QS EDIZIONI
Mercoledì 07 GIUGNO 2023
<strong>Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2023-2024
Trasmesso dal Ministero alle Regioni il provvedimento. In particolare, per l'anno accademico 2023/2024, sono 34.762 le richieste per l'Area infermieristica ed ostetrica, 9.423 per l'Area della riabilitazione, 6.399 per l'Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale, 2.378 per l'Area della prevenzione, 20.916 per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria e 2.095 per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo. IL TESTO di L.F. Leggi...

Infermieri dall&rsquo
La Federazione interviene dopo l’ipotesi lanciata dal Ministro: “Auspichiamo un cambio di paradigma e una programmazione complessiva che tenga conto di una maggiore attrattività della professione e delle nostre proposte operative e concrete già avanzate in tutte le sedi”. Leggi...

Anci e Centro nazionale trapianti insieme per far crescere la cultura del dono
Questo l'obiettivo del webinar che l’Associazione e l'organo di coordinamento della rete trapiantologica nazionale hanno promosso questa mattina con la partecipazione numerosi amministratori locali. La collaborazione tra Anci e Cnt proseguirà ancora con la campagna digitale #unSìinComune, lanciata nell'aprile scorso in occasione della Giornata nazionale della donazione 2023. Alla campagna hanno già aderito centinaia di Comuni in tutta Italia. Leggi...

spacer Federsanità: “Informare i cittadini verso una scelta consapevole”  
Psicologo a scuola
Il tema è stato al centro dell'incontro tra il Ministro Valditara e il Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi Lazzari. L’obiettivo è individuare soluzioni positive e garantire un presidio efficace sulla base delle esigenze di ciascun istituto scolastico. Leggi...

On line su Fofi Live la prima puntata di Health Conversation: &ldquo
Il format quindicinale della nuova piattaforma creata da Fofi e Qs Edizioni con interviste a esperti del settore su temi di interesse del farmacista. A colloquio con il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli, la giornalista di Quotidiano Sanità Ester Maragò. Leggi...

Cimop: &ldquo
“In assenza di risorse aggiuntive i medici sono sostanzialmente condannati ad essere discriminati rispetto ai colleghi del pubblico che svolgono le stesse attività negli ospedali pubblici la cui retribuzione è del 50% maggiore”. Leggi...

Chirurghi
Dal problema del ‘pay back’ sui dispositivi medici all’esodo dei chirurghi verso il privato o all’estero fino alle scuole di formazione. Per l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani sono tante le criticità da affrontare. Scatizzi: “Servono subito risposte dalle istituzioni” Leggi...

Specialistica ambulatoriale, Fespa incontra Gemmato: &ldquo
Di Franco: “L’On. Gemmato si è detto fiducioso per una comune e fattiva collaborazione ipotizzando ulteriori occasioni di confronto sulla proposte della FESPA che non ha esitato a definire interessanti” Leggi...

È
“Uno studioso che viveva per la scienza. I suoi studi rappresentano una pietra miliare nel progresso scientifico e nella pratica clinica. Le sue relazioni e le sue lezioni hanno ispirato migliaia di giovani e meno giovani Anestesisti-Rianimatori” Leggi...

Fp Cgil: &ldquo
Il sindacato boccia l’ipotesi del Ministro per far fronte alla carenza di professionisti: “Oggi si parla di reclutamento di infermieri indiani: quello che il ministro non risolve è il gigantesco tema legato all'attrattività non solo della professione infermieristica ma di tutte le professioni sanitarie nel nostro Paese, e i motivi ben li conosciamo, a partire dalle basse retribuzioni e dai carichi di lavoro troppo elevati”. Leggi...

&ldquo
Dopo una prima missiva caduta nel silenzio, gli operatori socio sanitri tornano a rivolgersi al ministro della Salute di riconoscere ufficialmente la giornata nazionale per "valorizzare l’operato dell’operatore socio sanitario così indispensabile e prezioso nella presa in cura della persona". Inoltre, a seguito delle mozioni approvate alla Camera e alle due proposte di legge oltre ai due provvedimenti presentati dal Ministero della Salute e dalla Conferenza Stato Regioni, che indicano una revisione del profilo dell’Oss, chiedono un loro coinvolgimento al tavolo dei lavori. LA LETTERA Leggi...

Pnrr
“Ci associamo a questa preoccupazione che da più tempo avevamo espresso in maniera ripetuta, proprio perché la mancanza di personale potrebbe trasformare queste realizzazioni in cattedrali nel deserto. L'auspicio è che, tutti insieme, proviamo a lavorare perché queste risorse straordinarie del Pnrr siano uno strumento efficace per rendere possibile, soprattutto sul territorio, quella riforma dell'assistenza territoriale di cui il Paese ha bisogno”. Così il presidente Filippo Anelli. Leggi...

Sanità
" La pandemia ha fatto emergere chiaramente la necessità di fare squadra sul territorio: le sinergie interprofessionali, che trovano un rilevante supporto nella sanità digitale, non possono che essere la direttrice per realizzare la prossimità scritta nel Pnrr e offrire ai pazienti un’assistenza capillare e continuativa". Così il presidente Fofi commenta le dichiarazioni del segretario generale della Fimmg, Silvestro Scotti. Leggi...

Indagato per omicidio colposo, specializzando archiviato: &ldquo
La storia di un giovane medico indagato, insieme ad altri sette colleghi, per il decesso di un paziente. Dopo un anno dall’inizio del procedimento la sua posizione è stata archiviata (a differenza di quella degli altri medici chiamati in causa). di Arnaldo Iodice Leggi...

I percorsi per entrare nel Ssn: una via crucis tutta italiana
La prima stazione della Via Crucis è la costruzione ed emanazione di un bando di concorso, spesso dopo lunga attesa per avere la autorizzazione della Regione. Segue poi la nomina della Commissione di valutazione. La prima prova è uno scritto. Dopo almeno 15 giorni, la convocazione della seconda prova definita “pratica” ma di fatto copia della prima. Poi inizia la vera attesa che può durare anche anni. Siamo esperti nel complicare anche le cose più semplici. Per una volta facciamo semplici le cose più complicate di Pierino Di Silverio  Leggi...

Strategie di contrasto agli eventi psicotraumatici della Polizia di Stato
Medici psichiatri e funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato con formazione in Psicologia dell’Emergenza, hanno elaborato protocolli differenziati in protocolli procedurali generali rivolti a tutti gli uffici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e protocolli generali e specialistici, declinati a seconda delle diverse tipologie di evento critico individuate, suddivise nelle macro-aree. Anche la sanità pubblica ne potrà trarre beneficio. di Domenico Della Porta Leggi...

Aggressioni personale sanitario
Castagnoli (Coordinamento psichiatri toscani) e Dattolo (Ordine Medici di Firenze): “Gli articoli 88 e 89 sono causa dell’esclusione dell’imputabilità. Diciamo no ad una ‘sanitarizzazione’ della violenza” Leggi...

Pnrr
Il leader del sindacato evidenzia come il Piano “non contiene nessun accenno rispetto alla necessità di aumentare le dotazioni organiche, né tanto meno d’investire sul personale medico e può rivelarsi, così, una grande operazione di edilizia sanitaria”. Per Onotri “occorre decidere di destinare i finanziamenti del Pnrr per aumentare le retribuzioni dei mmg e di quelli ospedalieri. Il loro lavoro deve essere valorizzato e riconosciuto dal punto di vista economico”. Leggi...

5 giugno, Giornata internazionale dell&rsquo
“La nostra professione si occupa di fare prevenzione a tutte le età, in quella neonatale (e non solo con il riflesso rosso), prescolare per ambliopia, strabismi, difetti rifrattivi, a tutte le età nei controlli dell'efficienza della visione binoculare, per l'uso di qualsiasi dispositivo, dallo smartphone alle realtà immersive”, ha ricordato la Presidente Commissione di albo nazionale Ortottisti FNO TSRM PSTRP, Lucia Intruglio. Leggi...

Pnrr
Il segretario Scotti sulle parole del presidente del Consiglio: “Stiamo lavorando per definire progetti utili a soluzioni che soddisfino le esigenze dei pazienti e siano gratificanti e attrattive per i medici”. Leggi...

Medici: contributi Enpam al 2% anche per intramoenia specializzandi
Quest’agevolazione riguarda solo i compensi extra da attività intramuraria e non riguarda le borse di studio ordinarie degli specializzandi che, fino a che non verrà cambiata la legge, restano sottoposte all’obbligo di versare il 24% alla gestione separata dell’Inps. Leggi...

Medicina generale
“Oggi la medicina convenzionata e i medici di famiglia hanno questo ruolo centrale: insieme dobbiamo trovare gli strumenti e le modalità per essere i più prossimi ai nostri cittadini e ai loro bisogni” ha dichiarato Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità. Per Scotti “abbiamo trovato sia continuità, rispetto ai ragionamenti già fatti in precedenza” Leggi...

Ddl Cantù
"Forse questo disegno di legge, con le opportune modifiche, potrebbe essere la leva che porta a quel ruolo unico della medicina generale sul modello della specialistica ambulatoriale, con conseguente miglioramento anche delle condizioni di lavoro. Speriamo in un confronto aperto con tutte le forze sindacali e cultuali della sanità pubblica. Noi ci saremo”. Così il segretario nazionale Francesco Esposito. Leggi...

Fuga Infermieri
Mediamente sono circa venti al mese gli infermieri che scelgono di andare a lavorare oltre confine. E in Svizzera un infermiere al primo incarico guadagna 3500 euro al mese spiega Aurelio Filippini Presidente Opi di Varese che suggerisce soluzioni concrete per incentivare gli infermieri a restare: dagli sgravi sugli affitti, allo sconto benzina, fino all’assegno di confine. E chiede aiuto alla Regione Lombardia di Federica Bosco Leggi...

Covid
Triage preliminare al telefono e in office; ottenere il consenso dal paziente in modo specifico anche relativamente al rischio da Covid; invitare il paziente al lavaggio o disinfezione delle mani; areare adeguatamente la sala d'attesa e porre attenzione all'igiene delle superfici; utilizzare da parte degli operatori dispositivi di protezione individuale; attuare protocolli operativi predisponendo tutto il necessario prima che entri il paziente. IL VADEMECUM Leggi...

Lean management
Si è appena conclus lo Specialist executive program per Dirigenti Farmacisti dedicato a “Lean e operations management” promosso dalla Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie. Il corso aveva come obiettivi proprio la promozione della diffusione della cultura Lean nell’ambito della farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici territoriali delle Unità Sanitarie locali. Leggi...

Scuola
"La prevenzione è fondamentale e la Fondazione Di Liegro da anni si impegna per supportare le competenze socioemotive dei ragazzi, sostenere le famiglie e promuovere la formazione su questi temi. Nessuno dovrebbe mai sentirsi minacciato o in pericolo nel proprio ambiente di lavoro o di studio", così in una nota la Fondazione Di Liegro. Leggi...

Congresso Snr
Dall’aumento dell’indennità per le guardie notturne, modulandola in base al fatto che venga svolta in reparti di degenza o nei Ps, fino all’assegnazione degli incarichi professionali non solo in base l’anzianità ma a valutazioni di performance di tipo meritocratico per favorire i giovani dirigenti, le indicazioni suggerite al 27° Congresso del Sindacato nazionale radiologi Leggi...

Rinnovo Ccnl medici
Le proposte avanzate fino ad oggi dall’Aran in sede di trattativa non sono compatibili con gli obiettivi di tutela dei profesionisti. La Direzione Nazionale del sindacato ha dato mandato al Presidente Guido Quici di continuare a difendere e a rappresentare le necessità dei medici del Ssn assumendo una posizione intransigente nei confronti dell’Agenzia negoziale Leggi...

 
 
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy