Malasanità. Salgono a 470 i casi degli ultimi due anni, 329 i decessi. I dati di Orlando

Malasanità. Salgono a 470 i casi degli ultimi due anni, 329 i decessi. I dati di Orlando

Malasanità. Salgono a 470 i casi degli ultimi due anni, 329 i decessi. I dati di Orlando
I numeri arrivano dalla Commissione di inchiesta sul Ssn presieduta da Leoluca Orlando e riguardano le segnalazioni di errore medico o di disservizi. Maglia nera a Calabria (97 segnalazioni a cui sarebbero legati 78 decessi) e Sicilia (91 segnalazioni e 66 decessi).

Erano 409 ad aprile, ma oggi sono arrivati a 470 i casi di allarme per errore medico o disservizio del sistema sanitario segnalati alla Commissione di inchiesta del Ssn dal 2009. “Si tratta di presunti casi”, precisa la Commissione spiegando che su ogni segnalazione devono essere effettuati i dovuti accertamenti e solo una volta verificate le reali responsabilità è possibile parlare o meno di errore in sanità. Alcuni dei casi, spiega inoltre la Commissione, si riferiscono a segnalazioni raccolte prima del 2009.
Fatto sta che tra aprile e l’ultimo aggiornamento datato 30 settembre (vedi tabella a fondo pagina) il numero è cresciuto di 61 segnalazioni. E il quadro appare preoccupante. Tra i casi arrivati sul tavolo della Commissione ci sono, infatti, 329 decessi (erano 276 ad aprile). Per 223 si cercano le cause tra il personale medico e sanitario (185 ad aprile), mentre i restanti 106 potrebbero essere legati a disservizi o carenze strutturali (91 ad aprile).
Ma a preoccupare sono anche le ragioni alla base di questi numeri. Infatti la rilevazione della Commissione potrebbe essere la spietata fotografia delle criticità dei sistemi regionali in base alla loro incidenza di denunce, ma anche qualora l’autorità giudiziaria ritenesse che non via siano responsabili per quei decessi, il numero di denunce rifletterebbe comunque la fiducia (spesso scarsa) che i cittadini hanno nella sanità italiana e nei professionisti che vi operano.
Il record negativo spetta alla Calabria: 97 presunti casi di malasanità (erano 89 ad aprile) e 78 decessi (erano 70 ad aprile). Seguita dalla Sicilia: 91 presunti casi (81 ad aprile) e 66 decessi (56 ad aprile). Al top ci sono invece Trentino Alto Adige (1 presunto caso, 1 decesso), Molise (2 presunti casi, 1 decesso) e Marche (3 presunti casi e 1 decesso).
 
Ecco la tabella riassuntiva, Regione per Regione, elaborata dalla Commissione di inchiesta sul Ssn.
 

24 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...