Veneto
I Pfas aumentano il colesterolo. Lo dice uno studio dell’Università di Padova
Studi e Analisi
I Pfas aumentano il colesterolo. Lo dice uno studio dell’Università di Padova
Pubblicato su Toxicology Reports, lo studio mostra come i maggiori inquinanti PFOA e PFOS interferiscono sul processo di assorbimento cellulare del colesterolo dal sangue. Dai dati epidemiologici emerge che la quota di persone con elevati livelli di colesterolo nella fascia di età 35-75 anni è più che doppia rispetto alla popolazione generale (57% vs 22%). Foresta: “L’abbattimento dei livelli di queste sostanze tanto nell’ambiente quanto nel sangue è una priorità”. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Manifesti no-vax a Verona e Perugia. Da Omceo e Fnomceo condanna per procurato allarme
Lavoro e Professioni
Manifesti no-vax a Verona e Perugia. Da Omceo e Fnomceo condanna per procurato allarme
“Sono iniziative che mirano ad allarmare la popolazione in maniera del tutto ingiustificata, proprio quando siamo usciti dalla crisi pandemica, anche e soprattutto grazie ai vaccini. Invitiamo la cittadinanza a esercitare il proprio senso critico, a informarsi presso fonti accreditate, senza lasciarsi turbare da campagne che speculano sulle loro paure”
Aou Padova, Ulss 6 Euganea e Iov. Fp Cgil scrive al Prefetto contro il blocco assunzioni
Regioni e Asl
Aou Padova, Ulss 6 Euganea e Iov. Fp Cgil scrive al Prefetto contro il blocco assunzioni
L’auspicio della segretaria Fp Cgil Padova, Alessandra Stivali, è che il Prefetto porti le loro istanze alla Regione. “Siamo già sotto del 7 per cento sul personale di comparto in un contesto di dimissioni volontarie generalizzato per condizioni di lavoro insostenibili. Con il blocco delle assunzioni per le maggiori tre strutture sanitarie Venete, difficilmente avremmo davanti a noi un periodo facile per i lavoratori e per gli utenti”, dice Stivali.
Endrius Salvalaggio
Il foglio di carta
Lettere al direttore
Il foglio di carta
Gentile Direttore,questo foglio indirizzato a me, con un anonimo “al medico di base”, è una delle tante richieste che ricevo ogni giorno dai colleghi specialisti. Questa richiesta è di un ginecologo mia antica conoscenza e coetaneo, mi chiede di compilare le impegnative per esami ad una mia paziente per polimenorrea”, totale: 21 esami. Questo foglio potrebbe essere indicato come totem, un emblema delle tante disfunzioni del servizio sanitario nazionale. Esaminiamo
Enzo Bozza
Verona. Farmacisti nelle scuole per far conoscere la professione ai giovani
Regioni e Asl
Verona. Farmacisti nelle scuole per far conoscere la professione ai giovani
Il Progetto Scuole di Federfarma Verona farà visita a quattro istituti superiori durante l’anno scolastico 2023/24, allo scopo di far conoscere il ruolo del farmacista in farmacia ai ragazzi delle classi quarte e quinte che sono in procinto di decidere il proprio futuro professionale.
Sociale e Salute. Il Veneto istituisce la “cabina di regia della sanità partecipata”
Regioni e Asl
Sociale e Salute. Il Veneto istituisce la “cabina di regia della sanità partecipata”
La Giunta regionale ha infatti istituito l’Assemblea Permanente delle organizzazioni dei Cittadini e dei Pazienti e la Cabina di Regia della Sanità partecipata. La prima è la sede stabile di confronto tra le organizzazioni impegnate su tematiche sanitarie e sociosanitarie, la seconda è la sede istituzionale di confronto tra le istituzioni pubbliche operanti in ambito sanitario e sociale e le organizzazioni dei cittadini.
Giornata della salute mentale.L’impegno di Esu Venezia per dare assistenza agli studenti bisognosi di aiuto
Regioni e Asl
Giornata della salute mentale.L’impegno di Esu Venezia per dare assistenza agli studenti bisognosi di aiuto
Quest’anno ESU Venezia e il Centro di salute mentale dell’ULSS 3 Serenissima, in collaborazione con gli atenei veneziani, hanno proposto di dare voce alla comunità studentesca su tali tematiche, in un’ottica di sensibilizzazione, promozione del benessere e prevenzione al disagio psicologico. Nell’ambito di questa iniziativa, vengono proposte delle attività laboratoriali aperte previa iscrizione.
Appalto pulizie ospedale di Feltre. Ipotesi di riduzione del 20% delle ore di lavoro dei dipendenti, sindacati insorgono
Regioni e Asl
Appalto pulizie ospedale di Feltre. Ipotesi di riduzione del 20% delle ore di lavoro dei dipendenti, sindacati insorgono
La richiesta sarebbe stata presentata ai lavoratori dalla nuova ditta per “vie brevi”. Filcams Cgil Belluno e Fisascat Cisl Belluno Treviso contestano il merito e il metodo: “Meno sanificazione e soldi in busta paga. E se anche fosse dimostrato che c’è un effettivo cambio di organizzazione o di pulizie, la via per i cambiamenti di contratto è quella del confronto davanti al l’Ispettorato territoriale del lavoro e non a tu per tu”.
Endrius Salvalaggio
Ulss 6 Euganea. Ultimatum della Cisl Fp: “Accordo su criticità o lo stato di agitazione sarà inevitabile”
Regioni e Asl
Ulss 6 Euganea. Ultimatum della Cisl Fp: “Accordo su criticità o lo stato di agitazione sarà inevitabile”
Tra i nodi da affrontare, il sindacalista cita il blocco delle assunzioni; le indennità previste dal nuovo contratto ma non corrisposte, i 2milioni di euro di avanzo del 2022 per i quali era stata una proposta all’azienda senza però ricervere alcuna risposta. E poi l'assenza di regolamenti che normino gli incarichi o il semplice riconoscimento dei tempi di vestizione. Temi sui quali, secondo Turato, è possibile trovare risposte. LA LETTERA CISL FP ALLA ULSS
Endrius Salvalaggio
Tragedia Mestre. Zaia: “Profondo ringraziamento a uomini e donne della sanità”
Regioni e Asl
Tragedia Mestre. Zaia: “Profondo ringraziamento a uomini e donne della sanità”
Così ieri il governatore: “Ci sono uomini e donne della sanità del Veneto che stanno mettendo in campo energia, coraggio, abnegazione, preparazione tecnica, resistenza alla fatica. A tutti questi nostri professionisti, in questo momento di dolore, va tutta la nostra gratitudine. Hanno fatto e stanno facendo ancora di più di quanto si poteva loro chiedere. Perdute molte vite, ma quelle salvate grazie a sanitari”.
Vaccini antinfluenzale e Covid. Fedefarma Veneto: “Le farmacie sono pronte”
Regioni e Asl
Vaccini antinfluenzale e Covid. Fedefarma Veneto: “Le farmacie sono pronte”
Dal 16 ottobre il vaccino contro l’influenza gratuito per over 60 e maggiorenni con patologie. Per quello contro il Covid le farmacie partiranno dopo le RSA. Bellon: “La principale è l’ampliamento, fin da subito, della platea vaccinale alla quale le farmacie potranno somministrare il vaccino. Ci aspettiamo di vaccinare un maggior numero di persone con l’antiinfluenzale”.
Pnrr e programmazione. Regione Veneto conferma i target massimi
Regioni e Asl
Pnrr e programmazione. Regione Veneto conferma i target massimi
L’assessore Lanzarin e il Dg Salute Annicchiaro fanno il punto in commissione Salute: investimenti per il Pnrr pari a 1,187 miliardi, target massimi per Case di Comunità e Ospedali di Comunicata, gare di appalto concluse per il 95%. Resta il nodo del personale, ma la presidente della commissione Salute, Sonia Brescanin, evidenzia: “L’impegno della Regione è massimo. Nelle università venete 580 posti in più in 5 anni per Scienze infermieristiche”.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Tar boccia concorso psicologi di Azienda Zero, tutto da rifare
Regioni e Asl
Veneto. Tar boccia concorso psicologi di Azienda Zero, tutto da rifare
Un “pasticcio” che va avanti da due anni, con prove cambiate rispetto a quelle previste da bando e un tentativo confuso di rimettersi in riga dopo una prima bocciatura da parte del Tar su ricorso presentato dai bocciati ai test. Il Tar a questo punto taglia corto: è tutto da rifare e, se non lo farà Azienda Zero entro 60 giorni, ci penserà un commissario. Intanto i servizi sanitari regionali aspettano ancora i loro psicologi. LA SENTENZA
Indagine Cisl: apprezzamento sanità Veneta al 68,6%. Lanzarin: “Credeteci, la sanità del futuro resterà ancorata al pubblico”
Regioni e Asl
Indagine Cisl: apprezzamento sanità Veneta al 68,6%. Lanzarin: “Credeteci, la sanità del futuro resterà ancorata al pubblico”
“E vedrà il Veneto ancora in testa alle classifiche di qualità, C’è un lavoro quotidiano di pianificazione e sviluppo sanitario, i cui effetti si stanno palesando ora e saranno più evidenti nei prossimi anni: la pandemia ha creato, non solo in Veneto ma in tutte le Regioni. Un dato: le liste d'attesa più corpose, quelle a 30 giorni, sono calate da 80mila a 40mila. Su questo abbiamo investito 30 milioni di euro. E 3.231 assunzioni”.
Dal Veneto oltre 2 milioni al Terzo settore. Lanzarin: “Sosteniamo le fragilità. Eccellenti risultati se volontariato affianca istituzioni”
Regioni e Asl
Dal Veneto oltre 2 milioni al Terzo settore. Lanzarin: “Sosteniamo le fragilità. Eccellenti risultati se volontariato affianca istituzioni”
L’assessore: “Il terzo settore veneto è un pilastro fondante dello sviluppo e del rilancio sociale del territorio e del nostro welfare. L’avviso era mirato a sostenere i nuovi bisogni con progetti sociali, anche attraverso il consolidamento di buone pratiche, contrastando le forme di povertà e di isolamento sociale, sostenendo le persone fragili e vulnerabili, pensando particolarmente ai minori, ai giovani, agli anziani e alle persone sole”.
Infermieri di famiglia o comunità. Cisl Fp Veneto: “Siano calcolati extra turnover”
Regioni e Asl
Infermieri di famiglia o comunità. Cisl Fp Veneto: “Siano calcolati extra turnover”
Per il sindacato, l’attuale personale in servizio è già insufficiente a garantire l’attività odierna, gravata anche dalla necessità di recuperare le liste d’attesa che si sono allungate oltre i limiti sostenibili. “Stante l’importanza del tema, sarà indispensabile la massima condivisione di tutto il percorso anche attraverso il coinvolgimento dei sindacati a livello locale”, dice il segretario Cisl Fp Veneto Marj Pallaro.
Endrius Salvalaggio
Payback dispositivi. Consiglio regionale Veneto approva mozione per eliminarlo
Regioni e Asl
Payback dispositivi. Consiglio regionale Veneto approva mozione per eliminarlo
Via libera all’unanimità al testo presentato da Stefano Valdegamberi (Gruppo Misto), secondo il quale il payback sanitario “è un esproprio proletario da parte di uno Stato che, prima ti obbliga a fare le forniture di dispositivi sanitari per non mettere a pregiudizio la salute dei cittadini e poi ti impone di restituire parte del fatturato realizzato con la vendita di questi dispositivi”.
La violenza psichiatrica non è prevedibile, ma si può limitare
Lettere al direttore
La violenza psichiatrica non è prevedibile, ma si può limitare
Gentile Direttore,abbiamo avuto modo in passato di occuparci su Quotidiano Sanità degli aspetti connessi alle aggressioni da parte di pazienti nei confronti del personale psichiatrico. In ogni occasione abbiamo cercato di sottolineare come il problema non potesse esaurirsi nell’episodio in sé e indicando come unica causa le sventure mentali del suo autore, ma occorresse ampliare l’orizzonte a quanto i servizi sono in grado di fare per prevenire questi eventi, con
Andrea Angelozzi
Medicina generale, liberi e no
Lettere al direttore
Medicina generale, liberi e no
Gentile Direttore,stiamo alimentando un equivoco pernicioso in tema di assistenza sanitaria sul territorio. Sembra che la questione debba esaurirsi nella dicotomia di posizione tra quelli che vogliono la dipendenza dal SSN e coloro che non ammettono altra via che la classica convenzione da liberi professionisti. Messa così la cosa, sembra che la bontà del servizio, con tutti i corollari che ne discendono, dipenda dal tipo di contratto stipulato con l’azienda.
Enzo Bozza
Covid. Arrivate in Veneto le prime 37.480 dosi di vaccino
Regioni e Asl
Covid. Arrivate in Veneto le prime 37.480 dosi di vaccino
La consegna ieri, altrettante la prossima settimana. “Saranno impiegate con priorità per soggetti e operatori residenti nelle Rsa. L’avvio della vaccinazione già nei prossimi giorni in base all’organizzazione di ogni Ulss. Richiamo fortemente raccomandato dai 60 anni e a dai 6 mesi di età e per chi è affetto condizioni che aumentano il rischio di infezioni gravi. Anti-Covid e anti-influenzale possibili nello stesso appuntamento”.
La fuga dei Generali
Lettere al direttore
La fuga dei Generali
Gentile Direttore,in pochi giorni nel Veneto tre Primari/Direttori di Radiologia hanno rassegnato le rispettive dimissioni: a Castelfranco Veneto Carlo Biasutti, a Mestre Claudio Fittà, a Treviso Gianluca Piccoli. A questi si aggiunge il Direttore della Unità Complessa di Chirurgia Senologica AULSS 2 Treviso Paolo Burelli che va in pensione tranne ripensamenti, quindi potrebbe restare volendo, ed il Direttore della Unità Complessa di Ginecologia Ostetrica dell’Ospedale di Oderzo Roberto Baccichet che
Giovanni Leoni
Cancro alla mammella. Torna l’ottobre rosa, Zaia: “1654 tumori scoperti così nel 2022”
Regioni e Asl
Cancro alla mammella. Torna l’ottobre rosa, Zaia: “1654 tumori scoperti così nel 2022”
Zaia: “Nel 2022, 25mila donne tra 50 e 74 anni hanno partecipato. Con questo semplice esame diagnosticati 1.654 tumori, 1053 dei quali in fase precocissima, addirittura ancora asintomatici e quindi con diagnosi e prognosi estremamente favorevoli”. Nel primo trimestre 2023, adesione ad invito Ulss al 69%, un ulteriore 10% agli screening da sé. Lanzarin: “È totalmente gratuito ed estremamente raffinato”. Le iniziative.
Tutte le contraddizioni dell’accordo Ulss1 Belluno per l‘appropriatezza
Lettere al direttore
Tutte le contraddizioni dell’accordo Ulss1 Belluno per l‘appropriatezza
Gentile Direttore,l’accordo aziendale bellunese sul controllo delle prestazioni specialistiche ambulatoriali sta suscitato un dibattito che va oltre la dimensione locale, sollevando interrogativi e perplessità di natura metodologica, deontologica e concettuale, in rapporto alle modalità di promozione dell’appropriatezza.La richiesta di ridurre del 25% le prescrizioni specialistiche con priorità B (a 10 giorni), in cambio di un incentivo economico di 1 €/paziente, cade in una particolare contingenza regionale nazionale. Dopo la sospensione
Giuseppe Belleri
Ulss di Belluno, premialità ai mmg che prescrivono meno. È polemica
Regioni e Asl
Ulss di Belluno, premialità ai mmg che prescrivono meno. È polemica
Il medico riceverà un euro a paziente se riuscirà a ridurre del 25% le prescrizioni con priorità B e 0,50 euro a paziente se prescriverà entro i tetti previsti per la spesa farmaceutica convenzionata procapite. Per la Fimmg, che ha firmato l’accordo, è un incentivo all’appropriatezza. Anche l’Omceo di Belluno plaude all’accordo. Ma Spi Cgil, Fp Cgil e Cisl Medici Veneto sono di tutt’altro avviso: “Non è così che si rilancia l’appropriatezza”.
Endrius Salvalaggio
Tumore al seno. Terapie farmacologiche “sartoriali”, allo Iov Irccs avviato studio pilota
Scienza e Farmaci
Tumore al seno. Terapie farmacologiche “sartoriali”, allo Iov Irccs avviato studio pilota
Coinvolte cento donne colpite da tumore alla mammella. Obiettivo: creare una “terapia super-personalizzata”, studiata per la singola persona, affetta da specifica patologia, in una determinata fase di malattia, monitorando l’andamento nel tempo e assestando di conseguenza dose e posologia, per ottenere la massima efficacia e i minori effetti collaterali. Lo studio coinvolgerà successivamente pazienti con sarcomi dei tessuti molli e tumori a carico dell‘encefalo.
Giornata mondiale contro la rabbia. Workshop internazionale all’IZSVe per i Paesi del Mediterraneo
Regioni e Asl
Giornata mondiale contro la rabbia. Workshop internazionale all’IZSVe per i Paesi del Mediterraneo
Ogni anno 59mila vittime, fondamentali la diagnostica e la vaccinazione. Iniziative in tutto il mondo all’insegna della One Health. Il workshop ha l'obiettivo di fornire ai delegati un aggiornamento multidisciplinare focalizzato sulla regione del Mediterraneo, dalla diagnostica di laboratorio alle più moderne procedure di vaccinazione, e fornirà inoltre un follow-up delle attività chiave finora messe in atto per raggiungere l’obiettivo “Zeroby30”.
La dura legge di mercato
Lettere al direttore
La dura legge di mercato
Gentile Direttore,la medicina di base è una prostituta. Non è una metafora scioccante e di effetto, ma una similitudine densa di riferimenti, non proprio edificanti. Incominciamo dal concetto di bisogno: un vecchio adagio recita che al funerale della moglie del medico c’è tutto il paese. Al funerale del medico, nessuno. Finché il medico è in vita, è una necessità, fastidiosa ma necessaria, quando il medico è deceduto o, fortunatamente non
Enzo Bozza
Effetti del cambiamento climatico sulla salute: che cosa possono fare i medici?
Lettere al direttore
Effetti del cambiamento climatico sulla salute: che cosa possono fare i medici?
Gentile Direttore,le variazioni climatiche che si sono succedute, anche negli ultimi mesi, ci hanno ricordato che il cambiamento climatico è un processo reale, al di là di qualsiasi scetticismo. Il “Global Report del Lancet Countdown 2022” ha già evidenziato tra le principali conseguenze del caldo estremo la destabilizzazione della malattia mentale e l’aumento di malattie infettive a causa dell’innalzamento della temperatura dell’acqua di fiumi, laghi e delle acque salmastre costiere,
Carlo Rugiu
Vaccino Covid e influenza. Tutto pronto per la campagna in Veneto
Regioni e Asl
Vaccino Covid e influenza. Tutto pronto per la campagna in Veneto
Il 16 ottobre al via l’antinfluenzale, tra inizio e fine ottobre la anti-Covid. Particolare attenzione agli ospiti delle Rsa che saranno vaccinati nei giorni precedenti all’avvio della campagna per tutta la popolazione. Il Veneto ha acquistato 1 milione di dosi di antinfluenzale, ricevuto dal Ministero della Salute 700mila dosi di vaccino contro il Covid e aumentato i vaccini spray nasale per bimbi da 2 a 6 anni. “Diversi attori coinvolti”.
“Insieme per prenderci cura”. Omceo Treviso celebra la professione del medico e l’alleanza con il paziente
Regioni e Asl
“Insieme per prenderci cura”. Omceo Treviso celebra la professione del medico e l’alleanza con il paziente
Un concerto straordinario aperto alla cittadinanza (sabato 23 settembre 2023 alle 20.30 in collaborazione con l'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Mirko Schipilliti, medico di Pronto soccorso e consigliere dell'Omceo di Padova), un evento di formazione ECM (sabato 28 ottobre 2023) e l’istituzione di un tavolo di confronto con le Associazioni dei pazienti costituiscono l’ossatura di questa iniziativa.



