Polemica sui vaccini. Ansa: “Governo sta pensando a radiazione dall’Albo per i medici che sconsigliano i vaccini”. Il ministero della Salute smentisce, ma l’Ansa ribadisce: “È tutto scritto nel Piano Vaccini”

Polemica sui vaccini. Ansa: “Governo sta pensando a radiazione dall’Albo per i medici che sconsigliano i vaccini”. Il ministero della Salute smentisce, ma l’Ansa ribadisce: “È tutto scritto nel Piano Vaccini”

Polemica sui vaccini. Ansa: “Governo sta pensando a radiazione dall’Albo per i medici che sconsigliano i vaccini”. Il ministero della Salute smentisce, ma l’Ansa ribadisce: “È tutto scritto nel Piano Vaccini”
La notizia lanciata dall’agenzia di stampa nel primo pomeriggio ha occupato subito le prime pagine dei siti web di tutti i quotidiani nazionali. Ma dal ministero arriva una secca smentita: “La bozza di Piano Nazionale Vaccini prevede esclusivamente percorsi di concertazione con gli Ordini e le associazioni professionali e sindacali per cogliere l’obiettivo condiviso di garantire adeguate coperture vaccinali”. Ma poi arriva nuova precisazione dell’Ansa.

“Il medico che diffonde informazioni non scientifiche sconsigliando le vaccinazioni potrebbe rischiare una 'punizione', dal richiamo da parte dell'Ordine fino alla radiazione dall'Albo”. E' l'ipotesi allo studio, secondo quanto riportato dall’Ansa, nel provvedimento, che dovrebbe arrivare a breve, per l'obbligo delle vaccinazioni a scuola di cui ieri aveva parlato il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Ranieri Guerra.
 
Per il medico 'infedele', che diffonde cioè informazioni che non hanno un fondamento scientifico circa la pericolosità dei vaccini – spiega l’Ansa – potrebbero dunque essere previste 'punizioni' di tipo deontologico e disciplinare, fatto salvo il reato penale nel caso in cui dovesse verificarsi un decesso riconducibile alla mancata vaccinazione. 
 
Ma dal ministero della Salute arriva una secca smentita: “In relazione a quanto pubblicato da diversi organi di stampa secondo cui sarebbero allo studio sanzioni, quali la radiazione, per i medici che sconsigliano le vaccinazioni obbligatorie, si precisa che la notizia è priva di ogni fondamento. La bozza di Piano Nazionale Vaccini, attualmente all’esame della Conferenza delle Regioni – prosegue la nota del ministero – prevede esclusivamente percorsi di concertazione con gli Ordini e le associazioni professionali e sindacali per cogliere l’obiettivo condiviso di garantire adeguate coperture vaccinali”.
 
E l'Ansa, ribatte: "E' tutto scritto nel Piano Vaccini". Dopo la presa di distanza del ministero, l'Ansa precisa a sua volta che, secondo quanto scritto nella bozza del Piano Vaccini, le sanzioni disciplinari o contrattuali per i medici ci sono. "I medici che non supportino la pratica vaccinale potrebbero incorrere in ''sanzioni disciplinari o contrattuali'', scrive infatti l'Ansa, sottolineando che tale previsione è inserita "nella bozza del Piano Nazionale prevenzione vaccinale 2016-2018 che sarà a breve esaminata". Nella stessa bozza, riporta ancora l'Ansa, ''Saranno concertati percorsi di audit e revisioni tra pari con la collaborazione degli ordini professionali e delle associazioni professionali e sindacali che possano portare anche all'adozione di sanzioni disciplinari o contrattuali qualora ne venga ravvisata l'opportunita''.

16 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....