Legge di Bilancio. In arrivo intervento Governo su superticket. Ma c’è pessimismo su emendamento fumo

Legge di Bilancio. In arrivo intervento Governo su superticket. Ma c’è pessimismo su emendamento fumo

Legge di Bilancio. In arrivo intervento Governo su superticket. Ma c’è pessimismo su emendamento fumo
Verrà presentato stasera in Commissione Bilancio l'emendamento governativo che rimodulerà il superticket. Non ci sono risorse sufficienti per abolirlo e così, dal Ministero della Salute, è in arrivo una proposta con la quale si punta ad esentare dal pagamento alcune categorie sensibili. Per gli altri interventi (soprattutto contratti e 'piramide' ricercatori) tutto dipenderà dall'esito dell'emendamento sul fumo con il quale si spera di poter liberare risorse per almeno 600 mln. Ma al momento regna il pessimismo sulla possibilità che possa realmente essere approvato.

È in arrivo un emendamento del Governo per la rimodulazione del superticket. Verrà presentato questa sera in Commissione Sanità al Senato. Al momento non vi sono risorse sufficienti per abolirlo, e così, a quanto si apprende, è in fase di elaborazione al Ministero della Salute una proposta con la quale si punta ad esentare dal pagamento alcune categorie sensibili. Quante e quali non si sa, ma viste le poche risorse a disposizione è molto probabile che si tratterà di un intervento molto limitato.
 
Per gli altri interventi tutto dipenderà dall'esito dell'emendamento sul fumo proposto dalla Commissione Sanità con il quale si spera di poter liberare risorse per almeno 600 mln. Se la proposta dovesse essere accolta dal Ministero dell'Economia ed inserita in legge di Bilancio, a quel punto potrebbero tornare disponibili quegli stanziamenti necessari al rinnovo dei contratti ed il finanziamento della 'piramide' del ricercatore. In caso contrario, per la sanità la partita si chiuderebbe con quella rimodulazione del superticket necessaria per portare avanti l'accordo politico tra Pd e Campo Progressista in vista delle prossime elezioni.
 
Giovanni Rodriquez

23 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....