Veneto
Veneto. A Vicenza si apre la rassegna Alzheimer 2016 per un’etica del prendersi cura
Regioni e Asl
Veneto. A Vicenza si apre la rassegna Alzheimer 2016 per un’etica del prendersi cura
Un calendario con oltre 40 eventi di informazione e sensibilizzazione in programma a Vicenza e in altri 17 Comuni tra settembre e ottobre. L’iniziativa a cura di Ulss 6 Vicenza, Comune di Vicenza e Ipab di Vicenza in occasione del V Mese Mondiale Alzheimer e della XXIII Giornata Mondiale Alzheimer.
Padova. Ragazza muore a 18 anni per leucemia. Genitori rifiutarono il ricorso alla chemioterapia
Cronache
Padova. Ragazza muore a 18 anni per leucemia. Genitori rifiutarono il ricorso alla chemioterapia
Quando la malattia è comparsa Eleonora era ancora minorenne, i medici del reparto di Oncoematologia di Padova volevano che la giovane si sottoponesse alla chemioterapia ma i genitori si opposero facendola dimettere. Da qui la segnalazione al tribunale dei Minori e il decadimento della patria potestà. La famiglia, dopo molte mediazioni, aveva ottenuto che la figlia fosse ricoverata in Svizzera, in una struttura che pratica cure alternative.
Veneto. Riduzione Ulss. Pd: “Basta dare numeri a caso, serve chiarezza”
Regioni e Asl
Veneto. Riduzione Ulss. Pd: “Basta dare numeri a caso, serve chiarezza”
Il Gruppo consiliare denuncia la “mancanza di trasparenza” e chiede alla maggioranza di aprire il confronto. “I principi per formare le nuove Ulss devono essere omogenei: si possono scegliere quelli provinciali, sui flussi d’accesso o sul numero di abitanti. Ma la scelta non può rispondere a logiche di spartizioni politiche interne alla Giunta”.
Tutela assicurativa per i professionisti sanitari. Da proposta Veneto possibili sviluppi positivi
Lavoro e Professioni
Tutela assicurativa per i professionisti sanitari. Da proposta Veneto possibili sviluppi positivi
La disponibilità di una polizza che assicuri adeguatamente tutti i possibili rischi, garantendo serenità nell'esercizio della professione, è effettivamente strumento di deterrenza rispetto ai fenomeni di medicina difensiva. Se diffusamente accolta, potrebbe risultare idonea ad evitare, da un lato, "costi impropri a carico del Ssr" e, dall'altro, "gravi malfunzionamenti", ponendosi dunque a tutela della qualità delle prestazioni erogate al cittadino.
Daniele Rodriguez e Anna Aprile
Terremoto. Regione Veneto promuove versamento volontario di un’ora di lavoro dei dipendenti
Regioni e Asl
Terremoto. Regione Veneto promuove versamento volontario di un’ora di lavoro dei dipendenti
Il presidente Zaia accoglie la proposta lanciata dalle segreterie regionali Veneto di Cgil, Cisl e Uil funzione pubblica. “Ho dato disposizione agli uffici competenti affinché si attivino al più presto le procedure necessarie per informare e agevolare i lavoratori che vogliano aderire a questa nuova operazione di solidarietà”.
Contenzioso Stato Regioni. Zaia (Veneto): “Con la riforma costituzionale di Renzi non può che peggiorare”
Regioni e Asl
Contenzioso Stato Regioni. Zaia (Veneto): “Con la riforma costituzionale di Renzi non può che peggiorare”
Per il presidente della Regione Veneto “il decentramento poco meditato di materie” anche in “Regioni altamente inefficienti” ha prodotto “enormi danni soprattutto al Sud”. Ma la soluzione “non è la ricentralizzazione indiscriminata e disordinata proposta dal Governo Renzi”. “Serve meno Stato al Nord e più Stato al Sud”.
Terremoto. Partita la Farmacia mobile dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile di Verona
Cronache
Terremoto. Partita la Farmacia mobile dell’Associazione Farmacisti Volontari in Protezione Civile di Verona
Una ventina di Farmacisti hanno partecipato ieri sera all’allestimento in urgenza del camper, durato circa due ore. A questa prima squadra, alla quale si alterneranno nelle prossime ore altre squadre di Farmacisti veronesi, si affiancheranno nei prossimi giorni altri Farmacisti volontari di Protezione Civile provenienti da altre Regioni.
Terremoto. Zaia (Veneto): “Attivato conto corrente Regione per raccogliere fondi”
Cronache
Terremoto. Zaia (Veneto): “Attivato conto corrente Regione per raccogliere fondi”
Il conto è già operativo con le seguenti specifiche: Banca Unicredit, IBAN: IT33L0200802017000104429532, Causale: Emergenza sisma centro Italia. Il presidente della Regione: "Con questo conto corrente vogliamo agevolare i tantissimi veneti che, nei modi più svariati, hanno già espresso, con la tradizionale generosità, il desiderio di dare un aiuto ai terremotati”.
Veneto. Bilanci Ulss, consiglieri tosiani chiedono chiarezza
Regioni e Asl
Veneto. Bilanci Ulss, consiglieri tosiani chiedono chiarezza
Presentata una interrogazione per conoscere i dati in possesso della Giunta sui bilanci di previsione delle 21 Ulss venete e quali e quanti siano stati gli scostamenti rispetto agli obiettivi previsti. Chieste spiegazioni anche sul mancato riparto 2016 dei fondi sanitari: “Così si perpetua una immotivata gestione provvisoria da parte della Giunta”.
Veneto. Giunta non approva i bilanci preventivi di Ulss e Ao. Ma Coletto rassicura: “A fine anno conti in ordine”
Regioni e Asl
Veneto. Giunta non approva i bilanci preventivi di Ulss e Ao. Ma Coletto rassicura: “A fine anno conti in ordine”
La Giunta regionale ha analizzato i bilanci di previsione 2016 redatti dalle Ulss e Ao, che registrano una perdita programmata per 566 milioni. Affidato al Dg della Sanità Domenico Mantoan il compito di predisporre un piano di revisione della spesa per produrre razionalizzazioni. “I veneti non hanno motivo di preoccupazione”, assicura l’assessore.
Veneto. Zaia: “Siamo la Regione più ‘risparmiosa’ per gli stent coronarici. Costi standard sono la strada giusta”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia: “Siamo la Regione più ‘risparmiosa’ per gli stent coronarici. Costi standard sono la strada giusta”
Il Veneto avrebbe speso per il 71% degli stent acquistati tra 190-370 euro e al 27% tra 420-470. “La nostra spending senza tagli, è l’effetto dell’autoapplicazione in Veneto, e non da oggi, del criterio dei costi standard. Che ora vanno resi al più presto operativi in tutta Italia”, dice il presidente.
Ludopatie. Conferenza Stato Regioni rinvia intesa su riparto del fondo nazionale
Regioni e Asl
Ludopatie. Conferenza Stato Regioni rinvia intesa su riparto del fondo nazionale
Critica sul rinvio l’assessore al sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin: “Il Governo si sta dimostrando troppo incerto e contradditorio nel rinunciare ai lauti introiti del monopolio di Stato; e troppo flebile con produttori e gestori sale gioco nel normare luoghi e accessi alle ‘macchinette’”.
Veneto. Nasce la rete regionale per i traumi. Ci sono trauma center, trauma team e schock room
Regioni e Asl
Veneto. Nasce la rete regionale per i traumi. Ci sono trauma center, trauma team e schock room
Cinque Centri Traumi ad Alta Specializzazione, 22 Centri Traumi di Zona, 9 presìdi di Stabilizzazione Traumi. Sono questi i numeri che vanno a comporre la Rete Traumatologica della Sanità veneta. Zaia: “Evoluzione a costo zero di un fiore all’occhiello come l’urgenza-emergenza”.
Azienda zero. Lanzarin: “Raggiunta intesa per garantire rete territoriale servizi sociali”
Regioni e Asl
Azienda zero. Lanzarin: “Raggiunta intesa per garantire rete territoriale servizi sociali”
Così l’assessore al sociale della Regione Veneto dopo l’approvazione da parte dell’assemblea veneta del ‘nuovo’ articolo 16 del progetto di legge 23, riformulato ex novo dopo il serrato confronto tra maggioranza e opposizione in materia di programmazione dei servizi sociali. Con lo ‘sblocco’ dell’articolo 16 l’aula sta normando gli aspetti di rilevanza sociale nella ridefinizione della governance e delle dimensioni aziendali della sanità veneta.
Verona. Da Federfarma nuovi servizi per turisti e persone sole in estate
Regioni e Asl
Verona. Da Federfarma nuovi servizi per turisti e persone sole in estate
L’obiettivo è migliorare la sicurezza dei cittadini più fragili e di coloro che si trovano in zona per brevi periodi, come nel caso delle vacanze estive. I servizi attivati sono “Farmaco Pronto” che recapita gratuitamente a casa i farmaci, Guardia Farmaceutica per l’accesso alle farmacie anche in orario notturno e festivo, e la guida “La Salute per tutti” redatta in 7 lingue.
Padova. Tre trapianti di cuore e due di reni in 24 ore
Regioni e Asl
Padova. Tre trapianti di cuore e due di reni in 24 ore
“Staffetta” di trapianti all’Ao di Padova, con l’impegno di più equipes cardiochirurgiche e chirurgiche e l’utilizzo di più sale operatorie, aperte in sequenza mano a mano che i chirurghi concludevano un intervento per iniziarne un altro. Zaia: “Orgogliosi di organizzazione e professionalità al top in Italia”.
Veneto. Pd organizza presidi davanti agli ospedali contro la riforma sanitaria di Zaia
Regioni e Asl
Veneto. Pd organizza presidi davanti agli ospedali contro la riforma sanitaria di Zaia
Saranno in strada, oggi e domani, davanti agli ospedali di Venezia, Verona, Treviso, Rovigo, Vicenza, Belluno e Padova per illustrare ai cittadini il “salto nel buio rappresentato dal Pdl 23 attualmente in discussione in Consiglio regionale”. Per il Pd Veneto “Zaia mette a rischio la sanità”.
Coletto su ospedale di Villafranca: “Maternità e pediatria rispondono a tutti i più moderni criteri realizzativi a garanzia dei pazienti”
Regioni e Asl
Coletto su ospedale di Villafranca: “Maternità e pediatria rispondono a tutti i più moderni criteri realizzativi a garanzia dei pazienti”
Con queste parole, l’Assessore regionale alla sanità ha respinto l’allarme sui reparti di Pediatria e Maternità dell’Ospedale di Villafranca contenuto in un atto consigliare formale del consigliere regionale regionale Andrea Bassi, sottoscritto anche dai colleghi Stefano Casali, Giovanna Negro e Maurizio Conte. "Non capirò e non accetterò mai che si usi la salute per fomentare la polemica politica. Di quattro, almeno uno poteva informarsi".
Commissariato l’Ipab di Rovigo. Tiziana Stella nominata commissario
Regioni e Asl
Commissariato l’Ipab di Rovigo. Tiziana Stella nominata commissario
Conti in rosso. Non esibito bilancio 2015. Bocciato dal Collegio dei Revisori quello di previsione 2016. Queste le ragioni che hanno spinto la Giunta regionale del Veneto alla decisione. Lanzarin: “Commissariamento inevitabile anche per interrompere gli effetti negativi della situazione sulla qualità dell’assistenza, per evitare la diminuzione delle persone anziane presenti, per salvaguardare il personale”.
Veneto. Pfas e rischio cancro. La Regione: “Nessuna evidenza di una maggiore incidenza di tumori”
Regioni e Asl
Veneto. Pfas e rischio cancro. La Regione: “Nessuna evidenza di una maggiore incidenza di tumori”
Evidenziato invece un aumento modesto, ma significativo, di patologie cardiovascolari, ipercolesterolemia e ipotiroidismo. "Questi dati, collegati principalmente agli stili di vita, non verranno sottovalutati ma approfonditi in modo analitico e rivalutati con l'Istituto Superiore di Sanità". Questo quanto emerso nel corso di un incontro con gli esperti del Registro Tumori del Veneto, del Servizio Epidemiologico Regionale e della Direzione Prevenzione della Regione.
Veneto. Finisce in trappola la ‘banda delle farmacie’
Cronache
Veneto. Finisce in trappola la ‘banda delle farmacie’
La rapina sventata alla farmacia di San Massimo ha permesso molto probabilmente di sgominare la banda che da qualche mese preoccupava i titolari di farmacia della provincia Verona. Federfarma Verona ringrazia le Forze dell'ordine.
Vaccinazioni. Coletto (Veneto) si smarca: “Sono sicuri e vanno sostenuti, ma no all’obbligo”
Regioni e Asl
Vaccinazioni. Coletto (Veneto) si smarca: “Sono sicuri e vanno sostenuti, ma no all’obbligo”
Per l’assessore regionale alla Salute la Fnomceo “ha fatto bene a porre la questione sul piano della deontologia professionale”, ma "no l’obbligatorietà" della vaccinazione . Per Coletto bisogna puntare a una “informazione corretta e capillare” per giungere a “un’adesione consapevole. Il Veneto ha sperimentato con buoni risultati la non obbligatorietà”.
Sanità digitale. Conosciuta da un liceale veneto su due. L’indagine
Regioni e Asl
Sanità digitale. Conosciuta da un liceale veneto su due. L’indagine
A dirlo sono i dati raccolti da Arsenàl.IT nel corso di “@Two!Salute!”, lezioni dedicate ai nuovi servizi offerti in sanità, che hanno permesso nell’anno scolastico 2015-2016 di incontrare 1.400 studenti delle scuole superiori. Positiva la proiezione futura, dato che l’89% di chi ancora non conosceva i servizi ha dichiarato che intende utilizzarli. INDAGINE
Donne operate al seno. All’Angelo un pool contro il linfedema. Si opera a quattro mani e lo si previene con i micro-bypass
Regioni e Asl
Donne operate al seno. All’Angelo un pool contro il linfedema. Si opera a quattro mani e lo si previene con i micro-bypass
Il linfedema è tradizionalmente affrontato con massaggi, linfodrenaggi e fasciature. A Mestre, invece, la Breast Unit del dottor Papaccio ha percorso la via della collaborazione con gli specialisti della microchirurgia linfatica presenti nell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare e, insieme a loro, ha costruito un iter terapeutico che cura e addirittura previene il formarsi del linfedema.
Veneto. In una app tutte le informazioni sui Pronto Soccorso in tempo reale
Regioni e Asl
Veneto. In una app tutte le informazioni sui Pronto Soccorso in tempo reale
La app, attiva da oggi, permetterà ai cittadini di conoscere quali sono i Pronto Soccorso più vicini, i percorsi per raggiungerli e quante persone sono in attesa di essere visitate in quel momento (compresa la gravità dei codici in cura: rossi, gialli, verdi e bianchi), così da poter scegliere la struttura dove l’attesa è più breve. Zaia: “Servizi sempre innovativi anche per dare un senso alle tasse che la gente paga”.
Veneto. Pronto Soccorso e codici bianchi: a Treviso nasce Area dedicata con i medici della continuità assistenziale
Regioni e Asl
Veneto. Pronto Soccorso e codici bianchi: a Treviso nasce Area dedicata con i medici della continuità assistenziale
In uno spazio del Pronto Soccorso sono stati ricavati 2 ambulatori dove operano 18 medici di continuità assistenziale, una sala d’aspetto con 50 posti, una postazione specifica di triage. L’operazione è stata completata con l’assunzione di cinque nuovi medici di pronto soccorso. L'obiettivo è attivare la nuova organizzazione in tutta la Regione.
Natalità a picco nella Regione. “Desiderio scoraggiato dal mercato del lavoro”
Regioni e Asl
Natalità a picco nella Regione. “Desiderio scoraggiato dal mercato del lavoro”
Diffusi i risultati dell'ultimo report del Sistema Statistico della Regione sulla natalità. "Il Veneto ha perduto la caratteristica di più elevata natalità e fecondità che ha caratterizzato il territorio negli anni passati”. Il quoziente di natalità per il Veneto è passato da 10,1 nati per mille abitanti nel 2008 ai 7,9 nel 2015.
Ortopedia di Chioggia al primo posto negli standard regionali per il trattamento chirurgico della frattura di femore dell’anziano
Regioni e Asl
Ortopedia di Chioggia al primo posto negli standard regionali per il trattamento chirurgico della frattura di femore dell’anziano
Proprio per gli anziani, il reparto ha studiato un percorso di presa in carico basato su una tempistica veloce. Dopo il ricovero, il paziente viene immediatamente valutato per l'intervento dall'ortopedico e dall'anestesista. E, una volta avuto il via libera per il trattamento chirurgico, viene operato.
Lifebrain punta alla leadership nella medicina di Laboratorio: etica pubblica, efficienza privata. Intervista a Marcello Nicoloso
Scienza e Farmaci
Lifebrain punta alla leadership nella medicina di Laboratorio: etica pubblica, efficienza privata. Intervista a Marcello Nicoloso
Il Gruppo ha investito circa 100 milioni di Euro in Italia. Già operativi oltre 60 laboratori e 50 punti prelievo per realizzare un Network di eccellenza. Questa la direttrice: acquisire laboratori convenzionati e trasformarli in altrettanti nodi di una rete più vasta in grado di assicurare il massimo dell’eccellenza e della tecnologia per esami e screening di altissima complessità in maniera assolutamente accessibile e sostenibile.
Nonostante tutto il Ssn tiene. Ma non sarà merito anche del personale?
Lettere al direttore
Nonostante tutto il Ssn tiene. Ma non sarà merito anche del personale?
Gentile direttore,
nonostante alla sanità pubblica venga destinato un Pil fra i più bassi tra i paesi sviluppati (6.8, verso 8.3 di Germania, 8,5 di Francia ecc…); nonostante che il tasso di obsolescenza tecnologica dei nostri ospedali sia passato dal 70% del 2009 all’80% del 2013 (dati Fiaso), le risorse digitali siano in costante diminuzione e il personale a tempo indeterminato sempre più scarso.
Nonostante tutto questo il SSN tiene, se è
Ornella Mancin



