23 DIC - In un solo anno, tra il 2012 e il 2013, nel Servizio sanitario nazionale ci sono 1.036 infermieri in meno, un terzo del calo di 3.175 organici sanitari a livello nazionale . E gli infermieri hanno perso anche rispetto al 2012 non solo colleghi, ma anche 100 euro annui medi di retribuzione (-0,31%) e per il blocco dei contratti stanno subendo una perdita di potere di acquisto che raggiunge il 25% dei loro stipendi.
Il quadro della forza lavoro del servizio sanitario pubblico tracciato dal Conto annuale 2013 della Ragioneria generale dello Stato, appena pubblicato – sottolinea l’Ipasvi - è lo specchio della sofferenza del personale che con la crisi fa da vero e proprio bancomat delle Regioni. E la conferma viene dall’analisi a medio termine di forza lavoro e retribuzioni: rispetto al 2009, primo anno dei piani di rientro presenti in ben otto Regioni, ci sono 3.754 infermieri in meno, che guadagnano in media (il 2009 è stato anche l’ultimo anno di rinnovo contrattuale) lo 0,66% in più nel 2013. Praticamente nulla.
Cosa accade nelle Regioni
Che la situazione sia poi dovuta alla necessità di risparmio delle Regioni – rileva ancora l’Ipasvi - appare evidente dall’analisi dell’andamento degli organici a livello locale. Nel 2013 rispetto al 2012 perdono più unità di personale due categorie di Regioni: quelle con i conti maggiormente in rosso che hanno il turn over irrimediabilmente bloccato per evitare spese eccessive e all’opposto quelle con i conti migliori, che per mantenere l’equilibrio sono costrette, dopo aver messo in campo tutte le razionalizzazioni possibili, a tagliare anche loro sui costi del personale, mettendo però così a rischio la qualità dei servizi.
L'occupazione degli infermieri* |
|||||
Regione |
2013 |
Differenza 2013/2012 |
Diff % |
Differenza 2013/2009 |
Diff % |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
8.081 |
141 |
1,78 |
0 |
- |
PUGLIA |
15.654 |
129 |
0,83 |
-1.593 |
- 9,24 |
VALLE D`AOSTA |
721 |
69 |
10,58 |
58 |
8,75 |
BASILICATA |
2.985 |
53 |
1,81 |
-193 |
- 6,07 |
SARDEGNA |
8.514 |
46 |
0,54 |
67 |
0,79 |
VENETO |
24.772 |
37 |
0,15 |
-219 |
- 0,88 |
LOMBARDIA |
38.739 |
28 |
0,07 |
195 |
0,51 |
UMBRIA |
4.710 |
17 |
0,36 |
-20 |
- 0,42 |
ABRUZZO |
6.304 |
13 |
0,21 |
34 |
0,54 |
BOLZANO |
3.276 |
13 |
0,40 |
-20 |
- 0,61 |
MOLISE |
1.412 |
-21 |
- 1,47 |
-144 |
- 9,25 |
LIGURIA |
10.259 |
-38 |
- 0,37 |
-503 |
- 4,67 |
MARCHE |
8.252 |
-58 |
- 0,70 |
-214 |
- 2,53 |
TOSCANA |
21.521 |
-60 |
- 0,28 |
-195 |
- 0,90 |
TRENTO |
2.972 |
-79 |
- 2,59 |
147 |
5,20 |
SICILIA |
18.726 |
-144 |
- 0,76 |
793 |
4,42 |
PIEMONTE |
21.587 |
-151 |
- 0,69 |
-466 |
- 2,11 |
CALABRIA |
7.591 |
-173 |
- 2,23 |
-740 |
- 8,88 |
LAZIO |
21.645 |
-191 |
- 0,87 |
0 |
- |
CAMPANIA |
20.556 |
-323 |
- 1,55 |
-524 |
- 2,49 |
EMILIA ROMAGNA |
24.750 |
-344 |
- 1,37 |
-217 |
- 0,87 |
Totale Italia |
273.027 |
-1.036 |
- 0,38 |
-3.754 |
- 1,36 |
* Unità di personale dipendente in servizio |
|||||
Fonte: Conto annuale 2013, Ragioneria generale dello Stato A cura dell’Ufficio stampa Ipasvi |