Spending review. Balduzzi: “Già censiti 7 miliardi di spesa per beni e servizi medici”

Spending review. Balduzzi: “Già censiti 7 miliardi di spesa per beni e servizi medici”

Spending review. Balduzzi: “Già censiti 7 miliardi di spesa per beni e servizi medici”
Lo ha affermato il ministro della Salute in riferimento alla spending review. Pronti all'utilizzo dei prezzi di riferimento elaborati dall'Autorità degli acquisti. Sanzioni per le amministrazioni che sforano. Balduzzi ha invece escluso licenziamenti nella sanità pubblica. "Non creiamo falsi allarminismi".

"La revisione della spesa non è un problema di tagli, ma una condizione mentale che dovrebbe accompagnare normalmente l'attività politico-amministrativa. In sanità è già iniziata da tempo e si concretizza nel cercare di stabilire il prezzo medio di riferimento. Per quanto riguarda beni, servizi e dispositivi medici, siamo arrivati a censire poco più di 7 miliardi di spesa rivedibile – non tagliabile, rivedibile – su cui, cioè, applicare i costi di riferimento, oltre i quali chi sfora viene sanzionato, con il blocco dei contratti". E' quanto ha affermato il ministro della Salute, Renato Balduzzi, interrogato sulla spending review nel corso della puntata di ieri sera di Ballarò.

I licenziamenti, ha invece spiegato Balduzzi, "non sono all'ordine del giorno", quindi "non creiamo allarmismi che non esistono".

Riguardo all'aumento delle tasse, il ministro della Salute ha dichiarato che "a nessun governo, politico o tecnico, piace far pagare più tasse". I provvedimenti che il Governo monti ha dovuto applicare sono stati decisi perché "pensavamo non fosse possibile fare diversamente per iniziare a salvare l'Italia".

Rispondendo al presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, che affermava che, per il terremoto, l'Emilia si aspetta "il rinvio degli adempimenti fiscali" e "gli stessi aiuti dati in passato per catastrofi simili", infine, Balduzzi ha affermato: "Quanto detto da Errani corrisponde a quanto annunciato da Monti", "e sarà il primo provvedimento all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di domani". La popolazione emiliana, ha detto Balduzzi, "ha dimostrato compostezza e tranquillità operosa", un atteggiamento che "deve trovare da parte del Governo una risposta pronta". Anzitutto, però, ha sottolineato Balduzzi, "sarà necessario fare un'esatta stima dei danni provocati dal sisma, che avevamo iniziato ad effettuare a seguito del primo evento sismico dello scorso 20 maggio, ma che ora sarà necessario aggiornare".

Quanto alle eventuali responsabilità per le vittime e i danni da sisma, Balduzzi si è detto convinto che "non si sia sottovalutato qualcosa, come dimostra il fatto che gli apparati e i servizi sono stati pronti a rispondere all'emergenza, così come la sanità è sotto controllo e si è già trovata una soluzione per tutti i pazienti". Il ministro, infine, si è detto preoccupato per i problemi di produzione che il sisma provocherà sulle imprese emiliane, "anche per i dispositivi medici", dal momento che "molte imprese hanno sede nella zona di Mirandola". 
 

30 Maggio 2012

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....