Manovra. La Fnomceo contro emendamento su formazione in medicina generale. “Non è quella la sede per parlarne. Si istituisca un Tavolo tecnico professionale”

Manovra. La Fnomceo contro emendamento su formazione in medicina generale. “Non è quella la sede per parlarne. Si istituisca un Tavolo tecnico professionale”

Manovra. La Fnomceo contro emendamento su formazione in medicina generale. “Non è quella la sede per parlarne. Si istituisca un Tavolo tecnico professionale”
La Federazione, commentando l'emendamento Pd approvato dalla commissione Cultura della Camera, sottolinea come questo sia un argomento troppo importante per essere relegato in legge di bilancio. Per la presidente Chersevani: "La materia richiede invece incontri preparatori e valutazioni da parte di tutti gli stakeholder”. 

“Non si può inserire nella Legge di Bilancio, liquidandola con un emendamento, una materia che richiede invece incontri preparatori e valutazioni da parte di tutti gli stakeholder”. Così il Presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani, commenta l’emendamento alla Legge di Bilancio – approvato il 9 novembre scorso dalla Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera – che ha come primo firmatario Filippo Crimì (Pd) e che prevede per i nuovi iscritti al Corso di Formazione in Medicina Generale “un apposito contratto annuale di formazione specialistica ai sensi degli articoli 37,38,39,40 e 41 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368”.

“La Fnomceo lavora da oltre un decennio su questo fronte, avendone il ruolo e le competenze specifiche – osserva Chersevani -. Ha partecipato a Tavoli istituzionali e ha prodotto numerosi Documenti con proposte avanzate di revisione e di riforma del percorso di studi e della 368. Ancora recentemente abbiamo pubblicato uno Studio  condotto su tutto il territorio nazionale che dimostra, numeri alla mano, l’eterogeneità dei percorsi formativi nelle diverse province”.

“Ribadiamo che la Professione è impegnata, a tutti i livelli istituzionali, per garantire la qualità del Servizio sanitario nazionale e il processo di cambiamento di un Sistema organizzativo che deve essere sempre più vicino ai bisogni delle persone – continua Chersevani -. Questi obiettivi si possono raggiungere sviluppando e sostenendo un adeguato percorso formativo per i nostri giovani medici, e non licenziando frettolosamente un emendamento in una Legge di Bilancio”.

“Per queste ragioni – conclude – la Fnomceo promuove l’istituzione di un Tavolo Tecnico professionale al quale possano partecipare tutti gli attori coinvolti, al fine di fornire, in materia di Formazione del Medico di Medicina Generale, soluzioni operative e risposte coerenti che scaturiscano da un processo di concertazione e di sinergie tra Professione, Università, Parlamento e Governo”.   

11 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....