Veneto
Ricetta elettronica. Muschietti (Farmacieunite): “Rivoluzione silenziosa con le farmacie protagoniste”
Lavoro e Professioni
Ricetta elettronica. Muschietti (Farmacieunite): “Rivoluzione silenziosa con le farmacie protagoniste”
Ieri incontro in Regione per una ricognizione sul processo di digitalizzazione della sanità regionale. “Ci sono tutte le condizioni per portare a regime il nuovo, innovativo sistema”, afferma Muschietti evidenziato l'impegno di Farmacieunite ed Assofarm “al contrario di altre sigle di categoria decisamente più ‘resistenti’ rispetto alla novità”.
Influenza. In Veneto già colpite 27.700 persone. Coletto: “C’e’ ancora tempo per vaccinarsi”
Regioni e Asl
Influenza. In Veneto già colpite 27.700 persone. Coletto: “C’e’ ancora tempo per vaccinarsi”
Presentati i dati del primo Rapporto Epidemiologico della Direzione Prevenzione della Regione. Dal 5 all’11 dicembre il tasso d’incidenza regionale di influenza si è attestato su 11,8 casi per diecimila assistiti, contro una media nazionale di 23,4. “Ma siamo solo all’inizio”, mette in guardia l’assessore.
Zaia inaugura il Distretto di Padernello di Paese
Regioni e Asl
Zaia inaugura il Distretto di Padernello di Paese
Il presidente della Regione ha parlato di “un esempio virtuoso della sanità veneta” e dichiarato che con la riforma la riforma della sanità si potranno compiere “altri passi in avanti verso l’obiettivo: più cure e più presto per la gente, tutte le esigenze di assistenza compatibili erogate sul territorio, casi gravi, complessi, acuti, negli ospedali”.
Piano Esiti. Veneto: “Cresce la qualità delle cure nella Regione”
Regioni e Asl
Piano Esiti. Veneto: “Cresce la qualità delle cure nella Regione”
La Regione evidenzia come “i servizi ospedalieri della sanità veneta, valutati per aree cliniche, tempi di erogazione delle prestazioni e risultati terapeutici ottenuti, si confermano ai vertici nazionali anche quest’anno”.
Le nuove frontiere dell’oncologia e il ruolo degli Irccs
Scienza e Farmaci
Le nuove frontiere dell’oncologia e il ruolo degli Irccs
Le innovazioni degli ultimi anni hanno consentito di passare da un trattamento del cancro sostanzialmente generalista a un trattamento mirato ad un particolare meccanismo d’azione della cellula tumorale. Si sono così aperte nuovi campi di ricerca sui quali si concentrano gli sforzi degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico che hanno il compito di tradurre, nel più breve tempo possibile, i risultati della ricerca in beneficio al paziente
Giuseppe Opocher
Veneto. Il Governo decide di non impugnare la riforma sanitaria
Governo e Parlamento
Veneto. Il Governo decide di non impugnare la riforma sanitaria
L’assessore alla Sanità della Regione Veneto promette che il settore non subirà alcun taglio. Lo annuncia dopo aver espresso la sua soddisfazione per la decisione del Consiglio dei Ministri di non impugnare la riforma regionale.
Padova. Specializzazione in Medicina Generale, Simioni (OMCeO Padova): “I Mmg siano protagonisti, insieme all’Università, delle modifiche”
Lavoro e Professioni
Padova. Specializzazione in Medicina Generale, Simioni (OMCeO Padova): “I Mmg siano protagonisti, insieme all’Università, delle modifiche”
Da Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale a Scuola di Specializzazione in Medicina generale e Cure primarie: il Consiglio Direttivo dell'OMCeO della Provincia di Padova, ha manifestato a Roberta Chersevani, Presidente della FNOMCeO, grande preoccupazione in merito alla proposta di emendamento giacente presso la Camera dei Deputati
Vaccinarsi fa bene, soprattutto nel Veneto che invecchia
Regioni e Asl
Vaccinarsi fa bene, soprattutto nel Veneto che invecchia
1 persona su 5 ha più di 65anni, 1 su 10 ne ha più di 75. Nel 2060 duplicherà il rapporto tra over 65enni e infra 14enni. 1 abitante su 3 sarà anziano. Per gli over 65 è possibile difendersi non solo dall’influenza, ma anche dalla polmonite pneumococcica e dal Fuoco di Sant’Antonio e le sue complicanze dolorose. Questo il messaggio lanciato oggi a Venezia nel corso dell'incontro promosso da Italia Longeva.
Zaia a De Luca: “Se i campani stanno peggio la colpa è di chi amministra i loro soldi”
Regioni e Asl
Zaia a De Luca: “Se i campani stanno peggio la colpa è di chi amministra i loro soldi”
Continuano le polemiche dopo le accuse lanciate dal Governatore della Campania sulla gestione della Sanità. Risponde il Presidente del Veneto dicendo che le diverse aspettative di vita delle varie regioni dipendono dal modo in cui vengono amministrate.
Disabili. Da Regione contributi per vetture modificate per titolari di patenti speciali e 400mila euro per finanziare il trasporto solidale
Regioni e Asl
Disabili. Da Regione contributi per vetture modificate per titolari di patenti speciali e 400mila euro per finanziare il trasporto solidale
Tra il 2015 e il 2016 alle Ulss sono pervenute 297 richieste di contributo per l’acquisto di automezzi modificati, per un totale di 800 mila euro di spese documentate. La Regione, come prevede la legge 104/1992, contribuisce alla spesa nella misura di un quinto. Inoltre, con il progetto 'Stacco', vengno finanziati i servizi di accompagnamento ‘su chiamata’, gratuiti per i beneficiari, gestiti dai volontari con mezzi propri.
Il Veneto diventa “bilingue”. Consiglio regionale dice sì alla legge che prevede il bilinguismo e lo status dei veneti come “minoranza nazionale”
Regioni e Asl
Il Veneto diventa “bilingue”. Consiglio regionale dice sì alla legge che prevede il bilinguismo e lo status dei veneti come “minoranza nazionale”
Approvata con 27 voti a favore, 16 contrari e 5 astenuti la proposta di legge regionale prevede che i Comuni potranno ora imporre l'uso della "lingua veneta" nel proprio territorio, mentre le scuole dell'obbligo dovranno offrire lezioni di "dialetto". Dure critiche dalle opposizioni: “È una presa in giro. Legge sarà subito impugnata perché incostituzionale”.
Verona. Casa in salute o inquinata? In farmacia è possibile fare le “analisi” della propria abitazione
Regioni e Asl
Verona. Casa in salute o inquinata? In farmacia è possibile fare le “analisi” della propria abitazione
In tutto sono 26 i parametri che possono essere monitorati in casa dai campi elettromagnetici alle radiazioni ionizzanti, a quelle del WiFi, ma anche il monossido di carbonio, metano, fumo e la qualità dell’aria (ad esempio le polveri sottili). Strategici anche i parametri della qualità dell’acqua (cloro, durezza, alcalinità, Ph, nitriti e nitrati) e particolarmente innovativo l’aspetto legato all’inquinamento acustico
Disabili. In arrivo 6,4 mln alle province per assistenti a studenti con handicap sensoriali
Regioni e Asl
Disabili. In arrivo 6,4 mln alle province per assistenti a studenti con handicap sensoriali
Dal 2017 questa funzione verrà svolta direttamente dalla Regione. “E’ nostro impegno assicurare continuità a famiglie e studenti, individuando un modello omogeneo di servizi per tutto il territorio regionale”, ha detto l’assessore al Sociale Manuela Lanzarin.
Banca degli occhi. Record trapianti: 95 in una settimana
Regioni e Asl
Banca degli occhi. Record trapianti: 95 in una settimana
Dei 95 tessuti oculari inviati, 83 erano cornee utilizzate per trapianto. Di queste, 32 sono state inviate ai centri trapianto del Veneto, 44 in altre regioni italiane e 7 tessuti inviati all’estero rispondendo alla richiesta di strutture situate in Germania, Portogallo, Sudafrica e Gran Bretagna. Solo nel veneziano, da gennaio ad ottobre, sono stati raccolti 363 tessuti corneali.
L’esito del referendum affosserà il Ddl Gelli?
Lettere al direttore
L’esito del referendum affosserà il Ddl Gelli?
Gentile Direttore,
pochi giorni fa sulle sue pagine avevo definito “il Ddl Gelli ostaggio dei risultati del referendum del 4 dicembre” e le nubi che ora si alzano all’orizzonte da più parti, mi inducono a pensare che la questione della responsabilità professionale in sanità sarà considerata secondaria a ben altri problemi più “pressanti ed urgenti”.
E il Ddl Gelli e tutto ciò che avrebbe potuto nascere di positivo da esso con un
Massimiliano Zaramella
L’appropriatezza e le doppie verità
Lettere al direttore
L’appropriatezza e le doppie verità
Gentile direttore,
lo scorso 30 novembre ho letto sull'Ansa un comunicato stampa del presidente della Società italiana di Biochimica Clinica (Sibioc), Marcello Ciaccio, in cui giustamente affermava che dagli studi si evince che ben 3 test prescritti su 10 risultano inappropriati. Paventa inoltre una realtà cupa. “Se si continua così il Servizio sanitario nazionale non potrà più essere garantito” sono le sue parole riportate nel testo del comunicato.
Questa dichiarazione mi ha fatto
Vincenza Truppo
Terremoto. Tutto esaurito per i Medici padovani, autori e attori per raccogliere fondi
Regioni e Asl
Terremoto. Tutto esaurito per i Medici padovani, autori e attori per raccogliere fondi
I camici bianchi hanno scritto e interpretato due commedie sulla medicina difensiva e il rapporto medico-paziente. Tutto esaurito per i due spettacoli andati in scena all’Auditorium San Gaetano il 26 novembre. “Un centinaio le persone rimaste fuori dalla sala. Ci scusiamo ma non pensavamo a un tale afflusso”.
Ok ad accordo Ulss Alto Vicentino-imprenditori per potenziamento ospedale Santorso
Regioni e Asl
Ok ad accordo Ulss Alto Vicentino-imprenditori per potenziamento ospedale Santorso
L’intesa prevede che sia l’Ulss a elaborare delle proposte progettuali da sottoporre agli imprenditori per valutarne assieme contenuti e costi. Tra i settori sui quali l’azienda sanitaria sta concentrando la sua attenzione, che potrebbero essere i primi oggetto di collaborazione, la chirurgia mininvasiva e i servizi oncologici.
Padova. Presentato progetto “Teen zone” per pazienti adolescenti di Oncoematologia
Regioni e Asl
Padova. Presentato progetto “Teen zone” per pazienti adolescenti di Oncoematologia
Il presidente Zaia ha spiegato che la nuova Pediatria nascerà all’Ao di Padova, “poi, quando sarà pronto il nuovo Policlinico, si trasferirà lì, perché non è immaginabile un Policlinico di valenza internazionale senza Pediatria, e quanto realizzato prima rimarrà a disposizione della sanità dei padovani”. La struttura, sarà realizzata con fondi raccolti dall’Onlus Team For Children. Dalla Regione 18 milioni.
Giornata Mondiale Aids. In Veneto 1.200 malati, 289 i nuovi casi di Hiv nel 2015
Regioni e Asl
Giornata Mondiale Aids. In Veneto 1.200 malati, 289 i nuovi casi di Hiv nel 2015
“I dati dimostrano che il rischio di contrarre la malattia è tutt’altro che scomparso”, afferma l’assessore Coletto presentando i dati sulla diffusione dell’infezione in Veneto.Dal 1988 al 2015 sono state 13.000 le persone positive all’Hiv, 3.753 i casi di Aids, 2.540 dei quali deceduti. Il Rapporto Hiv e il Rapporto Aids della Regione Veneto.
Vaccini. Veneto vara misure straordinarie per aumentare le coperture. Ma nessun obbligo
Regioni e Asl
Vaccini. Veneto vara misure straordinarie per aumentare le coperture. Ma nessun obbligo
Introdotta la richiesta del certificato vaccinale all’atto dell’iscrizione ai nidi ed alle scuole dell’infanzia. Sulla base delle informazioni raccolte, la Ulss di riferimento fornirà un parere sul rischio di ammissione di un bambino non vaccinato. La segnalazione del bimbo non vaccinato verrà inviata al Sindaco del Comune, che potrà disporre il temporaneo allontanamento del bambino o la sua non ammissione alla struttura. I dati sulle vaccinazioni in Veneto
“La medicina territoriale non può più ragionare per compartimenti stagni. Ora dare gambe a riforma”. L’appello degli specialisti Sumai
Lavoro e Professioni
“La medicina territoriale non può più ragionare per compartimenti stagni. Ora dare gambe a riforma”. L’appello degli specialisti Sumai
Il segretario del sindacato degli specialisti ambulatoriali Antonio Magi rilancia per una rapida partenza della riforma delle cure primarie e poi interviene anche sull’obbligo delle vaccinazioni: “Non se ne faccia una questione politica ma di evidenza scientifica”.
Non autosufficienza. Giunta approva riparto fondo 2016 di 756,8 milioni di euro
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Giunta approva riparto fondo 2016 di 756,8 milioni di euro
A disposizione circa 2,5 milioni in più rispetto allo scorso anno. Il 70% è destinato alle rette per i non autosufficienti ospitati in strutture residenziali; il 14% all’assegno di cura per gli assistiti in casa. Lanzarin: “Dal 2017 più risorse per il potenziamento della domiciliarità e la riqualificazione dei centri diurni”.
Dopo la bocciature della “Madia”. Zaia a Renzi: “La Consulta dice che il governo deve ascoltare davvero le regioni. E non per finta”
Governo e Parlamento
Dopo la bocciature della “Madia”. Zaia a Renzi: “La Consulta dice che il governo deve ascoltare davvero le regioni. E non per finta”
“La sfortuna di Renzi è che la causa l'ha proposta e vinta una Regione efficiente e non una Regione sprecona. Dispiace che il premier la butti sul personale. Un personaggio che è un suo grande sostenitore, l'ex Presidente della Repubblica Napolitano, disse: il federalismo è una vera assunzione di responsabilità. Lo lascio con questo pensiero”.
La “nuova” Fimmg sia pronta al cambiamento
Lettere al direttore
La “nuova” Fimmg sia pronta al cambiamento
Gentile Direttore,
si è da poco concluso il Congresso straordinario della Fimmg che ha portato all’elezione del nuovo segretario nazionale (dr. Silvestro Scotti) e di un nuovo esecutivo e, stando a quanto affermato da Pier Luigi Bartoletti (vice segretario vicario), sebbene a “ben vedere sembra che in fin dei conti poco sia cambiato, almeno nei nomi, in realtà è diverso” e la Fimmg, riprendendo l’immagine dell’autobus farlocco proposta dal prof Cavicchi
Ornella Mancin
Nomine manager Asl. La Corte Costituzionale boccia la legge Madia/Lorenzin: “Sui nuovi criteri serviva intesa in Stato Regioni”
Governo e Parlamento
Nomine manager Asl. La Corte Costituzionale boccia la legge Madia/Lorenzin: “Sui nuovi criteri serviva intesa in Stato Regioni”
Con una sentenza che farà molto discutere depositata oggi, la Consulta affonda le norme riguardanti i criteri di selezione dei manager sanitari. Si tratta infatti di materia ove “solo l’intesa in sede di Conferenza Stato Regioni, contraddistinta da una procedura che consente lo svolgimento di genuine trattative, garantisce un reale coinvolgimento”. LA SENTENZA.
Censis-Rbm Salute. Tra liste d’attesa e disorganizzazione italiani sempre più insoddisfatti della sanità regionale. “È ora di puntare su finanziamento doppio”
Studi e Analisi
Censis-Rbm Salute. Tra liste d’attesa e disorganizzazione italiani sempre più insoddisfatti della sanità regionale. “È ora di puntare su finanziamento doppio”
Negli ultimi due anni secondo la ricerca è salita fino al 45% la quota di cittadini insoddisfatti del sistema sanitario. Al sud si supera il 50%. Le ragioni: “Lunghe liste d’attesa, lunghezza code agli sportelli, per fare le analisi, dal medico, ecc. e dalla mancanza di coordinamento, che costringe a girare da un ufficio all'altro”. Cresce chi rinuncia a cure per motivi economici. Presentata anche classifica dei sistemi regionali. Lombardia al top, Calabria in coda.
Terremoto. Medici padovani si fanno autori e attori per aiutare le popolazioni colpite dal sisma
Regioni e Asl
Terremoto. Medici padovani si fanno autori e attori per aiutare le popolazioni colpite dal sisma
Due commedie scritte e interpretate da camici bianchi in scena all’Auditorium San Gaetano di Padova, per la regia di Filippo Crispo. L’ingresso allo spettacolo è libero con la possibilità di fare una offerta libera e volontaria. Le commedie si intitolano "Più furbo che santo" e "Non si sa mai"
Nuovo Policlinico Universitario a Padova. Zaia “Si va a vanti punto e basta”, approvazione della Giunta, ok anche dall’Università
Regioni e Asl
Nuovo Policlinico Universitario a Padova. Zaia “Si va a vanti punto e basta”, approvazione della Giunta, ok anche dall’Università
Il Governatore chiarisce che, per realizzare a Padova il nuovo Policlinico Universitario, si sarebbe potuto firmare anche oggi in Giunta, ma il Commissario Prefettizio di Padova Michele Penta non è stato ancora investito dei poteri di Commissario Straordinario, con atto del Presidente della Repubblica, come prevede la procedura
Veneto. Accordo Regione-Sindacati per collaborazione su nuova Riforma
Regioni e Asl
Veneto. Accordo Regione-Sindacati per collaborazione su nuova Riforma
L’accordo, in nove punti, è firmato dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto e dal direttore Generale regionale Domenico Mantoan per la Regione e dai rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Nursing Up, Fsi Usae e Fials. Ai lavoratori parte dei risparmi che si otteranno. IL DOCUMENTO


