Aifa. Sì all’Intesa in Stato-Regioni su Stefano Vella alla presidenza

Aifa. Sì all’Intesa in Stato-Regioni su Stefano Vella alla presidenza

Aifa. Sì all’Intesa in Stato-Regioni su Stefano Vella alla presidenza
Dopo la proposta del ministro della Salute Lorenzin e l'approvazione all'unanimità delle Regioni, la Conferenza Stato-Regioni ha ratificato e ufficializzato la nomina di Stefano Vella a presidente dell'Agenzia italiana del farmaco. Ora manca solo il decreto del ministro Lorenzin che potrebbe arrivare già domani.

Stefano Vella, attuale Direttore del Centro GLOB – Centro nazionale salute globale dell’Istituto superiore di sanità come successore di Mario Melazzini (nel frattempo diventato DG dell’Aifa) ha ottenuto il placet della Stato-Regioni per la nomina a presidente dell'Aifa che diventerà operativa con il decreto del ministro atteso a breve, forse già domani (venerdì 31 marzo).
 
La ratifica della scelta sul nome proposto dal ministro della salute Beatrice Lorenzin, dopo che le Regioni hanno detto si all’unanimità alla nomina sia in Commissione salute che in Conferenza dei presidenti, è arrivata definitivamente poco fa in Stato-Regioni.
 
I nomi sui quali la ministra doveva scegliere proposti dalle Regioni erano tre. Oltre a Vella c’erano Giuseppe Remuzzi, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII (ex Ospedali Riuniti) di Bergamo e coordinatore delle ricerche del Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare "Aldo e Cele Daccò” dell’Istituto Mario Negri, indicato come candidato 'ideale' da parte delle Regioni e Carlo Gaudio, Ordinario di Cardiologia alla Sapienza di Roma, dove è anche Direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi “A. Reale e Direttore Struttura Complessa di Cardiologia e Angiologia.
Su Remuzzi e Gaudio però, si sono subito manifestate diverse polemiche che hanno portato alla loro uscita dalla corsa alla presidenza.
 
Stefano Vella, 65 anni a giugno, è un medico specializzato in malattie infettive e in medicina interna e ha diretto il Dipartimento del Farmaco dell’ISS a partire dalla sua costituzione, nel 2003, fino al 2016, quando ha assunto la carica di direttore del Centro nazionale salute globale dell’Istituto superiore di sanità che lascia ora per la presidenza Aifa.
 
Questo il curriculum di Stefano Vella

30 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...