Ema. Lorenzin: “Se Amsterdam in ritardo verificare se assegnazione ancora valida”

Ema. Lorenzin: “Se Amsterdam in ritardo verificare se assegnazione ancora valida”

Ema. Lorenzin: “Se Amsterdam in ritardo verificare se assegnazione ancora valida”
Lo ha detto la ministra della Salute durante il convegno 'Italy, a Healthy Investment' in corso a Roma. "Stiamo avendo indiscrezioni sul fatto che Amsterdam non sarebbe in grado di garantire la riallocazione di Ema con il personale nella sede definitiva prima del maggio 2020. Come ministro sono molto seccata. Se fosse vero vorrei capire per quale motivo Amsterdam ha vinto”.

“In queste ore stiamo avendo alcune indiscrezioni da Londra e Bruxelles sul fatto che Amsterdam non sarebbe in grado di garantire la riallocazione di Ema con il personale nella sede definitiva prima del maggio 2020. Se ciò fosse vero, ovvero di un ritardo di più un anno, credo che l’Italia dovrebbe immaginare se vi siano delle strade dal punto di vista giuridico, prima che politico, per verificare se l’assegnazione che è stata fatta sia ancora valida”. Lo ha detto la ministra della Salute Beatrice Lorenzin durante il convegno 'Italy, a Healthy Investment' in corso a Roma.
 
“Siamo ancora a livello di indiscrezioni – ha precisato -, ma come Ministro sono molto seccata per questo, perché già la procedura di selezione è stata molto singolare. Ma se dovesse essere vero che c’è un ritardo di più di un anno dal momento della Brexit vuol dire che noi rimarremo in una lunga fase transitoria. E allora vorrei capire per quale motivo Amsterdam ha vinto”. 

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....