Nota aggiornamento Def. Padoan non scopre le carte ma apre a confronto parlamentare con la maggioranza per nuovi investimenti in sanità

Nota aggiornamento Def. Padoan non scopre le carte ma apre a confronto parlamentare con la maggioranza per nuovi investimenti in sanità

Nota aggiornamento Def. Padoan non scopre le carte ma apre a confronto parlamentare con la maggioranza per nuovi investimenti in sanità
Aperture alla maggioranza in vista della prossima legge di Bilancio sono state fatte anche sui temi del lavoro e della lotta alla povertà. Il ministro dell'Economia, intervenendo in audizione in Commissione Bilancio al Senato, entrando nel dettaglio della spesa sanitaria ha poi sottolineato: "È stato mobilitato nella legge di bilancio dello scorso anno un ammontare importante di risorse da destinare a investimenti strategici, in un orizzonte temporale che permette una loro pianificazione. Sta alle amministrazioni capire come sfruttare questa opportunità".

"È avviato un dialogo con le forze di Governo, Pd, Mdp, Alternativa popolare e altri gruppi, volto a definire ipotesi di intervento su investimenti, lavoro, lotta alla povertà e salute". Così il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan in audizione in Commissione Bilancio al Senato sulla Nota di aggiornamento della Documento di economia e finanza.
 
Entrando poi nel dettaglio, e rispondendo alle domande della componente della Commissione Sanità Nerina Dirindin (Mdp) e del vicepresidente della Commissione Bilancio Andrea Mandelli (FI), sull'andamento della spesa sanitaria rispetto al Pil prevista al ribasso fino a toccare il minimo storico del 6,3% nel 2020, Padoan ha spiegato: "Quanto agli investimenti in sanità, è stato mobilitato nella legge di bilancio dello scorso anno un ammontare importante di risorse da destinare a investimenti strategici, in un orizzonte temporale che permette una loro pianificazione. Sta dunque alle amministrazioni capire come sfruttare questa opportunità. Questo andrà poi accompagnato da appropriati rifinanziamenti, rimobilitando queste risorse già stanziate".
 
G.R.

03 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...