Concorso farmacie. Ancora caos. Problemi a Latina. Ma si bloccano tutte le assegnazioni del Lazio

Concorso farmacie. Ancora caos. Problemi a Latina. Ma si bloccano tutte le assegnazioni del Lazio

Concorso farmacie. Ancora caos. Problemi a Latina. Ma si bloccano tutte le assegnazioni del Lazio
Il Tar di Latina ha sospeso le assegnazioni delle sedi vincitrici disposte dalla Regione Lazio. In tutto 274 nuove farmacie. Il vulnus nell’assegnazione delle 7 sedi della provincia di Latina già oggetto di una precedente del Tar

L’ordinanza n. 168 del 9 giugno 2016 del TAR Latina ha sospeso la Determinazione Regionale prot. G01640 del 26 febbraio 2016 contenente, nell’allegato B, l’elenco delle 274 sedi farmaceutiche da assegnare ai vincitori del Concorso laziale.
 
Tra queste, nonostante le varie diffide notificate, la Regione Lazio con arrogante sicurezza ha inserito le 7 sedi farmaceutiche individuate dal Comune di Latina e ciò nonostante le stesse fossero state  eliminate a seguito delle sentenze del TAR Latina n. 548 e 599 del 2013 che hanno annullato il provvedimento del Comune di Latina istitutivo delle stesse sedi.
 
Ciò che però va fatto osservare è che il richiamato provvedimento è un’ordinanza cautelare e quindi oggetto di valutazione nel merito (l’udienza pubblica è fissata il 23/2/2017) ma fa un chiaro riferimento proprio ad una delle sentenze di annullamento sopra evidenziate (la n. 548/2013) affermando che il provvedimento regionale che include le 7 sedi farmaceutiche di Latina ha “eluso il citato giudicato”.
 
Proprio per detto motivo i ricorrenti che avevano ottenuto sia la sentenza n. 548/13 che quella n. 599/16 hanno proposto un ricorso per ottemperanza del giudicato ed a breve, atteso il tenore dell’ordinanza, potrebbero/ dovrebbero ottenere una sentenza di merito che obbligherà la Regione ad escludere immediatamente le 7 sedi “incriminate”.
 
Quali possono essere le conseguenze? Difficile ipotizzare, a questo punto, cosa farà la Regione.
Potrebbe impugnare i vari provvedimenti innanzi al Consiglio di Stato ed attenderne gli esiti.
Potrebbe procedere ad un nuovo interpello con grande nocumento per tutti i concorrenti che nel frattempo già si stanno adoperando per l’apertura delle sedi assegnate.
 
Potrebbe procedere alle assegnazioni definitive a tutti lasciando il rischio di un esito negativo ai soli vincitori delle sedi pontine che, ovviamente, potranno agire per i danni subiti nei confronti dell’Amministrazione Regionale.
 
Insomma, ancora una volta dobbiamo dire: lo avevamo detto….Peccato.
 
Avv. Paolo Leopardi

Paolo Leopardi

16 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...