Veneto
L’evoluzione della specie
Lettere al direttore
L’evoluzione della specie
Gentile Direttore,con la voce del compianto Piero Angela e il sottofondo musicale dell’aria sulla quarta corda di Bach, diamo il via al documentario. In quella lontana e sperduta landa desolata dell’ambulatorio del medico di base, potremo osservare due specie di ammalati con sembianze umane ma di diversa etnia e costumi: il primo è un lavoratore autonomo meglio conosciuto col nome “partita Iva”, si riconosce dall’intensa sofferenza e dalla particolare fretta
Enzo Bozza
Coppie omogenitoriali. Psicologi e assistenti sociali Veneto: “Impugnazione atti di nascita atto lesivo diritti psicologici e sociali dei minori”
Lavoro e Professioni
Coppie omogenitoriali. Psicologi e assistenti sociali Veneto: “Impugnazione atti di nascita atto lesivo diritti psicologici e sociali dei minori”
Ogni situazione che metta in discussione la legittimità e stabilità della propria famiglia può generare inevitabile confusione e stress, con potenziali ripercussioni sulla salute mentale dei bambini e anche degli adulti coinvolti, sottolieano gli Ordini professionali
Cercasi disperatemante una Dirigenza che sappia “dirigere”
Lettere al direttore
Cercasi disperatemante una Dirigenza che sappia “dirigere”
Gentile Direttore,sono medico di famiglia da quasi quarant’anni e ancora mi piace farlo; odio la burocrazia e non sopporto la frase: “si rivolga al suo medico”; non sopporto nemmeno che qualcuno, senza conoscere quello che faccio, decida “come” devo farlo. Mi riferisco a tutta la dirigenza aziendale, regionale e ministeriale che continuamente emana le circolari e interviene con la loro correzione prima ancora che se ne siano comprese l’applicabilità e
Umberto De Conto
Salute mentale. Lanzarin inaugura ad Adria nuova comunità riabilitativa protetta
Regioni e Asl
Salute mentale. Lanzarin inaugura ad Adria nuova comunità riabilitativa protetta
Con 14 posti letti e di comunità alloggio base con 8. Una struttura dedicata al disagio psichico, con un investimento di 1,260 euro complessivi e oltre 115mila euro per gli arredi. Tutti i servizi dal prossimo 1° luglio. La benedizione del Vescovo, presente anche il sindaco e il dg Patrizia Simoniato. L’assessore: “Oggi sono molte le situazioni di disagio che devono essere accompagnate, seguite e prese in carico”.
I discount della salute
Lettere al direttore
I discount della salute
Gentile Direttore,il Bignami dell’economia di mercato spiega che “se aumenti l’offerta, aumenterai anche la domanda di un prodotto. Poi, spetta anche alla pubblicità far sembrare quel prodotto indispensabile per il benessere di tutti”. Di solito, si tratta di un prodotto inutile, ma come farne a meno se tutti ne parlano? Anche qui in Cadore, tra le splendide montagne bellunesi, vale la stessa strategia. Infatti leggo il volantino pubblicitario di un
Enzo Bozza
Ricercatori precari. A Padova parte la mobilitazione
Regioni e Asl
Ricercatori precari. A Padova parte la mobilitazione
Una protesta, spiegano Cgil, Cisl e Uil, “per dare dignità ai tanti lavoratori che lavorano nel campo della ricerca per l’Istituto regionale Oncologico Veneto e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS)”. Perché “se siamo tutti d’accordo che la salute è un diritto individuale, anche la stabilità contrattuale del personale per la ricerca sanitaria pubblica deve esserne un caposaldo”.
Endrius Salvalaggio
Troppe prescrizioni. Avruscio (Anpo Padova): “Nessuna polemica con i mmg ma serve una riflessione sull’appropriatezza”
Regioni e Asl
Troppe prescrizioni. Avruscio (Anpo Padova): “Nessuna polemica con i mmg ma serve una riflessione sull’appropriatezza”
Avruscio risponde a Crisarà spiegando che non era sua intenzione accusare i mmg quanto mettere in luce le difficoltà dei medici ospedalieri nel soddisfare tutte le richieste di visite, sicuramente per carenza di medici ma forse anche per le troppe prescrizioni: “Anche se un medico riuscisse a fare 100 ecocolordoppler al giorno, questo non dimostrerebbe la bravura del medico se 90 di questi esami si dimostrassero inutili”. Un aspetto su cui riflettere, per il presidente Anpo
Endrius Salvalaggio
Troppe prescrizioni. Crisarà (Fimmg Padova): “Intramoenia è il problema, non i mmg”
Regioni e Asl
Troppe prescrizioni. Crisarà (Fimmg Padova): “Intramoenia è il problema, non i mmg”
Il segretario della Fimmg di Padova replica al presidente dell’Anpo-Ascoti, Giampiero Avruscio, che avrebbe sollecitato i medici di famiglia a prescrivere meno visite ed esami. “Sono anni che, di fronte a certe polemiche, noi chiediamo che venga fatta la verifica delle prescrizioni per misurarne l'appropriatezza, ma ognuno si deve assumere le sue responsabilità”. Poi annuncia un possibile esposto contro i Cup contro i cambi di priorità.
Ansia e disagio tra i giovani italiani. I risultati dell’indagine della Fondazione Foresta di Padova
Regioni e Asl
Ansia e disagio tra i giovani italiani. I risultati dell’indagine della Fondazione Foresta di Padova
Dalle risposte degli oltre 5mila ragazzi tra i 18 e i 20 anni emerge un quadro preoccupante, che vede i giovani vivere fin dalla prima fase dell’adolescenza una situazione ansiogena, che finisce con la richiesta di un supporto psicologico, già alta nel campione globale del 31%, che sale al 40% nei figli di genitori separati o divorziati”. Tra questi ultimi si registra anche un maggiore abitudine a rapporti sessuali non protetti e partner multipli. LE SLIDE
Endrius Salvalaggio
Rsa. Cisl Fnp Venezia: “Entro il 2030 solo in quelle veneziane serviranno ulteriori 800 posti letto per gli anziani”
Studi e Analisi
Rsa. Cisl Fnp Venezia: “Entro il 2030 solo in quelle veneziane serviranno ulteriori 800 posti letto per gli anziani”
Sono usciti in questi giorni i risultati della ricerca commissionata da Fnp Veneto che mette in relazione la domanda di bisogno assistenziale, il reddito medio e l’offerta attuale di 52 Rsa provinciali. Dallo studio è emerso che nei prossimi anni nella sola provincia veneziana occorreranno 800 nuovi posti letto per gli anziani. Tina Cupani: “Non basta limitarsi a degli accreditamenti, bisogna investire in nuove strutture a regia pubblica che diano garanzie di un servizio adeguato ad uno standard qualitativo più elevato”. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Giornata sangue. Zaia: “Ogni donatore è un grande protagonisti del nostro modello sanitario”
Regioni e Asl
Giornata sangue. Zaia: “Ogni donatore è un grande protagonisti del nostro modello sanitario”
In Veneto i donatori di sangue sono 180.000 per un totale di circa 290.000 donazioni annue. “Ognuno di loro con la sua disponibilità compie un gesto che può salvare una vita, contribuire in maniera determinante a risolvere un’emergenza, sostenere il buon esito di un intervento chirurgico o di una terapia”, dichiara il governatore veneto aggiungendo come sia “una meravigliosa realtà che si ripete ogni giorno nelle nostre strutture sanitarie”.
Anziani. Volpe (Uripa): “Abbiamo bisogno di circa 2000 infermieri e 3500 Oss”
Regioni e Asl
Anziani. Volpe (Uripa): “Abbiamo bisogno di circa 2000 infermieri e 3500 Oss”
Per il presidente dell’Unione regionale istituzioni e iniziative pubbliche e private di assistenza, che conta circa l’80% dei posti letto nelle strutture per anziani del Veneto, senza interventi entro un paio di anni si assisterà il collasso di intere strutture per anziani. Appello per una nuova cultura dell’oss, iniziando dai licei socio sanitari.
Endrius Salvalaggio
Psicologo in farmacia. Rinnovato il protocollo Federfarma Veneto e Anpif
Regioni e Asl
Psicologo in farmacia. Rinnovato il protocollo Federfarma Veneto e Anpif
Il rinnovo, che prevede l’introduzione del servizi di teleconsulto psicologico, è stato dettato anche “dall’aumento esponenziale di richieste di intervento nel post pandemia”. La farmacia si occuperà di fissare gli appuntamenti nei giorni concordati con lo psicologo e la consulenza avrà una durata di 30’/40’ a un prezzo calmierato.
Fine vita. In Veneto arriva un nuovo “sì” al suicidio assistito. È il quarto caso in Italia dal 2019
Cronache
Fine vita. In Veneto arriva un nuovo “sì” al suicidio assistito. È il quarto caso in Italia dal 2019
L'azienda sanitaria ha verificato che Gloria (nome di fantasia), malata oncologica di 78 anni, possiede tutti i requisiti previsti per la richiesta: ha autonomamente e consapevolmente deciso di procedere con l'aiuto alla morte assistita; che è affetta da patologia oncologica irreversibile; che tale patologia produce sofferenza che lei stessa reputa intollerabile; che i trattamenti con farmaci antitumorali mirati costituiscono sostegno vitale.
Federfarma Veneto. Andrea Bellon confermato presidente
Lavoro e Professioni
Federfarma Veneto. Andrea Bellon confermato presidente
Consiglio di presidenza dell’unione regionale titolari di farmacia nel segno della continuità. Bellon: “Le farmacie hanno avuto un ruolo centrale durante la crisi pandemica, ora le nuove sfide saranno lo sviluppo della “farmacia dei servizi” e la telemedicina. Apriremo sinergie con altre professioni sanitarie del territorio”
Ospedale di Rovigo. In soli quattro medici nel reparto di ostetricia e ginecologia
Regioni e Asl
Ospedale di Rovigo. In soli quattro medici nel reparto di ostetricia e ginecologia
Da mesi si sta consumando una situazione drammatica nel reparto di ostetricia e ginecologia di Rovigo AULSS 5 Polesana a causa delle troppe dimissioni volontarie e quiescenze che via via si sono succedute. Chiavilli Cimo Fesmed: “La situazione è scappata di mano si doveva intervenire prima. In soli quattro medici non è più possibile garantire l’assistenza a meno chè nell’immediato non ci siano altri medici da altri ospedali che ci possano aiutare. Nonostante ciò in queste condizioni è un brutto lavorare”.
Endrius Salvalaggio
Ulss 2 Marca trevigiana. Otto nuovi simulatori per le Pediatrie, al via la formazione del personale
Regioni e Asl
Ulss 2 Marca trevigiana. Otto nuovi simulatori per le Pediatrie, al via la formazione del personale
Tenute a battesimo, oggi, alla presenza del questore di Treviso, Manuela De Bernardin Stadoan, del presidente dell’associazione “Per Mio Figlio”, Andrea Rizzo, dei direttori delle Pediatrie di Treviso e Oderzo, Stefano Martelossi e Angela Taraschi, e del direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi.
Tumori. La radioterapia può curare metastasi come la chirurgia
Scienza e Farmaci
Tumori. La radioterapia può curare metastasi come la chirurgia
Una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti collaterali. Lo dimostra lo studio europeo “Oligocare” promosso dalla Società Europea di Radioterapia Oncologica e dall’European Organization for Research and Treatment Cancer capofila l’Irccs Negrar
Farmacisti salvano la vita a una donna grazie a un Ecg. Il titolare: “Questa è la farmacia dei servizi che ci piace!”
Regioni e Asl
Farmacisti salvano la vita a una donna grazie a un Ecg. Il titolare: “Questa è la farmacia dei servizi che ci piace!”
La donna, di Porto Viro, avvertiva spossatezza e difficoltà a respirare. Il medico le aveva consigliato un Ecg, ma in ospedale c’era da aspettare 15 giorni. In farmacia la sottopongono subito all’esame di controllo, che viene inviata allo specialista: “Dopo pochi minuti ci ha chiamato il cardiologo consigliando di mandarla subito al pronto soccorso”, racconta il titolare della farmacia, Sebastiano Cester. Senza esame in farmacia, la donna sarebbe potuta morire.
Pandemia e disagio giovanile, un binomio pericoloso
Lettere al direttore
Pandemia e disagio giovanile, un binomio pericoloso
Gentile Direttore,è sotto gli occhi di tutti il crescente malessere delle fasce più giovani della popolazione, che si manifesta con episodi di vandalismo e microcriminalità diffusa, di bullismo nei confronti dei coetanei, di inaudita violenza in ambito scolastico verso i docenti e i compagni. Il Covid-19 ha causato, oltre a 190mila decessi, una serie di conseguenze indirette sulla salute della popolazione italiana e in particolare sulla salute mentale dei nostri
Carlo Rugiu
Tumori al cervello. Identificata alterazione genetica che lo rende più aggressivo. Lo Studio dello Iov
Scienza e Farmaci
Tumori al cervello. Identificata alterazione genetica che lo rende più aggressivo. Lo Studio dello Iov
Lo studio ha preso in esame 273 pazienti colpiti da glioblastoma seguiti dall’Irccs veneto. Individuata specifica variante del gene TERT, marcatore prognostico di una forma di glioblastoma a più rapida progressione. Questa scoperta apre nuove strade per un miglior arruolamento nei trial clinici e una prognosi più accurata. La scoperta pubblicata su “Esmo Open”
Sulla salute mentale in Veneto, quel filo logico su cui si inciampa
Lettere al direttore
Sulla salute mentale in Veneto, quel filo logico su cui si inciampa
Gentile Direttore,c’è un filo logico e la gente ci inciampa - segnalava Fabio Fibra in una canzone. Confesso che, pur avendo studiato logica (o forse per questo..) taluni interventi della Regione Veneto in tema di Salute Mentale non finiscono di stupirmi.Nel maggio del 2022 la Giunta regionale approva la DGR 371, scritta su due piedi (nel senso della fretta e dell’unico estensore) in sospetta coincidenza con le linee guida Ministeriali,
Andrea Angelozzi
Non fiori ma opere di bene
Lettere al direttore
Non fiori ma opere di bene
Gentile Direttore,leggendo in ordine sparso quanto compare su QS, mi sembra di essere a spasso in un cimitero, le cui lapidi commemorative esaltano il caro estinto. Stette la spoglia immemore orba di tanto spiro. Sono le spoglie della medicina di base, annunciata per morta e sepolta dalle Cassandre del giornale, da Cavicchi a Polillo a Giorgetti. Pare che il mio mestiere sia diventato reperto archeologico. Nel migliore dei casi siamo
Enzo Bozza
Prenotazioni sanitarie digitali. L’ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda è sempre più smart
Regioni e Asl
Prenotazioni sanitarie digitali. L’ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda è sempre più smart
Con My Pederzoli-Prenoting è possibile prenotare subito visite ed esami clinici all’Ospedale Pederzoli con o senza prescrizione medica, direttamente da smartphone, tablet e pc. Utilizzare questo servizio, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, è facile: basta andare sul sito, cliccare alla voce Prenoting e, una volta entrati, scegliere la prestazione che si intende prenotare, confrontando i costi e le disponibilità di giorno e orario.
Telemedicina. Scibetta (Federsanità): “L’ospedale virtuale che serve ma ancora non c’è”
Regioni e Asl
Telemedicina. Scibetta (Federsanità): “L’ospedale virtuale che serve ma ancora non c’è”
In Veneto non mancano riconoscimenti alle performance, all’assistenza e alle cure erogate. Ciò che manca è l’iniziativa in campo della teleassistenza e telemonitoraggio dei pazienti cronici. “Da anni condividiamo sul territorio nazionale la mancanza di modello organizzativo tale da prevedere una re-ingegnerizzazione e digitalizzazione nel comparto sanità. Ma il momento propizio è ora”, sostiene il presidente di Federsanità Anci Veneto
Endrius Salvalaggio
Quello che i giornali non dicono
Lettere al direttore
Quello che i giornali non dicono
Gentile Direttore,ne avevamo proprio bisogno. Un ritratto perfetto della nostra professione con accurata e disinvolta malizia da parte di due giornalisti di chiara fama: Giangiacomo Schiavi per il Corriere e Umberto Brindani per Gente. Il quadro complessivo del generoso ritratto del medico di base è possibile sintetizzarlo con poche pennellate: assente, introvabile al telefono, per niente empatico, inadempiente per le visite sia in ambulatorio che al domicilio. Non manca il
Enzo Bozza
Veneto. Medico di famiglia rinvia la pensione. Zaia: “Grazie”
Regioni e Asl
Veneto. Medico di famiglia rinvia la pensione. Zaia: “Grazie”
Il medico di Valdobbiadene ha deciso di rimanere in attività per altri due anni, raccogliendo il plauso del governatore: “Gesti come quello del Dott. Nardi sono preziosi, sia sul piano umano che su quello professionale, oltre che per fronteggiare una situazione di organico difficile che stiamo affrontando, ma che richiede tempo”. Poi cita gli ospedalieri che “all’atto della pensione, lasciano l’impiego pubblico per essere assoldati all’indomani dalla sanità privata”.
Sedentarietà. In Veneto al via super campagna per contrastarla
Regioni e Asl
Sedentarietà. In Veneto al via super campagna per contrastarla
I dato regionali parlano di 500mila veneti tecnicamente considerati “sedentari”, circa il 15,5% della popolazione tra i 18 e i 69 anni. Nella fascia di età 11-13 anni 7 su 10 non raggiungono i livelli raccomandati di attività motoria, il rapporto sale a 8 su 10 tra i 15 e i 17 anni. Lanzarin: “Muoversi è salute, lavoriamo incessantemente sugli stili di vita salutari”. I DATI e IL DOCUMENTO
Ulss 1 Dolomiti. Giuseppe Dal Ben nuovo commissario
Regioni e Asl
Ulss 1 Dolomiti. Giuseppe Dal Ben nuovo commissario
Chiamato a guida l’azienda dopo il decesso della Dg Maria Grazia Carraro, Dal Ben manterrà l’incarico di direttore generale dell’Azienda Ospedale Università di Padova, mentre come commissario a Belluno non percepirà emolumenti.
Donazione sangue e plasma. Al via il progetto “Donare per Prevenire”
Regioni e Asl
Donazione sangue e plasma. Al via il progetto “Donare per Prevenire”
L’iniziativa, promossa dal Comitato di gestione del Fondo Regionale Sangue (FRS) in rappresentanza di tutte le Associazioni del dono di globuli rossi e plasma, coinvolgerà tutte le realtà del dono per incentivare le attività trasfusionali sul territorio, sensibilizzando i cittadini sull’importanza di sani stili di vita e benessere psicofisico



