Mef diserta tavolo sulla Ria al Ministero Salute. Medici e dirigenti in rivolta: “Un fallimento che segna il disinteresse verso il Ssn”

Mef diserta tavolo sulla Ria al Ministero Salute. Medici e dirigenti in rivolta: “Un fallimento che segna il disinteresse verso il Ssn”

Mef diserta tavolo sulla Ria al Ministero Salute. Medici e dirigenti in rivolta: “Un fallimento che segna il disinteresse verso il Ssn”
Sindacati sul piede di guerra per l’assenza del Ministero dell’Economia al tavolo convocato dalla Salute per risolvere la questione della Retribuzione individuale di anzianità che i medici chiedono di dirottare su carriere e disagi dei professionisti.

Fumata nera sulla Ria. Oggi era stato convocato un tavolo dal Ministero della Salute, presenti Regioni, Sindacati e Pa ma non il Mef che ha disertato l’impegno scatenando le ire dei medici.
 
“È un fallimento del Ministero della Salute – afferma il segretario della Fp Cgil Medici, Andrea Fillippi – , che aveva chiesto il tavolo con il Mef (che era il protagonista principale), che non si è presentato, non ha dato alcuna risposta ed ha evidenziato il suo disinteresse verso la sanità pubblica e i suoi lavoratori. E tutto ciò evidenzia l’ennesima spaccatura del governo giallo-verde”.
 
“Noi siamo rimasti solo per educazione e rispetto istituzionale – prosegue – , ma siamo consapevoli che è un tavolo inutile. A questo punto ciò che ci preme e chiudere al più presto la partita contratto su cui le distanze con le Regioni non sono inconciliabili Le condizioni per ridare il contratto ai medici ci sono, tutti si assumano questa responsabilità”.
 
Durissima la posizione della Federazione CIMO-FESMED  che ha abbandonato il tavolo tecnico. “Nonostante il grande impegno del Ministro Grillo – scrive il sindacato in una nota – , anche alla luce della sospensione dello sciopero nazionale della dirigenza pubblica, emerge chiaramente la mancanza di coesione del programma politico teso a valorizzare la sanità pubblica e i suoi professionisti. Non è più tempo di atteggiamenti dilatori tendenti a non affrontare seriamente la questione contratto in un momento storico particolarmente delicato che vede il nostro SSN in grande affanno per la carenza o, meglio, per la fuga dei medici dalle strutture pubbliche sanitarie e ospedaliere”.
 
Deluso ma meno tranchant il segretario dell’Anaao Assomed, Carlo Palermo. “La partita Ria è fondamentale per la sopravvivenza del Ssn e l’assenza del Mef è davvero preoccupante. Lo ripeto le risorse della Retribuzione individuale di anzianità non  sono in più, ci sono già, e noi chiediamo solo che possano essere utilizzate per valorizzare la professione che come stiamo vedendo  è poco appetibile nel pubblico  e non come accade oggi dove sono perse in mille rivoli (convegni, convenzioni con Università, etc). Il Ministro Grillo ora prenda in mano veramente la situazione e si confronti politicamente con il Mef”.
 
L.F.

L.F.

03 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...