Veneto

Edilizia sanitaria. Programmate opere per 547 milioni di euro
Edilizia sanitaria. Programmate opere per 547 milioni di euro
Regioni e Asl
Edilizia sanitaria. Programmate opere per 547 milioni di euro
Grazie a una delibera assunta dalla Giunta, progetti di intervento strutturale negli ospedali iniziano ora il complesso iter per attingere ai fondi nazionali Cipe “ex articolo 20”. Zaia: “Fondamentale guardare al futuro”. Lanzarin: “Cantierabilità garantita per la certezza di attingere ai fondi nazionali”
Al via Tavolo permanente Regione-sindacati sulla sanità
Al via Tavolo permanente Regione-sindacati sulla sanità
Regioni e Asl
Al via Tavolo permanente Regione-sindacati sulla sanità
Sedici sigle a confronto con l’assessore Lanzarin. Il lavoro è partito con un approfondimento su tre temi: l’utilizzo delle graduatorie concorsuali da parte delle aziende e degli enti del Ssn; la stabilizzazione del personale precario; lo stato delle procedure di reclutamento del personale messe in atto da Azienda Zero. Al 10 febbraio Azienda Zero ha concluso concorsi per 770 medici e 355 specializzandi.
Ppi Auronzo. Domani Lanzarin incontra i sindaci
Ppi Auronzo. Domani Lanzarin incontra i sindaci
Regioni e Asl
Ppi Auronzo. Domani Lanzarin incontra i sindaci
“Le polemiche preventive non aiutano, così come non aiuta sminuire l’importanza dell’elicottero del Suem 118 basato a Pieve, che tra poco sarà autorizzato anche al volo notturno e che, se non è la panacea di tutti i mali, non è nemmeno un particolare insignificante”, afferma l’assessore. Che poi ribadisce: “Esternalizzare il PPI di Auronzo non significa privatizzare”.
Università di medicina. A Treviso il corso diventa completo. Zaia: “Svolta storica”
Università di medicina. A Treviso il corso diventa completo. Zaia: “Svolta storica”
Regioni e Asl
Università di medicina. A Treviso il corso diventa completo. Zaia: “Svolta storica”
Fino ad oggi l’Ulss 2 Marca Trevigiana di Treviso ha ospitato solo il secondo triennio del corso dell’Università di Padova. Ora un Ddg approvato dalla Giunta prevede di estendere la formazione coprendo con 1,5 mln di euro all’anno i costi della docenza. “Ne vale la pena, per l’importanza del fatto che un’Università prestigiosa si apre al territorio, per le ricadute positive sul sistema sanitario locale, per la nuova occasione formativa che gli studenti riceveranno”.
Influenza. Altri 55.700 Veneti a letto. Ci si prepara al picco
Influenza. Altri 55.700 Veneti a letto. Ci si prepara al picco
Regioni e Asl
Influenza. Altri 55.700 Veneti a letto. Ci si prepara al picco
Sono stati 55.700 i veneti che si sono beccati l’influenza nella settimana appena conclusa. Dati in linea con i 55.400 influenzati della scorsa settimana e con la maggior parte delle stagioni precedenti. In tutto, dall’inizio della stagione influenzale ad oggi, sono 285.500 i veneti finiti a letto. Picco atteso tra questa settimana e la prossima. IL BOLLETTINO
Veneto. PD: “Cittadini hanno speso 3,2 miliardi di tasca propria per curarsi, tutte tasse occulte”
Veneto. PD: “Cittadini hanno speso 3,2 miliardi di tasca propria per curarsi, tutte tasse occulte”
Regioni e Asl
Veneto. PD: “Cittadini hanno speso 3,2 miliardi di tasca propria per curarsi, tutte tasse occulte”
I consiglieri Dem parlano di 1.623 miliardi di servizi privati accreditati pagati con il Fondo sanitario regionale (il 17% del totale). E “gran parte di questa spesa riguarda le prestazioni specialistiche. Tac e risonanze svolte presso strutture private”. Il privato, poi, “ha in mano il 70% della riabilitazione e quasi il 20% delle dimissioni ospedaliere". Fracasso: “Altro che Veneto Tax Free, sono numeri che fotografano un servizio pubblico che si sta allontanando dai cittadini nei tempi, nei luoghi e nell’accessibilità”.
Suicidio assistito. Omceo Padova: “Investiremo energie e risorse sulla formazione, alla luce delle novità normative”
Suicidio assistito. Omceo Padova: “Investiremo energie e risorse sulla formazione, alla luce delle novità normative”
Regioni e Asl
Suicidio assistito. Omceo Padova: “Investiremo energie e risorse sulla formazione, alla luce delle novità normative”
La decisione alla luce delle recenti sentenze e della revisione del Codice deontologico da parte della Fnomceo. Per il presidente Omceo Padova, Paolo Simioni, “è fondamentale che i colleghi possano essere aggiornati sulle modifiche normative sul consenso informato, sulle disposizioni anticipate di trattamento e il percorso condiviso delle cure. Strumenti che si basano stringentemente sulla relazione tra medico e paziente, consentono anche il rifiuto e la rinuncia a specifici trattamenti. Senza dimenticare quella grande risorsa che sono le cure palliative”.
Insediato il nuovo Comitato veneto di bioetica. Rugge confermato alla presidenza
Insediato il nuovo Comitato veneto di bioetica. Rugge confermato alla presidenza
Regioni e Asl
Insediato il nuovo Comitato veneto di bioetica. Rugge confermato alla presidenza
Lanzarini: “Tra i componenti, la maggioranza è composta da donne: 14 contro 13. Un equilibrio di genere utilissimo nell’affrontare questioni delicate come la bioetica”. Fra i compiti del Comitato la formulazione di pareri e l’indicazione di soluzioni per affrontare i problemi di natura etica e giuridica che emergono con il progredire della scienza e con la comparsa di nuove applicazioni in campo clinico
Specializzandi in corsia. Federspecializzandi: “Non accettate assunzioni fuori la rete formativa”
Specializzandi in corsia. Federspecializzandi: “Non accettate assunzioni fuori la rete formativa”
Regioni e Asl
Specializzandi in corsia. Federspecializzandi: “Non accettate assunzioni fuori la rete formativa”
Per il vicepresidente dell’associazione, Andrea Frascati, il piano messo in atto dalla Regione “in nome di un pretestuoso pragmatismo di fronte ad un’emergenza annunciata” sta, nei fatti, “smantellando la formazione medica”, prevedendo che “sia il Direttore Sanitario a mezzo di un’autocertificazione a documentare se la struttura possiede i requisiti formativi, invece la normativa statale prevede che sia il Ministero della Salute, e solo esso”. Lanzarin: “Ostipità singolare, anche perché le rappresentanze dei giovani medici hanno partecipato attivamente a tutte le riunioni”.
Endrius Salvalaggio
Sanità in montagna. “Sui tagli Corona sbaglia”. Lanzarin invita lo scrittore al confronto sulla sanità
Sanità in montagna. “Sui tagli Corona sbaglia”. Lanzarin invita lo scrittore al confronto sulla sanità
Regioni e Asl
Sanità in montagna. “Sui tagli Corona sbaglia”. Lanzarin invita lo scrittore al confronto sulla sanità
In una delle ultime puntate di Carta Bianca, di Bianca Berlinguer su Rai 3, lo scrittore aveva criticato la politica della Regione per i tagli alla sanità. “Sentire che in montagna manca la sanità di sicuro non aiuta la verità. Vediamoci a parliamone, perché una persona con la sua visibilità e la sua autorevolezza può aiutarci a combattere la disinformazione, che è uno dei peggiori nemici della montagna, perché crea timori e fa scappare la gente”, è l’appello dell’assessore a Corona.
Bambino di 9 anni affetto da gigantismo operato al Ca’ Foncello
Bambino di 9 anni affetto da gigantismo operato al Ca’ Foncello
Regioni e Asl
Bambino di 9 anni affetto da gigantismo operato al Ca’ Foncello
La patologia era provocata da un tumore all’ipofisi, rimosso con successo. Il bambino, che aveva già raggiunto l’altezza di 1,65 metri (le tabelle di crescita percentili dell’Oms indicano, per quell’età, un’altezza media che varia da 1,20 a 1,45), era inizialmente seguito dalla Pediatria di Vicenza, in collaborazione con gli endocrinologi di Padova: questi ultimi, dosando l’ormone della crescita, hanno riscontrato valori più di dieci volte superiori rispetto alla norma. La RMN cerebrale ha evidenziato un tumore ipofisario di circa due centimetri che già comprimeva i nervi ottici.
Il Veneto abolisce il certificato medico rientro a scuola
Il Veneto abolisce il certificato medico rientro a scuola
Regioni e Asl
Il Veneto abolisce il certificato medico rientro a scuola
Già nove Regioni lo avevano fatto: Friuli Venezia Giulia nel 2005, Liguria nel 2006, Piemonte nel 2008, Lombardia nel 2009, Umbria nel 2011, Bolzano nel 2012, Emilia Romagna nel 2015, Lazio nel 2018, Marche nel 2019. Abrogata norma del 1967, precedentemente dopo 5 giorni di assenza era fatto obbligo di presentarlo
Sperequazioni tra stipendi personale sanitario. Leoni (Cimo): “Necessaria una soluzione condivisa”
Sperequazioni tra stipendi personale sanitario. Leoni (Cimo): “Necessaria una soluzione condivisa”
Regioni e Asl
Sperequazioni tra stipendi personale sanitario. Leoni (Cimo): “Necessaria una soluzione condivisa”
Il segretario regionale della Cimo interviene dopo l’impugnativa del Cdm alla legge regionale sul trattamento economico accessorio. “Segnale positivo l’immediata risposta dei massimi vertici della Area Sanità e Sociale della nostra Regione per l’incontro a Roma di ieri”. Nella riunione tecnica è stato acclarato che il problema della sperequazione dei camici bianchi deriva dai tetti del fondo del salario accessorio, rimasto basso, e che la Regione ha cercato di equiparare. Ma serve una norma nazionale che giustifichi il provvedimento regionale veneto. 
Endrius Salvalaggio
Influenza. Nell’ultima settimana a letto 55.400 veneti, 9 i casi di complicanze
Influenza. Nell’ultima settimana a letto 55.400 veneti, 9 i casi di complicanze
Regioni e Asl
Influenza. Nell’ultima settimana a letto 55.400 veneti, 9 i casi di complicanze
Sale complessivamente a 232.900 la quota di cittadini veneti che hanno contratto l’influenza quest’anno. L’incidenza resta inferiore a quello nazionale: 11,30 casi per mille abitanti contro 13,18. I più colpiti sono i bimbi da 0 a 4 anni con un’incidenza di 33,73 casi per mille. IL BOLLETTINO
Veneto. Intervista a Manuela Lanzarin: “Non è vero che in Veneto il privato sta togliendo terreno al pubblico”
Veneto. Intervista a Manuela Lanzarin: “Non è vero che in Veneto il privato sta togliendo terreno al pubblico”
Regioni e Asl
Veneto. Intervista a Manuela Lanzarin: “Non è vero che in Veneto il privato sta togliendo terreno al pubblico”
L’assessore alla Salute rivendica il risultato ottenuto nell’ultima valutazione sui Lea, che ha assegnato alla Regione il voto più alto con il primo posto in termini di Livelli essenziali di assistenza. “Messa in campo una nuova organizzazione capace di razionalizzare al meglio le risorse utilizzabili, senza mai abbassare l’asticella degli investimenti”. Resta però incompiuta la riforma delle Ipab: “Stiamo emanando tutta una serie di norme volte alla riorganizzazione delle case di riposo che metteremo nel prossimo programma elettorale”, annuncia Lanzarin
Endrius Salvalaggio
Investimenti in sanità. Veneto vara maxi manovra da 129 milioni di euro
Investimenti in sanità. Veneto vara maxi manovra da 129 milioni di euro
Regioni e Asl
Investimenti in sanità. Veneto vara maxi manovra da 129 milioni di euro
Via libera della Giunta alla delibera che include l’ultima serie di investimenti valutati dalla Commissione Regionale per l’Investimento in Tecnologia ed Edilizia a fine 2019 per 36 milioni di euro; il programma pluriennale del fabbisogno di grandi macchinari per quasi 70 milioni di euro e ulteriori investimenti per mammografi e apparecchiature varie per oltre 23 milioni di euro. Zaia: “La più ampia da anni. Effetto di lavoro di squadra. Esempio di come gestire bene le future autonomie regionali in italia”.
Droghe. Nei Serd del Veneto +15% dei accessi nel 2018. Ma l’idea dei test antidroga nelle scuole divide
Droghe. Nei Serd del Veneto +15% dei accessi nel 2018. Ma l’idea dei test antidroga nelle scuole divide
Regioni e Asl
Droghe. Nei Serd del Veneto +15% dei accessi nel 2018. Ma l’idea dei test antidroga nelle scuole divide
Secondo la relazione annuale 2019 al Parlamento sono oltre 10mila le persone che hanno chiesto aiuto ai Serd in Veneto. Regione, enti sanitari, scuole e polizia fanno squadra per contrastare l’uso di sostanze tra giovani. Tra le misure pensate, anche i test antidroga nelle scuole. Ma gli studenti si ribellano: “Siamo studenti, non criminali. Ci faranno vivere in un clima di terrore che non aiuterà chi si trova in difficoltà, ma contribuirà a farlo allontanare maggiormente dalle istituzioni”. Per il PD questi progetti sono spot elettorali che non affrontano davvero la questione
Endrius Salvalaggio
“Sanità veneta differenziata” nel prossimo decennio
“Sanità veneta differenziata” nel prossimo decennio
Lettere al direttore
“Sanità veneta differenziata” nel prossimo decennio
Gentile Direttore, siamo entrati nel nuovo decennio e ci lasciamo dietro anni di problematiche, di soluzioni mancate, di contraddizioni, di criticità, portandocele appresso. Il 2019 si è chiuso con buone azioni su scala nazionale come la possibilità di partecipazione ai concorsi pubblici dei medici specializzandi del IV e V anno che offre una boccata di ossigeno al sistema sanitario; la firma, dopo dieci anni di stallo, del contratto collettivo nazionale con
Vincenzo Cosentini
Influenza. Muore a Treviso bambina di 10 anni per rara complicanza
Influenza. Muore a Treviso bambina di 10 anni per rara complicanza
Regioni e Asl
Influenza. Muore a Treviso bambina di 10 anni per rara complicanza
Era ricoverata al Ca’ Foncello di Treviso. Secondo i medici, l’ipotesi più probabile, che solo il riscontro diagnostico potrà confermare, è che a causare il decesso sia stata un’encefalopatia necrotizzante acuta, come rara complicanza neurologica post-infettiva. La bambina aveva iniziato ad accusare febbre sabato scorso. Le era stata riscontrata un’infezione da virus influenzale di tipo B. Questo ha fatto sospettare un’encefalopatia necrotizzante acuta su base metabolico-immunomediata scatenata dall’infezione da virus influenzale.
Coronavirus. Lanzarin: “Pronta Tasck Force”. Ao di Padova centro di riferimento
Coronavirus. Lanzarin: “Pronta Tasck Force”. Ao di Padova centro di riferimento
Regioni e Asl
Coronavirus. Lanzarin: “Pronta Tasck Force”. Ao di Padova centro di riferimento
L’obiettivo è “dare le risposte più corrette ed efficienti nell’eventualità si dovessero presentare casi sospetti”, spiega l’assessore. In questa evenienza, l’Azienda Ospedaliera di Padova sarà centro di riferimento regionale. “Oltre che per eventuali situazioni gravi, quest’ultima sarà il punto di indirizzo in Veneto per il numero verde 1500, attivato dal Ministero della Salute”.
Niente più Cup nelle parafarmacie. Gullotta (Fnpi): “Assurdo. Ricorreremo all’Antitrust”
Niente più Cup nelle parafarmacie. Gullotta (Fnpi): “Assurdo. Ricorreremo all’Antitrust”
Regioni e Asl
Niente più Cup nelle parafarmacie. Gullotta (Fnpi): “Assurdo. Ricorreremo all’Antitrust”
Il servizio, attivo da anni, sarebbe decaduto a seguito dell’accorpamento delle Ulss. “E' una decisione lesiva della concorrenza e del lavoro dei farmacisti in parafarmacia”, afferma Gullotta, che si appella a Speranza: “Questa situazione di incertezza subita dai farmacisti di parafarmacia non è più tollerabile. Attendiamo un provvedimento chiarificatore che permetta ai farmacisti in parafarmacia di effettuare tutti quei servizi (Cup, Autonalisi del Sangue, Ritiro referti) che il farmacista di vicinato è votato ad effettuare”.

Ao di Padova. Per chi assiste i figli ricoverati i pasti non saranno più gratis: conto di 20 euro al giorno
Ao di Padova. Per chi assiste i figli ricoverati i pasti non saranno più gratis: conto di 20 euro al giorno
Regioni e Asl
Ao di Padova. Per chi assiste i figli ricoverati i pasti non saranno più gratis: conto di 20 euro al giorno
La novità introdotta con l’ultimo appalto vinto da Serenissima Ristorazione. Insorge la Uil: “Parliamo di mamme che si trovano obbligate ad assistere il proprio figlio proprio perché minore e quindi la loro presenza è obbligatoria all’interno di un ospedale”. E ci sono anche mamme che vengono da fuori città e fuori Regione. Il Direttore amministrativo, Roberto Toniolo, risponde: “L’unico spiraglio sarà quello di chiedere a Serenissima uno sconto sul costo dei pasti per questa fascia di persone che fanno assistenza”. 
Endrius Salvalaggio
Pfas. I medici per l’ambiente replicano alla Regione Veneto: “Dopo 6 anni ancora troppe persone esposte”
Pfas. I medici per l’ambiente replicano alla Regione Veneto: “Dopo 6 anni ancora troppe persone esposte”
Regioni e Asl
Pfas. I medici per l’ambiente replicano alla Regione Veneto: “Dopo 6 anni ancora troppe persone esposte”
Prosegue la querelle tra i medici dell'Isde e la Regione. “A distanza di 6 anni, buona parte della popolazione nelle zone maggiormente contaminate è ancora esposta a concentrazioni significative e potenzialmente tossiche di queste sostanze presenti nell’acqua potabile, non essendo questa adeguatamente filtrata”
Vincenzo Cordiano
Governo impugna legge del Veneto che obbliga i medici vincitori di concorsi a prestare servizio in Regione per almeno 3 anni
Governo impugna legge del Veneto che obbliga i medici vincitori di concorsi a prestare servizio in Regione per almeno 3 anni
Regioni e Asl
Governo impugna legge del Veneto che obbliga i medici vincitori di concorsi a prestare servizio in Regione per almeno 3 anni
Lo ha deciso ieri il Consiglio dei Ministri. Impugnata anche la norma della stessa legge con cui gli stipendi dei dipendenti dell’Azienda Ospedaliera di Padova vengono portati al livello di quelli delle altre aziende del Servizio sanitario regionale. La replica di Zaia: "Ricorreremo in tutte le sedi".
I Pfas alterano la coagulazione del sangue, la scoperta a Padova
I Pfas alterano la coagulazione del sangue, la scoperta a Padova
Regioni e Asl
I Pfas alterano la coagulazione del sangue, la scoperta a Padova
L’International Journal of Molecular Sciences rende pubblica la ricerca dell’Università condotta dal gruppo del prof. Foresta. Lo PFOA sarebbe in grado di attivare le piastrine, rendendole più suscettibili alla coagulazione, predisponendo ad un aumento del rischio cardiovascolare. Test effettuati su 78 soggetti con diversi livelli di esposizione a PFAS.
Vaccini. Rizzotti (FI): “Il Governo batta un colpo, tuteli la salute dei bambini”
Vaccini. Rizzotti (FI): “Il Governo batta un colpo, tuteli la salute dei bambini”
Governo e Parlamento
Vaccini. Rizzotti (FI): “Il Governo batta un colpo, tuteli la salute dei bambini”
"E' fermo da ormai troppi mesi in commissione Igiene e Sanità al Senato il disegno di legge 'Disposizioni in materia di prevenzione vaccinale', che non era riuscito a mettere d'accordo la vecchia maggioranza, tanto più la nuova, alle prese con imbarazzanti problemi di equilibri poilitici. Questo immobilismo, però, deve finire". Così la vicepresidente dei senatori di FI commentando la notizia dei trenta dirigenti scolastici indagati a Belluno per non aver allontanato alunni non vaccinati.
Trenta dirigenti scolastici indagati a Belluno per non aver allontanato i bambini non vaccinati 
Trenta dirigenti scolastici indagati a Belluno per non aver allontanato i bambini non vaccinati 
Regioni e Asl
Trenta dirigenti scolastici indagati a Belluno per non aver allontanato i bambini non vaccinati 
Sono trenta, fra dirigenti scolastici del servizio pubblico e legali rappresentanti di scuole private dell’infanzia, le persone iscritte nel registro degli indagati per non avere allontanato dalla scuola gli alunni – tra i 3 ed i 6 anni – non vaccinati. Gli indagati dovranno ora rispondere del reato di omissione di atti d’ufficio. L'indagine era stata avviata dai Nas di Treviso.
Al Cnao trattato con protoni un paziente con grave aritmia ventricolare. Prima volta al mondo
Al Cnao trattato con protoni un paziente con grave aritmia ventricolare. Prima volta al mondo
Scienza e Farmaci
Al Cnao trattato con protoni un paziente con grave aritmia ventricolare. Prima volta al mondo
Il paziente affetto da una grave forma di cardiomiopatia dilatativa in cura al Policlinico San Matteo di Pavia per aritmie ventricolari che causavano ripetuti arresti cardiaci è stato trattato con un fascio di protoni con l’obiettivo di colpire con massima precisione la parte del cuore responsabile degli impulsi aritmici riducendo al minimo gli effetti collaterali
Peste suina. Sequestrate a Padova 10 tonnellate di carne cinese ritenuta pericolosa
Peste suina. Sequestrate a Padova 10 tonnellate di carne cinese ritenuta pericolosa
Regioni e Asl
Peste suina. Sequestrate a Padova 10 tonnellate di carne cinese ritenuta pericolosa
Il servizio sanitario di controllo avrebbe ritenuto il prodotto potenzialmente molto pericoloso, tanto da non voler procedere a un'analisi della carne decidendo il suo immediato incenerimento. Zaia:  “Per fortuna le Fiamme Gialle di Padova sono intervenute, dimostrando che non bisogna mai abbassare la guardia. Chi pensa di arricchirsi sulla pelle dei veneti deve essere punito”.
“Radiologia territoriale” a Treviso. Prima realtà pubblica in Italia ad offrire test radiologici a domicilio a pazienti fragili
“Radiologia territoriale” a Treviso. Prima realtà pubblica in Italia ad offrire test radiologici a domicilio a pazienti fragili
Regioni e Asl
“Radiologia territoriale” a Treviso. Prima realtà pubblica in Italia ad offrire test radiologici a domicilio a pazienti fragili
L’iniziativa alla Ulss 2 di Treviso. Il servizio funzionerà su richiesta del medico curante. Acquistato un apparecchio di ultima generazione (costo 100mila euro), con detettore digitale con sistema wireless per l’invio delle immagini direttamente alla Radiologia. Zaia: “Serve una Sanità organizzata per far partire un simile progetto che unisce telemedicina, professionalità logistica, tecnologia”