentile Direttore,nel 2015, attraverso la DGR n. 751 del 14 maggio, venivano costituite, nella Regione del Veneto, le Medicine di Gruppo Integrate (MGI). Le MGI (una settantina approvate dalla Regione) ognuna formata da 5 a 15 medici, sono caratterizzate da standard di personale (infermieri e collaboratori di studio), una sede polifunzionale, un orario di apertura h12 dal lunedì al venerdì e un “contratto di esercizio” che rappresenta una sorta di
A. Battaggia, B. F. Novelletto e M. Fusello
Zaia nomina i Dg: “Confermo un magic team di grande qualità”. Rimarranno in carica per il prossimo biennio
Zaia nomina i Dg: “Confermo un magic team di grande qualità”. Rimarranno in carica per il prossimo biennio
Regioni e Asl
Zaia nomina i Dg: “Confermo un magic team di grande qualità”. Rimarranno in carica per il prossimo biennio
Tante conferme e alcuni spostamenti sul territorio i manager alla guida delle Aziende sanitarie venete, ingaggiati con un contratto triennale che sarebbe scaduto il 28 febbraio prossimo, rimarranno in carica fino ai primi di marzo 2026.
Ospedalità privata. Puntin (Aiop Veneto): “Basta fake news: il privato accreditato non sceglie le prestazioni più convenienti”
Ospedalità privata. Puntin (Aiop Veneto): “Basta fake news: il privato accreditato non sceglie le prestazioni più convenienti”
Lavoro e Professioni
Ospedalità privata. Puntin (Aiop Veneto): “Basta fake news: il privato accreditato non sceglie le prestazioni più convenienti”
“È  falso dire che il privato è più performante perché si sceglie le prestazioni e non fa attività di Ps. È vero assolutamente il contrario il privato accreditato può erogare esclusivamente le prestazioni previste dalla programmazione regionale, sia in termini di numeri che di tipologia di prestazione, e come previsto dalla programmazione socio sanitaria regionale, ci sono ospedali privati accreditati con attività di Ps”