Veneto

Aggressioni al personale sanitario, sulle cause servono riflessioni attente
Aggressioni al personale sanitario, sulle cause servono riflessioni attente
Lettere al direttore
Aggressioni al personale sanitario, sulle cause servono riflessioni attente
Gentile Direttore,se scorriamo la letteratura internazionale recente troviamo alcuni lavori molto interessanti, che sottolineano che il fenomeno dell’aumento delle aggressioni al personale sanitario da qualche anno sia un fenomeno generalizzato a livello mondiale (interessano anche stati Arabi, Usa, India e perfino la Cina) ed è stato messo in relazione con molti fattori. Riporto, solo come esempio, una review di Vento, Cainelli e Vallone del 2020, che, illustrando l’ampiezza internazionale del
Andrea Angelozzi
Fuga dei medici. Per il Dg Benazzi (Ulss2) se ne va “chi non ha coraggio ed etica”. Insorge l’Anaao
Fuga dei medici. Per il Dg Benazzi (Ulss2) se ne va “chi non ha coraggio ed etica”. Insorge l’Anaao
Regioni e Asl
Fuga dei medici. Per il Dg Benazzi (Ulss2) se ne va “chi non ha coraggio ed etica”. Insorge l’Anaao
In audizione in Consiglio Comunale di  Vittorio Veneto, il Direttore Generale ha accusato i medici di fuggire verso il privato “perché li mettiamo sotto a lavorare”. L’Anaao Veneto risponde con una lettera aperta: “Chi dei due ha più violato l’etica, il medico stanco e frustrato che si arrende e va via o chi in nome di una mal interpretata efficienza economica ha creato o ha comunque permesso che tutto ciò accada?”. LA LETTERA
La salute mentale e la svalorizzazione del territorio
La salute mentale e la svalorizzazione del territorio
Lettere al direttore
La salute mentale e la svalorizzazione del territorio
Gentile Direttore,i dati annualmente prodotti dal Sistema Informativo Salute Mentale del Ministero della Salute (SISM) non solo indicano la entità della spesa per la Salute Mentale nelle singole Regioni, ma permettono di mettere in luce anche come questa spesa viene utilizzata. Il dettaglio di quanto speso per l’ambito territoriale, semiresidenziale, residenziale ed ospedaliero permette inoltre di comprendere quale sia il modello valorizzato. L’esame dei dati dell’ultimo report SISM, riferiti per quanto
Andrea Angelozzi
Padova. Zaia presenta il progetto del nuovo ospedale e annuncia la nascita di un hospice pediatrico
Padova. Zaia presenta il progetto del nuovo ospedale e annuncia la nascita di un hospice pediatrico
Regioni e Asl
Padova. Zaia presenta il progetto del nuovo ospedale e annuncia la nascita di un hospice pediatrico
Per il presidente della Regione “una giornata storica, si parte verso un policlinico universitario di caratura internazionale”. Il Polo sanitario, compreso l’Ospedale Giustinianeo, supererà i 1680 posti letto. E sull’Hospice pediatrico che sorgerà nel capoluogo dice: “esempio nazionale e risposta di civiltà, umanità e scienza”.
Ospedale Civile di Venezia. Leoni (Omceo): “Medici prossimi alla quiescenza e Ps sotto organico”  
Ospedale Civile di Venezia. Leoni (Omceo): “Medici prossimi alla quiescenza e Ps sotto organico”  
Regioni e Asl
Ospedale Civile di Venezia. Leoni (Omceo): “Medici prossimi alla quiescenza e Ps sotto organico”  
Non nasconde le sue preoccupazioni il presidente dell’Omceo di Venezia sul destino dell’Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, determinato da carenze di medici, con un circa un 30% pensionabile nei prossimi anni, e un Pronto Soccorso tirato all’osso. “Specifiche indennità devono essere immediatamente previste e dei benefit per chi ha intenzione di lavorare a Venezia centro storico. O le criticità aumenteranno per tutti i cittadini e per tutti noi”
Endrius Salvalaggio
Violenza sulle donne. Farmacisti di Treviso sentinelle, al via campagna informativa e buone pratiche
Violenza sulle donne. Farmacisti di Treviso sentinelle, al via campagna informativa e buone pratiche
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. Farmacisti di Treviso sentinelle, al via campagna informativa e buone pratiche
Sensibilizzazione a tutto campo e un aiuto concreto alle donne vittime di violenza. L’iniziativa dell’Ordine farmacisti di Treviso e di Soroptimist club, con il patrocinio di Farmacieunite e Federfarma. Oltre a informare le donne, è stato realizzato un volantino illustrativo destinato ai singoli farmacisti per offrirgli informazioni utili per contrastare il fenomeno, anche segnalando i casi sospetti, e per contattare i centri antiviolenza territoriali.
Attacco hacker Aoui Verona, i dati sul dark web. “Solo minima parte, per lo più non sanitaria” 
Attacco hacker Aoui Verona, i dati sul dark web. “Solo minima parte, per lo più non sanitaria” 
Regioni e Asl
Attacco hacker Aoui Verona, i dati sul dark web. “Solo minima parte, per lo più non sanitaria” 
Secondo le verifiche dell‘Azienda sarebbero stati pubblicati 0,6 terabyte di dati (pari a 612 GB) sui 29 terabyte complessivamente archiviati nei files server aziendali. La maggior parte di questi dati copiati risulterebbe essere non sanitaria o già soggetta a pubblicazione per legge sul sito web dell’Aoui. I restanti dati, dei 612 GB copiati, rappresenterebbero documenti frammentari con informazioni cliniche, molte delle quali peraltro datate.
Incidente sul lavoro, muore 26enne. Paglini (Cisl Belluno-Treviso): “Enorme senso di frustrazione e indignazione”
Incidente sul lavoro, muore 26enne. Paglini (Cisl Belluno-Treviso): “Enorme senso di frustrazione e indignazione”
Regioni e Asl
Incidente sul lavoro, muore 26enne. Paglini (Cisl Belluno-Treviso): “Enorme senso di frustrazione e indignazione”
Nel 2022 i morti sul lavoro in Veneto sono stati 42. Sebbene ad ottobre 2023 si registrino 8 decessi in meno rispetto allo stesso periodo del 2022, l’ultimo incidente mortale risale a pochi giorni fa. La ragazza è rimasta schiacciata da un macchinario di imballaggi. “Negligenza, formazione fatta per assolvere le norme e basta, sommata alla carenza degli ispettori, sta diventando una tempesta perfetta”, commenta il segretario della Cisl Belluno-Treviso.
Endrius Salvalaggio 
Strutture per anziani, mancano 100 milioni. Volpe (Uripa): “Senza quei soldi gli aumenti delle rette saranno inevitabili” 
Strutture per anziani, mancano 100 milioni. Volpe (Uripa): “Senza quei soldi gli aumenti delle rette saranno inevitabili” 
Regioni e Asl
Strutture per anziani, mancano 100 milioni. Volpe (Uripa): “Senza quei soldi gli aumenti delle rette saranno inevitabili” 
Le rette potrebbero salire da 90 a 150 euro mese. Lo ha spiegato recentemente il presidente di Uripa in V Commissione del Consiglio regionale, parlando dell’impatto dei maggiori costi energetici e degli adeguamenti stipendiali per i lavoratori. “Se l’orientamento politico della Regione sarà quello di non poter disporre di somme aggiuntive al fondo per la non autosufficienza è un dovere dirlo con chiarezza alle famiglie”.
Endrius Salvalaggio 
Infertilità. C’è un decalogo internazionale ma, per Foresta, “è carente in più di qualche aspetto” 
Infertilità. C’è un decalogo internazionale ma, per Foresta, “è carente in più di qualche aspetto” 
Regioni e Asl
Infertilità. C’è un decalogo internazionale ma, per Foresta, “è carente in più di qualche aspetto” 
Quello dell’infertilità è un problema globale, sul quale influiscono numerosi fattori. Da un pool di esperti internazionali arrivano delle raccomandazioni che, tra le altre cose, sollecitano l'istituzione di una biobanca globale di tessuti e dati clinici di uomini, partner e figli. Ma per l’endocrinologo presta poca attenzione a prevenzione, sensibilizzazione dei giovani a sottoporsi a visite specialistiche e approfondimenti diagnostici.
Endrius Salvalaggio 
Rsa. Cisl Fp e Fnp: “Non servono soldi, ma una completa riorganizzazione”
Rsa. Cisl Fp e Fnp: “Non servono soldi, ma una completa riorganizzazione”
Regioni e Asl
Rsa. Cisl Fp e Fnp: “Non servono soldi, ma una completa riorganizzazione”
Fp e Fnp Veneto rilanciano la proposta, presentata a giugno, di riassetto dei centri servizi valorizzandone la prossimità: “Anche così si evita l’aumento delle rette. Riformarle insieme a PNRR e ATS”. Ma “la nostra è una visione di insieme che la Regione fatica ad avere”.
Diabete. Primo trapianto di insule pancreatiche a Padova 
Diabete. Primo trapianto di insule pancreatiche a Padova 
Regioni e Asl
Diabete. Primo trapianto di insule pancreatiche a Padova 
Il ricevente, un paziente padovano di 52 anni con diabete di tipo 1, sta bene, è già stato dimesso, non avrà più bisogno dell'insulina e soprattutto non correrà più il rischio di manifestare le complicanze legate alla malattia. L'obiettivo futuro sarà il trapianto di insule pancreatiche nei bambini”. Zaia: “Superata una nuova frontiera”. Lanzarin: “Ci abbiamo sempre creduto”. LE SLIDE
Vaccini in farmacia. In Veneto oltre 17mila somministrazioni di antinfluenzale in un mese 
Vaccini in farmacia. In Veneto oltre 17mila somministrazioni di antinfluenzale in un mese 
Regioni e Asl
Vaccini in farmacia. In Veneto oltre 17mila somministrazioni di antinfluenzale in un mese 
Iniziata anche la campagna vaccinale contro il Covid. Bello (Fedefarma): “In Veneto una farmacia su tre vaccina, un numero già maggiore rispetto all’anno scorso. Sale la richiesta per il Covid, anche perché i distretti sanitari non riescono a soddisfare le domande in tempi brevi”.
In Veneto manca lo screening neonatale per la SMA, Ettore muore a 35 giorni di vita
In Veneto manca lo screening neonatale per la SMA, Ettore muore a 35 giorni di vita
Lettere al direttore
In Veneto manca lo screening neonatale per la SMA, Ettore muore a 35 giorni di vita
Gentile Direttore,pochi giorni fa in Veneto un bambino di nome Ettore, di 35 giorni, è morto perché né questo Governo né quelli precedenti hanno fatto ciò che avrebbero dovuto: garantire in tutte le regioni lo screening neonatale per la SMA - Atrofia Muscolare Spinale. Non è una questione che riguarda 'solo le malattie rare', può riguardare qualsiasi coppia che attende un bambino, e per questo ritengo che tutti debbano sapere:
Anita Pallara
CoVeSaP e Anaao Assomed Veneto in piazza per la sanità di Belluno
CoVeSaP e Anaao Assomed Veneto in piazza per la sanità di Belluno
Regioni e Asl
CoVeSaP e Anaao Assomed Veneto in piazza per la sanità di Belluno
“Più che una protesta abbiamo cercato di esaltare temi importanti ancora irrisolti sulla sanità in Veneto, in particolare per il territorio di Belluno come la carenza di personale, la crisi di certi servizi e le condizioni quasi di “schiavismo” che alcuni sanitari sono costretti a vivere”, spiega il segretario di Anaao Assomed Veneto, Luca Barutta.
Endrius Salvalaggio
Sanità digitale. Leoni (Omceo Venezia): “In Veneto manca un sistema condiviso per le cartelle cliniche”
Sanità digitale. Leoni (Omceo Venezia): “In Veneto manca un sistema condiviso per le cartelle cliniche”
Regioni e Asl
Sanità digitale. Leoni (Omceo Venezia): “In Veneto manca un sistema condiviso per le cartelle cliniche”
Il presidente dei medici e degli odontoiatri di Venezia solleva il problema delle cartelle cliniche dei pazienti non condivise fra gli ospedali, a volte nemmeno in tutte le strutture della stessa Ulss. Un limite che, per Giovanni Leoni, impoverisce la storia clinica del paziente. “Serve un intervento strutturale che metta in fila tutte le cartelle cliniche dei pazienti consultabili a livello regionale. Aiuterebbe noi medici nelle decisioni in particolare nelle urgenze”.
Endrius Salvalaggio  
Hacker rivendicano attacco all’Aoui di Verona. Azienda: “Nessuna perdita di dati”
Hacker rivendicano attacco all’Aoui di Verona. Azienda: “Nessuna perdita di dati”
Regioni e Asl
Hacker rivendicano attacco all’Aoui di Verona. Azienda: “Nessuna perdita di dati”
L’azienda parla di “una circoscritta fuoriuscita di file” e fa sapere di essere ancora impegnata, insieme alla Polizia Postale, alla Magistratura e in costante contatto con la Regione, a verificare la notizia fatta circolare oggi da un gruppo di criminali informatici. In ogni caso l’Aoui precisa che “non prenderà in alcuna considerazione richieste di riscatto”.
Influenza. Già 3.287 vaccinazioni nelle farmacie veronesi
Influenza. Già 3.287 vaccinazioni nelle farmacie veronesi
Regioni e Asl
Influenza. Già 3.287 vaccinazioni nelle farmacie veronesi
La campagna per le fasce di popolazione che ricevono gratuitamente in farmacia la vaccinazione antinfluenzale ha preso il via il 16 ottobre e ha visto il picco delle somministrazioni nella settimana dal 23 al 29 ottobre con 1.446 vaccinazioni. Vecchioni (Federfarma): “Il cittadino apprezza professionalità e comodità logistica”.
Meningite. Nove casi da inizio 2023 in Veneto
Meningite. Nove casi da inizio 2023 in Veneto
Regioni e Asl
Meningite. Nove casi da inizio 2023 in Veneto
Monitoraggio costante della Direzione generale della prevenzione, che ricorda: “Per proteggersi dalle infezioni provocate da pneumococco e meningococco sono disponibili diversi vaccini. La vaccinazione rimane uno degli strumenti di prevenzione più importanti per ridurre al minimo il rischio e tutelare la salute di tutti”.
Ospedale di Feltre (Bl). Sciopero degli addetti alle pulizie contro la riduzione dell’orario di lavoro
Ospedale di Feltre (Bl). Sciopero degli addetti alle pulizie contro la riduzione dell’orario di lavoro
Regioni e Asl
Ospedale di Feltre (Bl). Sciopero degli addetti alle pulizie contro la riduzione dell’orario di lavoro
Si inaspriscono i rapporti fra Filcams Cgil Belluno e Fisascat Cisl Belluno Treviso, e la neo ditta che si è aggiudicata recentemente il servizio di pulizia. Per i sindacati “inaccettabile la riduzione del 20 per cento delle ore contrattuali dei dipendenti, ma anche dal mancato rispetto della procedura prevista dall’art. 4 del CCNL, che grazie a questo i 70 dipendenti si vedranno decurtati 200 euro al mese”. Lo sciopero sarà il 24 novembre.
Endrius Salvalaggio 
Veneto. Federfarma Verona: “Da oggi si potrà prenotare la vaccinazione Covid in farmacia”
Veneto. Federfarma Verona: “Da oggi si potrà prenotare la vaccinazione Covid in farmacia”
Regioni e Asl
Veneto. Federfarma Verona: “Da oggi si potrà prenotare la vaccinazione Covid in farmacia”
La vaccinazione nelle farmacie vaccinatrici offerta gratuitamente sarà possibile per gli over 60, donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “post partum” comprese le donne in allattamento, operatori sanitari e sociosanitari. Inoltre familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità. Ad oggi in tutta la provincia di Verona sono 88 le farmacie vaccinatrici contro il Covid.
La montagna incantata
La montagna incantata
Lettere al direttore
La montagna incantata
Gentile Direttore,non mi sembra vero vivere questo paradosso della montagna. Anzi due paradossi, ma il secondo, non è tanto strano. Con il primo, mi sorprende il contrasto angosciante di tanta bellezza esibita da questi luoghi e il profondo disagio mentale vissuto da tante persone qui in Cadore. Non c’è il caos cittadino, l’alienazione metropolitana di chi è costretto a vivere in spazi degradati, mortificanti per gli occhi e lo spirito,
Enzo Bozza
Suicidi. In 10 anni 15mila aiutati grazie al numero verde del Veneto  
Suicidi. In 10 anni 15mila aiutati grazie al numero verde del Veneto  
Regioni e Asl
Suicidi. In 10 anni 15mila aiutati grazie al numero verde del Veneto  
Le persone prese in carico dal servizio InOltre, con percorsi dedicati, sono state 1.066. Zaia: “Oltre al Numero Verde 800 334343, gli psicologi, che ringrazio, insieme a tutti gli operatori coinvolti, si sono spostati fisicamente per andare ad incontrare i cittadini in difficoltà, a domicilio o nelle aziende, dove ce ne fosse bisogno. Ne sono emerse storie molto diverse tra loro accomunate da un fattore: il bisogno di ‘un Pronto Soccorso psicologico’, che è diventata una storia di successo internazionale”.
Ospedali. In Veneto nuova maxi manovra da più di 437 milioni
Ospedali. In Veneto nuova maxi manovra da più di 437 milioni
Regioni e Asl
Ospedali. In Veneto nuova maxi manovra da più di 437 milioni
Zaia: “Cresciamo e sfatiamo leggende metropolitane”. Annunciato l’avvio di una “road map informativa che riguarderà altri ambiti del sistema, come le liste d’attesa e il problema, nazionale, del reperimento di medici e infermieri”. Nel prossimo futuro “spingeremo anche sul fronte dell’intelligenza artificiale e ancora sul miglioramento degli ospedali”. LE SLIDE
Ulss 2 Marca Trevigiana. Nursing Up: “Carenze di personale, straordinari non pagati e disagio psicologico”
Ulss 2 Marca Trevigiana. Nursing Up: “Carenze di personale, straordinari non pagati e disagio psicologico”
Regioni e Asl
Ulss 2 Marca Trevigiana. Nursing Up: “Carenze di personale, straordinari non pagati e disagio psicologico”
Nella sola Ulss 2 mancano circa 200 infermieri e la situazione negli ospedali si aggraverà quando altre unità si sposteranno sul territorio a fare gli infermieri di famiglia. Il Dg Benazzi promette nuove assunzioni ma “troppo poche”, per il coordinatore regionale del sindacato, Guerrino Silvestrini. “Nelle sale operatorie è crisi nera, con demansionamento per mancanza di oss e straordinari non pagati. Alcuni infermieri hanno chiesto il supporto psicologico”.
Endrius Salvalaggio 
Salute mentale, in Veneto servizi in affanno
Salute mentale, in Veneto servizi in affanno
Lettere al direttore
Salute mentale, in Veneto servizi in affanno
Gentile Direttore,un accurato articolo su Quotidiano Sanità ci ha dato ampia visione dei dati del Report Ministeriale della Salute Mentale relativamente al 2022. Fra i tanti dati interessanti del report, vorrei soffermarmi su quelli del Veneto, cercando di evidenziare gli aspetti che più mettono in luce lo stato dell’effettivo funzionamento dei servizi. In questo senso un dato importante è quello della continuità nella cura, dato dal tempo che occorre perché i
Andrea Angelozzi
Pne Agenas. Zaia: “Veneto eccelle in lotta al nell’area chirurgica, ma il resto non è da meno”
Pne Agenas. Zaia: “Veneto eccelle in lotta al nell’area chirurgica, ma il resto non è da meno”
Regioni e Asl
Pne Agenas. Zaia: “Veneto eccelle in lotta al nell’area chirurgica, ma il resto non è da meno”
L’Ospedale dell’Angelo di Mestre e l’Azienda Ospedale Università di Padova sono tra i quattro ospedali italiani con il livello di qualità più alto nell’area della Chirurgia Oncologica, secondo quanto certificato dal Programma Nazionale Esiti. Ma il presidente della Regione Veneto plaude a tutto il sistema sanitario regionale, citando altri importanti risultati citati dal Pne, “che testimoniano una volta di più la qualità sanitaria diffusa nel Veneto”.
Ulss 6 Euganea. Lavoro senza sosta per 120 assistenti domiciliari, Fp Cgil: “Serve una migliore applicazione della Dgr”  
Ulss 6 Euganea. Lavoro senza sosta per 120 assistenti domiciliari, Fp Cgil: “Serve una migliore applicazione della Dgr”  
Regioni e Asl
Ulss 6 Euganea. Lavoro senza sosta per 120 assistenti domiciliari, Fp Cgil: “Serve una migliore applicazione della Dgr”  
Una recente riorganizzazione, senza un precedente confronto, da ottobre impone agli operatori sanitari dell’assistenza domiciliare un ampliamento di tre ore di lavoro, 7 giorni su 7, togliendo tre reperibilità nel weekend e aggiungendo quella notturna. Per la Fp Cgil gli infermieri lavorano di più rimettendoci pure circa cento euro al mese. Fp Cgil: “Non discutiamo la legge, c’è e va applicata, ma non su sei giorni e con la reperibilità notturna”. Il documento dell'Ulss sulla riorganizzazione
Endrius Salvalaggio 
Infermiere di famiglia. Lo Snami Veneto insorge: “Attribuite competenze che sono del mmg”  
Infermiere di famiglia. Lo Snami Veneto insorge: “Attribuite competenze che sono del mmg”  
Regioni e Asl
Infermiere di famiglia. Lo Snami Veneto insorge: “Attribuite competenze che sono del mmg”  
Salvatore Cauchi, presidente Snami Veneto, contesta come la delibera regionale vada contro le richieste presentate più volte dai medici nei tavoli di confronto, di “studi attrezzati di personale infermieristico e amministrativo per riservarci più tempo per i cronici, mentre la Regione ne costituisce una figura che ci by-passa”. Con la scelta della Regione, invece, “le mansioni che sono proprie del medico di famiglia passano all’infermiere di famiglia”.
Endrius Salvalaggio 
Quando c’era la USL Cadore
Quando c’era la USL Cadore
Lettere al direttore
Quando c’era la USL Cadore
Gentile Direttore,era l’state del 1991. Arrivo in Piazza Tiziano a Pieve, dovevo prendere servizio in Guardia Medica, allora si chiamava così, e da quelle parti c’era la sede della USL “Cadore”. Mi accoglie il funzionario dell’ufficio convenzioni, signor De Carlo, mi spiega tutto e mi assegna il ruolo di Jolly, coprirò le sedi di Cortina, Pieve, Auronzo e Santo Stefano. A Pieve c’era un ospedale, si chiamava Ospedale del Cadore,
Enzo Bozza