Veneto

Vaccinazioni: mentre in Italia calano, in Veneto aumentano. Casi di morbillo sotto controllo
Vaccinazioni: mentre in Italia calano, in Veneto aumentano. Casi di morbillo sotto controllo
Regioni e Asl
Vaccinazioni: mentre in Italia calano, in Veneto aumentano. Casi di morbillo sotto controllo
Il Veneto è in contro tendenza rispetto ai dati nazionali: aumentano le coperture vaccinali e i casi di morbillo non hanno subito alcuna impennata. A dimostrarlo il nuovo Report sull’Attività Vaccinale dell’anno 2016, realizzato dalla Direzione regionale Prevenzione. LO STUDIO.
Federfarma Verona. Nuovo consiglio direttivo: confermato Bacchini Presidente
Federfarma Verona. Nuovo consiglio direttivo: confermato Bacchini Presidente
Regioni e Asl
Federfarma Verona. Nuovo consiglio direttivo: confermato Bacchini Presidente
Sono state assegnate oggi le cariche del nuovo Consiglio direttivo di Federfarma Verona per il triennio 2017-2020 a seguito delle elezioni svoltesi domenica e lunedì scorsi.  Il presidente uscente Marco Bacchini è stato riconfermato al vertice dell’Associazione dei titolari di farmacia che rappresenta 223 farmacie di Verona e provincia
Punti Nascita in Veneto. Aogoi e Sigo ricorrono al Tar contro la Delibera della Regione
Punti Nascita in Veneto. Aogoi e Sigo ricorrono al Tar contro la Delibera della Regione
Regioni e Asl
Punti Nascita in Veneto. Aogoi e Sigo ricorrono al Tar contro la Delibera della Regione
La delibera stabilisce il mantenimento in deroga dei punti nascita con meno di 500 parti/anno prevedendo standard qualitativi diversi rispetto a quelli stabiliti dall’accordo Stato Regioni e dal DM in materia. Per l’Agoi e la Sigo “a rischio la sicurezza delle madri, dei nascituri e dei professionisti sanitari”. Assente la giustificazione geografica: “25 dei 32 punti nascita aperti in deroga non sono in condizioni orogeografiche difficili”. Contro la delibera si erano già schierati Fesmed, Sin e Sip.
Terapia del dolore e cure palliative. Oltre l’80% dei pazienti veneti è “soddisfatto” dell’assistenza ricevuta
Terapia del dolore e cure palliative. Oltre l’80% dei pazienti veneti è “soddisfatto” dell’assistenza ricevuta
Regioni e Asl
Terapia del dolore e cure palliative. Oltre l’80% dei pazienti veneti è “soddisfatto” dell’assistenza ricevuta
Il dato emerge dall’indagine condotta dall’Osservatorio per il Monitoraggio della Terapia del dolore e delle Cure Palliative curato dalla Fondazione Gigi Ghirotti. Zaia: “Orgoglioso: è un successo di tutti, medici e infermieri in primis”. Coletto: “Il dolore in generale e le sofferenze dei malati terminali e dei loro cari sono da anni una delle priorità della sanità veneta”.
Tracce di Pfos in pozzo veronese. Bottacin e Coletto: “Interventi attivati immediatamente”
Tracce di Pfos in pozzo veronese. Bottacin e Coletto: “Interventi attivati immediatamente”
Regioni e Asl
Tracce di Pfos in pozzo veronese. Bottacin e Coletto: “Interventi attivati immediatamente”
E’ stata riscontrata “la presenza di solo pfos (acido perfluoottansulfonico) e ma non di altri elementi chimici della famiglia dei pfas (sostanze perfluoroalchiliche)”. Lo sforamento dei limiti, inoltre, “è di leggera entità”. A scopo cautelativo il pozzo di approvvigionamento idrico è stato comunque posto fuori servizio.
 
Pronto Soccorso di Adria. Bartelle (M5S): “Un calvario”. Coletto: “Procedure corrette e nei tempi previsti”
Pronto Soccorso di Adria. Bartelle (M5S): “Un calvario”. Coletto: “Procedure corrette e nei tempi previsti”
Regioni e Asl
Pronto Soccorso di Adria. Bartelle (M5S): “Un calvario”. Coletto: “Procedure corrette e nei tempi previsti”
La consigliera del M5S racconta la sua esperienza, denunciando di essersi sentita “umiliata come essere umano”. “Sei ore su una sedia a rotelle e senza acqua”, riferisce. Ma l’assessore replica: “I letti dell’Osservazione breve erano sì occupati, ma da pazienti in condizioni più critiche, che ne avevano quindi pieno diritto, a meno che la Bartelle non ritenesse che la sua carica le dovesse garantire qualche priorità”.
Venteo. Punti nascita. Sip e Sin scrivono a Zaia: “Pericoloso lasciare aperti quelli con meno di 500 parti l’anno”
Venteo. Punti nascita. Sip e Sin scrivono a Zaia: “Pericoloso lasciare aperti quelli con meno di 500 parti l’anno”
Regioni e Asl
Venteo. Punti nascita. Sip e Sin scrivono a Zaia: “Pericoloso lasciare aperti quelli con meno di 500 parti l’anno”
Dopo la Fesmed, anche la Società Italiana di Pediatria e la Società Italiana di Neonatologia si schierano contro la deliberazione n.2238 della Giunta Zaia: “Inadeguata e pericolosa”, anche per “la presenza del pediatra soltanto per tre ore al giorno”. Sip e Sin “confidano” in “una tempestiva revisione del provvedimento che espone i bambini  a rischi inaccettabili in un Paese civile”.
Distribuzione per conto. Bacchini (Federfarma Verona): “Esclusi aspetti economici per la concedibilità dei farmaci”
Distribuzione per conto. Bacchini (Federfarma Verona): “Esclusi aspetti economici per la concedibilità dei farmaci”
Lavoro e Professioni
Distribuzione per conto. Bacchini (Federfarma Verona): “Esclusi aspetti economici per la concedibilità dei farmaci”
"Il vero risparmio per Ssn e cittadini si fa con il riconoscimento della presa in carico del paziente e non facendo girare come una trottola lo stesso per approvvigionarsi del farmaco necessario". Così il presidente di Federfarma Verona, risponde alle dichiarazioni di Loredano Giorni, responsabile del Servizio farmaceutico della Regione Piemonte, che auspica un aumento della distribuzione per conto per produrre risparmi.
Pfas. Regione veneto si costituisce parte offesa anche per il reato di disastro ambientale
Pfas. Regione veneto si costituisce parte offesa anche per il reato di disastro ambientale
Regioni e Asl
Pfas. Regione veneto si costituisce parte offesa anche per il reato di disastro ambientale
L’annuncio da parte dell’assessore all’ambiente Bottacin, che ribadisce come la Regione, appena emersa quest’emergenza ambientale nel 2013, si sia “immediatamente attivata per la messa in sicurezza delle acque, in particolare con i filtri. Tutte le carte, inoltre, sono state sempre trasmesse anche alle Procure interessate, con cui si sta collaborando”.
Terremoto Centro-Italia, medici in concerto: un musical di beneficenza per sostenere gli sfollati
Terremoto Centro-Italia, medici in concerto: un musical di beneficenza per sostenere gli sfollati
Regioni e Asl
Terremoto Centro-Italia, medici in concerto: un musical di beneficenza per sostenere gli sfollati
Recital musicale di beneficenza per sostenere gli sfollati del terremoto. L’appuntamento è fissato per venerdì 10 marzo alle ore 20.30, all’auditorium “Cesare Pollini”. A esibirsi per solidarietà saranno pediatri, odontoiatri, medici di medicina generale, otorinolaringoiatri, neurologi, psichiatri, internisti, oncologi, oculisti, anestesisti.
Oltre il Cup. Non sono accanito, ma ostinato sì
Oltre il Cup. Non sono accanito, ma ostinato sì
Lettere al direttore
Oltre il Cup. Non sono accanito, ma ostinato sì
Gentile Direttore, quando, anziché confrontarsi con le tesi di merito, si va a spulciare il curriculum di chi le espone, sperando di trovare qualcosa per metterlo in cattiva luce indipendentemente dagli esiti è brutto segno. L'argumentum ad hominem ("argomento contro l'uomo") è un mezzuccio che si usa nella polemica per contestare non “cosa si dice” ma “chi lo dice” riducendolo da interlocutore a avversario.   Mi pare che l’inconcludente ricerca curricolare del dottor
Ivan Cavicchi
Riparte la Commissione Centrale per le Professioni Sanitarie
Riparte la Commissione Centrale per le Professioni Sanitarie
Lettere al direttore
Riparte la Commissione Centrale per le Professioni Sanitarie
Gentile Direttore,  in un passaggio del loro libro “La tua giustizia non è la mia” Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo concludono che è la giustizia che traccia i confini della nostra libertà e che indica il grado di civiltà di uno Stato. I magistrati si domandano se è più efficace educare o punire e se la macchina burocratica e amministrativa è essa stessa un ostacolo alla giustizia. Applicate alla classe medica
Giovanni Leoni
Aborto negato in Veneto. Regione avvia indagine. “Ma l’Ivg da noi è garantita”
Aborto negato in Veneto. Regione avvia indagine. “Ma l’Ivg da noi è garantita”
Regioni e Asl
Aborto negato in Veneto. Regione avvia indagine. “Ma l’Ivg da noi è garantita”
Zaia e Coletto aspetteranno l’esito della verifiche prima di pronunciarsi sulla vicenda denunciata dalla stampa, ma intanto l’ufficio stampa dell’assessorato alla Salute precisa: “E’ vero che il 76,2% dei medici è obiettore, ma l’Ivg è garantita da 34 strutture che nel 2015 hanno effettuato 5.044 Ivg. L’intervento avviene nel 49,9% entro 15 giorni dalla richiesta e la restante quota comunque entro un mese”. Ma Moretti (Pd) attacca: “Zaia impari da Zingaretti”.
Oltre il Cup. Professor Cavicchi, ma perché questo accanimento?
Oltre il Cup. Professor Cavicchi, ma perché questo accanimento?
Lettere al direttore
Oltre il Cup. Professor Cavicchi, ma perché questo accanimento?
Gentile Direttore, è sempre stimolante leggere le riflessioni del Prof. Cavicchi perché ci si rende conto di come va il mondo e di come si possono plasmare le opinioni. Scorrendo il curriculum corposo  del professore non si può fare a meno di notare la sua lunga ed operosa attività dentro al sistema sanitario dal 1990 al 1995 quando è stato responsabile nazionale della CGIL per la sanità e direttore generale di
Domenico Crisarà
Pfas. Al via monitoraggi su pozzi per abbeverare animali e irrigare le colture
Pfas. Al via monitoraggi su pozzi per abbeverare animali e irrigare le colture
Regioni e Asl
Pfas. Al via monitoraggi su pozzi per abbeverare animali e irrigare le colture
La Giunta regionale ha stanziato 40 mila euro perché Arpav effettui mille campionamenti nelle acque sotterranee del Basso Veronese, del Vicentino e della Bassa Padovana. Pan: “Con questa indagine sarà possibile completare in modo organico e scientifico il quadro dell’inquinamento da Pfas nell’area individuata”.
Aborto. Per una donna del Nord Est un’odissea. Prima di ottenere l’Ivg bussa alla porta di 22 ospedali che la rimandano indietro
Aborto. Per una donna del Nord Est un’odissea. Prima di ottenere l’Ivg bussa alla porta di 22 ospedali che la rimandano indietro
Regioni e Asl
Aborto. Per una donna del Nord Est un’odissea. Prima di ottenere l’Ivg bussa alla porta di 22 ospedali che la rimandano indietro
Continuano le polemiche legate all’obiezione di coscienza alla legge 194. Questa volta la vicenda riguarda una donna di 41 anni che ha denunciato di essersi dovuta rivolgere a decine di ospedali prima di essere accolta per una IVG. Il primo no a Padova.
Stop ai fitofarmaci nel prosecco Doc
Stop ai fitofarmaci nel prosecco Doc
Regioni e Asl
Stop ai fitofarmaci nel prosecco Doc
“Ottima iniziativa dei produttori di prosecco Doc, ora si muovano anche  quelli della Docg” ha dichiarato l’assessore all’ambiente Bottacin che chiede al Governo maggior attenzione alla materia “anziché impugnare le leggi della Regione del Veneto che vanno in questa direzione”. L’eliminazione delle molecole di glifosate, folpet e mancozeb migliorerà la qualità del prodotto
Se il medico diventa impiegato. Cosa c’è dietro la vicenda veneta di “oltre il Cup”
Se il medico diventa impiegato. Cosa c’è dietro la vicenda veneta di “oltre il Cup”
Lavoro e Professioni
Se il medico diventa impiegato. Cosa c’è dietro la vicenda veneta di “oltre il Cup”
L’idea sarebbe quella di affidare ai medici, magari dietro compenso, il compito oggi svolto dal Cup di provvedere per conto dei loro pazienti alle prenotazioni degli esami specialistici. La vicenda mi ha incuriosito perché dietro la sua apparente assurdità avvertivo di nuovo quella “puzza” di “medicina amministrata”che avevo sentito per la prima volta tanti anni fa quando si varò la riforma ter
Ivan Cavicchi
Veneto. Disabili. In arrivo 7 mln per il ‘Dopo di noi’
Veneto. Disabili. In arrivo 7 mln per il ‘Dopo di noi’
Regioni e Asl
Veneto. Disabili. In arrivo 7 mln per il ‘Dopo di noi’
La Regione, d’intesa con le associazioni delle persone con disabilità, ha predisposto e inviato ai ministeri competenti la proposta di programma regionale per attuare gli interventi ei servizi previsti dalla legge. Lanzarin: “Progetti innovativi per chi non più il sostegno della famiglia”.
Un centro PMA di Rovigo assume due biologhe non obiettrici. Zaia difende la scelta: “Siamo per la vita. Non torniamo indietro” 
Un centro PMA di Rovigo assume due biologhe non obiettrici. Zaia difende la scelta: “Siamo per la vita. Non torniamo indietro” 
Regioni e Asl
Un centro PMA di Rovigo assume due biologhe non obiettrici. Zaia difende la scelta: “Siamo per la vita. Non torniamo indietro” 
Il Governatore risponde così all’eco mediatico e alle polemiche sulla notizia che l’Ulss di Rovigo ha selezionato due biologhe per il Centro di Procreazione Assistita dell’Ospedale di Trecenta, precisando che l’obiezione di coscienza avrebbe costituito giusta causa per l’eventuale recesso. Le assunzioni si erano rese necessarie dopo il rifiuto di due biologhe ad eseguire interventi di Pma.
Dopo gli arresti a Napoli. Zaia (Veneto): “Sbigottito. Da oggi muro contro muro su ogni suddivisione di fondi nazionali”
Dopo gli arresti a Napoli. Zaia (Veneto): “Sbigottito. Da oggi muro contro muro su ogni suddivisione di fondi nazionali”
Regioni e Asl
Dopo gli arresti a Napoli. Zaia (Veneto): “Sbigottito. Da oggi muro contro muro su ogni suddivisione di fondi nazionali”
Il presidente della Regione Veneto interviene sul Riparto del Fsn anche alla luce degli arresti all’ospedale Loreto Mare. “Dal Riparto il Veneto è uscito ingiustamente penalizzato nonostante abbia i conti in attivo e sia promosso rispetto a tutte le classifiche nazionali. Ma chi spreca non paga, anzi viene messo nelle condizioni di sprecare ancora di più”.
Farmacisti Volontari di Verona. Riconfermato il Presidente Paolo Pomari
Farmacisti Volontari di Verona. Riconfermato il Presidente Paolo Pomari
Regioni e Asl
Farmacisti Volontari di Verona. Riconfermato il Presidente Paolo Pomari
Paolo Pomari è stato riconfermato fino al 2019 al vertice dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile di Verona a seguito delle elezioni svoltesi il 22 febbraio 2017.  L’Associazione veronese nata nel 2014 ha già portato a termine numerose missioni soprattutto in favore delle popolazioni colpite dal terremoto a partire fin dalle prime scosse che hanno devastato l’Italia Centrale
Veneto. Referendum per autonomia più vicino. Ora Zaia potrà indirlo a prescindere dalla concomitanza con altre elezioni
Veneto. Referendum per autonomia più vicino. Ora Zaia potrà indirlo a prescindere dalla concomitanza con altre elezioni
Regioni e Asl
Veneto. Referendum per autonomia più vicino. Ora Zaia potrà indirlo a prescindere dalla concomitanza con altre elezioni
Nella seduta del 21 febbraio scorso il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica la precedente legge regionale del 2014 sul referendum veneto. Le modifiche prevedono che il presidente della Giunta, in caso di mancata intesa con il Governo centrale, possa indire il referendum a prescindere dalla concomitanza con altre consultazioni elettorali o referendarie.
Pfas. La comunità scientifica condivide le strategie della Regione. Coletto: “Vincente approccio scientifico”
Pfas. La comunità scientifica condivide le strategie della Regione. Coletto: “Vincente approccio scientifico”
Regioni e Asl
Pfas. La comunità scientifica condivide le strategie della Regione. Coletto: “Vincente approccio scientifico”
I primi esami del sangue, effettuati in cinquanta ragazzi di 14 anni residenti nella “zona rossa”, hanno evidenziato una presenza anomala di Pfoa (Acido Perfluoro Ottanoico) pari a una media di circa 64 nanogrammi/grammo, contro una media di 2-3 nanogrammi presente nelle persone monitorate al di fuori dell’area dell’inquinamento. Questi alcuni degli elementi valutati dalla comunità scientifica riunita oggi all’Ospedale Civile di Venezia.
Aviara. Veterinari lanciano l’allarme: “Servono investimenti adeguati o non potremo contrastare le emergenze”
Aviara. Veterinari lanciano l’allarme: “Servono investimenti adeguati o non potremo contrastare le emergenze”
Regioni e Asl
Aviara. Veterinari lanciano l’allarme: “Servono investimenti adeguati o non potremo contrastare le emergenze”
“Dopo la Blue tongue e ora l’epidemia di influenza aviaria, le emergenze in sanità veterinaria pubblica si susseguono senza sosta” denunciano i veterinari. I servizi veterinari delle Ulss del Veneto “scontano organici sottodimensionati e penalizzazioni, ma in gioco ci sono la salute pubblica e le sorti dell’agroalimentare veneto”
Trapianti di rene. All’Aou di Padova superati i 2.000 interventi
Trapianti di rene. All’Aou di Padova superati i 2.000 interventi
Regioni e Asl
Trapianti di rene. All’Aou di Padova superati i 2.000 interventi
L’attività trapiantologica del Centro dell’Aou di Padova è iniziata nel 1988. Ma se nei primi anni la media annuale di trapianti era intorno ai 15 trapianti; oggi si superano i 150. Nel 2016 i trapianti di rene eseguiti sono stati 161, di cui 50 da donatore vivente.
Pfas. Zaia annuncia una campagna di indagine sui terreni della Miteni
Pfas. Zaia annuncia una campagna di indagine sui terreni della Miteni
Regioni e Asl
Pfas. Zaia annuncia una campagna di indagine sui terreni della Miteni
Ad occuparsi dell’indagine nell’area in cui insiste l’azienda a Trissino (Vicenza) sarà l’Arpav. “Speriamo che l’azienda aderisca spontaneamente a questo piano di caratterizzazione di tutta l’area. Diversamente l’Arpav prenderà contatto con la Procura”, ha detto Zaia.
Pfas. Il 22 e 23 febbraio simposio scientifico internazionale a Venezia
Pfas. Il 22 e 23 febbraio simposio scientifico internazionale a Venezia
Regioni e Asl
Pfas. Il 22 e 23 febbraio simposio scientifico internazionale a Venezia
Il simposio, metterà a confronto le esperienze internazionali attualmente conosciute su questo tema, i risultati sinora raggiunti dagli studi effettuati, quali ulteriori azioni, oltre a quelle già tempestivamente attuate, si possano immaginare per affrontare gli aspetti sanitari del problema. IL PROGRAMMA
Ambiente: 328 illeciti penali rilevati dall’Arpav nel 2016
Ambiente: 328 illeciti penali rilevati dall’Arpav nel 2016
Regioni e Asl
Ambiente: 328 illeciti penali rilevati dall’Arpav nel 2016
Il dato reso noto nel corso del Comitato di indirizzo dell’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale del Veneto. Bottacimn: “Apporto fondamentale all’azione della regione, vedi il caso Pfas”.
Aviaria, allarme nel mantovano. Regione istituisce zone di protezione e sorveglianza
Aviaria, allarme nel mantovano. Regione istituisce zone di protezione e sorveglianza
Regioni e Asl
Aviaria, allarme nel mantovano. Regione istituisce zone di protezione e sorveglianza
Nuovo focolaio di influenza aviaria. L’allarme è scattato a Mozambano in provincia di Mantova. La regione Veneto ha disposto le misure di sicurezza con tutte le restrizioni necessarie per allevamenti di poli e volatili. Ecco L’ORDINANZA.