Lorenzin: “Deroga per farmacisti dal blocco del traffico a Roma è operazione di buon senso”

Lorenzin: “Deroga per farmacisti dal blocco del traffico a Roma è operazione di buon senso”

Lorenzin: “Deroga per farmacisti dal blocco del traffico a Roma è operazione di buon senso”
Il ministro della Salute si schiera dalla parte dei farmacisti romani che chiedevano di essere esonerati dal blocco del traffico di domenica per evitare il rischio di disservizi nella dispensazione dei farmaci.  Per il ministro è una deroga che “un’amministrazione attenta dovrebbe concedere”. “Non è un gesto di cortesia nei confronti dei farmacisti – sottolinea il ministro - quanto una questione di buon senso che interessa tutti i cittadini”.

"La richiesta dei farmacisti, che chiedono di essere esonerati dal blocco del traffico previsto per domenica su Roma, credo sia da annoverare tra le deroghe che un'amministrazione attenta dovrebbe concedere”. A sostenerlo è il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che in una nota pubblicata sul sito del Ministero si schiera così a favore della richiesta avanzata da Federfarma Roma per evitare il rischio di disservizi nella dispensazione dei farmaci che potrebbero derivare dal blocco totale del traffico deciso per domenica a Roma a causa degli alti tassi di inquinamento registrati in città.

Un rischio da evitare, secondo Lorenzin, che nella nota sottolinea come “con tutto il rispetto dovuto a ogni categoria interessata al blocco del traffico, quella dei farmacisti oggettivamente svolge una funzione diversa”. Per Lorenzin “consentire ai professionisti di turno di potere raggiungere i loro posti di lavoro con certezza dei tempi non è un gesto di cortesia nei loro confronti quanto una questione di buon senso che interessa tutti i cittadini. La Farmacia è un servizio pubblico per la tutela del diritto costituzionale alla salute".

Soddisfatto per le parole del ministro Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma. “Ringrazio il Ministro Lorenzin per aver appoggiato la nostra causa, dimostrandosi ancora una volta vicina alle esigenze dei cittadini che hanno bisogno di poter contare sulla puntualità e sull’efficienza di un servizio essenziale come quello fornito dalle farmacie. Non solo nella Capitale, ma su tutto il territorio nazionale. Spero – conclude Contarina – che dopo questo appello, rivolto direttamente all’amministrazione romana, il commissario Tronca si decida a darci una risposta, visto che, ad oggi, ancora non è arrivata”.

25 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...