Veneto

Autonomia del Veneto. Rinviato al 1° dicembre il primo incontro Zaia-Governo inizialmente previsto per domani
Autonomia del Veneto. Rinviato al 1° dicembre il primo incontro Zaia-Governo inizialmente previsto per domani
Regioni e Asl
Autonomia del Veneto. Rinviato al 1° dicembre il primo incontro Zaia-Governo inizialmente previsto per domani
Lo comunica una nota diffusa nel tardo pomeriggio dal Veneto. L'incontro è stato rimandato a seguito della morte improvvisa di Carlo Buratti, ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università degli Studi di Padova. Inizierà quindi il 1° dicembre la trattativa tra Zaia (e la delegazione trattante del Veneto) e la delegazione del Governo guidata dal sottosegretario Bressa per la negoziazione di maggiori forme di autonomia al Veneto. ECCO IL DOCUMENTO DI RICHIESTE DEL VENETO
Non autosufficienza. Dalla Regione 400 mila euro per associazioni che trasportano gratuitamente anziani e disabili su chiamata
Non autosufficienza. Dalla Regione 400 mila euro per associazioni che trasportano gratuitamente anziani e disabili su chiamata
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Dalla Regione 400 mila euro per associazioni che trasportano gratuitamente anziani e disabili su chiamata
Rifinanziato il progetto Stacco, attivo dal 2015 in cinque province venete. Lanzarin: “Grazie al contributo regionale nel 2017 sono stati effettuati oltre 23mila trasporti gratuiti”. Per Padova e Rovigo, le due aree che ancora non aderiscono al modello regionale, le attività di trasporto solidale nei confronti di anziani, disabili e persone sole sono sostenute dai finanziamenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Autonomia del Veneto. Zaia scrive a Gentiloni: “Avviamo subito i negoziati”. Per la sanità obiettivo è autofinanziamento e autogestione
Autonomia del Veneto. Zaia scrive a Gentiloni: “Avviamo subito i negoziati”. Per la sanità obiettivo è autofinanziamento e autogestione
Regioni e Asl
Autonomia del Veneto. Zaia scrive a Gentiloni: “Avviamo subito i negoziati”. Per la sanità obiettivo è autofinanziamento e autogestione
Ad accompagnare la lettera il testo del progetto di legge statale approvato il 15 novembre scorso dal Consiglio e che rappresenta la base e l’oggetto del Veneto per il programma di negoziati con il Governo. E poi l’Odg con cui il Consiglio ha dato mandato alla Giunta di avviare la negoziazione, “in armonia al principio di leale collaborazione”, per la definizione di un’intesa per avere maggiore autonomia su 23 materie. Sanità compresa. L'obiettivo è una sanità auto finanziata e gestita.
Veneto. Simg: “Successo della rete delle medicine di gruppo. Controlli per diabete e scompenso cardiaco nell’80% dei pazienti”
Veneto. Simg: “Successo della rete delle medicine di gruppo. Controlli per diabete e scompenso cardiaco nell’80% dei pazienti”
Regioni e Asl
Veneto. Simg: “Successo della rete delle medicine di gruppo. Controlli per diabete e scompenso cardiaco nell’80% dei pazienti”
Il progetto “Arcipelago”, promosso dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, ha coinvolto 107 camici bianchi e più di 120mila cittadini. I risultati per diabete e scompenso cardiaco sono migliori della media nazionale (50%). E la vaccinazione antinfluenzale ha raggiunto più del 60% degli over 65 (40% Italia). Cricelli: “La struttura multiprofessionale permette questo tipo di presa in carico”.
Nuove tecnologie ed edilizia. Dalla Giunta 20 milioni di investimenti
Nuove tecnologie ed edilizia. Dalla Giunta 20 milioni di investimenti
Regioni e Asl
Nuove tecnologie ed edilizia. Dalla Giunta 20 milioni di investimenti
Le risorse sono destinate ai progetti della Ulss 1 Dolomiti, Ulss 2 Marca Trevigiana, Ulss 3 Serenissima, Ulss 4 Veneto Orientale, Ulss 7 Pedemontana e delle Aou di Padova e Verona. Coletto: “Avanti senza irpef e con continui tagli nazionali. sviscerato ogni euro di spesa per non sprecare”.
Mantoan contro il Giornale di Vicenza: “Hanno fatto un imbarazzante collage di mie frasi”
Mantoan contro il Giornale di Vicenza: “Hanno fatto un imbarazzante collage di mie frasi”
Regioni e Asl
Mantoan contro il Giornale di Vicenza: “Hanno fatto un imbarazzante collage di mie frasi”
“Nessuna Ulss Unica. I ‘due ospedali’ a Padova sono solo un’iperbole. La programmazione compete alla Giunta e al Consiglio”. Sono queste alcune delle precisazioni del Dg della sanità veneta in merito all’articolo pubblicato sul quotidiano. “Non ho assolutamente inteso esplicitare o men che meno annunciare evoluzioni future che non stanno né in cielo né in terra”.
Giornata diritti Infanzia. “In Farmacia per i bambini”, raccolta umanitaria in 1.400 farmacie
Giornata diritti Infanzia. “In Farmacia per i bambini”, raccolta umanitaria in 1.400 farmacie
Regioni e Asl
Giornata diritti Infanzia. “In Farmacia per i bambini”, raccolta umanitaria in 1.400 farmacie
Donare un farmaco per tutti quei bambini che vivono in uno stato di povertà. Sarà possibile in 1.400 farmacie italiane, 89 delle quali situate tra Verona e provincia, il prossimo 20 novembre, in occasione della Giornata per i diritti dell’infanzia, grazie all’iniziativa “In Farmacia per i bambini” della Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus. L'ELENCO DELLE FARMACIE ADERENTI.
 
Pfas. Monitoraggio Iss: “In Veneto nessuna criticità”. Il Governatore vieta per un anno il consumo di pescato della “zona rossa”
Pfas. Monitoraggio Iss: “In Veneto nessuna criticità”. Il Governatore vieta per un anno il consumo di pescato della “zona rossa”
Regioni e Asl
Pfas. Monitoraggio Iss: “In Veneto nessuna criticità”. Il Governatore vieta per un anno il consumo di pescato della “zona rossa”
Questo, in sintesi, l’esito del monitoraggio sugli alimenti realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, in accordo con la regione Veneto. Coletto: “Un lavoro che in Italia non ha precedenti”. Intanto, il presidente della Regione ha emesso un’ordinanza nella quale viene vietato il consumo di pesce pescato nelle acque superficiali in tutti i 21 Comuni della cosiddetta “zona rossa”. Il divieto è in vigore dal 10 novembre e lo resterà per un anno. IL MONITORAGGIO.
 
Autonomia Regione Veneto. Zaia: “Pronti a incardinare la trattativa con il Governo”
Autonomia Regione Veneto. Zaia: “Pronti a incardinare la trattativa con il Governo”
Regioni e Asl
Autonomia Regione Veneto. Zaia: “Pronti a incardinare la trattativa con il Governo”
Il Consiglio regionale ha approvato il PdLS n. 43, di iniziativa della Giunta, per chiedere alla Stato ulteriori e specifiche forme di autonomia per il Veneto. Nella Pdls si chiede la responsabilità esclusiva della Regione sul sistema sanitario regionale (salvo diritti e dei livelli essenziali da garantire su tutto il territorio nazionale) prevedendone il finanziamento a carico del bilancio regionale. IL TESTO DELLA PDLS (versione approvata dalla I Commissione il 10 novembre 2017).
Violenza sulle donne. Dalla Regione 400 mila euro per rifinanziare i centri di aiuto e le strutture protette nel il 2018
Violenza sulle donne. Dalla Regione 400 mila euro per rifinanziare i centri di aiuto e le strutture protette nel il 2018
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. Dalla Regione 400 mila euro per rifinanziare i centri di aiuto e le strutture protette nel il 2018

Varato anche un piano straordinario di formazione per il personale dei Pronto Soccorso, finanziato con un milione di euro. Il piano straordinario coinvolgerà 3300 operatori dei Pronto Soccorso del Veneto, per un totale di 110 corsi attivati in tutte le nove Ulss della Regione.
Diabete. Una settimana di screening gratuiti in farmacia. Coletto: “Preziosa iniziativa di prevenzione”
Diabete. Una settimana di screening gratuiti in farmacia. Coletto: “Preziosa iniziativa di prevenzione”
Regioni e Asl
Diabete. Una settimana di screening gratuiti in farmacia. Coletto: “Preziosa iniziativa di prevenzione”
Fino al 14 novembre, in oltre 530 farmacie della Regione, sarà offerta gratuitamente l’autoanalisi della glicemia ai cittadini che lo desiderano e proposto un questionario anonimo per valutare il rischio di sviluppare la malattia. In base ai risultati il cittadino sarà invitato a rivolgersi al medico. L’assessore esprime “gratitudine” ai farmacisti che aderiscono all’iniziativa e invita i veneti “ad aderire con convinzione e senza timore” allo screening.
Ospedali di Comunità. Botta e risposta tra Negro (VdF) e Coletto
Ospedali di Comunità. Botta e risposta tra Negro (VdF) e Coletto
Regioni e Asl
Ospedali di Comunità. Botta e risposta tra Negro (VdF) e Coletto
La consigliera accusa la Regione di avere, con una recente delibera, tagliato i posti letto rispetto a quanto previsto da precedenti atti. “Ci sono strutture che hanno investito e cittadini che non avranno le risposte a loro spettanti previste con i criteri approvati nel 2013”. L’assessore replica: “Nessun taglio, solo una ragionata redistribuzione nel pieno rispetto della legge e sulla base di criteri rigorosamente tecnici”.
Pfas. Bottacin a Renzi: “Se ci sono i soldi ce li dia”
Pfas. Bottacin a Renzi: “Se ci sono i soldi ce li dia”
Regioni e Asl
Pfas. Bottacin a Renzi: “Se ci sono i soldi ce li dia”
Per l'assessore all'ambiente della Regione Veneto: "La soluzione è che sia data subito l’autonomia alla regione del Veneto, così avremmo i soldi senza dover aspettare i tempi del governo. Già ci siamo sostituiti all’esecutivo di Renzi per la fissazione dei limiti per i Pfas, se ci lasciano i soldi ci sostituiremo anche nel finanziamento dei nuovi acquedotti e delle opere per mitigazione del rischio”. 
La Banca degli occhi del Veneto compie 30 anni e sfonda il tetto di 100mila cornee trattate
La Banca degli occhi del Veneto compie 30 anni e sfonda il tetto di 100mila cornee trattate
Regioni e Asl
La Banca degli occhi del Veneto compie 30 anni e sfonda il tetto di 100mila cornee trattate
Il compleanno celebrato alla presenza del governatore Luca Zaia: “Siamo eccellenza in Europa ma un’eccellenza, per continuare ad esserlo, deve progredire e i progressi all’interno di questi laboratori sono all’ordine del giorno, perché si stanno già varcando nuove frontiere”. Nel 2016,raccolte cinquemila cornee raccolte e realizzate tremila trapianti. Da qui partoni i tessuti per 4 trapianti su 10 in Italia.
Treviso. Licenziata assistente sanitaria che fingeva di vaccinare bambini
Treviso. Licenziata assistente sanitaria che fingeva di vaccinare bambini
Regioni e Asl
Treviso. Licenziata assistente sanitaria che fingeva di vaccinare bambini
La donna è sospettata di aver finto le immunizzazioni in oltre settemila casi, soprattutto ai danni di bambini, prima nel distretto sanitario di Codroipo (Udine), tra il 2009 e il 2015, poi nell'Usl 2 di Treviso. L'assistente sanitaria è indagata dalla Procura della Repubblica di Udine per l'ipotesi di reato di peculato, omissione d'atti d'ufficio e falsità in dichiarazioni. 
Settimana mondiale sugli antibiotici. Coletto: “In Veneto un programma specifico per combatterne l’abuso”
Settimana mondiale sugli antibiotici. Coletto: “In Veneto un programma specifico per combatterne l’abuso”
Regioni e Asl
Settimana mondiale sugli antibiotici. Coletto: “In Veneto un programma specifico per combatterne l’abuso”
Il programma è contenuto nel Piano regionale per la prevenzione. “È in piena fase di realizzazione e si compone di cinque ‘Azioni’”. Si va dalla raccolta di dati a livello di Ullss e della Regione; al monitoraggio dello stato attuale dei sistemi di sorveglianza e controllo delle infezioni per diversi tipi di struttura sanitaria; alla produzione di un report annuale sul consumo di antibiotici sul territorio e in ospedale (primo report atteso a tra fine 2017 e il 2018).
Medici di famiglia in Veneto. Finiamola con la storia che lavoriamo 15 ore alla settimana!
Medici di famiglia in Veneto. Finiamola con la storia che lavoriamo 15 ore alla settimana!
Lettere al direttore
Medici di famiglia in Veneto. Finiamola con la storia che lavoriamo 15 ore alla settimana!
Gentile Direttore, sono profondamente offeso e indignato dalla diffamante arroganza dell’Assessore alle Politiche Sanitarie della Regione Veneto, Luca Coletto, che continua ad affermare il falso quando mi attribuisce di lavorare solo 15 ore alla settimana. Non è tollerabile che un rappresentante delle istituzioni faccia dichiarazioni palesemente mendaci su quanto lavora un medico di famiglia.   Lavoro in Medicina Generale da 15 anni. Da circa 13 anni sono massimalista, cioè ho una lista di
Luca Barbacane
Caro Coletto, ero in sciopero ma le ricette le ho fatte. Che fa, non mi conta?
Caro Coletto, ero in sciopero ma le ricette le ho fatte. Che fa, non mi conta?
Lettere al direttore
Caro Coletto, ero in sciopero ma le ricette le ho fatte. Che fa, non mi conta?
Gentile Direttore, sono uno dei tanti medici di famiglia che hanno aderito allo sciopero di due giornate proclamate in Veneto contro una politica che non sta dando le risposte promesse al territorio in tema di sanità. In base all’Accordo Collettivo Nazionale  , in caso di sciopero, il medico di famiglia ha l’obbligo di comunicare all’ASL  di appartenenza la sua eventuale “NON ADESIONE” all’agitazione  ed è sulla base di questa comunicazione o
Ornella Mancin
Veneto. Sciopero medici. È guerra sulle adesioni. Sindacati diffidano Dg Asl a diffondere i dati corretti
Veneto. Sciopero medici. È guerra sulle adesioni. Sindacati diffidano Dg Asl a diffondere i dati corretti
Regioni e Asl
Veneto. Sciopero medici. È guerra sulle adesioni. Sindacati diffidano Dg Asl a diffondere i dati corretti
È in atto una “divulgazione di false informazioni”, denunciano Fimmg, Snami, Smi e Intesa Sindacale. Nella diffida, segnalata anche alla Procura della Repubblica, i sindacati chiedono ai Dg di rendere noti i dati di mancata adesione allo sciopero comunicati dai medici e che permetterebbero di smentire le cifre presentate dall'assessore. Le rilevazioni di Coletto, secondo i sindacati, sono state infatti ricavate sulla base del numero di ricette emesse nelle giornate di agitazione, dunque tenendo conto anche di quelle prescritte dai medici in sciopero per i casi urgenti. I sindacati avevano parlato di una adesione media dell'80%, Coletto del 52%. LA DIFFIDA
Veneto. Sciopero medici. Coletto ai sindacati: “Ma quale 80%? L’adesione media è stata del 52%”
Veneto. Sciopero medici. Coletto ai sindacati: “Ma quale 80%? L’adesione media è stata del 52%”
Regioni e Asl
Veneto. Sciopero medici. Coletto ai sindacati: “Ma quale 80%? L’adesione media è stata del 52%”
L’assessore replica ai dati dei sindacati con quelli comunicati dagli uffici tecnici dell’Area Sanità e Sociale della Regione. E aggiunge: “I balletti di cifre non aiutano la chiarezza. Nell’ultimo incontro abbiamo consegnato ai sindacati un documento che considero una buona base. Sono pronto a riconvocare il tavolo quando la controparte produrrà un suo documento, rendendo così possibile confrontarsi con realismo e pragmatismo”. I DATI DELLA REGIONE SULLO SCIOPERO
Veneto. Medici Usl al posto di quelli di famiglia in sciopero? Una proposta assurda
Veneto. Medici Usl al posto di quelli di famiglia in sciopero? Una proposta assurda
Lettere al direttore
Veneto. Medici Usl al posto di quelli di famiglia in sciopero? Una proposta assurda
Gentile Direttore, il Presidente della V Commissione Sanità del Veneto, Fabrizio Boron, ieri, commentando la chiusura degli studi dei medici di famiglia veneti, che protestano contro la mancata applicazione del Piano Sanitario Regionale che prevede la creazione di posti letto territoriali e l’attivazione delle medicine di gruppo integrate, con il relativo personale infermieristico, per gestire la cronicità, ha affermato: “se perdurasse lo sciopero dei medici di base, la Regione potrebbe decidere
Presidenti Ordini medici Verona, Vicenza, Venezia, Belluno e Rovigo
Legge Bilancio. Veneto vota contro. Coletto: “Per la sanità mancano soldi per contratti e farmaci. A rischio anche i nuovi Lea”
Legge Bilancio. Veneto vota contro. Coletto: “Per la sanità mancano soldi per contratti e farmaci. A rischio anche i nuovi Lea”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Veneto vota contro. Coletto: “Per la sanità mancano soldi per contratti e farmaci. A rischio anche i nuovi Lea”
Ne dà notizia l’Assessore del Veneto Luca Coletto, al termine della riunione odierna della Commissione Nazionale Salute, che riunisce gli Assessori alla Sanità delle Regioni Italiane, in seno alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, dove il Veneto ha espresso parere contrario alla legge di Bilancio per il capitolo sanità
Veneto. Sciopero medici medicina generale. Sindacati: “Adesione dell’80%”. Domani ancora stop
Veneto. Sciopero medici medicina generale. Sindacati: “Adesione dell’80%”. Domani ancora stop
Regioni e Asl
Veneto. Sciopero medici medicina generale. Sindacati: “Adesione dell’80%”. Domani ancora stop
Le adesioni, secondo i dati diffusi dai sindacati medici, vanno dall’83% di Treviso al 79,3% di Padova. I sindacati ringraziano i medici: “Grazie al vostro senso di responsabilità, al lavoro in più effettuato nelle giornate di lunedì e martedì ed a quello programmato per la giornata di venerdì, oltre al puntuale espletamento delle urgenze, i cittadini non hanno subito importanti ripercussioni”.
Mobilità attiva sanitaria. Coletto: “In Veneto mai andata così bene. Ecco i veri dati”
Mobilità attiva sanitaria. Coletto: “In Veneto mai andata così bene. Ecco i veri dati”
Regioni e Asl
Mobilità attiva sanitaria. Coletto: “In Veneto mai andata così bene. Ecco i veri dati”
“Siamo terzi in Italia con 266 milioni di valorizzazione e 60.739 ricoveri”, precisa l'assessore in risposta a chi parla di dati allarmanti. “Non considerano la bellezza di 15 mila ricoveri diurni e quelli di riabilitazione e lungodegenza (circa 6 mila)”. E “la riduzione dei ricoveri nel confronto 2006-2016, pari a 11.382 prestazioni, è ampiamente compensata dall’incremento delle prestazioni ambulatoriali (16.666), sempre erogate in mobilità attiva”. I DATI SULLA MOBILITA' DELLA REGIONE VENETO
Registro tumori. In Veneto copertura al 96%. A gennaio si arriverà a quota 100%, poi partirà la georeferenziazione
Registro tumori. In Veneto copertura al 96%. A gennaio si arriverà a quota 100%, poi partirà la georeferenziazione
Regioni e Asl
Registro tumori. In Veneto copertura al 96%. A gennaio si arriverà a quota 100%, poi partirà la georeferenziazione
A breve sarà attivato un portale web che consentirà a tutti di accedere alle informazioni del Registro. La georeferenziazione degli abitanti, invece, permetterà di arrivare a sapere, nel totale rispetto della privacy, quanti casi di tumore si registrano in ogni area, anche piccola, così da poter mettere in relazione la situazione oncologica degli abitanti con la presenza di eventuali fattori di rischio non conosciuti. I DATI DEL REGISTRO TUMORI DEL VENETO
Veneto. Il Pd torna a sostenere i medici. Pronto un Odg da portare in tutti i Consigli comunali della Regione
Veneto. Il Pd torna a sostenere i medici. Pronto un Odg da portare in tutti i Consigli comunali della Regione
Regioni e Asl
Veneto. Il Pd torna a sostenere i medici. Pronto un Odg da portare in tutti i Consigli comunali della Regione
L’ordine del giorno fa seguito a un incontro avvenuto tra la segreteria regionale del Pd e i sindacati dei Medici di medicina generale che da mesi protestano contro la Regione. Nel documento si denuncia come l’assenza di strutture intermedie e hospice costringa le case di riposo a farsi carico di questi pazienti e le famiglie a sostenerne i costi, che possono arrivare anche a 3.000 euro al mese. “Una tassa occulta a carico di malati e famiglie”. LA PROPOSTA DI ODG
Dipendenze. Oltre 4.500 under 29 in cura in Veneto. Sì a nuovi finanziamenti per combatterle
Dipendenze. Oltre 4.500 under 29 in cura in Veneto. Sì a nuovi finanziamenti per combatterle
Regioni e Asl
Dipendenze. Oltre 4.500 under 29 in cura in Veneto. Sì a nuovi finanziamenti per combatterle
Approvato un finanziamento speciale di 300 mila euro alle 9 Ulss per elaborare progetti di sensibilizzazione, aggancio precoce e accompagnamento ai servizi rivolti in particolare ai giovani e ai giovanissimi. Rifinanziato, inoltre, con 120 mila euro (tratti dalla quota sanitaria accentrata del fondo sanitario) il progetto “Safe night in game”, per interventi di sensibilizzazione ‘sul campo’ tramite unità mobili attrezzate.
Sciopero Mmg. Federfarma Verona: “È possibile ottenere i medicinali in farmacia senza prescrizione, ma a pagamento”
Sciopero Mmg. Federfarma Verona: “È possibile ottenere i medicinali in farmacia senza prescrizione, ma a pagamento”
Regioni e Asl
Sciopero Mmg. Federfarma Verona: “È possibile ottenere i medicinali in farmacia senza prescrizione, ma a pagamento”
“Anticipare farmaci in regime Ssn è una pratica illegittima (DPR 371/1998), non un atteggiamento insensibile da parte del farmacista”. Lo precisa la Federfarma di Verona che, a causa dello sciopero dei medici in corso in questi giorni, ha ricevuto numerose richieste da parte dei pazienti in farmacia. Ma garantire la continuità terapeutica è possibile: si possono ottenere i medicinali in farmacia non in regime di convezione, quindi a carico del paziente, e senza la prescrizione medica. La Federfarma spiega come.
Cortina. Il Putti chiude i battenti. Anio: “Intervenga il ministro Lorenzin”
Cortina. Il Putti chiude i battenti. Anio: “Intervenga il ministro Lorenzin”
Regioni e Asl
Cortina. Il Putti chiude i battenti. Anio: “Intervenga il ministro Lorenzin”
La struttura specializzata nella la cura delle infezioni osteoarticolari da qualche giorno non ricovera più i malati provenienti da tutta Italia per essere trattati chirurgicamente da esperti. Il segretario nazionale Anio, Girolamo Calsabianca: "Il Putti dal 1921 è stata una struttura storica nel palcoscenico europeo per questa patologia e non può assolutamente chiudere da un momento all'altro perdendo anni e anni di ricerca su questa patologia".
Non autosufficienza. Veneto approva riparto fondo unico 2017. Novità per malati di Sla, centri diurni disabili e telesoccorso
Non autosufficienza. Veneto approva riparto fondo unico 2017. Novità per malati di Sla, centri diurni disabili e telesoccorso
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Veneto approva riparto fondo unico 2017. Novità per malati di Sla, centri diurni disabili e telesoccorso
Il fondo ammonta a 758 milioni di euro. Servirà a finanziare le rette per le case di riposo (470 milioni), gli assegni di domiciliarità (108 milioni), le residenze per disabili (68 milioni di euro), i centri diurni per disabili (84,5 milioni di euro). Servizio di telesoccorso e telecontrollo a domicilio finanziato con 5,5 milioni di euro.