Veneto

Ospeldale Malcesine. Coletto insedia Tavolo tecnico permanente
Ospeldale Malcesine. Coletto insedia Tavolo tecnico permanente
Regioni e Asl
Ospeldale Malcesine. Coletto insedia Tavolo tecnico permanente
L’assessore smentisce voci su ridimensionamenti e chiusure: “Nell’ottica generale dell’iperspecializzazione verso la quale va l’intera organizzazione sanitaria del Veneto, Malcesine ha una sua precisa funzione in quanto unico Centro di Riferimento nazionale per le patologie e la riabilitazione legate agli esiti da poliomielite”. A questo scopo lavorerà il tavolo, che si riunirà a cadenza mensile.
Tumore. Il Veneto potenzia la battaglia con il nuovo “Bunker-Iov”
Tumore. Il Veneto potenzia la battaglia con il nuovo “Bunker-Iov”
Regioni e Asl
Tumore. Il Veneto potenzia la battaglia con il nuovo “Bunker-Iov”
La struttura è costata 12,7 milioni di euro. Al suo interno si trovano, tra l’altro, due macchinari per ora unici in Italia: un sistema radiante per tomoterapia denominato “Tomoterapia Radix Act” e un Tomografo Computerizzato “Simultac”, che si affiancano a un Acceleratore Lineare di ultima generazione. Le nuove strumentazioni consentiranno di accelerare le attività radiografiche, aumentando del 30% le prestazioni annue erogate dallo Iov.
Veneto. Oltre il 20% dei cittadini è assistito da medico famiglia e infermiere
Veneto. Oltre il 20% dei cittadini è assistito da medico famiglia e infermiere
Regioni e Asl
Veneto. Oltre il 20% dei cittadini è assistito da medico famiglia e infermiere
Al via domani a Padova il secondo Congresso Regionale della Simg. Cricelli: “La cooperazione tra queste due figure professionali raddoppia l’aderenza ai Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali e riduce il rischio di ospedalizzazioni”.
Sangue. I donatori di Fidas Vicenza si riuniscono al Monte Cengio
Sangue. I donatori di Fidas Vicenza si riuniscono al Monte Cengio
Regioni e Asl
Sangue. I donatori di Fidas Vicenza si riuniscono al Monte Cengio
Un evento promosso per la domenica prossima, per celebrare la Festa del donatore. Il presidente Mariano Morbin: “Una giornata importante in cui rinnoviamo il nostro impegno”. Una festa che “quest’anno assume un valore particolare, in quanto ci avviciniamo allo storico sessantesimo di fondazione, che ci appresteremo a celebrare il prossimo anno”.
Affidamento diretto senza gara dei trasporti sanitari alle ambulanze dei volontari. Il Tar Veneto rinvia alla Corte di Giustizia Ue
Affidamento diretto senza gara dei trasporti sanitari alle ambulanze dei volontari. Il Tar Veneto rinvia alla Corte di Giustizia Ue
Regioni e Asl
Affidamento diretto senza gara dei trasporti sanitari alle ambulanze dei volontari. Il Tar Veneto rinvia alla Corte di Giustizia Ue
Il contenzioso riguarda l’affidamento diretto per tre anni, da parte dell’Ulss 5 Polesana Rovigo, del servizio di trasporto sanitario d’urgenza e del trasporto secondario alla Croce Verde di Adria. Al centro della questione l’assoggettamento a gara o alla disciplina degli appalti del trasporto sanitario secondario. Per l’Anpas il rinvio alla Corte di Giustizia Europea rappresenta “un primo risultato positivo ed importante”. LA SENTENZA
Mense ospedaliere. La Serenissima vince l’appalto unico dell’Azienda Zero. Ma c’è il nodo degli attuali dipendenti di altre ditte
Mense ospedaliere. La Serenissima vince l’appalto unico dell’Azienda Zero. Ma c’è il nodo degli attuali dipendenti di altre ditte
Regioni e Asl
Mense ospedaliere. La Serenissima vince l’appalto unico dell’Azienda Zero. Ma c’è il nodo degli attuali dipendenti di altre ditte
Coletto rassicura e prepara un tavolo tecnico con Azienda Zero, le Ulss ed i rappresentanti sindacali, sulla verifica del piano industriale con tutte le clausole contrattuali presenti nel bando. Per il consigliere Pigozzo (Pd) “è grave” che l’appalto unico sia stato fatto dall’Azienda Zero, “guidata politicamente dalla Regione, che l’aspetto della salvaguardia occupazionale avrebbe dovuto tenerlo ben presente fin dall’inizio del percorso”.
Endrius Salvalaggio
Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati
Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati
Regioni e Asl
Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo. Siglata intesa sperimentale tra azienda e sindacati
Accolte le richieste dei lavoratori: dal riconoscimento della pausa del tempo di vestizione, la regolamentazione della banca ore (che fino a prima il dipendente non aveva alcuna evidenza in busta paga) ed il riposo compensativo. L’impegno ora sarà quello di rispettare l’accordo con l’auspicio che questi sei mesi sperimentali diano i risultati attesi.
Endrius Salvalaggio
Pronto Soccorso. Ulss 8 Berica al lavoro per dare risposte ai “grandi vecchi”
Pronto Soccorso. Ulss 8 Berica al lavoro per dare risposte ai “grandi vecchi”
Regioni e Asl
Pronto Soccorso. Ulss 8 Berica al lavoro per dare risposte ai “grandi vecchi”
Questi stessi pazienti arrivano con sempre maggiore frequenza ai Pronto Soccorso degli ospedali. Nelle realtà di Vicenza, per esempio, nel 2012 si sono registrati 5.649 accessi tra gli over 85ennim p,er il 2018 se ne stimano oltre 8mila. Dal Santo (Sigot): “L’unica possibile soluzione a tale situazione dovrà comportare un profondo ripensamento nell'organizzazione degli ospedali a partire dal PS”.
Federfarma Verona. Presentata la nuova app “Farmamia” per la geolocalizzazione  della farmacia in servizio più vicina all’utente
Federfarma Verona. Presentata la nuova app “Farmamia” per la geolocalizzazione  della farmacia in servizio più vicina all’utente
Regioni e Asl
Federfarma Verona. Presentata la nuova app “Farmamia” per la geolocalizzazione  della farmacia in servizio più vicina all’utente
“Con 'Farmamia' si esce dal 'semplice' concetto di informazione del turno di Guardia Farmaceutica che comunque rientra nelle farmacie visualizzate dall’applicazione, per offrire dunque un servizio onnicomprensivo sempre aggiornato. L’efficiente applicazione software è utilissima anche per i turisti”. Così Marco Bacchini, presidente Federfarma Verona
Autismo. Inaugurata a San Martino di Lupari la “Casa di Anna”
Autismo. Inaugurata a San Martino di Lupari la “Casa di Anna”
Regioni e Asl
Autismo. Inaugurata a San Martino di Lupari la “Casa di Anna”
Accoglierà ragazzi e adolescenti con problemi di autismo per esperienze di autonomia dai nuclei familiari e percorsi terapeutici che li vedranno impegnati in attività didattiche e ricreative e nella cura del verde  e degli orti. Per l’assessore Lanzarin “progetti come ‘la Casa di Anna’ sono destinati a fare scuola nelle politiche per la disabilità e nella tipologia degli interventi da mettere in campo per il ‘dopo di noi’”.
Le vacanze? Per noi medici sono ormai un incubo
Le vacanze? Per noi medici sono ormai un incubo
Lettere al direttore
Le vacanze? Per noi medici sono ormai un incubo
Gentile Direttore, in questi giorni un articolo sulla Pediatria di Padova che chiude un piano ha riportato l’attenzione sulla riduzione di attività  di alcuni reparti per dare la possibilità di fruire della ferie per gli operatori dedicati, tra cui medici ed infermieri. Naturalmente tra i commenti  a vario titolo c’è stato anche “la malattia  non va in vacanza”.   Ritengo utile precisare che l’attività che viene ridotta appartiene alla sfera del rimandabile  per
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Cittadellese. Assessori incontrano in Regione i sindaci, Coletto: “Nessun ridimensionamento delle strutture sanitarie, appena autorizzati 25 mln di investimenti”
Cittadellese. Assessori incontrano in Regione i sindaci, Coletto: “Nessun ridimensionamento delle strutture sanitarie, appena autorizzati 25 mln di investimenti”
Regioni e Asl
Cittadellese. Assessori incontrano in Regione i sindaci, Coletto: “Nessun ridimensionamento delle strutture sanitarie, appena autorizzati 25 mln di investimenti”
“Nessuno ha nulla da temere perché il futuro è garantito ed è di qualità. Nessun taglio e nessun ridimensionamento interesseranno né l’ospedale di Cittadella, né quello di Camposampiero perché la programmazione in atto dà ampia garanzia a entrambi e ai rispettivi bacini d’utenza, proprio grazie alla diversificazione delle attività”. Così lʼAssessore Luca Coletto
Ao di Padova. La Uil denuncia carenze organizzative e peggioramento delle condizioni di lavoro
Ao di Padova. La Uil denuncia carenze organizzative e peggioramento delle condizioni di lavoro
Regioni e Asl
Ao di Padova. La Uil denuncia carenze organizzative e peggioramento delle condizioni di lavoro
Distanze enormi tra i servizi, ambulanze per gli spostamenti guaste e, per la prima volta, i sindacati non firmato il piano ferie 2018 perché, da un lato, non garantisce la presenza del personale nei rispettivi reparti e, dall’altro lato, viola il piano ferie di cui al contratto.
Cimitero dei bimbi mai nati. Assessore Elena Donazzan  inaugura area a Torri di Quartesolo
Cimitero dei bimbi mai nati. Assessore Elena Donazzan  inaugura area a Torri di Quartesolo
Regioni e Asl
Cimitero dei bimbi mai nati. Assessore Elena Donazzan  inaugura area a Torri di Quartesolo
Si tratta di una delle prima aree di sepoltura per “bimbi mai nati” create in Veneto grazie all’emendamento proposto dallo stesso assessore alla legge regionale del 2010. L’emendamento prevede l’obbligo a informare le famiglie sulla possibilità di dare sepoltura anche ai bambini scomparsi prima delle 28 settimane di gestazione. Nel caso in cui i genitori del bambino, in piena coscienza, non siano interessati alla sepoltura, sarà l’Ulss a farsene carico.
Aviaria. Vertice in Regione Veneto per programmare la prevenzione
Aviaria. Vertice in Regione Veneto per programmare la prevenzione
Regioni e Asl
Aviaria. Vertice in Regione Veneto per programmare la prevenzione
Coletto ha annunciato “un progetto flessibile per salvaguardare salute, aziende, investimenti e posti di lavoro”. Le aree venete a più elevata intensità di allevamenti sono il veronese, il basso vicentino e il padovano. A livello nazionale, nel 2017 si è assistito a una nuova emergenza epidemica. “Sono stati abbattuti milioni di animali con costi per la pubblica amministrazione pari a 40 milioni di euro, dei quali circa 11 milioni 200 mila euro solo in Veneto”.
Ospedale Malcesine. Coletto istituisce tavolo permanente
Ospedale Malcesine. Coletto istituisce tavolo permanente
Regioni e Asl
Ospedale Malcesine. Coletto istituisce tavolo permanente
Sarà composto dai rappresentanti dell’Ulss 9 Scaligera, da sanitari dell’ospedale, da un esponente del Comune di Malcesine e dai rappresentanti dell’Associazione Disabili Motori. L’assessore chiarisce: “Si va avanti nella riqualificazione. Non c’è nessuna volontà di ridimensionamento. Solo la necessità di dare risposte ai pazienti compatibili con il buon senso e una strutturazione e organizzazione razionale dei servizi”.
Arriva l’estate: i piani dell’Ulss 3 e 6 per l’emergenza caldo
Arriva l’estate: i piani dell’Ulss 3 e 6 per l’emergenza caldo
Regioni e Asl
Arriva l’estate: i piani dell’Ulss 3 e 6 per l’emergenza caldo
Il monitoraggio ed il servizio d’informazione seguirà due strade: telefonico e con visite programmate, presso la residenza della persona anziana grazie alla collaborazione degli enti di volontariato. L’Azienda Ospedaliera Uls 3 Serenissima ha censito ed aggiornato l'anagrafe dei cosiddetti anziani fragili utilizzando come fonte l’anagrafe sanitaria (ASA) aggiornata a maggio 2018 e l’archivio delle schede di dimissione ospedaliera (SDO).
Endrius Salvalaggio
Farmacisti volontari in protezione civile di Verona. Concluso ultimo step della formazione
Farmacisti volontari in protezione civile di Verona. Concluso ultimo step della formazione
Regioni e Asl
Farmacisti volontari in protezione civile di Verona. Concluso ultimo step della formazione
Sono 22 i farmacisti volontari veronesi che ora risultano ufficialmente iscritti alla Protezione Civile provinciale e abilitati ad intervenire direttamente e con le identiche modalità operative che regolano tutte le forze attive nei diversi settori della Protezione Civile. “Adesso siamo un vero nucleo operativo”, ha commentato Paolo Pomari, presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile di Verona.
Liste d’attesa. L’Ulss 2 della Marca trevigiana di Treviso istituisce la figura del Cup Manager
Liste d’attesa. L’Ulss 2 della Marca trevigiana di Treviso istituisce la figura del Cup Manager
Regioni e Asl
Liste d’attesa. L’Ulss 2 della Marca trevigiana di Treviso istituisce la figura del Cup Manager
Avrà un ruolo strategico per ottimizzare la risposta ai bisogni di salute della popolazione. Nel 2017 l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Uls ha collezionato 10.400 segnalazioni, di cui oltre il 60%, sono state fatte da persone stanche di aspettare il proprio turno.
Endrius Salvalaggio
Sangue. In Veneto donazioni in calo dello 0,96%
Sangue. In Veneto donazioni in calo dello 0,96%
Regioni e Asl
Sangue. In Veneto donazioni in calo dello 0,96%
Peggio ancora le donazioni di plasma che sono scese del 9.42%. Il punto in occasione della Giornata Mondiale del Donatore che si celebra domani. Brunello (Avis): Coletto: “Trend nazionale da invertire. La generosità dei veneti garantisce comunque l’autosufficienza regionale”
Autonomia Regioni. Incontro tra Zaia e il neo ministro Stefani. Veneto propone una legge delega per andare avanti spediti
Autonomia Regioni. Incontro tra Zaia e il neo ministro Stefani. Veneto propone una legge delega per andare avanti spediti
Governo e Parlamento
Autonomia Regioni. Incontro tra Zaia e il neo ministro Stefani. Veneto propone una legge delega per andare avanti spediti
“Quello dell'Autonomia delle Regioni non sarà un percorso facile. Tuttavia rispetto al trasferimento delle competenze dovrà corrispondere un trasferimento delle risorse e della copertura, per cui se non c'è la competenza dello Stato non si vede perché lo Stato debba avere questo tipo di risorse”. Così Erika Stefano, neo ministro degli Affari Regionali. E si è parlato di una legge delega per attuarla: “Questa sarebbe una formula leggera utilizzata del resto già nel 1970, con la nascita delle regioni, nel 75, per stabilire le loro competenze, nel 1997, con la legge Bassanini”.
118. Nuovo corso di Formazione indetto dalla Giunta, lo Snami: “Rivendichiamo la paternità”
118. Nuovo corso di Formazione indetto dalla Giunta, lo Snami: “Rivendichiamo la paternità”
Regioni e Asl
118. Nuovo corso di Formazione indetto dalla Giunta, lo Snami: “Rivendichiamo la paternità”
50 posti in ballo per un corso dellʼEmergenza Territoriale, della durata di quattro mesi. “Finalmente dopo 17 la riproposizione”, “ rivendichiamo la paternità di aver insistito nel tempo perché ciò avvenisse a dimostrazione che le azioni sindacali possono avere la loro efficacia”, affermano dal sindacato dei camici bianchi
Fake news in sanità. Arriva in Veneto la campagna di sensibilizzazione della Fnomceo
Fake news in sanità. Arriva in Veneto la campagna di sensibilizzazione della Fnomceo
Regioni e Asl
Fake news in sanità. Arriva in Veneto la campagna di sensibilizzazione della Fnomceo
Si parte dalla Uls provinciale di Padova e dal Comune di Venezia, oltre al rispettivo Ordine dei Medici; ma l’iniziativa sarà presto estesa al resto del territorio. La campagna prevede una serie di incontri aperti a tutti, dove persone del settore illustreranno quelle che sono le fake news più comuni, dannose per il cittadino e il paziente.
Endrius Salvalaggio
Violenza contro gli operatori. In una Usl del Veneto arrivano i fischietti anti-aggressione. Ecco cosa ne pensano i medici
Violenza contro gli operatori. In una Usl del Veneto arrivano i fischietti anti-aggressione. Ecco cosa ne pensano i medici
Regioni e Asl
Violenza contro gli operatori. In una Usl del Veneto arrivano i fischietti anti-aggressione. Ecco cosa ne pensano i medici
In aumento costante gli episodi di violenza contro gli oepratori sanitari. E una Asl veneta, la Ulss 4 “Veneto Orientale”, prova a dare una risposta con un’iniziativa del tutto nuova ed anche originale: 200 fischietti anti – aggressione da usare in caso di bisogno per scongiurare le violenze al personale sanitario. Ma per i medici un fischietto non basta.
Endrius Salvalaggio
Trapianti. In Veneto espresse 343 mila dichiarazioni di volontà alla donazione
Trapianti. In Veneto espresse 343 mila dichiarazioni di volontà alla donazione
Regioni e Asl
Trapianti. In Veneto espresse 343 mila dichiarazioni di volontà alla donazione
Al via nuova campagna regionale a sostegno della donazione degli organi. Coletto: “Non vogliamo assolutamente forzare le persone a dire sì ma convincerle a esprimere la loro volontà, sia favorevole che contraria, informandosi e dando quindi una risposta consapevole”
Cancro. A Verona si testa la radioterapia per eradicare le metastasi spinali
Cancro. A Verona si testa la radioterapia per eradicare le metastasi spinali
Regioni e Asl
Cancro. A Verona si testa la radioterapia per eradicare le metastasi spinali
In una decina di pazienti con non più di cinque focolai di malattia la radioterapia ad alto dosaggio mirata sulla lesione sembra dare risultati promettenti. Fino a ipotizzare la possibilità dell’eradicazione locale della malattia
Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”
Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”
Regioni e Asl
Zaia su Otorinolaringoiatria di Vittorio Veneto: “Non toccheremo eccellenza se non per migliorarla”
“Fa sorridere, ma ci sarebbe da arrabbiarsi quando si assiste allo sventolare di fantasmi chiamati ‘ridimensionamento’, ‘tagli’, ‘disattenzione della Regione’. La verità è che nessuno mai sarà così stolto da toccare un’eccellenza, se non per sostenerla e migliorarla”. Così il presidente della Regione Veneto esprime esprime la sua soddisfazione per i recenti riconoscimenti nazionali ottenuti.
Veneto. Ogni giorno 15 donne si rivolgono ai centri antiviolenza
Veneto. Ogni giorno 15 donne si rivolgono ai centri antiviolenza
Regioni e Asl
Veneto. Ogni giorno 15 donne si rivolgono ai centri antiviolenza
Nel 2016, oltre 5.300 donne si sono rivolte a diversi centri d’ascolto antiviolenza e, mediamente, ci sono stati circa un paio di accessi al giorno nei Pronto soccorso. E le prime analisi dei dati del 2017 fotografano un fenomeno in crescita
Endrius Salvalaggio
Veneto. Vicenda Glaxo: l’assessore Donazzan incontra azienda e sindacati
Veneto. Vicenda Glaxo: l’assessore Donazzan incontra azienda e sindacati
Regioni e Asl
Veneto. Vicenda Glaxo: l’assessore Donazzan incontra azienda e sindacati
Glaxo intende cedere il ramo d’azienda a cui fa capo lo stabilimento veronese nell’ambito di un piano di ristrutturazione aziendale. I sindacati chiedono che siano mantenuti gli attuali livelli occupazionali
Dopo le Dat, quale medicina? Un Convegno dell’Ordine dei Medici di Padova
Dopo le Dat, quale medicina? Un Convegno dell’Ordine dei Medici di Padova
Regioni e Asl
Dopo le Dat, quale medicina? Un Convegno dell’Ordine dei Medici di Padova
Medici, giuristi, eticisti e filosofi si confronteranno domani sulla nuova legge 217/2017. Il convegno “In una buona relazione di cura  - spiega il Presidente dell’Omceo di Padova, Paolo Simioni - ci si deve avvalere  anche  del diritto, dell’etica e della filosofia”.