Veneto

È morta la Dg della Ulss1 Dolomiti, Maria Grazia Carraro
È morta la Dg della Ulss1 Dolomiti, Maria Grazia Carraro
Regioni e Asl
È morta la Dg della Ulss1 Dolomiti, Maria Grazia Carraro
Zaia: “Ci mancherà la persona e la manager di alto livello, che ho voluto alla direzione di una Ulss, ma le cui capacità avevo già apprezzato nei molteplici incarichi da lei portati avanti con grande professionalità e umanità nell’ambito della sanità veneta”.
Sanità montana. Cisl Belluno-Treviso lancia l’allarme, raccolta firme fra lavoratori, pensionati e cittadini
Sanità montana. Cisl Belluno-Treviso lancia l’allarme, raccolta firme fra lavoratori, pensionati e cittadini
Regioni e Asl
Sanità montana. Cisl Belluno-Treviso lancia l’allarme, raccolta firme fra lavoratori, pensionati e cittadini
Se nel territorio Veneto la sanità è alle prese con molti problemi, in montagna tutto si complica perché sono ancora di meno gli operatori sanitari disposti a lavorare in contesti come questi. La Cisl, assieme alle federazioni dei pensionati, pubblico impiego e servizi, lanciare l’allarme. “È necessario un new deal per la provincia di Belluno e lo chiediamo proprio iniziando da lavoratori, pensionati e cittadini a sostenerci con le loro firme”.
Endrius Salvalaggio 
Veneto. Sbrollini (Az-IV-RE): “Carenza medici nel Vicentino sia priorità della politica” 
Veneto. Sbrollini (Az-IV-RE): “Carenza medici nel Vicentino sia priorità della politica” 
Regioni e Asl
Veneto. Sbrollini (Az-IV-RE): “Carenza medici nel Vicentino sia priorità della politica” 
“Non possiamo accettare di lasciare sguarnito il territorio a Vicenza, come in tutto il Veneto” ha detto la Vicepresidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro e previdenza sociale del Senato. “Serve agire subito e in modo strutturale per sopperire alla carenza e restituire il servizio sanitario ai cittadini”
Ma la Fimmg, in Veneto, è ancora un sindacato?
Ma la Fimmg, in Veneto, è ancora un sindacato?
Lettere al direttore
Ma la Fimmg, in Veneto, è ancora un sindacato?
Gentile Direttore,in questi giorni i sindacati SMI e SNAMI hanno proclamato in Veneto quattro giorni di sciopero dei medici di famiglia (due di questi si sono già svolti e due sono in programma questa settimana). Lo sciopero è stato proclamato dopo che è stato tentato in tutti i modi di ottenere una convocazione dalla Regione per discutere le problematiche che stanno rendendo sempre più difficile fare i medici oggi nel territorio. Una
Ornella Mancin
Ospedale San Donà di Piave. Lanzarin inaugura il “percorso donna”
Ospedale San Donà di Piave. Lanzarin inaugura il “percorso donna”
Regioni e Asl
Ospedale San Donà di Piave. Lanzarin inaugura il “percorso donna”
“È concepito per l’utente finale, in questo caso la donna che si sente curata e seguita specificamente in tutte le fasi della patologia oltre che in un ambiente più confortevole, ma è di aiuto anche ai professionisti della sanità che al suo interno possono lavorare meglio perché concepito in modo più appropriato anche dal punto di vista organizzativo e logistico. I dati sulle patologie femminili sono oggi incoraggianti”.
Medicina generale. Parte dal Veneto la proposta di legge per equipararla alle altre Specializzazioni
Medicina generale. Parte dal Veneto la proposta di legge per equipararla alle altre Specializzazioni
Regioni e Asl
Medicina generale. Parte dal Veneto la proposta di legge per equipararla alle altre Specializzazioni
Prima firmataria Anna Maria Bigon, del Pd, che spiega come l’equiparazione sia una possibile soluzione di contrasto alla carenza di medici sul territorio. “Molte carenze di mmg sono causate dalla scarsa attrattività e dalle remunerazioni più basse proprio a causa della disomogeneità fra specializzazioni”. LA PDL
Endrius Salvalaggio 
La macchina delle merendine
La macchina delle merendine
Lettere al direttore
La macchina delle merendine
Gentile Direttore,mi chiedono “Dotòr, ma è vero che un giorno il computer sostituirà il medico?”. Caro Bortolo, il mio cellulare è straordinario. In questa scatolina che porto in tasca, posso inviare ricette, leggere referti, trovare una via, trovare tutti i dati di un paziente. È un collaboratore preziosissimo ma, come tutte le macchine, ha un difetto: quello dei vasi comunicanti. Quanto più intelligente diventa il software, tanto più stupido divento
Enzo Bozza
Arresto cardiaco mentre percorre il Lungosile. Salvato da una catena di soccorsi
Arresto cardiaco mentre percorre il Lungosile. Salvato da una catena di soccorsi
Regioni e Asl
Arresto cardiaco mentre percorre il Lungosile. Salvato da una catena di soccorsi
Competenza e forza di volontà di un gruppo di soccorritori occasionali hanno salvato la vita al 68enne. Mentre il 118 era in viaggio, un medico e un’infermiera di passaggio hanno iniziato il massaggio cardiaco. Intanto altre persone presenti hanno recuperato un gommone e attraversato il Sile per prendere, sull’altro lato del fiume, un defibrillatore pubblico collocato in una colonnina. Erogata la scarica, il cuore dell’uomo ha ripreso a battere.
Denatalità. Lanzarin: “Non si affronta a spot ma con programmazione e fondi importanti, come in Veneto”
Denatalità. Lanzarin: “Non si affronta a spot ma con programmazione e fondi importanti, come in Veneto”
Regioni e Asl
Denatalità. Lanzarin: “Non si affronta a spot ma con programmazione e fondi importanti, come in Veneto”
Il "Programma 2022-2024 degli interventi della Regione del Veneto a favore della famiglia" - ha detto Lanzarin - è stato approvato lo scorso 26 luglio ed ha previsto finanziamenti per 28.790.092,28 euro nel solo 2022. Stessa cifra prevediamo di dedicare nel 2023.
Vicenza. Nuova aggressione a un medico di famiglia, Omceo: “Situazione più che critica”
Vicenza. Nuova aggressione a un medico di famiglia, Omceo: “Situazione più che critica”
Regioni e Asl
Vicenza. Nuova aggressione a un medico di famiglia, Omceo: “Situazione più che critica”
Si tratta di episodi violenza verbale all’interno dello studio di lavoro e di vandalismo ai danni della macchina del medico. Pochi giorni fa una dottoressa aveva ricevuto un proiettile per posta. Per il presidente dell’Omceo di Vicenza “la gente si sente presa in giro e le istituzioni devono essere più trasparenti e dire ciò che si è in grado di erogare. Non possiamo creare false aspettative e dire che siamo la Regione con la migliore sanità”
Endrius Salvalaggio
Intervento innovativo di terapia genica in oculistica a Camposampiero. Fratello e sorella recuperano la vista
Intervento innovativo di terapia genica in oculistica a Camposampiero. Fratello e sorella recuperano la vista
Regioni e Asl
Intervento innovativo di terapia genica in oculistica a Camposampiero. Fratello e sorella recuperano la vista
Zaia: “Rilevante tappa della sanità veneta e grande messaggio di speranza”. Due pazienti, fratello diciassettenne e sorella quattordicenne, affetti dall’infanzia da deficit visivi finora non curabili a causa di una malattia ereditaria della retina sono stati sottoposti a intervento recuperando la capacità visiva.
Covid. Regione Veneto stanzia 784 mila euro per riconoscimenti agli specializzandi in campo durante pandemia
Covid. Regione Veneto stanzia 784 mila euro per riconoscimenti agli specializzandi in campo durante pandemia
Regioni e Asl
Covid. Regione Veneto stanzia 784 mila euro per riconoscimenti agli specializzandi in campo durante pandemia
Zaia: “Questi giovani medici hanno dato un contributo fondamentale”. I criteri per il riconoscimento dei benefici riguardano il disagio da impegno profuso nell’esercizio delle proprie funzioni; il disagio organizzativo; l’entità potenziale del rischio biologico; il grado di continuità dell’incidenza dei primi tre criteri. Tre le fasce individuate, con un compenso di 1.400 euro per la prima, 750 euro per la seconda e 350 euro per la terza. IL DOCUMENTO
Sciopero dei medici del Veneto 13/14 aprile. Smi e Snami: “Obbligati, per farci ascoltare!” 
Sciopero dei medici del Veneto 13/14 aprile. Smi e Snami: “Obbligati, per farci ascoltare!” 
Regioni e Asl
Sciopero dei medici del Veneto 13/14 aprile. Smi e Snami: “Obbligati, per farci ascoltare!” 
I sindacati chiedono “la convocazione del comitato regionale per una seria programmazione in base al nuovo ACN; la convocazione del tavolo regionale per l’informatizzazione per la rete ospedale e territorio; l’abolizione dei piani terapeutici e delle note Aifa; l’autocertificazione dei primi 3 giorni di malattia; la garanzia che tutti i pazienti possano fruire di strutture organizzate” e ”con la previsione di investimenti correnti certi da parte della Regione”.
Liste d‘attesa. Pensionati del Veneto: “Non erogate 4 prestazioni su 10”. Lanzarin: “Da Regione sforzo importante” 
Liste d‘attesa. Pensionati del Veneto: “Non erogate 4 prestazioni su 10”. Lanzarin: “Da Regione sforzo importante” 
Regioni e Asl
Liste d‘attesa. Pensionati del Veneto: “Non erogate 4 prestazioni su 10”. Lanzarin: “Da Regione sforzo importante” 
Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil pensionati parlano di una quota “fino al 30% di prestazioni accumulate durante il Covid ancora non erogate”. Lanzarin risponde: “Dal 2020 al 2022 recuperate circa 83% delle prestazioni sospese con il Covid e il recupero sta continuando. Lo sforzo è importante e sarebbe auspicabile che anche i sindacali riconoscessero che alcune criticità non derivano certo da una inidonea pianificazione regionale”
Endrius Salvalaggio 
La salute dei bambini. Il report sul Veneto
La salute dei bambini. Il report sul Veneto
Regioni e Asl
La salute dei bambini. Il report sul Veneto
“La nostra salute si costruisce da ancor prima di nascere. È un percorso lungo, che parte dalla presa in carico della donna pre concepimento, continua con l’attenzione nel periodo della gravidanza e prosegue con la presa in carico del nuovo nato. Una serie di azioni e di attenzioni che aiutano a garantire che il nuovo individuo cresca in modo sano e armonico”. Così l’assessore regionale alla Sanità e Politiche Sociali del Veneto Manuela Lanzarin commentando la seconda edizione del “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino”.
Giornata Parkinson. Il Veneto firma il manifesto europeo
Giornata Parkinson. Il Veneto firma il manifesto europeo
Regioni e Asl
Giornata Parkinson. Il Veneto firma il manifesto europeo
In Veneto, nel 2021 sono risultate affette da Malattia di Parkinson oltre 17.700 persone, la maggior parte delle quali (90%) ha un'età superiore ai 65 anni e dalle previsioni epidemiologiche questo numero è destinato a crescere progressivamente.
Donazioni organo. Zaia: “Tutta la mia gratitudine per il grande cuore dimostrato dai veneti”
Donazioni organo. Zaia: “Tutta la mia gratitudine per il grande cuore dimostrato dai veneti”
Regioni e Asl
Donazioni organo. Zaia: “Tutta la mia gratitudine per il grande cuore dimostrato dai veneti”
Verona e Padova sono quarta e quinta tra i Comuni oltre 100 mila abitanti nelle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2022. Belluno è settima tra i Comuni fra 30 e 100 mila abitanti, Ponte nelle Alpi è nona tra quelli tra 5 e 30 mila abitanti e la piccola Vallada Agordina addirittura prima in Italia con una percentuale di consensi oltre il 90%.
Niente esclusività per il comparto. Sindacati divisi, per Fp Cgil “Aprirà le porte al privato” ma Cisl parla di “un’opportunità” 
Niente esclusività per il comparto. Sindacati divisi, per Fp Cgil “Aprirà le porte al privato” ma Cisl parla di “un’opportunità” 
Regioni e Asl
Niente esclusività per il comparto. Sindacati divisi, per Fp Cgil “Aprirà le porte al privato” ma Cisl parla di “un’opportunità” 
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la norma (art. 13) che congela fino al 2025 il rapporto di esclusività per il personale sanitario di comparto. Il timore della Fp Cgil è che una parte di infermieri possano decidere, fuori dell’orario di lavoro, di svolgere prestazioni nel privato, lasciando il servizio sanitario pubblico sempre più in panne. Per la Cisl Fp si tratta, invece, di “la libera professione non può essere che una risorsa al pari di quella dei medici”.
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. A Mestre apre nuova sede Ulss 3 dopo il Palaexpo
Vaccini Covid. A Mestre apre nuova sede Ulss 3 dopo il Palaexpo
Regioni e Asl
Vaccini Covid. A Mestre apre nuova sede Ulss 3 dopo il Palaexpo
Accanto alla sede dell’azienda sanitaria, sostituisce il Palaexpo di Marghera. Nella nuova sede, sono stati trasferiti 500 metri quadri di ambulatori per i vaccini e altri, con accesso indipendente, per i tamponi. Fino a quattro le linee vaccinali attivabili, più le sale d’attesa, di monitoraggio e di consegna referti. A breve vi troveranno spazio anche parte delle attività di vaccinazione e di prevenzione del Sisp.
Università di Padova. Al via al progetto per i ricercatori pediatrici
Università di Padova. Al via al progetto per i ricercatori pediatrici
Regioni e Asl
Università di Padova. Al via al progetto per i ricercatori pediatrici
La scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università di Padova, assieme all’Istituto di ricerca pediatrica Città della Speranza (IRP), lancia il progetto pilota per attrarre nuovi ricercatori. L‘obiettivo è coinvolgerli ed appassionarli facendo leva su assistenza, formazione e  ricerca. Prof Eugenio Baraldi: “C’è carenza di medici ricercatori e noi dobbiamo fare tutto il possibile per invertire la rotta, iniziando dalla ricerca per le malattie in età pediatrica”.
Endrius Salvalaggio
Vicenza. Proiettile inviato a giovane dottoressa di medicina generale. Anelli (Fnomceo) chiede lo “scudo penale”
Vicenza. Proiettile inviato a giovane dottoressa di medicina generale. Anelli (Fnomceo) chiede lo “scudo penale”
Regioni e Asl
Vicenza. Proiettile inviato a giovane dottoressa di medicina generale. Anelli (Fnomceo) chiede lo “scudo penale”
La giovane dottoressa riferisce aggressioni verbali all’ordine del giorno e a volte sono di una ferocia che spaventa. Per il presidente della Fnomceo occorre “un finanziamento straordinario per pagare gli stipendi ai professionisti sanitari oggi assenti sul territorio”. Ma anche “uno scudo penale” che “consenta ai cittadini di ottenere, in tempi ancora più rapidi, il giusto riconoscimento dell'eventuale danno subito senza che il medico sia trascinato in un tribunale per la sua condotta professionale”, come già sperimentato durante il covid.
Infermiera aggredita a Vicenza. La vicinanza e la solidarietà di Zaia 
Infermiera aggredita a Vicenza. La vicinanza e la solidarietà di Zaia 
Regioni e Asl
Infermiera aggredita a Vicenza. La vicinanza e la solidarietà di Zaia 
Il governatore esprime la sua vicinanza ai due operatori: “La violenza non è mai tollerabile; contro un professionista sanitario è un gesto, se è possibile, ancora più odioso. Esprimo la mia solidarietà all’infermiera dell’ospedale di Vicenza, augurandole una pronta guarigione, e alla guardia giurata aggrediti mentre erano al lavoro al Ps. Sicurezza sul luogo di lavoro è diritto di ogni dipendente”.
Autismo: un bimbo ogni 77 ne soffre. Dal Veneto 6 milioni di euro in sostegno di percorsi personali e famiglie
Autismo: un bimbo ogni 77 ne soffre. Dal Veneto 6 milioni di euro in sostegno di percorsi personali e famiglie
Regioni e Asl
Autismo: un bimbo ogni 77 ne soffre. Dal Veneto 6 milioni di euro in sostegno di percorsi personali e famiglie
Lanzarin: “Un bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni di età presenta un disturbo dello spettro autistico; prevalenza nei maschi. Numeri importanti che impattano sulla vita di migliaia di famiglie e coinvolgono il mondo della scuola. Il nostro obiettivo era quello di fare presto, la programmazione è stata predisposta in tempi rapidissimi”. Delibera approvata alla vigilia della XVI Giornata Mondiale. Prevista rete di cura territoriale.
Interrogazioni/5. Gemmato su impianto valorizzazione fanghi da depurazione a Porto Marghera: “Verificheremo rispetto normative”
Interrogazioni/5. Gemmato su impianto valorizzazione fanghi da depurazione a Porto Marghera: “Verificheremo rispetto normative”
Governo e Parlamento
Interrogazioni/5. Gemmato su impianto valorizzazione fanghi da depurazione a Porto Marghera: “Verificheremo rispetto normative”
"Nel merito della specifica problematica, l'Istituto superiore di sanità al momento attuale non dispone di dati esaustivi sugli effetti di un impatto aggiuntivo, che l'attivazione di un impianto di trattamento di fanghi potrebbe avere sull'esposizione e sul relativo carico di patologie della popolazione residente nell'Area di Porto Marghera". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo in Affari sociali all'interrogazione di Zanella (Avs).
Sorpasso delle donne nella dirigenza della Ulss 3 veneziana, Zaia: “La meritocrazia non guarda il genere, premia le migliori” 
Sorpasso delle donne nella dirigenza della Ulss 3 veneziana, Zaia: “La meritocrazia non guarda il genere, premia le migliori” 
Regioni e Asl
Sorpasso delle donne nella dirigenza della Ulss 3 veneziana, Zaia: “La meritocrazia non guarda il genere, premia le migliori” 
8 mila dipendenti nell’Ulss 3, sono donne oltre 7 dipendenti su 10, mentre il 28% dei lavoratori sono uomini. Rispetto a 5 anni fa, tra entrate e uscite, le dipendenti sono 500 in più, i dipendenti 30 in meno. Se le dirigenti hanno sorpassato gli uomini 102 volte, le sole neo assunte tra dirigenti medici, sanitari e amministrativi nel biennio 2018/19 sono 126, 79 uomini. Con il biennio Covid 158 donne e 141 uomini.
Deliberate valutazioni direttori generali per il 2021. Lanzarin: “In un anno non certamente facile per il sistema sanitario, tutti superano positivamente la soglia”
Deliberate valutazioni direttori generali per il 2021. Lanzarin: “In un anno non certamente facile per il sistema sanitario, tutti superano positivamente la soglia”
Regioni e Asl
Deliberate valutazioni direttori generali per il 2021. Lanzarin: “In un anno non certamente facile per il sistema sanitario, tutti superano positivamente la soglia”
“Il 2021 non è stato un anno facile nella gestione di un’azienda sanitaria od ospedaliera, ancora condizionata fortemente dal contrasto al contagio da Coronavirus e dalle restrizioni e dai rallentamenti che ha comportato. Nell’approccio alla valutazione è stato previsto anche l’obiettivo di gestire gli effetti che la pandemia ha avuto sul sistema sanitario e, di conseguenza, anche quello di riattivare le attività sospese o ridimensionate”. LA DELIBERA.
L’endometriosi si spiega in classe. La regione lancia un progetto per le scuole
L’endometriosi si spiega in classe. La regione lancia un progetto per le scuole
Regioni e Asl
L’endometriosi si spiega in classe. La regione lancia un progetto per le scuole
“Alle giovani verranno offerte diverse informazioni – sottolinea l’assessore alla salute Lanzarin -. Si parte dall’impatto di alcune malattie sulla fertilità e azioni possibili per prevenirle o trattarle tempestivamente. Oltre all'endometriosi si parlerà anche di altre patologie frequenti (malattie della tiroide, diabete, infezioni apparato genitale).
Chirurgia robotica. 220 interventi a Treviso nel 2022
Chirurgia robotica. 220 interventi a Treviso nel 2022
Regioni e Asl
Chirurgia robotica. 220 interventi a Treviso nel 2022
Zaia: “Sono dati che confermano le intuizioni della programmazione regionale. Sicuri della nostra strategia mirata a una rete assistenziale di eccellenza per dare risposte adeguate ai cittadini, siamo stati la prima regione a dotare gli hub e poi tutti gli ospedali di almeno un robot Da Vinci. L'utilizzo della piattaforma chirurgica robotica è ormai diffuso. Abbiamo dotato gli hub e tutti gli ospedali di almeno un robot”.
Obbligo di defibrillatori anche nei piccoli Comuni, c’è l’ok della commissione sanità
Obbligo di defibrillatori anche nei piccoli Comuni, c’è l’ok della commissione sanità
Regioni e Asl
Obbligo di defibrillatori anche nei piccoli Comuni, c’è l’ok della commissione sanità
La proposta di legge presentata dal vicepresidente del Consiglio Finco, questa estende l’obbligo di collocare i defibrillatori in teche sempre accessibili al pubblico anche nei Comuni con meno di 15 dipendenti. La legislazione nazionale ne prevede già l’installazione obbligatoria negli enti pubblici con più di 15 dipendenti. La Regione conta di impegnare 200mila euro per le spese necessarie all’acquisto dei dispositivi. Ieri l’ok.
Veneto. Carenza medici, la Neurologia di Belluno rischia di chiudere
Veneto. Carenza medici, la Neurologia di Belluno rischia di chiudere
Regioni e Asl
Veneto. Carenza medici, la Neurologia di Belluno rischia di chiudere
Un reparto con 15 posti letto e con una nutrita attività ambulatoriale dove accedono persone affette da una varietà di malattie, quali sclerosi multipla, Parkinson, malattie cerebrovascolari ed epilessie e che, da maggio prossimo, passerà dagli attuali cinque medici a due. OMCeO Belluno: “Servono incentivi per i medici se vogliamo che vengano a lavorare in queste zone”. Ostanel (Il Veneto che Vogliamo): “Segno evidente dell‘inadeguata programmazione della sanità in Veneto”.
Endrius Salvalaggio